Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2005, 23:12   #1
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Linux e Windows... 2 harddisk, stesso PC

Salve ragazzi! Vorrei una conferma da qualcuno che ha già avuto esperienza in merito:
Avendo 2 harddisk Sata, ho installato su uno WindowsXP SP2, mentre sull'altro Linux Fedora core 4; le installazioni sono state fatte un disco alla volta in modo da non avere boot loader con doppia possibilità.
Adesso vorrei collegare entrambi gli harddisk al controller della mainboard in modo da poter scegleire al boot del PC con quale disco (e sistema operativo) partire... la scelta verrebbe fatta non con un bootloader quindi ma semplicemente scegliendo di volta in volta.
Volevo avere conferma che in questo modo i due sistemi operativi non si "rompino le balle" tra di loro.
Grazie a chi mi darà suggerimenti! Ciao
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 02:07   #2
pocket
Senior Member
 
L'Avatar di pocket
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
Ti confermo che i sistemi non si disturberanno a vicenda.
Resta a mio avviso una soluzione un pò scomoda perchè devi ogni volta entrare nel bios per indicare il disco di boot. Alla fine anche averli in due partizioni distinte con un boot loader non crea problemi, a meno che non sei uno che cambia continuamente distribuzione di linux, ( in questo caso la tua scelta è piu opportuna).
pocket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 09:40   #3
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da pocket
Ti confermo che i sistemi non si disturberanno a vicenda.
Resta a mio avviso una soluzione un pò scomoda perchè devi ogni volta entrare nel bios per indicare il disco di boot. Alla fine anche averli in due partizioni distinte con un boot loader non crea problemi, a meno che non sei uno che cambia continuamente distribuzione di linux, ( in questo caso la tua scelta è piu opportuna).
Ti ringrazio per la conferma!
La mia scelta è data da questo fatto: il sistema Windows è in produzione, mentre Linux lo sto provando adesso e non so se proverò altre distro, quindi meglio tenere i 2 sistemi totalmente separati.
Devo ancora provare sulla mia mainboard, ma moltissime schede madre recenti ti danno la possibilità di scegliere con quale periferica partire premendo il tasto "F8" all'accensione (senza entrare quindi nel bios ogni volta).
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 12:01   #4
51078
Senior Member
 
L'Avatar di 51078
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 637
Puoi fare anche installare un bootloader esterno tipo BootMagic, e far gestire da quello il boot di tutti i sistemi.
Oppure la soluzione fisica.
Metti entrambe i dischi in cassettini rimovibili e fai installazioni separate.
Metti il disco del sistema operativo desiderato all'accensione del PC... drastico ma funziona, io l'avevo fatto per un periodo.
E' comodo se non vuoi rischiare di cancellare accidentalmente tutte le partizioni magari mentre hai sul disco un lavoro importante...
51078 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Instagram aggiunge una nuova funzione pe...
Google Maps si aggiorna: in arrivo due n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v