Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2006, 19:52   #1
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5742
Rivalutiamo MS e Zio Bill

Mi è venuto in mete di scrivere questo topic perchè in questo periodo sto avendo un "ripensamento" nei confronti di windows e di MS. Ciò che ha contribuito a questo cambiamento è stato studiare sistemi operativi in un corso universitario. Nonostante abbia visto una minima parte e non tutta quella essenziale del vasto argomento, mi sono proprio reso conto di quanto sia difficile "costruire" un sistema operativo, figuriamoci poi se si chiama Windows.

Mi sono reso conto di una cosa: quanto è stato difficile e laborioso renderlo utilizzabile da tutti. Con il dos e lo unix (e anche linux) è difficilissimo far funzionare una nuova periferica come si deve (oltre al fatto che pochi lo sanno fare). Non ci rendiamo conto che il plug & play è la più grossa rivoluzione dell'informatica orientata alla gente. Credete che Linux o altri s.o. avrebbero avuto la stessa fortuna se avessero sviluppato il P&P? Io sono convinto di sì.
Per non parlare poi di tutto ciò che discende come i driver semplici da installare e la quasi totale assenza di comandi da tastiera da impartire.
Anche gli altri hanno una GUI, ma non è così facile da usare. Trovai familiare il vecchio Finestre 95 già la prima volta che mi utilizzai, almeno nelle più semplici operazioni.
Ok, lo Zio ha copiato dalla mela, ma si è spinto oltre. Ha capito che in questo modo l'informatica sarebbe diventata veramente alla portata di tutti (o quasi), soprattutto in termini di utilizzo. Forse senza Bill oggi internet sarebbe ancora una rete di trasmissione dati per pochi ambiti, come quello militare.

Non voglio dire che gli altri s.o facciano schifo, anzi! Windows ha molti difetti, è inutile negarlo! Linux è probabilmente più avanzato ed affascinante per un appassionato (smanettone?), non deve essere necessariamente un malintenzionato pirata, ma può essere uno studente (uno che studia) che sta cercando di capire, sperimentando, ossevando da dentro, come prende vita una apparente scatola di latta contenente circuiti stampati.

Ms ha fatto degli errori, come tutti, Zio Bill è diventato antipatico a molti, molte scelte sono state imposte (internet explorer e media player), eppure sono convinto che molti sono invidiosi: avrebbero voluto avere la sua geniale intuizione (o l'hanno avuta) ma non hanno avuto tempo e mezzi per farlo.
I sorgenti sono chiusi? Se fosse un sistema perfetto nessuno si lamenterebbe perchè non avrebbe difetti.
I virus? Ci sono perchè qualcuno li crea, perchè qualcuno vuole recar danno . Se non ci fossero i virus oggi non ci lamenteremmo così tanto dei sorgenti chiusi (ovviamente non solo per questo, sia ben chiaro).

Scusandomi per essermi dilungato, chiudo sottolineando che non voglio dichiarare amore a Microsoft e a Bill Gates perchè non è questo il mio obiettivo.
Abbiamo criticato, giustamente, molte scelte, talvolta delle imposizioni, ma credo che sia doveroso, da parte nostra che usiamo il computer, riconoscere la bontà del lavoro e la genialità.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2006, 20:20   #2
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
Sottolineo anche io come gia detto sopra che Windows è penso l'unico sistema operativo, ideato x essere utilizzato anche da coloro che non se ne intendono molto o che non hanno molta passione per il pc. Bill ha avuto lo smerito di avere ideato questo Os a scapito della Apple rubandogli l'interfaccia a finestre, ma a differenza della apple ha saputo investire e divulgare d + l'ulizzo del pc proprio perchè il modo in cui lo ha realizzato era alla portata di tutti.

Per quanto riguarda i Virus, è vero che i virus sono tutti ideati per Windows ma è da tenere conto che è anche il Os piu diffuso al mondo e quindi logico pensare che un VirusWiter scriva un virus per fare piu danni possibili e quindi lo scriva appunto sfruttando o colpendo questo O.s.

Io ad esempio poco tempo fa ho installato Fedora e anche se è un Os piu veloce di Windows c'è da dire che solo se si vogliono installare dei driver si deve fare una lunghissima procedura tutta in linguaggio scritto.
__________________
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 00:10   #3
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
seguire un corso di sistemi operativi puo` portarti ad approfondimenti piu` tecnici a mio parere che non ritirare fuori i soliti discorsi da fanboi, anche perche` delle diatribe linux-windoze in un corso di SO non c'e` proprio niente (escluse sconvenienti aggiunte personali del prof..)

avrai studiato un po' di teoria e pratica dei kernel e un po' di internals di NT e di Linux, ed e` tutta roba molto interessante ma nei riguardi delle dinamiche di mercato in questo campo dice ben poco

e cmq il discorso ke fai e` il solito di tutti i windows fan del mondo (da plurilaureati a terze elementari) ed ovviamente e` un mucchio di idee senza senso, la storia non te la puoi inventare come ti pare a te, forse nelle universita dovrebbero inserire un mini corsettino di storia dell'informatica che non farebbe di certo male
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 08:14   #4
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5742
Rispondo una volta sola: è ovvio chwe windows abbia difetti e sono tutti concordi nel dire che i comportamenti dei signori di redmond siano stati spesso scorretti, in primis nei confronti di Apple che ha inventato il sistema a finestre.
Però mi chiedo una cosa: se Linux avesse adottato tutte quelle features positive che carattewrizzano windows, oggi credete che sarebbe ancora il sistema degli smanettoni? Certamente no! Oggi tutti monterebbero Linux.
Poi è ovvio che in generale il funzionamento di Linux sia migliore di quello di windows, ma non mi pare proprio il caso di martoriare ms. Inoltre, la comunità di linux, non ha pensato di proporre una interfaccia grafica alternativa e propria, ma ha anche lei copiato la GUI di apple e windows.

