Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2005, 18:24   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Come fa l'elettricità a trasformarsi in lavoro meccanico?

Domanda forse banale, ma a cui non so rispondere.
Senza scendere troppo nella chimica-fisica dei fatti saprestre spiegarmi come il flusso di elettroni chiamato corrente elettrica si trasforma in lavoro meccanico? per esempio come funziona un motore elettrico? o comunque in generale come fa a far muovere le cose?
__________________

Ultima modifica di luxorl : 18-12-2005 alle 18:31.
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 18:59   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Domanda forse banale, ma a cui non so rispondere.
Senza scendere troppo nella chimica-fisica dei fatti saprestre spiegarmi come il flusso di elettroni chiamato corrente elettrica si trasforma in lavoro meccanico? per esempio come funziona un motore elettrico? o comunque in generale come fa a far muovere le cose?
beh, nel caso del motore il flusso di elettroni crea un campo elettromagnetico... il quale ha una polarità uguale a quella del magnete permanente. Siccome due cariche/polarità opposte si respingono, il rotore sfugge e ruota perché è vincolato dall'albero motore. Detto terra-terra dovrebbe essere così...
solitamente il flusso di elettroni si trasforma in campo magnetico e poi in energia cinetica...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 19:07   #3
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da xenom
beh, nel caso del motore il flusso di elettroni crea un campo elettromagnetico... il quale ha una polarità uguale a quella del magnete permanente. Siccome due cariche/polarità opposte si respingono, il rotore sfugge e ruota perché è vincolato dall'albero motore. Detto terra-terra dovrebbe essere così...
solitamente il flusso di elettroni si trasforma in campo magnetico e poi in energia cinetica...
Quindi si sfrutta la forza magnetica?
Non ci sono altri modi?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 19:18   #4
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Quindi si sfrutta la forza magnetica?
Non ci sono altri modi?
E' il modo di gran lunga più diffuso, soprattutto nelle applicazioni di potenza. In alcuni casi particolari si sfruttano altri fenomeni, ad esempio l'effetto piezoelettrico è utile per produrre piccoli movimenti.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 19:20   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè crooks quando ha scoperto i raggi catodici, per sapere se fossero di natura corpuscolare ha messo un mulinello al centro del tubo catodico che veniva mosso dal flusso di elettroni...più dettagliatamente non saprei spiegare
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 19:24   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
lol il modo più originale per creare movimento usando gli elettroni.. è senza dubbio il motore a ioni
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 12:45   #7
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da xenom
beh, nel caso del motore il flusso di elettroni crea un campo elettromagnetico... il quale ha una polarità uguale a quella del magnete permanente. Siccome due cariche/polarità opposte si respingono, il rotore sfugge e ruota perché è vincolato dall'albero motore. Detto terra-terra dovrebbe essere così...
solitamente il flusso di elettroni si trasforma in campo magnetico e poi in energia cinetica...
quoto tutto tranne il fatto che il rotore "sfugge" e ruota perchè vincolato. se cosi succedesse sarebbe un clamoroso errore di progetto perchè dopo non molto tempo il rotore sbatterebbe contro lo statore distruggendo l'intero sistema. In un motore ben progettato e costruito sullo statore agisce una pura coppia.
poi naturalmente solo sfruttando questo principio il motore non funziona perchè fa solo mezzo giro e quando i poli si allienano si ferma.
Ci sono diversi metodi per risolvere il problema: ad esempio spazzole che invertono la tensione e quindi il campo rotorico(per motori DC),utilizzo di un campo magnetico rotante statorico(per motori AC)
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 14:03   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
quoto tutto tranne il fatto che il rotore "sfugge" e ruota perchè vincolato. se cosi succedesse sarebbe un clamoroso errore di progetto perchè dopo non molto tempo il rotore sbatterebbe contro lo statore distruggendo l'intero sistema. In un motore ben progettato e costruito sullo statore agisce una pura coppia.
poi naturalmente solo sfruttando questo principio il motore non funziona perchè fa solo mezzo giro e quando i poli si allienano si ferma.
Ci sono diversi metodi per risolvere il problema: ad esempio spazzole che invertono la tensione e quindi il campo rotorico(per motori DC),utilizzo di un campo magnetico rotante statorico(per motori AC)
si ho omesso l'inversione di campo, ma il concetto è quello... il rotore sfugge al campo magnetico e ruota, ruotando inverte la tensione nel caso dei motori DC e quindi il campo magnetico si inverte e il motore sfugge nuovamente...
almeno io ho sempre capito così.
Che intendi per "pura coppia"?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 15:21   #9
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da xenom
si ho omesso l'inversione di campo, ma il concetto è quello... il rotore sfugge al campo magnetico e ruota, ruotando inverte la tensione nel caso dei motori DC e quindi il campo magnetico si inverte e il motore sfugge nuovamente...
almeno io ho sempre capito così.
Che intendi per "pura coppia"?
si è cosi fondamentalmente,sul rotore si avvolgono dei conduttori che formano delle spire, due lati di ogni spira sono soggetti a forze di lorenz uguali e opposte,quindi il rotore è sogetto a una coppia di forze.
per coppia intendo un insieme di due forze di modulo uguale,stessa direzione e verso opposto agenti su rette parallele.provoca un rotazione senza traslazione. se ci fossero anche componenti di traslazione significative il motore si romperebbe subito; perciò non è che ruota perchè vincolato,anzi nel caso ideale di costruzione senza difetti se il rotore fosse semplicemente sospeso nello spazio(privo di gravità) circondato da uno statore, senza nessun vincolo ruoterebbe lo stesso perchè soggetto solo a una coppia.
ho scrtto "pura coppia"(impropriamente ) per indicare che il rotore(se privo di difetti di costruzione) è soggetto solo una coppia e a nessuna forza che provoca traslazione e che quindi provoca una reazione del vincolo.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 14:39   #10
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Ricapitolando quindi per luxorl: la corrente si porta con sè sempre anche un campo magnatico (si parla in generale di campo elettromagnetico) il quale interagisce con un secondo campo magnetico generato con magneti permanenti o con un circuito di eccitazione (il risultato è però il medesimo). Nei motori in continua la corrente scorre nel rotore, nei motori in alternata scorre nello statore...
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 17:19   #11
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
A sostegno della "reversibilità" generatore elettrico-motore, aggiungo che i treni in frenata, mediante un inverter convertono l'inerzia del convoglio in energia elettrica che viene mandata in linea...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 17:30   #12
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
A sostegno della "reversibilità" generatore elettrico-motore, aggiungo che i treni in frenata, mediante un inverter convertono l'inerzia del convoglio in energia elettrica che viene mandata in linea...
di che motori parli? motori asincroni o motori DC?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 17:44   #13
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Trattandosi di treni, la linea è 3000Vcc.

l'Azionamento è ad inverter con motori asincroni...

un link
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 18:48   #14
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
quando il treno è in frenatura la tensione viene mandata sulle linee attraversate da cc?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v