|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 9
|
Dubbio su una vostra guida
"Windows 98 /Windows ME
E’ necessario innanzitutto avviare il sistema con il CD di installazione, dopo aver impostato sul bios della scheda madre l’avvio da CD ROM; è’ possibile avviare anche dal floppy di ripristino, creato dal Windows 98 stesso, ma questo non è necessario se si ha a disposizione il CD Per inciso: qualora non si riescano a cancellare partizioni esistenti, per qualsiasi motivo, è sempre possibile operare con un CD di Windows 2000 o Windows XP (vedi capitolo relativo) Distinguiamo alcuni casi: Disco nuovo, unica partizione (tutto lo spazio del disco) [cut] Disco con partizione/i esistente/i o disco nuovo da dividere in più partizioni Avviare da CD, dal menu scegliere “Avvio da CD ROM” e successivamente “Avvio con supporto CD ROM” Sul prompt di DOS A\:> digitare FDISK > invio Viene presentato un menu con 4 voci, tramite le quali si possono cancellare le partizioni esistenti e ricrearne di nuove, usando le opzioni previste Qualora vi sia una partizione primaria ed una estesa, quella estesa può essere cancellata solo dopo aver cancellato le unità logiche all’interno di essa Qualora vi siano partizioni o unità logiche con file system NTFS o comunque non del tipo FATxx, queste dovranno essere eliminate tramite l’opzione “Elimina partizione non DOS” Disco nuovo, aggiunto a disco esistente In caso di aggiunta di disco nuovo, le operazioni da effettuare sono le stesse di quando si ha a che fare con un disco già partizionato da “ripulire” In questo caso, nel menu di FDISK compare un’opzione in più: la n.5 “Scelta disco” Con questa opzione si sceglierà il nuovo disco e si potrà effettuare il partizionamento " A me interessa la voce Disco nuovo, aggiunto a disco esistente... solo che non so come accedere a fdisk non capisco come accedere al bios della scheda madre e... Disco con partizione/i esistente/i o disco nuovo da dividere in più partizioni Avviare da CD, dal menu scegliere “Avvio da CD ROM” e successivamente “Avvio con supporto CD ROM” Sul prompt di DOS A\:> digitare FDISK > invio |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Firenze
Messaggi: 3443
|
Quote:
Quindi il problema è che non sai come aprire fdisk giusto? Quando si apre l'installazione di windows 98 devi uscire (se non ricordo male premendo F3) e scrivere fdisk in dos
__________________
I don't know how to stop |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 9
|
ahahha thx, si ci sono riuscito^_^
bastava scrivere fdisk.exe e poi è semplicissimo dopo aver creato la partizione scrivevo format d: pero' non me lo accettava, ho riavviato senza floppy e ho formattato da windows tasto destro su d->formatta...^_^ finalmente ho un secondo HD secondo voi e' normale che ci abbia messo 2 secondi a formattare? un ringraziamento particolare a littlemau |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
No, non è normale o meglio è normale se hai dato "formattazione veloce", cosa che io sconsiglio, specie con dischi nuovi
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 9
|
Quote:
Ho formattato di nuovo dopo il tuo post(avevo messo 2-3 giga di roba) per sicurezza di mettere completa.E ha formattato in 5-6 minuti...boh |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Dipende anche da quanto è grande il disco
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 9
|
Quote:
ora sto facendo lo scandisk approfondito...quello ci sta mettendo parecchio, ma il format in sè invece no |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Vabbè... se non sono segnalate anomalie, è tutto OK
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.



