Probabilmente oggi, se non ci fosse stato lo zio, non avremmo lo sviluppo informatico che ci ritroviamo, sia esso un fatto positivo o negativo.

Il corso di s.o. non mi fa tifare per uno o per l'altro, ma mi fa solo prendere coscienza di quanto sia difficile progettare un sistema operativo, figuriamoci poi quanto lo sia progettarlo in modo che possa essere semplice e familiari per quelli che non navigano da tempo nel mondo informatico.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 18:12   #5
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Te lo ripeto non conosci la storia... quindi ti inventi.

Microsoft e` uno pseudo-monopolio dagli anni '80, il suo merito dell'epoca (oltre ad essere nelle grazie di sua maesta` IBM) e` stato vendere una schifezza che nessun altro si sarebbe degnato di vendere, ad un prezzo abbastanza basso per essere accessibile a molti.
Sfortunatamente, dopo, il monopolio e` rimasto, e cosi` per troppo tempo sono rimaste anche le schifezze quando non erano piu` necessarie.

E cosi` nasce il ridicolo dei computer Wintel che per un sacco di anni sono andati avanti con Dos/Win3x e con l'aborto mancato Win95, tutta roba potenzialmente molto inferiore ad alcune alternative, che pero` sfortunatamente non hanno mai potuto accedere al mercato per molte ragioni molte discutibili in tribunale ma cmq tutte riconducibili alla situazione di monopolio.

Te sei fissato con l'user friendliness ma devi capire che veramente non centra un cazzo, quando si e` creata la situazione di pseudo-monopolio di MS nessuno parlava di user friendly, era gia` molto se la ditta metteva i soldi per comprarsi un computer.
Quando e` iniziato il fenomeno "domestico" il mercato era gia` al 99% in mano a Microsoft, se non fosse stato cosi` magari ti saresti beccato un Apple o OS/2 o un Amiga.

Te vedi Linux e pensi ah hanno sbagliato tutto non e` user friendly, ma la verita` e` che le alternative valide che c'erano sono state soppresse, e Linux e` diventato un'alternativa per desktop solo per coincidenza perche` e` l'unica cosa sopravvissuta in un regime di monopolio, essendo su base volontaria e no-profit. In una situazione di concorrenza sana nessuno avrebbe pensato di creare un clone di Unix in tutto e per tutto come Linux apputo e markettarlo come os desktop ovviamente e` ridicolo.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 21:31   #6
Blackie
Senior Member
 
L'Avatar di Blackie
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
ehi pardo che sistema usi sul tuo PC?
io ho provato a prendere manuali e riviste per installare Linux o Ubuntu e non ci ho capito una mazza!
MicroSoft sarà stata scorretta nelle vendite, ma dà un sistema operativo che si installa da solo, basta scrivere un codice e il proprio nome.
Magari chi conosce i linguaggi di programmazione si divertirà anche a installare sistemi che richiedono un mucchio di dati, ma non si può dire a uno che vuole comprarsi un pc di studiare da programmatore, o peggio ancora dover pagare un tecnico solo per cambiare il masterizzatore o l'HD!
Io sono contento di avere un sistema che per installare una periferica o un programma basta cliccare un po' di volte su "AVANTI" e tutto va a posto.
Avrà parecchi difetti Windows, ma non ci credo che gli altri sistemi non vanno mai in blocco o non hanno mai problemi.Per mia esperienza ti posso dire che se sul pc installi i programmi che ti servono veramente e non stai sempre lì a installare tutta la roba che si trova in giro sulla rete o sui giornali Win va benissimo.Si sente tanta gente che si lamenta che i sistemi Microsoft fanno schifo, poi hanno le partizioni sul pc con WIN98, 2000 e XP!
Ricordiamoci anche che ( per il discorso sul monopolio) una ditta fa un prodotto per venderlo, dire che WIndows fa schifo solo perchè la Microsoft cerca di venderne il più possibile è come dire che la Coca-Cola fa schifo perchè la vendono dappertutto.

Ultima modifica di Blackie : 14-01-2006 alle 21:51.
Blackie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 10:15   #7
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5742
Quote:
e` stato vendere una schifezza che nessun altro si sarebbe degnato di vendere, ad un prezzo abbastanza basso per essere accessibile a molti.
Ovviamente quelli della IBM erano un mucchio di coglioni che si sono fidati di MS! Non è che magari MS ha proposto un sistema efficace, in linea con gli intendimenti di IBM, la prima casa che ha inventato il computer moderno?

