Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2006, 14:49   #1
Loki86
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Helheim (Rimini)
Messaggi: 272
amplificatore audio con tda7394

salute a tutti

mi sto costruendo un amplificatore usando l'integrato in oggetto, se volete il datasheet è questo

http://www.alldatasheet.com/datashee...S/TDA7394.html

non riesco a capire pero' a cosa servono e come devo collegare i piedini 4-5-7-9 e il piedino 11.

insomma, a me interessano solo i 2 ingressi e le 2 uscite...!

ultima cosa: se volessi aggiungere un led per monitorare il funzionamento dove lo dovrei attaccare?

grazie in anticipo!
ciao
__________________
HW-Metallaro
Loki86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:04   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Loki86
salute a tutti

mi sto costruendo un amplificatore usando l'integrato in oggetto, se volete il datasheet è questo

http://www.alldatasheet.com/datashee...S/TDA7394.html

non riesco a capire pero' a cosa servono e come devo collegare i piedini 4-5-7-9 e il piedino 11.

insomma, a me interessano solo i 2 ingressi e le 2 uscite...!

ultima cosa: se volessi aggiungere un led per monitorare il funzionamento dove lo dovrei attaccare?

grazie in anticipo!
ciao
i pin 4-5-9 sono per il mute, penso che se non ti serve la funzione mute li puoi lasciare non collegati. Da quanto vedo nel datasheet, l'SVR (pin 11) va collegato a massa tramite un condensa elettrolitico da 220 uF. Sul datasheet c'è un circuito di esempio..
il led lo attacchi semplicemente sull'alimentazione, con in serie una resistenza apposita.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 16:01   #3
Loki86
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Helheim (Rimini)
Messaggi: 272
Quote:
Originariamente inviato da xenom
i pin 4-5-9 sono per il mute, penso che se non ti serve la funzione mute li puoi lasciare non collegati. Da quanto vedo nel datasheet, l'SVR (pin 11) va collegato a massa tramite un condensa elettrolitico da 220 uF. Sul datasheet c'è un circuito di esempio..
il led lo attacchi semplicemente sull'alimentazione, con in serie una resistenza apposita.
si ho seguito quel circuito... e ho collegato tutto, tralasciando i pin 4-5-9 ma non va. l'11 invece l'avevo collegato alla massa del segnale. ma forse dovevo attaccarlo alla massa dell'alimentazione..

boh.

mi sa che mi faccio lo stampato sul datasheet..
__________________
HW-Metallaro
Loki86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 18:54   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Loki86
si ho seguito quel circuito... e ho collegato tutto, tralasciando i pin 4-5-9 ma non va. l'11 invece l'avevo collegato alla massa del segnale. ma forse dovevo attaccarlo alla massa dell'alimentazione..

boh.

mi sa che mi faccio lo stampato sul datasheet..
ma la massa del segnale e quella dell'alimentazione non sono comuni? e la schermatura non è a massa comune? tutte le masse dovrebbero essere comuni...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 20:32   #5
Vento divino
Junior Member
 
L'Avatar di Vento divino
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza!
Messaggi: 29
A vedere la pagina 5 del datasheet direi:
Mute1 (pin 4): vcc
Mute2 (pin 5): gnd
InMono (pin 7): NC
InMute (pin 9): gnd tramite 2.2uF
L'11 come dice giustamente Xenom a gnd tramite 220uF

Le "masse" dei segnali NON sono da collegare alla massa dell'alimentazione. Mai! Xenom mi stupisci!
Vento divino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 21:00   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Vento divino
A vedere la pagina 5 del datasheet direi:
Mute1 (pin 4): vcc
Mute2 (pin 5): gnd
InMono (pin 7): NC
InMute (pin 9): gnd tramite 2.2uF
L'11 come dice giustamente Xenom a gnd tramite 220uF

Le "masse" dei segnali NON sono da collegare alla massa dell'alimentazione. Mai! Xenom mi stupisci!
azz, forse è per quello che il mio preampli non funzionava bene
non sono molto ferrato nell'elettronica audio
ma... perchè non si possono collegare? la massa non è un potenziale di riferimento a 0V? quindi teoricamrente dovrebbero essere tutte uguali.

e per massa del segnale cosa intendete veramente? perchè io ho capito la schermatura... per esempio negli RCA la schermatura fa appunto da schermo e anche da massa dei due canali. Quella va collegata alla massa dell'alimentatore?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 21:16   #7
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da Vento divino
A vedere la pagina 5 del datasheet direi:
Mute1 (pin 4): vcc
Mute2 (pin 5): gnd
InMono (pin 7): NC
InMute (pin 9): gnd tramite 2.2uF
L'11 come dice giustamente Xenom a gnd tramite 220uF

