|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Helheim (Rimini)
Messaggi: 272
|
amplificatore audio con tda7394
salute a tutti
mi sto costruendo un amplificatore usando l'integrato in oggetto, se volete il datasheet è questo http://www.alldatasheet.com/datashee...S/TDA7394.html non riesco a capire pero' a cosa servono e come devo collegare i piedini 4-5-7-9 e il piedino 11. insomma, a me interessano solo i 2 ingressi e le 2 uscite...! ultima cosa: se volessi aggiungere un led per monitorare il funzionamento dove lo dovrei attaccare? grazie in anticipo! ciao
__________________
HW-Metallaro |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
il led lo attacchi semplicemente sull'alimentazione, con in serie una resistenza apposita. |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Helheim (Rimini)
Messaggi: 272
|
Quote:
boh. mi sa che mi faccio lo stampato sul datasheet..
__________________
HW-Metallaro |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza!
Messaggi: 29
|
A vedere la pagina 5 del datasheet direi:
Mute1 (pin 4): vcc Mute2 (pin 5): gnd InMono (pin 7): NC InMute (pin 9): gnd tramite 2.2uF L'11 come dice giustamente Xenom a gnd tramite 220uF Le "masse" dei segnali NON sono da collegare alla massa dell'alimentazione. Mai! Xenom mi stupisci! |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() non sono molto ferrato nell'elettronica audio ![]() ma... perchè non si possono collegare? la massa non è un potenziale di riferimento a 0V? quindi teoricamrente dovrebbero essere tutte uguali. e per massa del segnale cosa intendete veramente? perchè io ho capito la schermatura... per esempio negli RCA la schermatura fa appunto da schermo e anche da massa dei due canali. Quella va collegata alla massa dell'alimentatore? |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
massa del segnale... |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
ah perfetto. Adesso ho una confusione totale ![]() ma allora sta benedetta massa va o non va collegata in comune?
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
la massa del segnale, cioè hanno la massa comune. (Naturalmente l'apparato deve essere galvanicamente isolato dalla rete elettrica, tramite un trasformatore, altrimenti la massa sarebbe collegata ad un polo della 220V, come in molte vecchie radio a valvole che avevano l'autotrasformatore.... )Il disaccoppiamento è talvolta fatto, frà presa di terra (collegata in generale allo chassis) e la massa del circuito elettronico. Ultima modifica di Goldrake_xyz : 08-02-2006 alle 22:06. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
eliminato dalla produzione .... In pratica ha sia gli ingressi stereo che un ingresso mono. Quindi tramite i 2 Mute si seleziona se prendere il segnale dall' ingresso mono oppure se prenderlo dagli ingressi stereo. Il grafico riportato nel datasheet a pag. 5 non lascia dubbi ! Ultima modifica di Goldrake_xyz : 08-02-2006 alle 22:14. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Helheim (Rimini)
Messaggi: 272
|
grazie per le risposte!
un'ultima cosa... se volessi aggiungere un potenziometro per regolare il volume? dove lo dovrei attaccare? e da quanto dovrebbe essere? tusen takk
__________________
HW-Metallaro |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Per il volume potrebbe andar bene un potenziometro da 100K o 47K
collegato così : Per un collegamento stereo bisogna usare quelli doppi. In generale, per il volume si usa il tipo a variazione logaritmica... ![]() ... 'notte
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza!
Messaggi: 29
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
|
Dico la mia catazza sulle masse....
Allora la massa dell'alimentatore e quello del segnale sono comuni (a meno di non avere segnali bilanciati) ma questo non significa che possiamo collegarli assieme come se niente fosse, visto che rischiamo di ottenere un inaccettabile ronzio da 50Hz della rete. Infatti la calza dei cavetti schermati va collegata solo da un lato all'interno del nostro amplificatore altrimenti andiamo a creare una sorta di mega spira fatta dalla calza del nostro cavo, e lo chassis metallico della nostra scatola dove mettiamo il nostro ampli. Questa spira crea una sorta di antenna che cattura il campo elettromagnetico presente nell'aria dovuto alla 50Hz del nostro impianto elettrico. A livello di integrato le due o più masse vanno invece collegate assieme
__________________
Salut! Fabius |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.






