Quote:
E cosi` nasce il ridicolo dei computer Wintel che per un sacco di anni sono andati avanti con Dos/Win3x e con l'aborto mancato Win95, tutta roba potenzialmente molto inferiore ad alcune alternative, che pero` sfortunatamente non hanno mai potuto accedere al mercato per molte ragioni molte discutibili in tribunale ma cmq tutte riconducibili alla situazione di monopolio.
Perchè nonostante tutto gli utenti hanno scelto win 95? Perchè rispetto agli altri sistemi era più semplice da usare e non si richiedevano capacità da programmatore. Se MS avesse creato un sistema più complicato da usare, COL CAZZO oggi avrebbe in Windows, il più diffuso s.o.

Quote:
Te vedi Linux e pensi ah hanno sbagliato tutto non e` user friendly
Evidentemente non sai leggere. Io non ho mai detto che il pinguino sia un sistema sbagliato, tanto è vero che spesso "ci giocherello" perchè conosco abbastanza l'informatica. Senza queste conoscenze non riuscirei nemmeno ad installarlo, nonostante non ci vogliano dei fenomeni.
Lo user friendly ha permesso uno sviluppo in molti ambiti della vita che nemmeno ti potresti immaginare.

Avvicinarsi a Linux è come addentrarsi in una giungla. Ci tantissime distro che possono essere accumunate a macrocategorie. Mi spieghi perchè, nonostante il kernel quasi identico per ognuna, ogni distro ha dei comandi differenti da altre? Perchè se lancio una installazione di driver su mandrake, usando gli stessi comandi su debian non ottengo niente perchè ha dei comandi proprietari? Gli unici ad essere condivisi sono i comndi figli dello unix da cui linux in pratica discende.
E ancora: hai visto che bella la mandrake 2006? Per poter farla andare decentemente bisognava andare in cooker perchè il nuovo Xorg crashava inesorabilmente impedendo l'utilizzo di qualsiasi server grafico.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 13:47   #8
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84
Non è che magari MS ha proposto un sistema efficace, in linea con gli intendimenti di IBM
Si ma gli intendimenti erano appunto che il sistema fosse scarso...
L'efficacia era il basso costo...
Il PC IBM era inteso come una macchina che avrebbe dovuto eseguire lo stesso programma tutto il giorno e non connettersi a niente...
Dos ovviamente corrispondeva a questi "non-requisiti"...
Questo e` come MS ha acquisito lo pseudo-monopolio, fa te...
La diffusione a olio dei PC 'cloni' grazie all'architettura non proprietaria ha fatto il resto...

Al tempo per la cronaca c'erano Amiga e Mac, piu` potenti, piu` grafici, senz'altro piu` user friendly. Ma siccome il mercato e` vinto dal marketing e dal consumer lock-in, ha prevalso il PC col suo sistemino testuale e monotask.


Quote:
Perchè nonostante tutto gli utenti hanno scelto win 95? Perchè rispetto agli altri sistemi era più semplice da usare
LOL... parla di come hai fatto la conoscenza di Win95 allora, ed a quali "altri sistemi" sei stato esposto per considerare la scelta del suddetto..

E comunque e` irrilevante: nel 1996 Bill Gates stava forse festeggiando la decennale o la quindicennale del suo monopolio. Win95, Culo666... "gli utenti" avrebbero preso tutto quello che Bill gli tirava ed in qualsiasi momento, seno` addio Office, addio giochi, addio drivers ecc. ecc... la solita storia. Se fosse tanto facile liberarsene non sarebbe un monopolio.

Marketing e consumer lock-in sono le discipline in cui Bill Gates ha piu` da insegnare. Ma se te facevi lo sforzo di metter fuori la testa dal mondo Wintel, avresti visto che MS era spesso l'ultima ruota.
Oltre al Mac (che non conosco nessuno che abbia mai detto che non e` user friendly), c'era anche IBM OS/2, prodotto in tutto superiore ai sistemi MS della prima meta` degli anni '90, e portato direttamente al confronto con Win95. (Te pensa a quanto ti sei sentito figo quando sei passato dal Dos/W31 a Win95, bene la stessa cosa con OS/2 la potevi avere 3 o 4 anni prima, fa te.)


Quote:
se MS avesse creato un sistema più complicato da usare, COL CAZZO oggi avrebbe in Windows, il più diffuso s.o.
Ma scherzi, per 15 anni il piu` diffuso e` stato un s.o. non networked, single task, a 16 bit ecc. ecc. che oltre che essere complicato da usare non ci si poteva fare quasi niente.

Il piu` diffuso sistema e` sempre stato e sempre sara` quello di Microsoft perche` adottarlo e` una non-scelta per tutta una serie di motivi che stando "dentro" il monopolio non si possono sospettare tanto facilmente.


Quote:
ehi pardo che sistema usi sul tuo PC?
io ho provato a prendere manuali e riviste per installare Linux o Ubuntu e non ci ho capito una mazza!
Si e` normale. Secondo me Linux non e` adatto all'home computing, io lo uso da circa 8 anni e lo metterei in tutte le aziende ma in nessuna casa. Se in futuro ti servira` un notebook compra un Mac !

