|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 4547
|
Viaggio nel tempo....
una domanda alla quale penso da non poco tempo!!
ma secondo voi è possibile viaggiare nel tempo, o e gia stato fatto da ( einstein )....dicono che c'erano delle prove!!
__________________
Ho concluso con jack.reacher Su telefonino.net ho concluso con: Valerio1982,gdo81,promoter2005,Am0ur, Pasquiz,Annoprimo2004,marcello negri, billy_82, tomcat07. (liste riprese al novembre 2016, ne mancano tantissime) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
l'anno scorso ho aperto un thread identico e mi hanno
risposto tutti "NO" maledetta relatività del cacchio |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
se leggi i messaggi importanti del forum (quelli sempre in cima) ce n'è uno in cui sono raccolti alcuni argomenti di fisica, tra cui una discussione molto lunga riguardo ai viaggi nel tempo
comunque viaggiare nel futuro lo fai quotidianamente anche se gli effetti sono poco visibili basta che tu sia in moto rispetto ad un altro corpo, nel momento in cui rallenti e la tua velocità sia uguale a quello dell'altro corpo, sei di un pochino (ma proprio pochino) più giovane rispetto all'altro corpo in qualsiasi caso la risposta a questa domanda la trovi nelle trasformazioni di lorentz: considera due sistemi di riferimento (x;y;z;t) e (x';y';z';t') e considera il secondo in moto rispetto al primo lo scarto temporale lo trovi con l'equazione t' = (t-v/c²*x)/radq(1-v²/c²) dove "v" è la velocità del sistema di rifermineto con gli apici e "c" la velocità della luce
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Gli effetti relativistici permettono solo di viaggiare in avanti nel tempo (allo stato attuale solo di frazioni infinitesime di tempo), rispetto a sistemi in quiete. Molto più controversa e certamente inattuabile la possibilità di tornare indietro nel tempo. Il chè è un bene, in quanto si impedisce di stravolgere il principio di causa-effetto.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Secondo quanto ho sentito quà e là non è possibile viaggiare nel tempo però ci sono alcune teorie (che a me, che non sono certo nè fisico nè acculturato scienziato) danno l'idea di essere plausibili. Con i mezzi attuali non si possono realizzare ma magari in futuro si. Una che mi ricordo ad esempio è quella dei buchi neri in cui c'è una densità così forte che il tempo potrebbe scorrere in modo diverso (ma manca ancora la possibilità di entrare, e soprattutto di uscire) da un buco nero. Poi dovrebbe esserci il ponte di Einstein-Potanski (non credo si scriva così) riguardo i viaggi nel tempo e tra diverse dimensioni parallele. Aspetto di passare fisica per informarmi un po' meglio sull'argomento perchè altrimenti non ci capisco nulla di concreto...
PS: Spero di non aver postato cavolate... |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 4547
|
Quote:
!
__________________
Ho concluso con jack.reacher Su telefonino.net ho concluso con: Valerio1982,gdo81,promoter2005,Am0ur, Pasquiz,Annoprimo2004,marcello negri, billy_82, tomcat07. (liste riprese al novembre 2016, ne mancano tantissime) |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
e io che ho detto?
ho detto che viaggiare nel futuro è possibile e scrivendo la trasformazione di lorentz ho preso in considerazione tutte e due le direzioni... ma ho un dubbio: i è positivo?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 1560
|
Vorrei sapere esattamente la definizione di Futuro o Passato.
Es: Passato = una qualsiasi cosa che è stata fatta o detta ma che nel momento in qui la fai o la dici non esiste più. Futuro = Tutto cio che non esiste se non nelle supposizioni. Sarebbe un pò come la legge del nulla si crea e nulla si distrugge ?? Sia il passato che il futuro non sono ne tangibili ne tantomeno visibili,pertanto....non esistono se non nel nostro mondo di parole. Ciao.... |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
hai mai sentito parlare del paradosso dei gemelli? uno di due gemelli resta sulla terra, l'altro parte per lo spazio a bordo di un razzo che viaggia a velocità molto elevate: al suo ritorno sulla terra troverà il suo gemello molto più invecchiato, poichè il tempo si dilata al crescere della velocità. è come se il gemello a bordo del razzo avesse viaggiato nel futuro: nell'idea stereotipata di viaggio nel futuro, una persona, mantenendo la sua età, visita un'epoca in cui la sua età dovrebbe essere diversa e potrebbe anche vedere la sua stessa proiezione futura (in realtà si potrebbe mantenere la propria età solo raggiungendo la velocità della luce). ma in reatltà, quella visione è fondamentalmente sbagliata perchè si pensa che il visitatore lasci la sua dimensione per entrare in un'altra (in cui andrebbe di fatto ad aggiungere materia a quella già esistente, ma si sa, nulla si crea e nulla si distrugge): invece il vero viaggio nel futuro è solamente causato dal diverso scorrere del tempo in relazione alla velocità, e il visitatre si troverebbe a visitare la stessa dimensione di partenza da cui non si è mai separato... spero di aver scritto in maniera comprensibile, perchè sto andando di fretta Quote:
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
||
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
[OT]allora
nn puoi stabilire se i è < oppure > di 0, xkè x farlo è necessario sia definita una relazione d'ordine tra gli elementi del campo. Detto altrimenti, mentre R è un campo ordinato, C non lo è, x cui nn è possibile dire se un n.ro complesso è <o > di un altro [/OT]
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bhè non è molto OT perchè nella trasformazioni di lorentz, per velocità maggiori a quelle della luce, al denominatore ottieni radq(-n), scomponibile in i*radq(n)
il mio dubbio è relativo al fatto che nella trasformazione di lorentz, se superi la velocità della luce, ottieni al numeratore un numero negativo e al denominatore quello che ho scritto prima, ma in teoria superando la velocità della luce si viaggerebbe nel passato no? ma per viaggiare nel passato (se il numeratore è negativo come ho detto prima) i deve per forza essere positivo in modo che t' venga negativo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Ovviamente la definizione di "passato" e "futuro" cambia a seconda del sistema di riferimento; infatti la relatività distrugge l'idea di tempo assoluto. La storia dei viaggi del tempo è rognosa per la storia della consistenza (cioè evitare paradossi). Nella relatività generale, in casi particolari (esempio universo rotante) sono possibili ma "tutto è deciso" Se aggiungiamo la fisica quantistica c'è un po' più di libertà, ma la sostanza non cambia. E' permessa una classe di evoluzioni nel passato a patto che siano compatibili con l'evoluzione generale dell'universo quantistico (storia dei mondi paralleli influenzati). Faccio notare che questo scenario tecnicamente è detto gravità quantistica con cambio di topologia, e non si conosce nessuna teoria consistente che la descriva. Anzi, spesso si impone che questo non valga per rendere i modelli risolvibili
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
di numeri ordinabili, ovvero in quegli insiemi in cui si può stabilire se un numero è più grande o più piccolo rispetto ad un altro. l'insieme dei numeri complessi, a cui appartiene i, non è ordinabile. in ogni caso un matematico ti darà una risposta migliore della mia |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4293
|
Quote:
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
e con ciò? riesci a dedurre qualche conseguenza fisica degna di nota da un numero IMMAGINARIO PURO?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bho
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
non ha molto senso porre v>c
perchè queste formule sono state dedotte in base al presupposto che è impossibile che v sia maggiore di c in qualsiasi caso. se v potesse essere maggiore di c queste formule avrebbero una forma diversa da questa. |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Comunque in genere i tachioni sono considerati non fisici.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.











®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente








