Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2005, 12:05   #1
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Curiosità su dispositivi ethernet e Linux

Ciao, vorrei sapere perchè quasi tutti i dispositivi ethernet (modem adsl, router, ecc.) funzionano fin da subito (senza configurare niente) su Linux? E perchè i modem adsl USB o le schede wireless a volte danno dei problemi e quasi sempre bisogna configurali a mano? Perchè non funzionano a primo colpo?
E inoltre, perchè i modem analocigi seriali vengono riconosciuti senza problemi, mentre quelli USB no?
Forse ci sono troppi "perchè", ma sono curioso..

Ciao!!
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 12:35   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Perchè i dispositivi che vengono collegati via ethernet sono dispositivi COMPLETI al contrario dei corrispettivi USB.

USB è un protocollo che è piuttosto veloce. I produttori di HW hanno avuto la grande idea di sfruttare questa velocità per far fare alla CPU del lavoro che invece dovrebbe fare l'apparecchio stesso. Questo permette ,ad esempio di togliere dei chip dall' apparecchio USB ed "emulare" questi chip mancanti tramite la CPU , che si accolla così il lavoro che avrebbero invece dovuto fare questi chip mancanti. Ciò permette di diminuire leggermente il prezzo dell' apparecchiatura, che però necessita di un driver da installare che è quello che permette l'emulazione dei chip mancanti tramite la CPU, inoltre la CPU viene caricata di lavoro in più (rallentando il sistema) . I drivers ovviamente vengono prodotti dalla casa produttrice del prodotto e sviluppato solo per le piattaforme che interessano il mercato della casa (ossia quelle più diffuse).

Ethernet non permette di fare questo giochetto perchè è un protocollo di rete e non un protocollo di connessione tra periferiche come USB o PCI , questo significa che tutti i prodotti che funzionano via Ethernet sono obbligati ad avere tutti i chip necessari al proprio funzionamento senza possibilità di emulazione tramite la CPU ed è per questo che con Linux funzionano perfettamente.

La porta seriale è un caso a parte. E' un bus per connessione di periferiche esattamente come lo è USB o PCI, ma la sua lentezza non permette di fare l'emulazione dei chip mancanti tramite la CPU, quindi anche i dispositivi Seriali sono quasi sempre completi e non necessitano di drivers.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 13:32   #3
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Sei stato chiarissimo!!
Però, leggendo il tuo post, mi è venuto un altro dubbio: qual'è la differenza fra un protocollo di rete e un protocollo di connessione? Perchè un protocollo di rete non permette di fare il "giochetto" di emulare i chip mancanti, al contrario del protocollo di connessione? Qual'è il limite tecnico?
Ho cercato su wikipedia, ma ho trovato solo la spiegazione del protocollo di rete...

Ciao
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 13:48   #4
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Ah, ora che ci penso, mi è capitato di installare ad un mio amico, sotto Windows, un modem D-Link 302T. Questo modem ha sia la porta Ethernet, sia la porta USB. Perchè se lo collego via Ethernet, viene riconosciuto automaticamente, mentre via USB ci vogliono i driver? In fondo, per poter funzionare via Ethernet vuol dire che questo modem ha tutti i chip che gli servono...
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 13:53   #5
LiLL0
Senior Member
 
L'Avatar di LiLL0
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
Spero di non sbagliare ma utilizza un barbatrucco, emula la porta usb come una scheda di rete (se guardi su gestione periferiche e quando installi il modem aggiuge una scheda di rete) per poi usare il modem di conseguenza
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550
Powered by:
LiLL0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 14:20   #6
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Infatti è così, ma perchè non utilizzare direttamente la porta USB in modo da poter funzionare senza driver? Che bisogno c'è di emulare la porta Ethernet?
__________________

Ultima modifica di ScorpionGT : 16-10-2005 alle 14:23.
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 15:02   #7
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ScorpionGT
Infatti è così, ma perchè non utilizzare direttamente la porta USB in modo da poter funzionare senza driver? Che bisogno c'è di emulare la porta Ethernet?

Probabilmente lo fa perchè il firmware dell'apparecchio è progettato per comunicare tramite un protocollo di rete, quindi per semplificare la sua produzione hanno deciso di mantenere quella politica anche per la porta USB invece di creare un software più complesso che potesse comunicare sia via USB che via Rete.

Il trucchetto non si può fare via protocollo di rete perchè i protocolli di rete non sono progettati per comandare dispositivi ( quindi gestire chip ) , mentre i protocolli di comunicazione come USB o PCI o Seriale sono fatti apposta per avere un interfaccia diretta tra i chip dei 2 dispositivi (permettendone così la gestione) . Un protocollo di rete scambia solo pacchetti di dati , mentre un interfaccia di comunicazione come USB è progettata anche e soprattutto per scambiare comandi tra le varie periferiche.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 16:08   #8
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Grazie, adesso è tutto chiaro
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 16:16   #9
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
I drivers ovviamente vengono prodotti dalla casa produttrice del prodotto e sviluppato solo per le piattaforme che interessano il mercato della casa (ossia quelle più diffuse).
Mapporc...

Scusate, riflesso condizionato.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 16:55   #10
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Un'altra domanda: come mai le schede Ethernet PCI vengono quasi sempre riconosciute, mentre molte di quelle Wireless hanno bisogno dei driver? Mi riferisco adesso proprio al "chip" che permette di far funzionare la porta Ethernet, e non ai dispositivi collegati ad esso. E' sempre per lo stesso motivo che hai spiegato prima, o qui la situazione è diversa e dipende da altri fattori?
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 17:16   #11
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ScorpionGT
Un'altra domanda: come mai le schede Ethernet PCI vengono quasi sempre riconosciute, mentre molte di quelle Wireless hanno bisogno dei driver? Mi riferisco adesso proprio al "chip" che permette di far funzionare la porta Ethernet, e non ai dispositivi collegati ad esso. E' sempre per lo stesso motivo che hai spiegato prima, o qui la situazione è diversa e dipende da altri fattori?
Personalmente non lo so con precisione, però posso fare delle supposizioni.

Può darsi che i chip ethernet abbiano la caratteristica di essere particolarmente facili da programmare, oppure i produttori rilasciano tutti delle specifiche esaustive sul loro chip rendendo possibile la produzione di driver , ma non lo so con precisione.Bisogna anche contare che ethernet è fuori da un sacco di tempo e che è diffusissimo nell' ambiente Server, dove Unix domina incontrastato. Non rilasciare le specifiche significa precludersi il mercato Linux e sarebbe una mossa che decreterebbe l'istantanea morte del produttore.

A quanto sembra i produttori di chip Wireless sembrano meno inclini a rilasciare la documentazione, probabilmente per motivi di convenienza, comunque è una tecnologia ancora giovane , per vedere qualche risultato in questo senso bisogna aspettare che essa metta le sue radici.
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 23:16   #12
LiLL0
Senior Member
 
L'Avatar di LiLL0
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
concordo, poi molti produttori di periferiche wireless utilizzano firmware esterni che per ovvi problemi di licenze risultato incopatibili con la filosofia opensource del mondo di linux
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550
Powered by:
LiLL0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
DAZN e ACE smantellano "Calcio"...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v