Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2019, 09:43   #1
CiccioBO
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 13
Infrastruttura per ransomware

Ciao a tutti,
ho ereditato un cliente da un concorrente che ha preso un ransomware su un server windows ed ovviamente ha perso vari dati perchè dal server è riuscito ad infettare 3 nas con i backup perchè le cartelle erano esposte con samba.

Per evitare un attacco futuro vi descrivo la loro struttura IT e quello che vorrei fare.

- PC client tutti windows 7, 8, 10
- 1 server VMWARE con all'interno una macchina virtuale Unix dove gira l'ERP
- 1 server Windows Server 2012 che ha il compito di fare il backup della macchina virtuale Unix, raccogliere i backup dei client (in ogni client, allo shutdown, parte una sincronizzazione verso il server Windows), eseguire i backup delle varie cartelle sui NAS.

Non con sicurezza certa, ma il server VMWARE e VM Unix non sono attaccabili, o meglio, VMWare forse si essendo Linux (se non erro!!).

Il server Windows, beh, è Windows...quindi decisamente attaccabile. Quello che pensavo di fare è questo:

- Windows continua ad eseguire il backup di Unix, raccogliere i backup dei client ed eseguire le copie sui nas non più passando dalla rete (disabiliterò samba sui nas) ma tramite ftp come connessione ai nas.
Aggiungerò un RDX per effettuare le stesse copie anche su supporto removibile, che saranno 5 cassette per ogni giorno della settimana (fortunatamente non arriviamo ad 1TB di dati in totale).
Come software di sincronizzazione (sia sui client verso srv windows, sia da srv windows verso i nas) viene utilizzato SynckBackPRO impostato con copia speculare dell'origine sulla destinazione ma non è possibile gestire backup "per giorni" perchè è sempre una copia 1 a 1 (come se fosse Google Drive), in merito avete qualche suggerimento?

Un alternativa a tutto, sarebbe quella di installare VMWARE anche sul server dove c'è installato windows così da poter creare una macchina virtuale Windows 2012 per fare quello che fa adesso, più una macchina virtuale Linux nella quale mettere l'immagine del sistema operativo Windows utilizzando, ad esempio Acronis TrueImage.

So che sono stato sicuramente molto prolisso, ma visto che questa azienda ha cambiato fornitore proprio per un ransomware (arrivato da una pec) non vorrei fare la stessa fine...

grazie a tutti!!!
CiccioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2019, 13:11   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 20905
Secondo me parti da un presupposto sbagliato, non esistono sistemi operativi attaccabili (perchè windows) o inattaccabili (perchè *nix) un ransomware è indipendente dalla tipologia di server che usi perchè un client infetto modifica i file sul server in cartelle dove ha l'accesso e per il server è un'operazione lecita

secondo me stai tirando su un architettura inutilmente complicata, imho ti basta una soluzione molto più semplice dove non si usa smb per i backup ma altri protocolli (ftp ad esempio) e in cui le credenziali di accesso siano salvate nel sw di backup

quindi sui nas di backup disabiliti tutti i protocolli tranne ftp e procedi da li

ps per i backup farei una soluzione con bakup completo + n incrementali o differenziali e per le unità rimuovibili puoi sempre usare la tecnica nonno padre figlio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2019, 13:54   #3
CiccioBO
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 13
Quote:
ti basta una soluzione molto più semplice dove non si usa smb per i backup ma altri protocolli (ftp ad esempio)
Questo l'ho scritto nel messaggio, disabiliterò smb sui nas e passerò tramite ftp

Quote:
ps per i backup farei una soluzione con bakup completo + n incrementali o differenziali e per le unità rimuovibili puoi sempre usare la tecnica nonno padre figlio
Non so perchè (forse per esperienze sfortunate anni fa) sono sempre un po' scettico sull'uso dei backup incrementali/differenziali. se per un qualche motivo uno dei file incrementali si rovina...backup perso...(successo 5/6 anni fa).
Avendo a disposizione 2 nas ed una mole di dati relativamente piccola (non arrivo a 1 TB) pensavo di eseguire su un nas tramite SynckBack la sincronizzazione dei dati "in chiaro", mentre su un altro nas eseguire il backup della macchina virtuale Unix e l'immagine del server windows (ad esempio con Acronis True Image)...potrebbe essere una struttura valida?

Grazie mille
CiccioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2019, 14:27   #4
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4634
Quote:
Originariamente inviato da CiccioBO Guarda i messaggi
Non so perchè (forse per esperienze sfortunate anni fa) sono sempre un po' scettico sull'uso dei backup incrementali/differenziali. se per un qualche motivo uno dei file incrementali si rovina...backup perso...(successo 5/6 anni fa).
Avendo a disposizione 2 nas ed una mole di dati relativamente piccola (non arrivo a 1 TB) pensavo di eseguire su un nas tramite SynckBack la sincronizzazione dei dati "in chiaro", mentre su un altro nas eseguire il backup della macchina virtuale Unix e l'immagine del server windows (ad esempio con Acronis True Image)...potrebbe essere una struttura valida?
io terrei i backup incrementali/differenziali sulle nas configurate in mirror, in questo modo avresti due copie degli stessi backup, uno si può rovinare ma l'altro in linea di massima si salva, meglio ancora se una delle due nas si trova in un posto differente
per il discorso ransomware la migliore soluzione è il buonsenso e avere so e antivirus sempre aggiornati, per il resto non esiste la soluzione infallibile
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Copie pirata di Microsoft Office distrib...
Android, un nuovo widget di Google Home ...
600 mila router di un fornitore di conne...
The European House Ambrosetti - l'Italia...
Osoeri: una wallbox per la ricarica dell...
Path of Exile 2 arriva su console: Couch...
Silent Hill 2 remake arriverà l'8...
3 hard disk esterni USB 3.2 Gen2 da 10 (...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v