Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2006, 15:51   #1
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
Trame nere: I movimenti di destra in Italia dal dopoguerra ad oggi

Quello che vi propongo è un interessante libro di Giuseppe Scaliati che prova ad analizzare la storia della destra sociale dal dopoguerra ad oggi.
Eccovi l'introduzione.

Questo testo intende offrire al lettore una vasta ed esaustiva panoramica della storia e composizione dei movimenti della destra italiana dal dopoguerra ad oggi. La varietà delle sigle, dei personaggi e delle riviste loro collegate è conseguenza della ramificata diffusione nonché dell’eterogeneità della galassia dei movimenti neofascisti.
Già un anno e mezzo dopo la Liberazione d’Italia i superstiti del regime fascista furono in grado di riorganizzarsi politicamente dando vita senza nessun ostacolo – e violando esplicitamente la Costituzione italiana – ad un partito di chiaro ed evidente richiamo alla Repubblica sociale italiana, denominato Movimento sociale italiano.
Pur godendo di una rappresentanza parlamentare limitata, i neofascisti del MSI ed i movimenti ad esso vicini hanno svolto, spesso in concomitanza, un ruolo di primo piano in molte vicende, spesso oscure, della nostra Repubblica. Infatti, i rapporti tra il MSI e i vari gruppi della destra estremista sono stati sempre più o meno stretti, in quanto molti di questi movimenti potevano contare sull’appoggio e sul finanziamento del partito. Anzi, spesso erano creati all’interno del partito stesso da esponenti di spicco che militavano poi in entrambi.
Non era raro quindi che il MSI svolgesse un ruolo di riferimento per l’estremismo nero attraverso le sue organizzazioni collaterali, come il sindacato CISNAL, e il più delle volte tramite le organizzazioni giovanili del partito, come il FUAN e il Fronte della gioventù. Queste organizzazioni hanno rappresentato, soprattutto nei cosiddetti “anni della tensione”, dei veri e propri “contenitori” dell’eversione. Vi era quindi un legame molto stretto, da parte dei militanti del MSI, tra militanza legale e quella sovversiva, attuata in veste di suggeritori quando non addirittura di fomentatori attraverso le varie organizzazioni in qualche modo collegate al partito.
La figura intellettuale che ha accompagnato la nascita e gli sviluppi dei movimenti della destra dal dopoguerra ad oggi, in Italia come altrove, è incarnata nella persona del barone filosofo Julius Evola, punto di riferimento ideologico nelle cui idee nazionaliste impregnate di richiami storici e di razzismo si sono riconosciuti personaggi, potenti e influenti anche negli apparati dello Stato, come Rauti, Delle Chiaie, Borghese, Freda.
Oltre all’apporto teorico, i neofascisti hanno potuto contare su altri ben più concreti sostegni, come quello dei servizi segreti italiani cosiddetti “deviati”, di quelli greci sotto il regime dei colonnelli e di quelli americani, in particolare della CIA, ma anche sul sostegno di apparati dello Stato come l’Arma dei carabinieri e lo Stato maggiore della difesa. Il loro apporto alla destra eversiva è stato importante soprattutto quando tali servizi “deviati”, hanno proceduto a depistaggi e coperture di noti neofascisti implicati in omicidi e stragi. Lo scopo della collaborazione era quello di fermare l’avanzata politica delle sinistre instaurando un clima di tensione, attuato per mezzo di attentati e stragi da attribuire agli avversari politici e di conseguenza fare sorgere un desiderio d’ordine funzionale all’imposizione di una svolta autoritaria da parte dello Stato.
Nell’ambito dello stesso progetto, negli anni ’70, un preziosissimo alleato dei neofascisti fu Licio Gelli, a capo di una loggia massonica “deviata” denominata Propaganda 2 (P2), destinata a raccogliere adepti tra personaggi illustri della politica, membri del Consiglio superiore della magistratura, ufficiali dell’esercito, imprenditori, tra i quali l’attuale premier Silvio Berlusconi, e soprattutto molti neofascisti. Licio Gelli attraverso il finanziamento e la strumentalizzazione di settori dell’estrema destra neofascista cercava, attraverso una sorta di ricatto con vari tentativi di golpe di incidere sulle scelte di politica nazionale.
Un apporto logistico non indifferente è stato inoltre fornito ai neofascisti dall’organizzazione atlantica egemonizzata dagli USA, la NATO, in modo particolare nel Nord-est della penisola, dove attraverso le sue basi poteva meglio fornire il proprio supporto alla lotta alle sinistre. Il progetto anticomunista americano ricalcava la cosiddetta “dottrina Truman”, che prevedeva la guerra totale al comunismo, ortodossa nei confronti dell’Unione Sovietica e non ortodossa nei confronti di quei paesi con una presenza comunista potenzialmente in grado di modificare gli equilibri esistenti. In alcuni casi i neofascisti reperivano finanziamenti per la loro attività tramite bande criminali armate con le quali alcuni militanti dei gruppi eversivi intrattenevano stretti rapporti.
