Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2005, 13:17   #1
voglioilmondo
Bannato
 
L'Avatar di voglioilmondo
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Acqui Terme (AL)
Messaggi: 3328
Vorrei provare linux

ma quale scegliere fra le tante distribuzioni?
voglioilmondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 13:21   #2
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Quote:
Originariamente inviato da voglioilmondo
ma quale scegliere fra le tante distribuzioni?
detta così riceverai tanti suggerimenti quante sono le distribuzioni
devi dire cosa devi farci col pc, e leggere le tante discussioni già affrontante su quale distro scegliere
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 13:21   #3
Alastor2602
Member
 
L'Avatar di Alastor2602
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Glenfinnan
Messaggi: 151
Per la semplicita`ti consiglio SuSE che IMHO e` un gradino sopra Mandrake
__________________
~ Alastor2602 // Hoka Hey
-> http://alastor2602.altervista.org
-> http://enterprise2602.altervista.org
Alastor2602 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 13:22   #4
voglioilmondo
Bannato
 
L'Avatar di voglioilmondo
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Acqui Terme (AL)
Messaggi: 3328
Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
detta così riceverai tanti suggerimenti quante sono le distribuzioni
devi dire cosa devi farci col pc, e leggere le tante discussioni già affrontante su quale distro scegliere

beh per giocare continuerei a usare winzozz
con linux navigherei ect..sempre che riesca a installare il modem
voglioilmondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 14:21   #5
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
mhò... volendo sbatterti poco in sto momento ti consiglierei suse 10 eval ... ma dovrai installare a parte i codec dvd (libdvdcss) e win32codec ...

per il resto questa suse è OTTIMA.

sennò simply mepis che parte come live cd e se vuoi con una procedura guidata la installi.... è già bella che pronta per il multimedia...
è basata du Debian di cui condivide anche, in parte
i repositories per scaricare ed installare on line i programmi dalla rete molto facilmente con synaptic in modo visuale ...

sennò una OTTIMISSIMA Gentoo RR4 (vedi la mia sign) da dvd live completissima di tutto e con installer grafico.
Fatta da un nostro forumer....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 15-10-2005 alle 14:23.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 15:17   #6
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Potresti iniziare a dare un occhio al sito www.distrowatch.com (in inglese) e leggerti qua e la' i commenti e le caratteristiche delle varie distribuzioni.

Poi consiglierei di leggere la guida Linuz da Zero, giunta alla versione 3.3, una lettura direi fondamentale ed illuminante.

Infine, prima di partire ad installare di brutto una distribuzione, iniziare con le LIVE, cioè quelle che bootano (argh l'italiano!!) direttamente da cd/dvd, giusto per 'giocare' con linux e non trovarsi con una distro installata e scoprire che LInux non fa per te.

Per partire direi SimplyMepis live, SuSE o la mitica Knoppix (DVD) veramente completa di tutto, anceh di più. Si trova pure in edicola.

Link per linux da zero: http://dazero.sourceforge.net/ldz.html
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 20:00   #7
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
debian




scherzo... evita debian come la peste... parola di un niubbo che ci smanetta da pochi giorni e non ha ancora risolto tutti i problemi principali legati all'installazione e alla configurazione del sistema (anche se grazie all'aiuto dei forumisti ne ho risolti già una buona percentuale)


anche io ti consiglio una live... in particolare KNOPPIX, oppure GNOPPIX
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 20:32   #8
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Beh.. se invece di Debian cominci con Ubuntu.. tanti problemi li risolvi gia'.. poi con calma cominci a capire come funzionano le cose.. e magari dopo passi a Debian...
Ma per cominciare il suggerimento che ti hanno dato in molti e' ottimo: comincia con una live(o guardene anche piu' di una, tanto non devi installare proprio nulla) e poi scegli in base a quello che ti piace di piu !
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 20:34   #9
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da gas78
Beh.. se invece di Debian cominci con Ubuntu.. tanti problemi li risolvi gia'..
cioè?


l'installazione è identica

la configurazione?

tutto quello che ha ubuntu lo ha anche debian (automount incluso)


sinceramente non capisco come mai si sbandieri tanto ubuntu come distro facile e debian come difficile, oltretutto non ho mai sentito dire niente su cosa realmente faccia ubuntu in più rispetto a debian
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 15-10-2005 alle 20:40.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 20:35   #10
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da negator136
evita debian come la peste... parola di un niubbo che ci smanetta da pochi giorni e non ha ancora risolto tutti i problemi principali legati all'installazione e alla configurazione del sistema
Significa che il sistema è difficile da usare o semplicemente che tu sei nuovo e ti ci stai abituando?

