|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Come fa l'elettricità a trasformarsi in lavoro meccanico?
Domanda forse banale, ma a cui non so rispondere.
Senza scendere troppo nella chimica-fisica dei fatti saprestre spiegarmi come il flusso di elettroni chiamato corrente elettrica si trasforma in lavoro meccanico? per esempio come funziona un motore elettrico? o comunque in generale come fa a far muovere le cose?
__________________
Ultima modifica di luxorl : 18-12-2005 alle 18:31. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
solitamente il flusso di elettroni si trasforma in campo magnetico e poi in energia cinetica... |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
Non ci sono altri modi?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bhè crooks quando ha scoperto i raggi catodici, per sapere se fossero di natura corpuscolare ha messo un mulinello al centro del tubo catodico che veniva mosso dal flusso di elettroni...più dettagliatamente non saprei spiegare
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
lol il modo più originale per creare movimento usando gli elettroni.. è senza dubbio il motore a ioni
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
quoto tutto tranne il fatto che il rotore "sfugge" e ruota perchè vincolato. se cosi succedesse sarebbe un clamoroso errore di progetto perchè dopo non molto tempo il rotore sbatterebbe contro lo statore distruggendo l'intero sistema. In un motore ben progettato e costruito sullo statore agisce una pura coppia.poi naturalmente solo sfruttando questo principio il motore non funziona perchè fa solo mezzo giro e quando i poli si allienano si ferma. Ci sono diversi metodi per risolvere il problema: ad esempio spazzole che invertono la tensione e quindi il campo rotorico(per motori DC),utilizzo di un campo magnetico rotante statorico(per motori AC) |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
almeno io ho sempre capito così. Che intendi per "pura coppia"? |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
per coppia intendo un insieme di due forze di modulo uguale,stessa direzione e verso opposto agenti su rette parallele.provoca un rotazione senza traslazione. se ci fossero anche componenti di traslazione significative il motore si romperebbe subito; perciò non è che ruota perchè vincolato,anzi nel caso ideale di costruzione senza difetti se il rotore fosse semplicemente sospeso nello spazio(privo di gravità) circondato da uno statore, senza nessun vincolo ruoterebbe lo stesso perchè soggetto solo a una coppia. ho scrtto "pura coppia"(impropriamente |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
|
Ricapitolando quindi per luxorl: la corrente si porta con sè sempre anche un campo magnatico (si parla in generale di campo elettromagnetico) il quale interagisce con un secondo campo magnetico generato con magneti permanenti o con un circuito di eccitazione (il risultato è però il medesimo). Nei motori in continua la corrente scorre nel rotore, nei motori in alternata scorre nello statore...
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
A sostegno della "reversibilità" generatore elettrico-motore, aggiungo che i treni in frenata, mediante un inverter convertono l'inerzia del convoglio in energia elettrica che viene mandata in linea...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Trattandosi di treni, la linea è 3000Vcc.
l'Azionamento è ad inverter con motori asincroni... un link
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
quando il treno è in frenatura la tensione viene mandata sulle linee attraversate da cc?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:22.











quoto tutto tranne il fatto che il rotore "sfugge" e ruota perchè vincolato. se cosi succedesse sarebbe un clamoroso errore di progetto perchè dopo non molto tempo il rotore sbatterebbe contro lo statore distruggendo l'intero sistema. In un motore ben progettato e costruito sullo statore agisce una pura coppia.