Ultima modifica di Pardo : 15-01-2006 alle 14:38.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 14:11   #9
cavalloplus
Senior Member
 
L'Avatar di cavalloplus
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prov di Milano
Messaggi: 669
Quote:
...Il piu` diffuso sistema e` sempre stato e sempre sara` quello di Microsoft perche` adottarlo e` una non-scelta per tutta una serie di motivi che stando "dentro" il monopolio non si possono sospettare tanto facilmente.
è vero sarà per il monopolio e tutte le altre cose correlate.... ma spiegami perchè in qualsiasi negozio in cui vai a prendere un pc non ti propongono linux...... la semplicità è tutto ragazzi!!!! e credo che pèer l'uso che ne fa il 90% degli utenti win sia il so migliore in assoluto!!!

io uso spesso linux ma se non hai una guida davanti non ci fai nulla... inoltre tante cose non vanno perchè i driver non ci sono oopure per farli andare devi metterci del tuo..... bhe credo che linux rimarrà per sempre (se non cambia) per pochi intenditori e conoscitori avanzati dell'informatica....

io lo dico sempre W WIN!!!!
cavalloplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 14:53   #10
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da cavalloplus
è vero sarà per il monopolio e tutte le altre cose correlate.... ma spiegami perchè in qualsiasi negozio in cui vai a prendere un pc non ti propongono linux......
Per il monopolio e tutte le altre cose correlate.
Se ti propongono linux ti propongono di non poter piu` far girare i giochi, perche` essi sono sviluppati con le API Direct3D, tecnologia proprietaria microsoft e non riproducibile in modo completo/affidabile su Linux.
Ti propongono il rischio di perdere la tua collezione di 409304910 documenti word/excel perche` siccome i formati sono proprietari, OpenOffice per Linux non garantisce la completa compatibilita` e capitano cose strane.
Ti propongono di non poter piu` acquistare musica/video dai siti tipo RossoAlice eccetera, perche` siccome il formato audio/video e il sistema di copyright management (drm) di microsoft sono proprietari, non e` possibile garantirne la fruibilita` con i media player su Linux.
Ecc. ecc. ecc. ecc. potrei continuare per 2 ore. Monopolio e correlate.


Quote:
io uso spesso linux ma se non hai una guida davanti non ci fai nulla...
Linux non e` un sistema adatto a pc "domestici" perche` richiede molte conoscenze ed esperienza, te lo sconsiglio anche io, prova piuttosto un Mac se magari devi prenderti un notebook come secondo pc.


Quote:
inoltre tante cose non vanno perchè i driver non ci sono oopure per farli andare devi metterci del tuo.....
Siamo sempre nelle correlate del monopolio, credi che Bill Gates i driver dell'hardware se li scrive da solo? Glieli fa chi vende l'hardware. Invece chi comincia a creare un nuovo sistema operativo partendo dal nulla, i driver se li deve fare da se`, perche` in un mercato monopolizzato col 95% di share ad un unico vendor (MS), e` un po' difficile far collaborare con te i produttori di hardware. Ma d'altro canto, farsi i driver da se` e` anch'esso molto difficile, perche` i produttori di hardware non ti danno spesso nemmeno le informazioni necessarie.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 16:14   #11
shez
Senior Member
 
L'Avatar di shez
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Camunia !!!
Messaggi: 1498
Blah blaha bla...si riempiono tutti la bocca con parole tipo linux, opensource, compilazione dei drivers ecc....però poi..TUTTI hanno un pc che usano prevalentemente con Windows..perchè è facile, è comodo, fa tutto da solo e ci gira di tutto....le mangagne che accusano tutti non le metto nemmeno in conto..sia linux che mac os ne sono pieni...si il vecchio AmigaOS non ne aveva...per forza...era limitatissimo! Odio veramente tantissimo chi si spaccia per alternativo nascondendosi dietro a Linux poi però ha un secondo pc con win installato (ed è il 99% delle persone che conosco che usa un OS alternativo).
Diciamo come stanno le cose...win XP è un gran OS...che poi la microsoft vi stia antipatica e non sopportate l'uomo più ricco del mondo sono solo affari vostri.
__________________
Case Cooler Master H500/MSI B450 Tomahawk MAX/Ryzen 5 3600/32 Gb DDR4 Dual Channel Crucial+Corsair/MSI 1080 8 Gb/SSD Crucial P1 M2 1 Tb/EVGA Supernova 650 Watt G3 80 Plus Gold/ASUS VG248QE 144Hz 24" Full HD/Tastiera G413 Silver layout US/Logitech 502.
shez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 18:38   #12
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da shez
si il vecchio AmigaOS non ne aveva...per forza...era limitatissimo!
Ma nel 1985 Amiga aveva una GUI a colori, ci si poteva fare rudimentale grafica 3D e pure video editing attaccandolo ad una tv.
Un PC con sistema Microsoft dello stesso periodo era ancora solo testuale, era nettamente inferiore non solo come software ma anche come hardware...
La qualita` dei giochi su un Amiga500, la versione meno potente, sara` stata almeno 5 anni avanti rispetto ai giochi per PC Dos...
E comunque si incontra ancora ogni tanto qualche irriducibile che usa l'Amiga tuttora per internet, e` questa la cosa piu` sconvolgente...


