|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
quanto zoommare a mano libera?
ciao mi sto interessanto alle digitali superzooom e volevo sapere quanto sono sfruttabili! io noto che con la mia macchinetta nikon 5900 fotografando con lo zoom a 3x bisogna già fare attenzione altrimenti è facile che venga mossa!
volevo capire quanto è sfruttabile uno zoom 12x a mano libera... al dilà della bravura all'incirca quanto è possibile zoommare alla luce del giorno senza rischiare di avere tutte le foto venute male? ciao! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Ma guarda io ho molti, ma veramente molti dubbi sui super-zoom e sulle compatte. Parlo senza esperienza perchè non ho una macchina digitale. Parlo per la mia esperienza di ottiche e di zoom abbinati al mondo analogico.
Un "70-300 af ed" della nikon a 300 mm ha una risolvenza pari alla risoluzione di una 3 megapixel. Una robetta che ti stampi poco di più di una 10x15. E non è un obiettivo da gabinetto visto quel che costa. Dubito che su una compatta mettano un'ottica migliore (e magari è ancora più spinta). Riguardo il mosso, buona regola le ottiche "molto tele" è usare un cavalletto ed iso alti (iso alti, altro problema dei sensori da compatta). O in alternativa scattare in buone condizioni luce. Posso permettermi un consiglio? Se vuoi restare sul digitale piglia una reflex entry tipo la d50 e mettici un 300 ad ottica fissa usato se vuoi lavorare a molti ingrandimenti. E' un po' assurdo comprare macchine costose, che poi di risoluzione e risolvenza reale hanno solo quello che è stampato sulla carcassa e sul manuale.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac Ultima modifica di darkfire : 06-03-2006 alle 21:29. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 101
|
La regola, diciamo empirica, è che il tempo d'esposizione deve essere uguale all'inverso della lunghezza focale espresso in secondi: se fai una foto con un 300mm(equiv.),cioè un teleobiettivo, devi scattare ad 1/300s, se fai una foto con un 28mm, cioè un grandangolo, puoi mettere 1/30s (cioè circa 1/28s). Altrimenti puoi mettere la fotocamera su un cavaletto.
Per quanto riguarda le solite ingiurie sulle fotocamere compatte puoi stare tranquillo che non esistono i problemi di cui parla darkfire (io lo dico per esperienza diretta): ho una sony con obiettivo Zeiss e di certo il potere risolvente non arriva a soddisfare solo stampe 10x15. Poi l'idea di passare da un super-zoom ad un obiettivo a focale fissa mi sembra proprio un cattivo consiglio. Io dico sempre che per cominciare conviene rinunciare un pò alla qualità e puntare più sulla versatilità. Con ciò non voglio dire che le compatte super-zoom siano sempre la scelta migliore. Ti conviene prendere un pò di dimistichezza con le lunghezze focali e con le aperture (puoi leggerti le altre discussioni e i vari manuali); a quel punto capirai che i super-zoom non sempre sono versatili in tutti i sensi. Ciao |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13971
|
Quote:
ti quoto in pieno: ottimi consigli i tuoi, un po' meno quelli di darkfire
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#5 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
per iafo1
secondo quella regoletta quindi non dovrei avere problemi dato che tutte le macchinette digitali scattano almeno a 1/1000 quindi non vedo il problema? oppure sto sbagliando qlc? quindi tornando alla mia domanda iniziale a mano libera si può scattare anche usando tutto lo zoom? l'unica cosa problema è sempre e solo se la luce basta! cmq in teoria per esempio con il tele uno scatta con iso alti e tempi bassi 1/400 in condizioni di luce standard (giorno) con tempi di circa 1/400 che iso e che apertura bisogna selezionare? per avere la foto esposta correttamente? all'incirca intendo per avere dei valori! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 136
|
Bhe c'e' anche da dire che attualmente praticamente tutte le superzoom hanno uno stabilizzatore di immagine che salva 2 o 3 stop...