Gli intrecci e le trame dei neofascisti e delle loro organizzazioni hanno avuto luogo grazie all’indifferenza – ed a volte anche grazie alla complicità – del partito italiano che ha dominato la scena politica italiana per oltre quarant’anni, la Democrazia cristiana, che inoltre ha talvolta beneficiato dei voti degli esponenti del MSI – desideroso di porsi come il suo principale interlocutore – in Parlamento al fine di eleggere presidenti della Repubblica o per sostenere governi monocolori traballanti. Infatti, nel 1957 i missini salvarono con i propri voti il governo tripartitico DC-PSDI-PRI presieduto da Antonio Segni, poi quello successivo di Adone Zoli (mediante un’astensione strategica), ed infine, nel 1959 soccorsero ancora un gabinetto di Segni, che nel 1962 verrà eletto presidente della Repubblica sempre con l’appoggio determinante dei missini.
Non minore importanza rivestono i legami che buona parte dei gruppi neofascisti hanno sempre mantenuto con il mondo cattolico integralista, anche se non sono mancate spinte verso una riscoperta delle radici pagane causata dalla suggestione degli aspetti mistici ed esoterici del nazismo; oppure l’interesse, mostrato dai neofascisti in modo particolare ai giorni nostri, verso il fondamentalismo islamico e l’ateismo.
I legami tra la destra e i gruppi cattolici radicali, in nome del rifiuto del “mondo moderno” e della “democrazia e dell’egualitarismo”, sono sempre stati profondi, a partire dai FAR di Almirante ed Evola, dove i rapporti con il mondo tradizionalista cattolico erano tenuti dal futuro dirigente missino e devotissimo Fausto Gianfranceschi, fino ad arrivare ai giorni nostri dove esponenti della destra di governo facenti capo ad Alleanza nazionale, sono associati ad Alleanza cattolica, un’organizzazione cattolica integralista famosa per le sue battaglie contro l’omosessualità e l’invasione islamica. Battaglie che possono godere, oltre alla partecipazione di Alleanza cattolica ed Alleanza nazionale, anche del sostegno e della stretta collaborazione della Lega Nord di Umberto Bossi e di altre formazioni della destra extraparlamentare come Forza nuova, Movimento sociale – fiamma tricolore ed il Fronte sociale nazionale.
Il rifiorire della destra si giova, oltre che del revisionismo storico, soprattutto dei cospicui finanziamenti di cui questi gruppi riescono a disporre. Inoltre, in ambito elettorale non è raro che riescano ad esercitare un peso non indifferente a livello locale e di conseguenza a mettere sulla bilancia la loro manciata di voti, che può assumere un potere determinante. La Casa delle libertà guidata da Berlusconi, inoltre, annovera al suo interno gli eredi del partito neofascista, oramai forza politica di enorme potere, Alleanza nazionale, che pur avendo più volte rotto pubblicamente con il proprio passato, conserva ancora tra le sue fila dirigenti nostalgici e protagonisti degli “anni di tensione” e non disdegna frequenti contatti ed iniziative comuni con l’ultradestra e con il mondo cattolico integralista.
L’organizzazione neofascista che oggi sta cercando di colmare il vuoto determinato dalla svolta “democratica” di Alleanza nazionale, è Forza nuova. Questo movimento è composto da un mix di naziskin, nostalgici, cattolici tradizionalisti ed ex terroristi neri, e riesce a raccogliere consensi in differenti classi sociali, con una varietà di adesioni che spazia dallo skinhead all’universitario perbene, fino al disoccupato. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una sempre più influente penetrazione di Forza nuova all’interno di alcuni gruppi ultras di tifosi di calcio, ma anche a una presa di posizione in materia di globalizzazione con temi quasi del tutto identici a quelli dei cosiddetti no-global.
Gli altri due maggiori gruppi dell’estrema destra, il Movimento sociale – Fiamma tricolore fondato da Pino Rauti e il Fronte sociale nazionale dell’ex avanguardista Adriano Tilgher, tra scontri fisici e contrasti ideologici, sono riusciti a riavvicinarsi dopo i precedenti falliti tentativi. Alla nuova alleanza, realizzata soprattutto in vista delle elezioni europee di giungo 2004, partecipa oltre che il movimento Forza nuova, anche il neonato partito della transfuga di Alleanza nazionale Alessandra Mussolini. Infatti, la nipote del duce dopo una lunga e travagliata militanza – prima nel MSI e dopo in Alleanza nazionale – in seguito a contrasti “ideologici” con Gianfranco Fini, ha deciso di abbandonare il partito e partecipare attivamente al nuovo cartello elettorale nazional-populista dell’estrema destra italiana.