Quote:
Odio veramente tantissimo chi si spaccia per alternativo
nascondendosi dietro a Linux poi però ha un secondo pc con win installato (ed è il 99% delle persone che conosco che usa un OS alternativo).
Hai un complesso d'inferiorita` verso chi al contrario di te si e` preso la briga di imparare qualcosa...
E poi nella tua percentuale non c'e` niente di strano, il 99% saranno infatti piu` o meno quelli che provano ad imparare Linux e non ci riescono, in questo periodo di grande "pubblicita`". E` normale, Linux non e` un sistema adatto a sostituire il ruolo di Windows, se vuoi un sistema domestico prova un Mac !

Comunque io sto solo dimostrando come non e` affatto vero che le evoluzioni in "facilita`" dell'informatica personale sono da attribuire esclusivamente a Microsoft.
Poi con Win2000 per lo piu` hanno pareggiato i gap tecnologici daccordo.
Ma un conto e` dire Win e` un bel sistema (adesso), un altro e` dire che e` merito di Microsoft se siamo dove siamo quando invece nel passato ci sono vari esempi di come MS tecnologicamente e` stata a lungo l'ultima ruota.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 11:31   #13
Raffaele_Megabyte
Member
 
L'Avatar di Raffaele_Megabyte
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84
Mi sono reso conto di una cosa: quanto è stato difficile e laborioso renderlo utilizzabile da tutti. Con il dos e lo unix (e anche linux) è difficilissimo far funzionare una nuova periferica come si deve (oltre al fatto che pochi lo sanno fare). Non ci rendiamo conto che il plug & play è la più grossa rivoluzione dell'informatica orientata alla gente. Credete che Linux o altri s.o. avrebbero avuto la stessa fortuna se avessero sviluppato il P&P? Io sono convinto di sì.
EVVIVA! Emmagari! Grazie per aver la convinzione.

Fosse solo per la tua convinzione adesso Amiga dovrebbe essere stato adottato in tutto il mondo al posto di Windows.

Infatti il plug & play l'ha inventato Amiga nel 1985, solo che si chiamava in modo diverso

AUTOCONFIG

E su Amiga non c'è mai stato bisogno di fare configura periferica, avanti, avanti...

Si connetteva la scheda, e se partiva e veniva vista dal sistema, l'utente lo poteva verificare da un menu disponibile premendo i due tasti del mouse al boot (con AmigaOS 2.0).

Ma già da prima era tutto visibile al primo boot con la scheda inserita...
Ad esempio espansioni di memoria. O venivano viste o c'era qualcosa che non andava... -Punto.-

Le schede audio, quelle video e cose tipo ethernet avevano bisogno di driver per pilotare i chip on-board e quelli si caricavano in memoria automaticamente

Ad esempio una scheda ethernet aveva il suo driver (di solito solo 1 o max 2 files) che andavano messi nella directory DEVS (devices).

Il sistema del BUS autoconfig era stato chiamato dai tecnici Commodore Zorro, perché a causa dell'autoconfig era considerato di una "furbizia" quasi umana.

I lavoranti di Bill Gates se lo sono comprato l'Amiga, proprio per studiarsi come cavolo funzionava quel computerino tanto bellino...

Ed era tanto bellino che la prima e la seconda versione di Zorro erano a 16 bit DMA, la terza (Zorro III, del 1990) è stato il primo sistema di bus schede autoconfiguranti DMA a 32 bit in vendita sul mercato. Andava all'epoca alla stratosferica velocità di 33 MHz, e le schede potevano funzionare in maniera sincrona o asincrona.

Asincrona!

Il processore dava il via, e la scheda lavorava in autonomo finché piaceva a lei, SENZA risincronizzarsi col sistema ad ogni ciclo di clock, e spostando i dati come piaceva a lei, tanto aveva il DMA...

Solo con l'arrivo di AGP le schede su PC hanno incominciato ad essere usate in maniera sincrona/asincrona.

Peccato che il nome all'epoca suscitava ilarità nella concorrenza a causa del nome Zorro (altri all'epoca avevano ISA ma nessuno ci rideva sopra a causa del nome di donna... e i Macintosh per un certo tempo hanno adottato il sistema NUBUS, che in italiano è ridicolo). Purtroppo Amiga si è cercato di demolirlo in ogni modo, perché era una piattaforma "scomoda" per gli interessi del mercato.
Si arrivavano a pagare le riviste di informatica afffinché certi prodotti (CDi), non venissero paragonati ai CDTV Amiga negli articoli.

Quote:
Per non parlare poi di tutto ciò che discende come i driver semplici da installare e la quasi totale assenza di comandi da tastiera da impartire.
Anche gli altri hanno una GUI, ma non è così facile da usare. Trovai familiare il vecchio Finestre 95 già la prima volta che mi utilizzai, almeno nelle più semplici operazioni.
Per sapere che cosa è Amiga oggi, prova il LIVE CD di AROS (così non devi installare nulla)

http://www.aros.org

Noterai che le directory di sistema, a differenza di Linux sono pochissime

C = comandi DOS
Libs = librerie di sistema
DEVS = devices
Fonts = si spiega da solo
Prefs = preferenze
S = Scripts (compreso quello di avvio detto Startup-Sequence, paragonabile ad Autoexec.bat)
T = file temporanei

Env = variabili ambiente (viene caricata e agganciata logicamente nella speciale ramdisk)

(Le altre directory sono o accessorie o a disposizione dell'utente, come UTILITIES, o APPS -applications-)

Alla fine non hai un isema SBORONE come windows, che butta tutto nelle directory Windows\System o Windows\System32 creando una bolgia infernale...

