|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
come cavolo si risolve :(
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
moltiplicando i due mebri dell'uguaglianza per (2 radice al denominatore)
ottieni: 4^(x+1) = 8 radice (4^x * 2^ (x+1)) elevando al quadrato ottieni 16^(x+1) = 64 * 4^x * 2^(x+1) ricordando che a^(b+c) = (a^b)*(a^c) e che 4^x = 2^(2x) si ottiene 16*16^x = 128 * 2^(3x) 16^x = 8 * 8^x 2^x = 8 applicando i logaritmi x ln 2 = ln 8 x=3 Salvo errori di calcolo...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
a me risulta così
e ovviamente se sqrt ( 2^(x+1) ) = 4 allora x = 3
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
perchè se sostutuisco x = 3 non viene?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
perchè sbagli?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.



