__________________
Sala d'Arme Achille Marozzo - C'è' un solo bene: il sapere, e un solo male: l'ignoranza
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Quote:
Ho visto che i super zoom: i 70/300 af ed nikon (ma anche i 75/300 af nikon normali) a massima apertura (300 mm) e al miglior diaframma (f/11 gli altri sono molto peggio) raggiungono a malapena le 30 linee/mm che in fullframe equivalgono ad un 3megapixel. Il 70/300 af ed costa di listino 450 Euro. Quindi mi viene da chiedermi possibile che una macchina che in totale costa circa come tale obbiettivo possa avere una qualità migliore? Nulla da rimproverare alle compatte, solo un serio dubbio. Che poi magari l'ottica ingrandisca ma l'immagine sia priva di dettagli e la gente non se ne accorga o non lo capisca è un'altro discorso. Quote:
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac Ultima modifica di darkfire : 07-03-2006 alle 12:22. |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
e per me non ci sono risp?
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
Quindi a 28mm arrivare tranquillamente a 1/15 o 1/10 con stabilizzatore. Fatti dei test e vedi dove inizia il micromosso.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
iafo1 mi ha risposto in modo chiaro ok ma non volevo fermarmi li, è un forum e si discute, poi mi sono venuti in mente altre domande e le ho già fatte, aspettavo risp su quelle!
infine il post "e per me non ci sono risp" era riferito a darkfire che ha scritto molto ma rispondendo a iafo1! inoltre appunto perchè lui aveva opinioni differenti volevo sentire meglio le due campane! infine tu intanto con la tua risposta non mi sembri di grande aiuto!!! A- perchè io da profano non ho ancora capito se a mano libera si riesce a sfruttare tutti e 420 mm delle super zoom B- con cosa faccio dei test? io non ho la macchina con un superzoom altrimenti non ero qui a chiederlo a voi, ma ero a fare delle prove! se leggevi bene i miei post non penso mi avresti risposto così! dai aspetto sempre nuove opinioni e risposte! ciao!!! |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 101
|
Per darkfire:
Il confronto fra obiettivi per la pellicola e obiettivi per i sensori non sono semplici da fare...i sensori sono, praticamente sempre, più piccoli di un fotogramma 35mm perciò si riescono a fare ottiche più spinte....in ogni modo ci sarebbero tante cose da considerare. Per quanto riguarda la questione del potere risolutivo ti posso dire che io ha sempre stampato formato 20x30 (A4) senza problemi...con la nuova fotocamera a 8 megapixel anche di più e conta che l'obiettivo è un 28-200mm con apertura f/2-f/2.8 (più spinto di così!). Inoltre, se fosse come dici tu, non avrebbe senso parlare di risoluzione dei sensori perchè ormai tutti arrivano a cifre maggiori di 3megapixel quindi non avrebbe senso lo sfrorzo che viene fatto per aumentare le risoluzioni. Va bene che le case fotografiche se possono ti fregano, ma addiritura spacciarti una fotocamera che non fa foto a risoluzioni maggiori di 3megapixels, per una che ne dovrebbe fare a 8megapixels mi sembra esagerato. Io lascerei perdere tutti quei test per misurare il potere risolutivo. Per ranocchioxx Per fare una foto non mossa tu devi innanzi tutto fissare il tempo in modo che il suo inverso sia maggiore o uguale della lunghezza focale (se hai lo stabilizzatore puoi fissare un limite anche più lungo). Dopo di che, in base alla luce, leggendo l'esposimetro, fissi l'apertura e gli iso....dipende anche dalla foto che vuoi fare: se vuoi molta profondità di campo devi avere un'apertura stretta, altrimenti più aperta. Cmq l'unica regola che devi seguire è quella di non impostare un tempo più lungo dell'inverso della focale, per il resto dipende dalla situazione e da quello che vuoi fare. Ciao |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 101
|
Per ranocchioxx:
Se vuoi saperne di più guarda la sezione di questo forum sulla fotografia dove ci sono i manuali...il fatto è che la storia è molto lunga e fai prima leggere lì le cose che ti interessano. Ciao |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 101
|
Sempre per ranocchioxx:
Per quanto riguarda la possibilità di scattare con un 400mm a mano libera ti renderai conto che le possibilità sono abbastanza limitate...cmq leggiti i manuali. Ciao |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
provando a dare una risposta alle tue domande si può dire che in condizioni di luce solare buona (cielo sereno e di giorno) con un tempo di esposizione 1/400" puoi tenere tranquillamente gli iso al minimo (sempre consigliato per via del rumore) ed avere un'apertura di diaframma di circa a f5.6 se non più chiuso. Quindi ha ancora un buon margine (aprire al massimo il diaframma alzare un po' gli iso). Cmq tu possiedi già una Nikon 5900 quindi delle prove ne puoi già fare. Hai provato a controllare i dati exif delle foto che fai durante il giorno per leggere l'esposizione? Sicuramente noterai che in buone condizioni di luce solare avrai dei tempi più brevi di 1/400". Vai tranquillo che un tele di 420mm lo sfrutti anche senza treppiede. La domanda al massimo è ... ti serve così spinto? ciao
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
a mano, in esterni con sole anche un 600mm lo gestisci a livello di tempi. meno facile avere una inquadratura precisa ed è faticoso a lungo andare per le oscillazioni.
se c'è nuvolo io ho scattato tranquillamente con 300 e passa mm ma gli iso arrivavano o superavano 400.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#17 | |||
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
|
Quote:
Quote:
MA SE HO CAPITO BENE.................. Quote:
Se ho ben capito da possessore della fz-5 (che ha l'equivalente di un 36-432) posso dirti che la regola di Iafo non vale... La regola dell'esposizione inversa alla lunghezza focale è legata (anche) al fatto che un obiettivo con focale spinta ed un corpo macchina hanno un certo peso ed un certo ingombro... ciò rende più difficile tenere il tutto fermo al momento dello scatto... Il vantaggio delle compattone è che avendo un peso relativamente minore la regoletta viene facilmente violata... Usando lo stabilizzatore, che fa guadagnare 2/3 stop al massimo, si riesce a fare foto ferme a 432 mm con tempi siperiori a 1/50 di secondo... Nel mio caso l'ottica luminosa compensa la scarsa capacità della macchina ad alti iso... Posto un immagine (il bravo chitarrista Lucio Bardi) fatta ad un concerto a 200 iso con tempo 1/30 di secondo con focale quivalente di circa 300 mm... potrei postare anche foto fatte a iso 100 con tempi di 1/20 ma dovrei cercarle... ![]() Lasciando perdere la qualità dello scatto l'immagine non è mossa... si nota piuttosto un po' di mosso nella figura del chitarrista... già perchè quando scatti con tempi relativamente lunghi devi anche augurarti che il soggetto non si muova troppo... altrimenti hai l'immagine ferma ed il soggetto mosso Ovviamente molto dipende anche dal tuo polso... Comunque la morale della favola è che la compattona (specie se stabilizzata) ti permette di sfruttare al meglio anche la focale più spinta... Un corredo tele del genere su una reflex ti obbligherebbe all'uso del cavalletto (a meno di non scattare a mano libera 400 mm solo a ferragosto per avere abbastanza luce)...
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco) |
|||
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
anzi, la foto mi piace.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
|
Quote:
Comunque mi rifaccio alla domanda iniziale... Quote:
Ma in sostanza l'ostacolo del mosso nella focale spinta grazie al digitale può essere parzialmente evitato o con le ISO (vedi Reflex) o grazie ad apparecchi più compatti...
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco) |
||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
per la cronaca, io non ho il 2.8 stabilizzato
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:45.




















