Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2005, 01:14   #1
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Modificare impianto elettrico motorino

La mia idea è la seguente:modificare la corrente prodotta dal mio motorino;renderla TUTTA CONTINUA mediante un bel ponte di 4 diodi, stabilizzarla con un bel paio di grossi condensatori elettrolitici, eventualmente limitarla con uno stabilizzatore di tensione, in modo da godermi una corrente maggiore, continua (per l'appunto) con tensione piu alta e stabile e non avere piu il fastidiosissimo fenomeno delle luci che si illuminano bene solo agli alti giri e non si vedono quasi a bassi giri ed infine "gratificare" la batteria di avviamento con una bella corrente continua a "doppia onda" visto che ora penso sia a semionda (un solo diodo in serie su un filo solo)

premetto che ora le luci di posizione, le frecce e gli stop funzionano in ALTERNATA misurata col tester

l'idea è semplice, i pezzi dovrebbero costare 10 euro circa,il problema è che non so dove esce il cavo principale che porta la corrente ai servizi e alle luci.

si accettano idee e consigli
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 07:09   #2
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
beh per le posizione frecce etc etc non dovresti avere problemi... lampadine sono.. e puoi alimentarle a continua o alternata... attento che però quando rettifichi la tensione sale di ummmm radice di 2 se non erro.....

potresti avere problemi con i lampeggiatore delle frecce..... non me ne intendo molto di motorini!
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 12:04   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
più che altro devi comprare un rettificatore da un bel po' di A, che ti costerà minimo 20 euro
idem il condensatore.
Non so quale sia il picco dell'alternatore, ma penso che raggiunga potenze molto elevate a 20A.
In ogni caso penso che salterebbero tutti i fusibili.
rettificando una corrente alternata, "aumenti" il voltaggio di almeno 3-4 volts, per cui tutte le lampade assorbiranno di più facendo più luce e limitando la loro stessa vita massima. Inoltre rischieresti di bruciare tutta l'elettronica (beh qui volendo basta uno stabilizzatore 7812).

Non ti consiglio di apportare tale modifica anche perchè penso che sia ampliamente illegale
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 13:01   #4
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da xenom
più che altro devi comprare un rettificatore da un bel po' di A, che ti costerà minimo 20 euro
idem il condensatore.
Non so quale sia il picco dell'alternatore, ma penso che raggiunga potenze molto elevate a 20A.
In ogni caso penso che salterebbero tutti i fusibili.
rettificando una corrente alternata, "aumenti" il voltaggio di almeno 3-4 volts, per cui tutte le lampade assorbiranno di più facendo più luce e limitando la loro stessa vita massima. Inoltre rischieresti di bruciare tutta l'elettronica (beh qui volendo basta uno stabilizzatore 7812).

Non ti consiglio di apportare tale modifica anche perchè penso che sia ampliamente illegale
dal libretto del motorino risulta che la potenza elettrica prodotta è di 90 watt massimo, quindi grosso modo 8 ampere a 12 volt
un ponte di diodi da 25 ampere costa 7-8 euro

raddrizzando una corrente alternata la tensione NON cambia (anzi cala di 1, 1,5 volt a causa della caduta di tensione dei 2 diodi)

forse tu intendi che STABILIZZANDO la tensione, essa aumenta di un fattore radice di 2.
Cio si ottiene con i condensatori elettrolitici, non con i diodi
di fatto ci si avvicina ai valori picco-picco della tensione-corrente

eventuali limitati aumenti di corrente e tensione si possono gestire cambiando il solo fusibile che c'è sul motorino ed eventualmente usando un piccolissimo stabilizzatore di tensione con transistor di potenza come dici tu (io pero userei un 7815 calcolando la inevitabile caduta di tensione sui cavi e le resistenze di contatto)

Quanto poi sulla legalita di tale modifica... beh nella migliore delle ipotesi potrei ottenere delle lampade che erogano un 10% di potenza in piu, (ma quello che voglio è che tale potenza sia piu COSTANTE ai vari giri del motore) ma siccome stiamo parlando delle lampadine di un motorino 5-10-15 watt max sfido chiunque ad accorgersene, nè potrebbero risultare in alcun modo fastidiose per gli altri utenti della strada.