E non devi stare a studiare dove sia sistemata ogni cosa come invece in Linux, che solo per capire il sisema di directory a momenti ti prendi una laurea in informatica.

Le periferiche come gli HD sono visti allo stesso modo come in DOS e Windows (Non sono grandissimi file come in linux) e di solito le periferiche si montano da sole all'avvio.
Eventualmente per periferiche atipiche, è possibile editare un file chiamato mountlist, presente nella directory DEVS (che vi ho citato prima) dove si elencano le caratteristiche della periferica, allo stesso modo di come si fa in Linux.

(comodo)

Quote:
Ok, lo Zio ha copiato dalla mela, ma si è spinto oltre. Ha capito che in questo modo l'informatica sarebbe diventata veramente alla portata di tutti (o quasi), soprattutto in termini di utilizzo.
NO, M$ il mouse l'ha ignorato per parecchio tempo.

Da qualche parte in soffitta ho una rivista con la pubblicità di un prodotto Microsoft dell'epoca, tutto a base tastiera.

Sotto c'è una bella scritta "I VERI UOMINI NON USANO IL MOUSE"

E questo per sfottere chi all'epoca aveva comprato un macintosh.

(Giuro, la pubblicità "I VERI UOMINI NON USANO IL MOUSE"
non è un mito.

Io sono stato testimone diretto!)

Quote:
Forse senza Bill oggi internet sarebbe ancora una rete di trasmissione dati per pochi ambiti, come quello militare.
Se internet è libera, è perché all'inizio Zio Bill non ne aveva capito le potenzialità e non la poté riempire di formati proprietari, come sta cercando di fare al giorno d'oggi.

Quote:
Non voglio dire che gli altri s.o facciano schifo, anzi! Windows ha molti difetti, è inutile negarlo! Linux è probabilmente più avanzato ed affascinante per un appassionato (smanettone?), non deve essere necessariamente un malintenzionato pirata, ma può essere uno studente (uno che studia) che sta cercando di capire, sperimentando, ossevando da dentro, come prende vita una apparente scatola di latta contenente circuiti stampati.

E

Mi è venuto in mete di scrivere questo topic perchè in questo periodo sto avendo un "ripensamento" nei confronti di windows e di MS. Ciò che ha contribuito a questo cambiamento è stato studiare sistemi operativi in un corso universitario.
Mi risulta che all'università di Fisciano (Salerno) nella facoltà di Informatica, fino a poco tempo fa era obbligatorio conoscere i fondamenti dell'hardware Amiga a confronto con gli altri, e rapportare l'elenco delle rdirectory di base del sistema confrontato con quello Linux.

@ Shez che criticava:

Quote:
Originariamente inviato da Shez
le mangagne che accusano tutti non le metto nemmeno in conto..sia linux che mac os ne sono pieni...si il vecchio AmigaOS non ne aveva...per forza...era limitatissimo!
A te un elenco di info da studiare:

http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga

http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS

http://en.wikipedia.org/wiki/AmigaOS

(La voce enciclopedica inglese è molto precisa e interessante)

http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_95

(Al paragrafo Win 95 "Le innovazioni")

http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_GUI

(Per dare uno sguardo alle GUI)

E infine un bel sito sugli hardware Amiga con numerosissimi linkai siti dove potrete trovare le specifiche Autoconfig Amiga e Zorro II e III

http://www.amiga-hardware.com/

Ultima modifica di Raffaele_Megabyte : 16-01-2006 alle 11:48.
Raffaele_Megabyte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 11:40   #14
shez
Senior Member
 
L'Avatar di shez
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Camunia !!!
Messaggi: 1498
Tanto per precisare:
-L'Amiga io lo uso tutt'ora collegato al vetusto 1084 NON S.....grande macchina....ai tempi incomparabile con qualsiasi cosa. Ok era full plug and play..era eoni avanti al mondo PC. Ci facevi quasi tutto nonostante i suoi limiti.
-Linux lo uso da prima che la Corel se ne uscisse col primo linux for dummies chiamato per l'occasione con molta fantasia corel linux. dunque...il mio non è un complesso di inferiorità.
-Preferisco fare in winXP TUTTO quello che posso fare in linux...col vantaggio che lo faccio in meno di un centesimo del tempo necessario col pinguino.
__________________
Case Cooler Master H500/MSI B450 Tomahawk MAX/Ryzen 5 3600/32 Gb DDR4 Dual Channel Crucial+Corsair/MSI 1080 8 Gb/SSD Crucial P1 M2 1 Tb/EVGA Supernova 650 Watt G3 80 Plus Gold/ASUS VG248QE 144Hz 24" Full HD/Tastiera G413 Silver layout US/Logitech 502.
shez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 11:55   #15
Raffaele_Megabyte
Member
 
L'Avatar di Raffaele_Megabyte
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da shez
Tanto per precisare:
-L'Amiga io lo uso tutt'ora collegato al vetusto 1084 NON S.....grande macchina....ai tempi incomparabile con qualsiasi cosa. Ok era full plug and play..era eoni avanti al mondo PC. Ci facevi quasi tutto nonostante i suoi limiti.
Perfetto... era limitato...