Non credo sia giusto dire "evita debian come la peste", altrimenti questa ingiusta fama di distribuzione "impossibile" non se la leverà mai di dosso.

E' una distribuzione che richiede un po' più di tempo di Suse e meno di Gentoo, tutto qua. Il che non sottintende che chi usa Suse (o Mandriva, l'unica altra "facilitata" che secondo me merita di avere un ruolo importante in questo panorama) sia un demente o piuttosto che chi usa Gentoo sia un maestro Jedi. Hanno differenti peculiarità in termini di configurabilità, elasticità, versatilità e potenzialità.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 20:52   #11
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Scusate, ho semplificato un po troppo il discorso, mi spiego meglio:
Posso essere considerato un novellino a proposito di linux, e qundi per me "risolvere problemi" equivale a "sul mio portatile tutto l'hw viene riconosciuto automaticamente senza che io debba toccare nemmeno un tasto",
cosa che purtroppo Debian non fa (o per lo meno non cosi' bene)
Tempo fa ho provato anche Debian, e mi sono trovato piuttosto bene.. ma il dover installare la scheda wireless ad esempio mi ha portato via molto tempo o, meglio, molte sere... e purtroppo senza risultato.
Tutto questo sia ben chiaro e' dovuto al fatto che sono ancora poco pratico, ma per me questo e' un grosso punto a favore di Ubuntu.

Tutto qui

A presto !
__________________
-Gas-

Ultima modifica di gas78 : 15-10-2005 alle 20:54.
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 21:02   #12
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da gas78
Scusate, ho semplificato un po troppo il discorso, mi spiego meglio:
Posso essere considerato un novellino a proposito di linux, e qundi per me "risolvere problemi" equivale a "sul mio portatile tutto l'hw viene riconosciuto automaticamente senza che io debba toccare nemmeno un tasto",
cosa che purtroppo Debian non fa (o per lo meno non cosi' bene)
Tempo fa ho provato anche Debian, e mi sono trovato piuttosto bene.. ma il dover installare la scheda wireless ad esempio mi ha portato via molto tempo o, meglio, molte sere... e purtroppo senza risultato.
Tutto questo sia ben chiaro e' dovuto al fatto che sono ancora poco pratico, ma per me questo e' un grosso punto a favore di Ubuntu.

Tutto qui

A presto !
debian mi monta tranquillamente in automatico anche il cellulare e la fotocamera oltre che le chiavette usb e gli hd portatili


e non ho settato niente!

quindi non vedo cos'è che "non fa così bene", forse ubuntu provvede anche a prendere l'HD e infilarlo nella usb


poi ovvio se hai provato una woody non è che ti puoi lamentare
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 15-10-2005 alle 21:04.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 21:20   #13
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Quote:
Originariamente inviato da Leron
debian mi monta tranquillamente in automatico anche il cellulare e la fotocamera oltre che le chiavette usb e gli hd portatili


e non ho settato niente!

quindi non vedo cos'è che "non fa così bene", forse ubuntu provvede anche a prendere l'HD e infilarlo nella usb


poi ovvio se hai provato una woody non è che ti puoi lamentare
Non ho detto che ho avuto problemi a montare dispositivi, anzi ! Da quel punto di viste Debian era ottima !
Il mio problema e' stato semplicemente che dopo molte nottate passate a installere a mano ieee80211 (vado a memoria, probabilmente la sigla sara' un altra), e un altro paio di pacchetti (nottate passate solo a cercare di capire perche' make install non funzionasse, mica problemi da ridere eh ) alla fine, quando tutto avrebbe dovuto funzionare (secondo i vari siti che sono riuscito a consultare dal lavoro) il firmware della scheda di rete non veniva trovato (o non veniva caricato.. qlksa del genere.. insomma.. probabilmente l'ho messo nella dir sbagliata ).
Questo piccolo problema (per chiunque mastichi qlksa di Linux) per me e' stato un problema invalicabile e, memore del fatto che Ubuntu all'avvio mi aveva riconosciuto correttamente la scheda, l'ho rimesso su.

A parte questo piccolo bisticcio non ho nulla contro Debian, anzi, tra qlke mese (durante il quale faro' esperienza) conto di riprovare ad installarla e di uscirne vittorioso !

