Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2005, 13:05   #1
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Curiosità su dispositivi ethernet e Linux

Ciao, vorrei sapere perchè quasi tutti i dispositivi ethernet (modem adsl, router, ecc.) funzionano fin da subito (senza configurare niente) su Linux? E perchè i modem adsl USB o le schede wireless a volte danno dei problemi e quasi sempre bisogna configurali a mano? Perchè non funzionano a primo colpo?
E inoltre, perchè i modem analocigi seriali vengono riconosciuti senza problemi, mentre quelli USB no?
Forse ci sono troppi "perchè", ma sono curioso..

Ciao!!
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 13:35   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Perchè i dispositivi che vengono collegati via ethernet sono dispositivi COMPLETI al contrario dei corrispettivi USB.

USB è un protocollo che è piuttosto veloce. I produttori di HW hanno avuto la grande idea di sfruttare questa velocità per far fare alla CPU del lavoro che invece dovrebbe fare l'apparecchio stesso. Questo permette ,ad esempio di togliere dei chip dall' apparecchio USB ed "emulare" questi chip mancanti tramite la CPU , che si accolla così il lavoro che avrebbero invece dovuto fare questi chip mancanti. Ciò permette di diminuire leggermente il prezzo dell' apparecchiatura, che però necessita di un driver da installare che è quello che permette l'emulazione dei chip mancanti tramite la CPU, inoltre la CPU viene caricata di lavoro in più (rallentando il sistema) . I drivers ovviamente vengono prodotti dalla casa produttrice del prodotto e sviluppato solo per le piattaforme che interessano il mercato della casa (ossia quelle più diffuse).

Ethernet non permette di fare questo giochetto perchè è un protocollo di rete e non un protocollo di connessione tra periferiche come USB o PCI , questo significa che tutti i prodotti che funzionano via Ethernet sono obbligati ad avere tutti i chip necessari al proprio funzionamento senza possibilità di emulazione tramite la CPU ed è per questo che con Linux funzionano perfettamente.

La porta seriale è un caso a parte. E' un bus per connessione di periferiche esattamente come lo è USB o PCI, ma la sua lentezza non permette di fare l'emulazione dei chip mancanti tramite la CPU, quindi anche i dispositivi Seriali sono quasi sempre completi e non necessitano di drivers.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 14:32   #3
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Sei stato chiarissimo!!
Però, leggendo il tuo post, mi è venuto un altro dubbio: qual'è la differenza fra un protocollo di rete e un protocollo di connessione? Perchè un protocollo di rete non permette di fare il "giochetto" di emulare i chip mancanti, al contrario del protocollo di connessione? Qual'è il limite tecnico?
Ho cercato su wikipedia, ma ho trovato solo la spiegazione del protocollo di rete...

Ciao
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 14:48   #4
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Ah, ora che ci penso, mi è capitato di installare ad un mio amico, sotto Windows, un modem D-Link 302T. Questo modem ha sia la porta Ethernet, sia la porta USB. Perchè se lo collego via Ethernet, viene riconosciuto automaticamente, mentre via USB ci vogliono i driver? In fondo, per poter funzionare via Ethernet vuol dire che questo modem ha tutti i chip che gli servono...
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 14:53   #5
LiLL0
Senior Member
 
L'Avatar di LiLL0
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
Spero di non sbagliare ma utilizza un barbatrucco, emula la porta usb come una scheda di rete (se guardi su gestione periferiche e quando installi il modem aggiuge una scheda di rete) per poi usare il modem di conseguenza
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550
Powered by:
LiLL0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 15:20   #6
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Infatti è così, ma perchè non utilizzare direttamente la porta USB in modo da poter funzionare senza driver? Che bisogno c'è di emulare la porta Ethernet?
__________________

Ultima modifica di ScorpionGT : 16-10-2005 alle 15:23.
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 16:02   #7
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ScorpionGT
Infatti è così, ma perchè non utilizzare direttamente la porta USB in modo da poter funzionare senza driver? Che bisogno c'è di emulare la porta Ethernet?

Probabilmente lo fa perchè il firmware dell'apparecchio è progettato per comunicare tramite un protocollo di rete, quindi per semplificare la sua produzione hanno deciso di mantenere quella politica anche per la porta USB invece di creare un software più complesso che potesse comunicare sia via USB che via Rete.

Il trucchetto non si può fare via protocollo di rete perchè i protocolli di rete non sono progettati per comandare dispositivi ( quindi gestire chip ) , mentre i protocolli di comunicazione come USB o PCI o Seriale sono fatti apposta per avere un interfaccia diretta tra i chip dei 2 dispositivi (permettendone così la gestione) . Un protocollo di rete scambia solo pacchetti di dati , mentre un interfaccia di comunicazione come USB è progettata anche e soprattutto per scambiare comandi tra le varie periferiche.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 17:08   #8
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Grazie, adesso è tutto chiaro
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 17:16   #9
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
I drivers ovviamente vengono prodotti dalla casa produttrice del prodotto e sviluppato solo per le piattaforme che interessano il mercato della casa (ossia quelle più diffuse).
Mapporc...

Scusate, riflesso condizionato.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 17:55   #10
ScorpionGT
Senior Member
 
L'Avatar di ScorpionGT
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
Un'altra domanda: come mai le schede Ethernet PCI vengono quasi sempre riconosciute, mentre molte di quelle Wireless hanno bisogno dei driver? Mi riferisco adesso proprio al "chip" che permette di far funzionare la porta Ethernet, e non ai dispositivi collegati ad esso. E' sempre per lo stesso motivo che hai spiegato prima, o qui la situazione è diversa e dipende da altri fattori?
__________________
ScorpionGT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2005, 18:16   #11
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ScorpionGT
Un'altra domanda: come mai le schede Ethernet PCI vengono quasi sempre riconosciute, mentre molte di quelle Wireless hanno bisogno dei driver? Mi riferisco adesso proprio al "chip" che permette di far funzionare la porta Ethernet, e non ai dispositivi collegati ad esso. E' sempre per lo stesso motivo che hai spiegato prima, o qui la situazione è diversa e dipende da altri fattori?
Personalmente non lo so con precisione, però posso fare delle supposizioni.

Può darsi che i chip ethernet abbiano la caratteristica di essere particolarmente facili da programmare, oppure i produttori rilasciano tutti delle specifiche esaustive sul loro chip rendendo possibile la produzione di driver , ma non lo so con precisione.Bisogna anche contare che ethernet è fuori da un sacco di tempo e che è diffusissimo nell' ambiente Server, dove Unix domina incontrastato. Non rilasciare le specifiche significa precludersi il mercato Linux e sarebbe una mossa che decreterebbe l'istantanea morte del produttore.

A quanto sembra i produttori di chip Wireless sembrano meno inclini a rilasciare la documentazione, probabilmente per motivi di convenienza, comunque è una tecnologia ancora giovane , per vedere qualche risultato in questo senso bisogna aspettare che essa metta le sue radici.
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 00:16   #12
LiLL0
Senior Member
 
L'Avatar di LiLL0
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
concordo, poi molti produttori di periferiche wireless utilizzano firmware esterni che per ovvi problemi di licenze risultato incopatibili con la filosofia opensource del mondo di linux
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550
Powered by:
LiLL0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v