considerazione sui prezzi
ponte di diodi 7-8 euro
fusibile 30 cent (sono pieno)
stabilizzatore 1 euro (sono pieno)
consensatore da 6800uF 5-7 euro (ma gia lo ho)

insomma quello che vorrei ottenere è una ottimizzazione dell'impianto, NON un vero e proprio potenziamento
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 23:03   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
la resistenza non dà caduta di tensione, lo stabilizzatore puoi metterlo anche 7812, ricordati che tiene max 1-2A.
se l'alternatore genera solo 8A, allora puoi prendere un rettificatore da 16A a bassa tensione
i condensatori convenzionali non credo che vadano bene! la corrente assorbita è tanta e si rovinano, tant'è che negli apparecchi tipo il forno a microonde (che può assorbire anche 10 A) è installato un apposito condensatore metallico da 1 uF, il quale consente di assorbire anche 16A senza danni.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 01:44   #6
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da xenom
la resistenza non dà caduta di tensione


OHM si girerà nella tomba!


(chissa che volevi dire...)

i condensatori di cui parli tu sono quelli per la tensione alternata e di certo non sopportano IN SERIE 16 ampere di corrente ( e neanche la metà)
infatti si montano in parallelo praticamente sempre (con rarissime eccezioni)

__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 11:17   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
la resistenza da caduta di tensione solo su particolari carichi, se io prendo 1 Mohm, lo metto in serie all'ACV o DCV e misuro col tester, quest'ultimo segnalerà sempre la tensione in ingresso

per i condensatori, vanno sempre in parallelo per livellare la dcv
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 11:43   #8
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da xenom
la resistenza da caduta di tensione solo su particolari carichi, se io prendo 1 Mohm, lo metto in serie all'ACV o DCV e misuro col tester, quest'ultimo segnalerà sempre la tensione in ingresso

per i condensatori, vanno sempre in parallelo per livellare la dcv

non voglio fare polemica pero mi sembra che fai un pochino di confusione

la resistenza in serie da SEMPRE caduta di tensione indipendentemente dal carico, sempre che passi corrente (non a vuoto insomma)

volendo misurare una tensione,una enorme resistenza in serie ad un filo, non determina caduta di tensione, ma solo perchè non passa corrente
Se provi a mettere una R da 1000kOhm in serie ad un filo e poi ci attacchi una lampadina, vedrai che si accende (forse) con piccolissima intensità

infine esistono 2 tipi differenti di condensatori (semplifichiamo)
quelli per la DCV che per l'appunto servono per livellare la tensione-corrente
esistono quelli per la ACV che servono per rifasare tensione e corrente, ovvero per farli "arrivare insieme" al carico, ma che NON livellano nulla.

C'è del buono in quello che dici tu, pero diciamo che bisogna interpretarlo



Comunque per venire al motorino...beh ho trovato due linee separate di ACV,tra di loro equipotenziali, la terza è il telaio (massa).Tra ogni lkinea e telaio ho 12 VAC
Se le raddrizzo enrambe, usando anche la massa, ottengo 24 volt e non va bene

Per ora desito

ciao
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 14:03   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Inox
infine esistono 2 tipi differenti di condensatori (semplifichiamo)
quelli per la DCV che per l'appunto servono per livellare la tensione-corrente
esistono quelli per la ACV che servono per rifasare tensione e corrente, ovvero per farli "arrivare insieme" al carico, ma che NON livellano nulla.

C'è del buono in quello che dici tu, pero diciamo che bisogna interpretarlo
io ho sempre pensato che i condensatori acv servissero per livellare in parte l'onda sinusoidiale
in ogni caso se livelli una tensione DC con un carico che assorbe 10A, se usi un condensatore elettrolitico normale sicuramente lo danneggi...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 14:56   #10
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da xenom
io ho sempre pensato che i condensatori acv servissero per livellare in parte l'onda sinusoidiale
in ogni caso se livelli una tensione DC con un carico che assorbe 10A, se usi un condensatore elettrolitico normale sicuramente lo danneggi...
I condensatori elettrolitici servono a livellare la SEMIONDA sinusoidale DCV

No ti sbagli, si fa normalmente, sempre
Perchè pensi il contario ?
Mica ci passano dentro 10 ampere ....