A presto

Matteo
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 21:23   #14
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da gas78
Non ho detto che ho avuto problemi a montare dispositivi, anzi ! Da quel punto di viste Debian era ottima !
Il mio problema e' stato semplicemente che dopo molte nottate passate a installere a mano ieee80211 (vado a memoria, probabilmente la sigla sara' un altra), e un altro paio di pacchetti (nottate passate solo a cercare di capire perche' make install non funzionasse, mica problemi da ridere eh ) alla fine, quando tutto avrebbe dovuto funzionare (secondo i vari siti che sono riuscito a consultare dal lavoro) il firmware della scheda di rete non veniva trovato (o non veniva caricato.. qlksa del genere.. insomma.. probabilmente l'ho messo nella dir sbagliata ).
Questo piccolo problema (per chiunque mastichi qlksa di Linux) per me e' stato un problema invalicabile e, memore del fatto che Ubuntu all'avvio mi aveva riconosciuto correttamente la scheda, l'ho rimesso su.

A parte questo piccolo bisticcio non ho nulla contro Debian, anzi, tra qlke mese (durante il quale faro' esperienza) conto di riprovare ad installarla e di uscirne vittorioso !

A presto

Matteo

quindi secondo te debian è difficile mentre ufuntu è facile perchè con debian hai avuto problemi a installare una scheda wireless?



sto solo cercando di capire il perchè di questa strana "fama" che hanno le due distro, che sinceramente a quanto ho visto come difficoltà mi paiono veramente identiche
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 21:45   #15
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Significa che il sistema è difficile da usare o semplicemente che tu sei nuovo e ti ci stai abituando?

Non credo sia giusto dire "evita debian come la peste", altrimenti questa ingiusta fama di distribuzione "impossibile" non se la leverà mai di dosso.

E' una distribuzione che richiede un po' più di tempo di Suse e meno di Gentoo, tutto qua. Il che non sottintende che chi usa Suse (o Mandriva, l'unica altra "facilitata" che secondo me merita di avere un ruolo importante in questo panorama) sia un demente o piuttosto che chi usa Gentoo sia un maestro Jedi. Hanno differenti peculiarità in termini di configurabilità, elasticità, versatilità e potenzialità.
sì, sì, hai perfettamente ragione.

volevo essere un po' ironico, ma forse ho esagerato.

è vero che io sono abbastanza niubbo, ma devo dire sinceramente che ho trovato debian decisamente più difficile di altre distro che ho provato in precedenza... per questo consiglio di cominciare con una più facile.

__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 22:10   #16
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Quote:
Originariamente inviato da Leron
quindi secondo te debian è difficile mentre ufuntu è facile perchè con debian hai avuto problemi a installare una scheda wireless?



sto solo cercando di capire il perchè di questa strana "fama" che hanno le due distro, che sinceramente a quanto ho visto come difficoltà mi paiono veramente identiche
Probabilmente mi sono espresso male un altra volta, cerchero' di spiegarti il mio punto di vista.

Per quanto mi riguarda (in questo momento) la differenza tra Debian e Ubuntu e' solo il fatto che Ubuntu mi ha riconosciuto la scheda wireless senza nessun problema.
Questa differenza di per se di nessun conto (unita al fatto che senza la rete wireless non posso navigare da casa) mi permette (con l'utilizzo di Ubuntu) di chiedere a te ed a molti altri utenti del forum (vedi altri post che ho messo ultimamente)di hwupgrade consigli e soprattutto aiuto.
Questa possibilita' mi permette di risolvere un sacco di piccoli altri problemi e mi aiuta a fare esperienza.

Il mio frettoloso "prova Ubuntu e risolverai molti problemi" e' venuto proprio da questo: ho associato ad Ubuntu una migliore capacita' di riconoscere l' hw (cosa di cui peraltro non sono mica tanto sicuro eh ! )

A parte questo (e per quanto possa valere detto da me) sono d'accordo con te sul fatto che sono distribuzioni praticamente identiche.

Detto questo.. mi sa che "voglioilmondo" ci odiera' vistoc he gli abbiamo "invaso" la discussione

P.S.