Però tu prima dici che era limitatissimo senza spiegare il perché...

Vorresti dirci? (E' bene portare esempi concreti quando si fanno affermazioni di questo tipo)

Capisco se tu avessi detto NON HA LA PROTEZIONE DELLA MEMORIA...

Gravissimo gap mai risolto da AOS Classic (che AOS4.0 e MorphOS gestiscono in modo diverso l'uno dall'altro)

Ma da qui a chiamare limitato un OS elegante, e che risponde immediatamente all'utente...

Quote:
-Linux lo uso da prima che la Corel se ne uscisse col primo linux for dummies chiamato per l'occasione con molta fantasia corel linux. dunque...il mio non è un complesso di inferiorità.
-Preferisco fare in winXP TUTTO quello che posso fare in linux...col vantaggio che lo faccio in meno di un centesimo del tempo necessario col pinguino.
Linux è ottimo, Windows XP è un bel sistema operativo, ma se devo lavorare con un PC preferisco ancora lavorare con un PC a 200 MHz con Windows 98 e un Word o anche solo un notepad.

Windows XP è bello, ma ha troppi programmi che girano e prendono il controllo della macchina senza che l'utente sappia nulla. Non è il massimo dell privacy e non è il massimo dell'essere user-friendly.

Un sisema deve essere amchevole con l'utente, non complicato come linux e non fare le cose di nascosto come Windows.

Per questo fra i tanti computer che ho, l'ultimo acquisto è stato un Pegasos/Amiga con CPU PPC (nuovo sistema Amiga nato nel 2001/2002) comprato il giugno scorso.

Ultima modifica di Raffaele_Megabyte : 16-01-2006 alle 15:00.
Raffaele_Megabyte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 18:52   #16
Adamsview
Junior Member
 
L'Avatar di Adamsview
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pisa
Messaggi: 23
AD OGNUNO IL SUO.

Ho iniziato con Commodore64, poi Amiga500 (espanso)...poi DOS5, DOS6, Win95, Win98, Win2000 e, da pochi mesi, WinXP. Ora dovrei installare linux, di cui sono totalmente all'oscuro, solo perché devo fare la tesi su un software industriale open source che gira solo sul pinguino. Ma non so se lo posso installare, perché sulla macchina nuova che mi sono assemblato, ho solo due HD SATA.

Chi gioca
Chi fa editing video
Chi naviga e basta
Chi usa software specialistici (es. ingegneristici, come nel mio caso)
Chi usa word
Chi lavora con database di gestione, ad esempio di magazzino
Chi è un fotografo e fa solo fotoritocco
Chi è un programmatore, o si diverte ad esserlo
Chi è un'azienda, e ha 2, 6 ,10, 100, 10000 macchine in rete, client e server
Chi è un server, e deve solo registrare dati
Chi è un provider
Chi è una centralina per automazione industriale, e deve essere veloce e affidabile
Chi è un cellulare di nuova generazione, con 6000 applicativi da far girare...

eccetera, eccetera, eccetera......

Questa è storia: la diffusione GLOBALE del computer DOMESTICO è successiva a WIN95. PUNTO. Almeno in Europa. Parlo del fatto che 12 anni fa era difficile trovare qualche ragazza o madre di famiglia che avesse un computer a casa (non ho scritto PC, ho scritto computer!) per suo uso e consumo.
Nel mondo workstations ad esempio Win è poco utilizzato. Lì occorre un sistema affidabile e sicuro, a cui si richiede di far funzionare una configurazione hardware ben precisa. Lo stesso dicasi per i server, guarda caso quasi tutti Unix. Ma Win era e continua ad essere il sistema "del popolo", di quelli che usano il pc per i motivi più vari, sulle macchine con le configurazioni più varie. E' un monopolio?? Certo!! MA...perché è nato? Non è che FORSE MS ha effettivamente trovato una strada che nessun altro ha avuto la forza di seguire? Parlo dell'idea, quando ciò non era poi così scontato (inizio degli anni '90), che in un futuro prossimo la casalinga avrebbe potuto usare un database, piuttosto che un foglio Excel per tenere la lista della spesa, senza sapere ASSOLUTAMENTE niente di informatica.
Magari per perseguire tale obiettivo, il costo da pagare è stato quello di una bassa efficienza del sistema... lato opposto della medaglia che, dall'altra parte, porta l' ESTREMA facilità d'uso ed installazione, la capacità di far girare software più disparati sulle macchine più diverse, il fatto di essere bello colorato con i disegnini e le musichette....personalizzabile (esteticamente) a piacere. E la prospettiva per chi fabbrica hardware, di fronte alla possibilità di vendere componenti per un pubblico così vasto non pensate che abbia favorito certi accordi, che probabilmente solo Bill ha tentato di stipulare sul serio?? Oh...la MS non sarà mica NATA potente!! Credo che lo sia diventata, facendo a spallate con altri, magari più grossi di lei (all'inizio)...ma più poveri di idee e lungimiranza o, semplicemente, più ancorati all'idea di solidità, efficienza, robustezza di un sistema.... a scapito però della popolarità! Filosofie diverse, alla base di strategie diverse, mirate a conquistare fette di mercato diverse. NON CONFRONTABILI. Ognuno bravo (+ o -) nel suo campo.