Noin cambia nulla (dal punto di vista del condensatore)se metti un condensatore in parallelo ad un cavo in cui scorrono 1 oppure 300 ampere. il condensatore è in parallelo


Se mi consenti un paragone poco ortodosso sarebbe come dire che ci si ubriaca di piu o di meno a seconda che si beve dal bicchiere o dalla tanica.
Mica dipende dal contenitore,dipende dalla quantità di alcool bevuta
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 23:56   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
mi permetto di dissentire, non sono sicuro al 100% ma avevo anche letto da qualcun'altro che i condensatori elettrolitici si rovinano con carichi che assorbono tanto... Si surriscaldano penso...
nei saldatori amperometrici infatti ci sono condensatori di potenza per livellare la semionda a 100A...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 01:37   #12
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da xenom
mi permetto di dissentire, non sono sicuro al 100% ma avevo anche letto da qualcun'altro che i condensatori elettrolitici si rovinano con carichi che assorbono tanto... Si surriscaldano penso...
nei saldatori amperometrici infatti ci sono condensatori di potenza per livellare la semionda a 100A...

ancora una volta c'è del vero in quello che dici
un condensatore elettrolitico si "stressa" tanto piu, quanto piu alta e la sua capacita in farad e tanto piu quanto è alta la tensione alla quale lavora, semplicemente perchè è piu difficle tenere separate in modo efficace le tante cariche + e -
purtatuttavia ripeto che la corrente che scorre nei fili in cui il condensatore è messo in parallelo non lo ne influenza in funzionamento.

naturale che durante il loro funzionamento si scaldano e si scaldano proprio in funzione della loro capacita in farad e della loro tensione di lavoro

piuttosto i saldatori amperometrici dove li hai sentiti ?
amperometrico = misuratore di corrente (ampere)
esiste la pinza amperometrica (per misurare appunto la corrente), ma il saldatore non lo mai sentito e non c'è neppure su google.


consiglio una tua pronta conversione sennò va a finire che facciamo una noiosa disputa accademica che veramente NON mi interessa

sto 3d lo ho aperto per parlare del motorino mica di condensatori
va bene ?

__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 11:07   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
hai ragione scusa
cmq per saldatori amperometrici intendevo i saldatori ad arco amperometrico...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 13:07   #14
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da xenom
hai ragione scusa
cmq per saldatori amperometrici intendevo i saldatori ad arco amperometrico...
vedo che insisti con amperometrico.....ma ti converti o no ?
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 13:27   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Inox
vedo che insisti con amperometrico.....ma ti converti o no ?
l'arco amperometrico è da sempre un'arco voltaico a corrente molto alta
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 18:11   #16
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
va bene arco voltaico


COMUNQUE
tornando al mio motorino, ho fatto delle prove.
Penso che per motivi di semplicita dovro limitarmi a fare una bella cura ricostituente per l'impianto di ricarica della batteria.

Ora viene caricata con CC a singola semionda, con una tensione che varia da 4 volt al minimo fino a 14-15 al max dei giri.
Orbene, visto che ai bassi giri buona parte della corrente va "sprecata" perche la tensione è minore di quella della batteria che quindi non viene ricaricata, penso di usare un piccolo ponte di diodi e raddrizzare la CA e fare arrivare alla batteria una bella CC a doppia semionda, con tensione che al minimo vale circa 9,5 volt fino ai 14-15 al massimo..
In pratica il doppio della corrente ad una tensione piu alta, piu stabile e piu costante.
Cosi dovrei ottenere di avere una batteria sempre bella carica (ora non lo è, o meglio non si mantiene carica ed al mattino mi tocca usare la accensione a pedale)
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:39   #17
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Inox
Cosi dovrei ottenere di avere una batteria sempre bella carica (ora non lo è, o meglio non si mantiene carica ed al mattino mi tocca usare la accensione a pedale)
Scusa ma se la batteria non mantiene la carica, sicuro che non abbia qualche problema?
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 13:29   #18
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Scusa ma se la batteria non mantiene la carica, sicuro che non abbia qualche problema?
La batteria è nuova
il suo problema è l'impianto di ricarica assai scarso
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v