Il fatto delle due divese fame delle due distribuzioni penso che possa essere interpretato cosi':
Molti niubbi provano (come me) linux su un portatile
Ci sono in giro molti portatili con centrino
Debian non installa automaticamente la wireless, Ubuntu si

Quindi (per la classica regola della logica consequenziale) -> Debian difficile, Ubuntu facile


P.P.S.
Non e' che per caso sai in quale cartella va installato il firmware della scheda wireless in Debian ?

A presto

Matteo
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 22:11   #17
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
In generale le difficoltà si equivalgono.

Tuttavia in fase di installazione Ubuntu fa meno domande e installa un sistema completo e al contempo essenziale di default. Trovo inoltre molto comodo il modo con cui usa sudo (gusto personale).
L'installazione di Debian ti consente di installare o un sistema minimale, per cui bisogna dopo installare manualmente i vari pacchetti che servono (risultato finale=ottimo), oppure selezionando sistema desktop installa sia Kde che Gnome che altro, il che porta ad una installazione che considero "sporca" con più programmi adibiti a svolgere lo stesso compito (ovvero per me uno spreco di spazio su hd).

Riassumendo: installazione di Ubuntu più facile e immediata rispetto a Debian, gestione successiva del sistema assolutamente uguale.

Che poi in generale non sia così tanto complicato installare Debian e che lo può fare praticamente chiunque è un altro discorso.
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 22:15   #18
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da negator136
sì, sì, hai perfettamente ragione.

volevo essere un po' ironico, ma forse ho esagerato.

è vero che io sono abbastanza niubbo, ma devo dire sinceramente che ho trovato debian decisamente più difficile di altre distro che ho provato in precedenza... per questo consiglio di cominciare con una più facile.

E' ovvio che ci siano distribuzioni più automatizzate (a me piace dire così, piuttosto che "facili", visto che il concetto di facile o difficile è alquanto soggettivo nel mondo dell'informatica), ad esempio Suse è una di queste e fa il suo lavoro egregiamente. Ma si tratta di tools in più, di interfacce grafiche, non di reali potenzialità del sistema: in realtà, l'interfaccia edita (nella maggior parte dei casi) un file di testo; ecco quindi perchè molti, una volta appreso cosa fa un'interfaccia, smettano di usarla e passino a distribuzioni come Debian. La differenza sta quindi solo nell'impegno che ci vuole mettere chi usa una distribuzione: se ha voglia (e due minuti di tempo) per andarsi a cercare in rete quale file di testo regola una certa funzione e come modificarlo, sceglierà una distribuzione diversa rispetto a quello che non ha voglia (e due minuti di tempo) per fare la suddetta ricerca. Ma si tratta di differenze minime, molto meno marcate di quelle che ad esempio intercorrono tra una distribuzione come Debian e una come Linspire (ho preso, assieme a Xandros, il caso più estremo) dove l'utente è spinto a pagare denaro per poter installare con un solo click (si chiama infatti Click 'n' Run) i programmi che cerca: quasi diseducativo, visto che poi non avrà ancora capito nulla del sistema. Questo ci porta (si, stasera ho molto tempo libero) alla questione di fondo: per iniziare, meglio una distribuzione più automatizzata o una meno automatizzata? Dipende. Io consiglio Suse come Debian o Mepis, vado a naso cercando di capire se chi la userà è uno che "si perderebbe nel suo stesso museo" (citazione bonaria) o no. E cito sempre come esempio me stesso, che pur essendo una pippa sto usando Debian e non ho ancora avuto un ictus.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 11:17   #19
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
E cito sempre come esempio me stesso, che pur essendo una pippa sto usando Debian e non ho ancora avuto un ictus.
lo stesso vale per me... anche se mi ritengo ancora più "pippa" di te

però è innegabile che sto facendo una fatica immane per far funzionare tutto...
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel

Ultima modifica di negator136 : 16-10-2005 alle 11:19.
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 12:06   #20
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da negator136
lo stesso vale per me... anche se mi ritengo ancora più "pippa" di te

però è innegabile che sto facendo una fatica immane per far funzionare tutto...
E' vero, certe cose ti mettono un po' alla prova, il consumo di antidepressivi aumenta esponenzialmente, però c'è anche una certa soddisfazione dopo. Ti cambia la prospettiva, in un certo senso. Così quando arriva uno che posta thread del tipo "URGENTISSIMO! EXPLORER MI HA PERSO UN BOOKMARK", tu puoi fare il figaccione e rispondergli alla Humprey Bogart dicendo "Ragazzo, ripassa quando sarai diventato un uomo".

Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v