tratto da

Trame nere
I movimenti di destra in Italia dal dopoguerra ad oggi

di Giuseppe Scaliati
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:24   #2
Napalm
Senior Member
 
L'Avatar di Napalm
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1135
L'hai letto? Cosa ne dici? E' storico o dà sul politico?

NapalM
__________________
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Gli anti-fascisti, quelli fascisti coi fascisti, "i diversamente fascisti" (cit. "Napalm"), non meritano il mio rispetto
Napalm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:36   #3
Odio la mortadella
Bannato
 
L'Avatar di Odio la mortadella
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 6
Molto importante considerare l'allontanamento di Fini dalle vecchi spoglie del fascio...ha fatto molto bene ad allontanarsi dai fanatici di estrema destra, senza la Mussolini ci ha guadagnato molto, è una persona molto stimabile IMHO, nonostante al giorno d'oggi debba sentirsi attaccato non solo dalla sx (che attacca la dx sempre e cmq) ma anche dall'estrema destra...quelle grida FINI BOIA potevano anche risparmiarsele...non è stato un bel gesto da parte di questi estremisti nei confronti di una persona così importante nel panorama politico italiano. Ha avuto coraggio e stà facendo bene il suo lavoro, anche RC dovrebbe iniziare ad allontanare allo steso modo alcuni personaggi (come Caruso...) dalle proprie liste, che creino un partito a se quei fanatici estremisti...
Odio la mortadella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:48   #4
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
Quote:
Originariamente inviato da Napalm
L'hai letto? Cosa ne dici? E' storico o dà sul politico?

NapalM
Lo sto leggendo, è scritto molto bene: dà leggermente sul politico, ma è inevitabile
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:51   #5
Napalm
Senior Member
 
L'Avatar di Napalm
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1135
Quote:
Originariamente inviato da pomatone
Lo sto leggendo, è scritto molto bene: dà leggermente sul politico, ma è inevitabile
Ok grazie, appena arrivo a casa ti posto il nome di un libro che ho letto anche questo sull'evoluzione della destra in Italia e anche questo tendenzialmente politico.

NapalM
__________________
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Gli anti-fascisti, quelli fascisti coi fascisti, "i diversamente fascisti" (cit. "Napalm"), non meritano il mio rispetto
Napalm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2006, 19:36   #6
Napalm
Senior Member
 
L'Avatar di Napalm
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1135
Eccomi qua: il libro che ho letto si chaimka La Destra Plurale scritto da Guodo Caldiron (giornalista di sinistra), il libro che mi hai indicato l'ho richiesto.. speriamo che mi arrivi presto. Ho preso anche un libro che parla del terrorismo nero in Italia negli anni di piombo.

NapalM
__________________
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Gli anti-fascisti, quelli fascisti coi fascisti, "i diversamente fascisti" (cit. "Napalm"), non meritano il mio rispetto
Napalm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v