Le "masse" dei segnali NON sono da collegare alla massa dell'alimentazione. Mai! Xenom mi stupisci!
In linea generale, nei circuiti audio la massa dell' ali è in comune con la
massa del segnale...
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 21:36   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
In linea generale, nei circuiti audio la massa dell' ali è in comune con la
massa del segnale...

ah perfetto. Adesso ho una confusione totale
ma allora sta benedetta massa va o non va collegata in comune?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 22:00   #9
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ah perfetto. Adesso ho una confusione totale
ma allora sta benedetta massa va o non va collegata in comune?
Si, in tutti gli ampli audio la massa dell' alimentatore è collegata con
la massa del segnale, cioè hanno la massa comune.
(Naturalmente l'apparato deve essere galvanicamente isolato dalla
rete elettrica, tramite un trasformatore, altrimenti la massa sarebbe
collegata ad un polo della 220V, come in molte vecchie radio a valvole
che avevano l'autotrasformatore.... )
Il disaccoppiamento è talvolta fatto, frà presa di terra (collegata in generale
allo chassis) e la massa del circuito elettronico.

Ultima modifica di Goldrake_xyz : 08-02-2006 alle 22:06.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 22:10   #10
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da Loki86
si ho seguito quel circuito... e ho collegato tutto, tralasciando i pin 4-5-9 ma non va. l'11 invece l'avevo collegato alla massa del segnale. ma forse dovevo attaccarlo alla massa dell'alimentazione..

boh.

mi sa che mi faccio lo stampato sul datasheet..
Questo IC è abbastanza bizzarro ed infatti la ST lo ha prontamente
eliminato dalla produzione ....
In pratica ha sia gli ingressi stereo che un ingresso mono.
Quindi tramite i 2 Mute si seleziona se prendere il segnale dall' ingresso
mono oppure se prenderlo dagli ingressi stereo.
Il grafico riportato nel datasheet a pag. 5 non lascia dubbi !

Ultima modifica di Goldrake_xyz : 08-02-2006 alle 22:14.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 22:11   #11
Loki86
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Helheim (Rimini)
Messaggi: 272
grazie per le risposte!

un'ultima cosa... se volessi aggiungere un potenziometro per regolare il volume?

dove lo dovrei attaccare? e da quanto dovrebbe essere?

tusen takk
__________________
HW-Metallaro
Loki86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 22:21   #12
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Per il volume potrebbe andar bene un potenziometro da 100K o 47K
collegato così :

Per un collegamento stereo bisogna usare quelli doppi.
In generale, per il volume si usa il tipo a variazione logaritmica...

... 'notte
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 10:19   #13
Vento divino
Junior Member
 
L'Avatar di Vento divino
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza!
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Si, in tutti gli ampli audio la massa dell' alimentatore è collegata con
la massa del segnale, cioè hanno la massa comune.
(Naturalmente l'apparato deve essere galvanicamente isolato dalla
rete elettrica, tramite un trasformatore, altrimenti la massa sarebbe
collegata ad un polo della 220V, come in molte vecchie radio a valvole
che avevano l'autotrasformatore.... )
Il disaccoppiamento è talvolta fatto, frà presa di terra (collegata in generale
allo chassis) e la massa del circuito elettronico.
Ecco, questo intendevo, mi erospiegato veramente male :P
Vento divino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2006, 19:30   #14
fabius62
Senior Member
 
L'Avatar di fabius62
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Dico la mia catazza sulle masse....

Allora la massa dell'alimentatore e quello del segnale sono comuni (a meno di non avere segnali bilanciati) ma questo non significa che possiamo collegarli assieme come se niente fosse, visto che rischiamo di ottenere un inaccettabile ronzio da 50Hz della rete.

Infatti la calza dei cavetti schermati va collegata solo da un lato all'interno del nostro amplificatore altrimenti andiamo a creare una sorta di mega spira fatta dalla calza del nostro cavo, e lo chassis metallico della nostra scatola dove mettiamo il nostro ampli.

Questa spira crea una sorta di antenna che cattura il campo elettromagnetico presente nell'aria dovuto alla 50Hz del nostro impianto elettrico.

A livello di integrato le due o più masse vanno invece collegate assieme
__________________
Salut!
Fabius
fabius62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v