|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 141
|
Come si accende la macchina fotografica?
Salve a tutti, mi è appena stata regalata una Canon Ixus 50, che va a sostituire la vecchia sony.
Mi piacerebbe sapere un po cosa possano significare tutti quei termini scritti sul display, mi incuriosicono in primis (i + evidenti Poi ISO cos'è mi sembra che parta da 50 e arriva a 400. Altre cose utili di questa macchinetta ne conoscete? Passando sopra gli effetti grafici (tipo bianco & nero o seppia ) e sulle risoluzioni (fin li ci arrivo Direte voi: "Elleggiti ste istruzioni no?" Io: Err... Sono in francese... (e quello lo imparo tra 2!! anni )Help me please! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Allora.....
ESP = esposizione, esatto. In pratica serve per correggere l'esposizione. Il +1 sta a significare che rispetto ad una ipotetica esposizione corretta la macchina sovraespone di uno stop, il -1 l'esatto contrario ovvero che sottoespone. Esempio, mettiamo il caso che l'ipotetica esposizione corretta sia f8 (apertura del diaframma, il forellino dal quale passa la luce) 1/250 e tu imposi un esp -1 la macchina fotograferà a f8 - 1/250 oppure a f5.6 - 1/125 a seconda di quale delle due esposizioni è + vicina al -1 impostato. A cosa serve? in digitale a poco, in analogico a un senso soprattutto per la saturazione +o- dei colori. su wikipedia è spiegato molto bene http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione Il valore ISO è la sensibilità della "pellicola" in digitale è una sensibilità equivalente. Anche qui ci si muove di uno stop, ovvero a 100 guadagni uno stop rispetto che a 50, a 400 ne guadagni 2 rispetto a ISO100. Quindi per esempio se ad ISO50 l'esposizione è f8 - 1/125 a ISO 100 sarà f8 - 1/250 a ISO200 f8 - 1/500 e così via. Questi che ti ho esposto sono i tempi ed i diaframmi standard, le nuove reflex digitali hanno molti + tempi e molti + diaframmi. Sempre su wikipedia c'è una guida fatta molto bene e piuttosto semplice. http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_(fotografia)
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
oddio sulla neve con le dia non porta a casa uno scatto senza correggere e immagino che anche in digitale non è che possa fare i miracoli in PP se l'hai sovraesposta di un paio di stop. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
http://ww2.canon.it/supporto/manuali...xus_Z50_IT.pdf EDIT: Uhm... caricamento della pellicola?!? Forse ho sbagliato manuale... RIEDIT: QUI trovi il manuale per la Ixus 40, sicuramente non è uguale ma penso che la maggior parte dei comandi sia simile. Puoi incominciare a leggere quello per farti un'idea aspettando che pubblichino online il manuale ITA per la tua.
__________________
- Ultima modifica di ziozetti : 05-01-2006 alle 12:00. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
In digitale ha poco senso perchè se si vuole un particolare effetto in sovra o sotto esposizione si è un utente un po' + evoluto rispetto all'utente medio di una ixus e quindi ha molto + senso scattare in raw e successivamente correggere di + o - 1 l'esposizione. Inoltre il digitale si comporta in esposizione come un invertibile e quindi si ha una bassa tolleranza, forse un po' + di uno stop come su una dia, ma non certo come una pellicola.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
ok, corretto. su una dia 100 iso cmq non hai uno stop di tolleranza ma circa la metà per ottenere risultati decenti. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 141
|
Che dire... Siete gentilissimi, davvero, grazie. Grazie a tutti.
Penso che da domenica comincerò a partire in cerca di ispirazione, l'ho persa qualche mese e non la trovo più, mi riescono solo foto da cartolina (tristezza E vi posterò qui le mie fotine (poi non distruggetemele troppo eh Ciaoo! |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Un manuale in inglese per la Ixus 50 lo trovi on line al seguente indirizzo :
http://www.canon.co.jp/Imaging/ixus50/index-e.html E dal menù "PLEASE SELECT .... ....." scegli quello che ti interessa L'inglese lo conoscono un pò tutti quelli che postano sul forum quindi .. Ultima modifica di Goldrake_xyz : 07-01-2006 alle 11:54. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.










(e quello lo imparo tra 2!! anni )








