Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2005, 10:52   #1
Xmas
Senior Member
 
L'Avatar di Xmas
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1833
Quale sk Audio per il mio HTPC

ciao a tutti,
premetto che prima di aprire questo 3d mi sono letto molti post nella sezione audio ed ora ho le idee un po più chiare ma vorrei con questa discussione cercare di trovare la migliore soluzione al mio problema.

Sto allestendo un pc con windows media center edition 2005.
Devo decidere come allestire la sezione audio.
Vorrei una sk audio che in primis abbia il supporto e quindi driver certificati per MCE, e questo è già un primo limite.
Secondo la vorrei con uscita digitale coassiale per il collegamento al mio ampli (marantz5400ose). A proposito di questo non ho capito se l'uscita SPDIF è un'uscita di questo tipo...

grazie a tutti quellli che vorranno darmi utili indicazioni
ciao
__________________
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Albert Einstein)
Xmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 22:35   #2
Xmas
Senior Member
 
L'Avatar di Xmas
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1833
... non c'è proprio nessuno che usa Media Center ????
__________________
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Albert Einstein)
Xmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 11:36   #3
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Normalmente consiglierei un Terratec aureon space.
Tuttavia visto che la terratec non ha driver ufficiali per win media center e non ha un'uscita coassiale ti consiglio una audigy (dipende da quanto vuoi spendere). In questo caso ti devi procurare un adattatore da jack da 3.5 a RCA per poter sfruttare l'uscita digitale.

Non mi pare, tuttavia, che nemmeno la creative abbia dei driver propri per media center (ma non vengono forniti con win stesso i driver?), ma di sicuro ha più attenzione al problema rispetto a terratec
http://it.europe.creative.com/suppor...pe=0&details=1

Spdif nel comune parlare è usato come sinomio di uscita digitale sia che sia ottica che coassiale.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 14:29   #4
Xmas
Senior Member
 
L'Avatar di Xmas
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1833
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Normalmente consiglierei un Terratec aureon space.
Tuttavia visto che la terratec non ha driver ufficiali per win media center e non ha un'uscita coassiale ti consiglio una audigy (dipende da quanto vuoi spendere). In questo caso ti devi procurare un adattatore da jack da 3.5 a RCA per poter sfruttare l'uscita digitale.

Non mi pare, tuttavia, che nemmeno la creative abbia dei driver propri per media center (ma non vengono forniti con win stesso i driver?), ma di sicuro ha più attenzione al problema rispetto a terratec
http://it.europe.creative.com/suppor...pe=0&details=1

Spdif nel comune parlare è usato come sinomio di uscita digitale sia che sia ottica che coassiale.

La Creative ha il supporto per media center a partire dalla Audigy 2 ZS, ho verificato sul sito.

Cmq più di qualcuno mi ha assicurato che la terratec funziona bene sotto mce...

__________________
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Albert Einstein)
Xmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 14:38   #5
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Il problema a questo punto è cha la space ha un'uscita ottica e non coassiale
Ti servirebbe un convertitore, ma credo che costi sui 50 euro se non di più.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 15:04   #6
Xmas
Senior Member
 
L'Avatar di Xmas
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1833
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Il problema a questo punto è cha la space ha un'uscita ottica e non coassiale
Ti servirebbe un convertitore, ma credo che costi sui 50 euro se non di più.

In effetti pensandoci bene forse è inutile fissarsi sul coassiale, ho letto diversi documenti dove sembra non vi sia una grossa differenza, anzi sembra proprio che sia la stessa cosa (vedi qui)

Mi ero fissato sul coassiale solo perchè volevo evitare la doppia conversione digitale>ottico->digitale, ma forse tutto sommato non cambia nulla....

Tu che ne pensi?
__________________
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Albert Einstein)
Xmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 15:09   #7
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Avevo capito che il tuo impianto non aveva un ingresso ottico

La "regola" è che l'ottico è migliore per le connessioni che richiedono cavi lunghi, mentre il coassiale per connessioni a corto raggio.
Comunque le differenza sono minime (e dpendono, ad esempio anche dalla qualità dei cavi).

Se ne è parlato anche qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...ight=coassiale
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 15:15   #8
Xmas
Senior Member
 
L'Avatar di Xmas
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1833
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Avevo capito che il tuo impianto non aveva un ingresso ottico

La "regola" è che l'ottico è migliore per le connessioni che richiedono cavi lunghi, mentre il coassiale per connessioni a corto raggio.
Comunque le differenza sono minime (e dpendono, ad esempio anche dalla qualità dei cavi).

Se ne è parlato anche qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...ight=coassiale

No il problema non era quello... il mio Marantz 5400 ose, ha sia ingressi digitali coassiali che ottici. Sono io che forse mi ero fatto un'idea sbagliata pensando alla connessione ottica come ad una connessione di qualità + scadente rispetto alla coassiale digitale.

Ho letto quella discussione, e proprio li ho trovato diversi sostenitori del coassiale digitale.
__________________
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Albert Einstein)
Xmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Enorme progetto fotovoltaico e batterie ...
Potenti Mac mini con chip M4 e M4 Pro in...
Apple scommette tutto su Siri: nel 2026 ...
Steam mostra finalmente la temperatura d...
Google Finance cambia volto: l'intellige...
Nuovo motore elettrico per e-bike super ...
Volete una TV da 32" Full HD a 129€? Su ...
Quasi 300 milioni di smartphone venduti ...
AI su Truth Social contraddice Trump: 'E...
Fantastic Four vs Superman: il botteghin...
Gigabyte Aero X16: equilibrio perfetto t...
Attenzione a WinRAR: una falla permette ...
Samsung Galaxy Z Fold 7: come va dopo 20...
Volvo EX30, con la produzione in Europa ...
PC da sogno a prezzi stracciati: Amazon ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v