AD OGNUNO IL SUO
Adamsview è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 21:56   #17
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Ma non e` come tu dici, il "perche`" e` nato il monopolio ci sono motivi concreti di cui penso si sia gia` parlato nei post precedenti e non occorre ripetere, e riguardo le visioni sul futuro inoltre altri le hanno avute e anche prima, ed anche su questo mi pare si sia elaborato alquanto esaustivamente..
Inoltre l'acquisizione del monopolio con il sistema Dos su IBM Pc non si puo` certo dire sia stata un'impresa nella facilita` d'uso.
Su una cosa pero` ci hai preso, la diffusione del pc domestico e` molto accresciuta da win95 in su: naturale, prima d win95 il monopolio Microsoft costringeva ad usare sistemi tecnologicamente indietro e poco usabili, quindi era piu` difficile che la gente se li portasse a casa.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 08:47   #18
Adamsview
Junior Member
 
L'Avatar di Adamsview
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pisa
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da Pardo
prima d win95 il monopolio Microsoft costringeva ad usare sistemi tecnologicamente indietro e poco usabili, quindi era piu` difficile che la gente se li portasse a casa.
Il monopolio MS su IBM COSTRINGEVA?!?!? Ma per favore! Scusa, ma allora quando sarebbe nato questo monopolio?? Nel '90 (o '91, o '92) un mio amico ha acquistato un pc Atari che montava una specie di DOS di cui non ricordo il nome esatto, ma non era MS. Il mio vicino di casa, che a metà anni '80 "navigava" in internet con un Commodore64 (!!), usava il DOS?????? Poi passò al OS2. E alla fine a Win. Non ricordo se ha usato anche Linux.
Chi voleva giocare comprava commodore (o spectrum?!?) chi lavorava si buttava sui Mac (e io andavo alle elementari!). Il PC era ancora un qualcosa di non ben definito (quando la Sound Blaster era roba per pochi!). Quello dei PC (accordo MS-IBM) è un fenomeno esploso solo dopo (IBM PS1 e PS2 non avevano certo il monopolio all'inizio!!!).
Nota: se, come credo sia innegabile, negli ultimi anni il Mac si è un po' rivalutato e si sta riprendendo un pochetto (ora sì, in condizioni di monopolio!) a cosa pensi sia dovuto?? Io CREDO sia dovuto ad un design che fa del computer un bell'oggetto d'arredamento. E non a quanto sia buono il sistema operativo!

Non dico che sia tutto bello, tutto splendido splendente.... ma neppure fare le crociate! Cerchiamo di vedere le cose da tutti i punti di vista, posando i paraocchi sul comodino quando ci si alza la mattina! In un paese come gli USA, dove stanno molto attenti ai trusts, le vere magagne legali per Bill sono iniziate, mi pare, abbastanza recentemente, diciamo dopo Win98?!? Ma tra la metà degli anni '80 e il 1998... ci sono ere geologiche nel campo dell'informatica! Ovviamente un monopolio non si costruisce in un giorno ma, come ha fatto MS, in ben più di un decennio. E gli altri?? Dov'erano? Perché non lo hanno fermato? O, meglio, come mai non sono riusciti a fermarlo? Il colosso forse era IBM più che MS... ma ora IBM dov'è?? (parlo sempre di home computer!!!).

Riassumo:
-Nel '88 non c'era assolutamente un monopolio MS in campo di home computer (commodore, spectrum, ed altri).
-A inizio '90 il Pc ha cominciato a diffondersi in modo un po' più sensibile (col DOS) ma ancora non si può parlare di monopolio. E intanto compariva Win3.x (copiato da qualcosa che già c'era!!!!!).
-Win3.x, trasformato un po', diventava Win95.
-Con Win95 la gente ha cominciato (nessuno l'ha obbligata) a mettersi un computer in casa. Sul serio (intendo: grandi numeri)

Poteva scegliere il Mac? No!! Altrimenti lo avrebbe fatto prima! Il Mac già c'era!!
Poteva scegliere un Amiga?!? NO!!! Perché altrimenti lo avrebbe fatto prima!!!
La gente ha deciso di acquistare un PC, quando internet ancora non era così diffuso (almento in Italia!), SOLO con Win95. Merito della pubblicità? Certo! Ma che male c'è?? E si parla di persone che di informatica e computer non ne capiscono una mazza. Il boom successivo di diffusione dell'home computing, fino ad oggi, è dovuto ai tre fattori: multimedialità, internet (collegato anche alla multimedialità), facilità d'uso. Ma ormai il monopolio era già nato. Solo con I-Mac il mercato ha presentato una vera alternativa...ed infatti un pochino di spazio, come ho già detto, se l'è trovato.

Ultima modifica di Adamsview : 01-02-2006 alle 08:53.
Adamsview è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v