Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2006, 11:23   #1
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Petrolio, crisi Iran e Nigeria spingono i prezzi

Il prezzo del petrolio continua salire sulla scia delle tensioni tra Iran e Occidente.

Le minacce di sanzioni Onu hanno fatto innervosire il governo iraniano, che in tutta risposta, tramite il ministro dell'Economia, ha predetto un aumento dei prezzi del greggio piu' forte del previsto se gli oppositori al programma nucleare coinvolgeranno le Nazioni Unite.

L'Iran nega le accuse degli Stati Uniti e dell'Unione Europea secondo cui l'intenzione di Teheran sarebbe quella di sviluppare armi nucleari.

Il Paese, secondo produttore di petrolio dell'Opec, nel 2005 ha pompato 4 milioni e 250 mila barili al giorno e ne ha esportati 2 milioni e 800 mila. Il fatturato si è attestato intorno ai 41 miliardi di dollari.

Sulla quotazione del greggio, che lunedi' a Londra ha superato i 63 dollari, ha agito anche la crisi in Nigeria, dove per il sesto giorno la produzione di petrolio è diminuita per l'ondata di violenza che si è abbattuta sulla regione. Domenica alcuni uomini armati hanno attaccato una raffineria della società anglo olandese Shell a 300 km a sud di Lagos dove sono rimasti uccisi almeno 14 militari di guardia allo stabilimento e un dipendente, mentre altre persone sono rimaste ferite. L'attacco è avvenuto a cinque giorni di distanza dal rapimento di quattro lavoratori impiegati dalla Shell nel Delta del Niger e tuttora ostaggio dei malviventi.
Queste azioni hanno causato una perdita alla Shell di 226.000 barili al giorno, pari al 9% della produzione totale di greggio della Nigeria.

Euronews
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 11:28   #2
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Il dossier Iran è stato al centro della prima visita ufficiale in Russia del cancelliere tedesco Angela Merkel. Il presidente russo Vladimir Putin ne ha parlato nella conferenza stampa conclusiva.

Mosca, che come la Germania, è un importante partner commerciale dell'Iran, rassicura gli occidentali quanto al proprio atteggiamento nei confronti di Teheran, ma invita alla prudenza: "La Russia, la Repubblica federale, i loro partner europei e gli Stati Uniti hanno posizioni vicine su questo tema. In ogni caso sulla questione del nucleare iraniano occorre agire in modo molto prudente, senza compiere passi bruschi e falsi".

Secondo il Cremlino si può ancora trattare. L'Iran non avrebbe escluso a priori la proposta di Mosca di arricchire l'uranio in Russia.

Merkel ha affrontato anche il tema dell'approvvigionamento energetico occidentale, diventato argomento scottante dopo la battaglia del gas fra l'Ucraina e la Russia: "Abbiamo parlato di politica energetica, in particolare dell'oleodotto sottomarino. Un progetto che non si oppone a nessuno, che è strategico ed ha un immenso significato per l'Europa e specialmente per la Germania".

L'oleodotto del mar Baltico dovrebbe trasportare il gas russo in Europa occidentale e in particolare in Germania, aggirando i paesi dell'Europa orientale.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 11:33   #3
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
La decisione ufficiale sul deferimento dell'Iran al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite verrà presa il 2 e il 3 febbraio. E' per quei giorni che l'Unione Europea ha chiesto la convocazione del l'Agenzia dell'Onu per l'energia atomica, organo al quale spetta l'iniziativa.

La riunione è stata sollecitata dopo un incontro a Londra fra tre potenze nucleari europee con gli Stati Uniti, la Russia e la Cina.

Il ministro degli esteri britannico Jack Straw ha precisato: "Spetta all'Iran convincere la comunità internazionale che il suo programma nucleare ha scopi esclusivamente pacifici. Compito non facile considerati i precedenti di occultamenti e inganni".

Chi chiede di passare immediatamente all'azione interrompendo direttamente la via diplomatica è il Consiglio nazionale della resistenza iraniana, un gruppo di opposizione in esilio, che ieri a Londra ha rumorosamente manifestato contro il regime dei mullah.

A Mosca per convincere il presidente Vladimir Putin a seguire l'Europa nella sua iniziativa contro l'Iran si è recata Angela Merkel. Davanti al cancelliere tedesco, il capo del Cremlino si è dimostrato possibilista ma cauto: "Sulla questione nucleare iraniana occorre procedere con estrema prudenza senza precipitazioni o passi falsi", ha detto.

Un'incognita rimane la posizione della Cina, altro paese che all'Onu detiene il potere di veto. Pechino ha recentemente firmato un importante accordo per l'importazione di petrolio dalla repubblica islamica.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v