|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Linux e Windows... 2 harddisk, stesso PC
Salve ragazzi! Vorrei una conferma da qualcuno che ha già avuto esperienza in merito:
Avendo 2 harddisk Sata, ho installato su uno WindowsXP SP2, mentre sull'altro Linux Fedora core 4; le installazioni sono state fatte un disco alla volta in modo da non avere boot loader con doppia possibilità. Adesso vorrei collegare entrambi gli harddisk al controller della mainboard in modo da poter scegleire al boot del PC con quale disco (e sistema operativo) partire... la scelta verrebbe fatta non con un bootloader quindi ma semplicemente scegliendo di volta in volta. Volevo avere conferma che in questo modo i due sistemi operativi non si "rompino le balle" tra di loro. Grazie a chi mi darà suggerimenti! Ciao ![]()
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
|
Ti confermo che i sistemi non si disturberanno a vicenda.
Resta a mio avviso una soluzione un pò scomoda perchè devi ogni volta entrare nel bios per indicare il disco di boot. Alla fine anche averli in due partizioni distinte con un boot loader non crea problemi, a meno che non sei uno che cambia continuamente distribuzione di linux, ( in questo caso la tua scelta è piu opportuna). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
La mia scelta è data da questo fatto: il sistema Windows è in produzione, mentre Linux lo sto provando adesso e non so se proverò altre distro, quindi meglio tenere i 2 sistemi totalmente separati. Devo ancora provare sulla mia mainboard, ma moltissime schede madre recenti ti danno la possibilità di scegliere con quale periferica partire premendo il tasto "F8" all'accensione (senza entrare quindi nel bios ogni volta). ![]()
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 637
|
Puoi fare anche installare un bootloader esterno tipo BootMagic, e far gestire da quello il boot di tutti i sistemi.
Oppure la soluzione fisica. Metti entrambe i dischi in cassettini rimovibili e fai installazioni separate. Metti il disco del sistema operativo desiderato all'accensione del PC... drastico ma funziona, io l'avevo fatto per un periodo. E' comodo se non vuoi rischiare di cancellare accidentalmente tutte le partizioni magari mentre hai sul disco un lavoro importante... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.