|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Lo sapevo: kernel panic!
La solita sfiga che ci vede benissimo.
Mi stavo godendo una gradevole Suse 9.2 quando all'improvviso, dopo aver fatto un aggiornamento, mi compare un bel: kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown block(3,4) in fase di caricamento del sistema. si può fare qualcosa? devo reinstallare? grazie
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Con linux raramente bisogna reinstallare (non è windows!)
Probabilmente (che aggiornamento hai fatto?) non trova la root. Prova a postare: la tabella delle partizioni grub.conf
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Scusa la domanda banale, ma visto che il problema si presenta in fase di boot come faccio a rimediare le info che chiedi?
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
|
Un pò più specifico, che hai aggiornato? hai toccato partizioni? che boot loader usi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Quote:
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Giusto! non ci avevo pensato...
Riguardo all'aggiornamento... boh! Ho avviato il liveupdate della Suse che ha scaricato un bordello di cose, visto che fino ad ora non avevo azzeccato il server giusto. Non ho avuto voglia di controllare tutti gli aggiornamenti. Accidenti, ho avuto un attacco di "windowsite"!
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Questo è l'fstab:
/dev/harddisk1 /boot ext3 nodev,nosuid,noatime 1 2 /dev/harddisk2 none swap sw 0 0 /dev/harddisk3 / ext3 noatime 1 1 /dev/harddisk4 /var ext3 noatime 1 1 none /proc proc defaults 0 0 none /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0 /dev/cdrom /mnt/cdrom udf,iso9660 noauto,owner,kudzu,ro 0 0 e questo il grub.conf: root (hd0,0) install --stage2=/boot/grub/stage2 /grub/stage1 (hd0) /grub/stage2 0x8000 (hd0,0)/grub/menu.lst quit
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Quote:
Manca del tutto la riga per caricare il kernel. dovrebbe esserci una riga del tipo: root (hd0,0) kernel /$NOME_KERNEL root=/dev/hardisk1 Poi sto' nome di device /dev/hardisk1 non l'ho mai visto. Non so se è un "invenzione" SUSE o cosa. Comunque il grub ha l'edit della riga di comando. Per aiutarti di più dovrei essere a casa con linux. Se stasera ci sei verso le 19-20 possiamo provare.
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Intanto ti ringrazio.
Questa sera a casa non avrò tempo di provare, però mi hai dato una traccia in più: può essere che la riga sia in uno degli stage che lancia grub, adesso ci guardo. Per i device anche io non avevo mai visto harddisk ma sarà un accrocco di suse... tipico di distro che ci mettono "del loro" deviando dall'ortodossia di altre (vedi debian, ecc.), mi pare.
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Quote:
Dovresti aggiungere quella per far partire linux. Cercherei di sfruttare la riga di comando di grub, che ha pure l'autocompletion per i nomi dei file
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Il grub.conf da chi viene lanciato? Così posso verificare che si tratti di quello giusto.
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Il grub.conf non credo sia lanciato da niente, è semplicemente la configurazione che grub legge quando viene installato e credo anche quando viene avviato.
Secondo me ti conviene aggiungere a grub.conf: Codice:
title Linux root (hd0,0) kernel /KERNEL root=/dev/hardisk3 se la suse non usa initrd. Cosa c'è in /dev/hardisk1?
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Ti ringrazio per l'interessamento ma ci capisco sempre meno...
Sull'hd1 ci sono poche cose, tra cui anche i file relativi all'initrd. Il fatto è che non tutti sono leggibili perché aprendoli con un editor sono crittati per cui alla fine non si capisce cosa facciano di preciso. Mi pare di poter dire che alcune distro quando si discostano dalla "retta via" si "windowsizzano" un po', creando file proprietario su cui non riesci ad agire. Mi arrendo... reinstallo tutto...
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Non disperare.
Quasi ci siamo (credo). Il fatto che ci siano i file initrd è normale, sono i file che carica all'inizio. Il formato non è assolutamente proprietario, sono file archivio zippati. Con un ls di hd1 (ovvero dove c'è il kernel e gli initrd) penso si possa ricostruire una riga funzionare per grub. E poi secondo me arrendersi e reinstallare è più da windows che da linux. Dai che ce la facciamo!
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Ero già pronto a fare ctrl-alt-canc quando è arrivato il tuo post!
Ecco cosa succede facendo ls dell'hd1: System.map-2.6.8-24-default System.map-2.6.8-24.18-default backup_mbr boot config-2.6.8-24-default config-2.6.8-24.18-default grub initrd initrd-2.6.8-24-default initrd-2.6.8-24.18-default lost+found message symvers-2.6.8-24-i386-default.gz symvers-2.6.8-24.18-i386-default.gz vmlinux-2.6.8-24-default.gz vmlinux-2.6.8-24.18-default.gz vmlinuz vmlinuz-2.6.8-24-default vmlinuz-2.6.8-24.18-default vmlinuz.previous
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Proverei con un:
Codice:
root(hd0,0) kernel /vmlinuz ro root=/dev/harddisk3 initrd /initrd Prova anche /dev/hda3
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Forse può essere utile. Prima della famosa riga di kernel panic ci sono questi messaggi:
RAMDISK: compressed image found at block 0 RAMDISK: ran out of compressed data invalid compressed format (err=1) e poi il famoso messaggio che avevo scritto all'inizio del thread.
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Forse la riga di boot corretta è (almeno così nella gentoo):
Codice:
title Prova root (hd0,0) kernel /$KERNEL root=/dev/ram0 real_root=/dev/harddisk3 initrd /$INITRD Al limite puoi metterli già tutti in grub.conf e provarli uno a uno. Prova un ls -l nella directory boot (per capire se ci sono link simbolici) e a dare un Codice:
file * Il comando file identifica il tipo di file ( indipendentemente dall'estensione). I file initrd dovrebbero essere identificati come zip compressed data Al limite puoi vedere se sono corrotti con gunzip -f -t -v $nomefile.
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.