|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
Problema strano con il PC
Dopo più di un mese che mi si presenta occasionalmente questo problema, ho deciso di chiedere un parere a voi che ormai siete la mia bibbia per il PC!
Il problema è questo: ogni volta che "tocco" il PC (del tipo apro il case per cambiare qualche componente) matematicamente quando rimonto il tutto e avvio il PC, questo non parte più e vedo solo una schermata nera. (non si avvia proprio il video, lo schermo mi dice no-signal.) Ogni volta mi tocca rismontare tutto una ventina di volte fino a che non decide di ripartire. (del tutto casualmente). Ho pensato che fosse qualche componente non funzionante, allora ho sostituito un po di roba tipo: alimentatore, scheda video, dissi, scollegato floppy, lettore dc, HHD, ventole e scheda audio. Ma non è servito a nulla perchè continua a fare questo difetto. Il problema lo ha cominciato a fare da quando ho cambiato il vecchio case. Essendo la prima volta che sostituisco case, non vorrei aver fatto qualche cavoltata che possa dare "fastidio" al PC. Mi sono accorto che se "muovo" un po la scheda madre verso la parte esterna del case a volte si avvia normalmente. Secondo me quindi potrebbe essere che la scheda madre sia messa male, e dia questo problema. Ma non capisco come! Io l'ho sempplicemente fissata con delle viti ai gancetti del case. Dovevo mettere dei gommini per evitare il contatto? Devo allentare le viti? Insomma cos'è che mi sfugge? SPero che voi mi sappiate dare qualche consiglio, perchè mi sono rotto a perdere una giornata a cercare di far ripartire il PC ogni volta che lo tocco!!! Tengo a precisare che una volta "stabilizzato" il PC va alla perfezione. Poi appena lo ritocco...so 'azzi! |
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Pisa
Messaggi: 6140
|
la scheda non e' isolata bene mi sa..
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Messaggi: n/a
|
E come si isola?
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 710
|
Quote:
vite - rondella - motherboard - rondella - supporto per vite gl
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Messaggi: n/a
|
Immaginavo ci volesse una rondella tra la vite e la mobo...
Il fatto è che anche nell'altro case non avevo nulla del genere eppure funzionava bene. E come mai a volte il PC funziona a volte no? Esistono delle rondelle da acquistare? Vorrei prendere una cosa fatta bene... |
|
|
|
#6 |
|
Messaggi: n/a
|
Altrimenti, se me le devo fare io...un cartoncino della scatola delle merendine può andar bene?
|
|
|
|
#7 |
|
Messaggi: n/a
|
up
|
|
|
|
#8 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2
|
hai risolto?mi è successo un paio di volte......... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: formigine
Messaggi: 2360
|
ma mi viene un dubbio ,scusa la domanda ma i distanziali tra paratia del case e mobo li hai messi vero?di solito ce ne vanno dai 6 ai 9 distanziali e con quelli nn serve nessuna rondellina di cartoncino,anche se di solito e' sempre bene metterle.
ciao
__________________
CASE:Antec lanboy middletower,CPU:Amd fx 6350@4600-MOBO:asus M5A99X EVO R2.0 -RAM:8 giga dd3 1866 ocz IN DUAL CHANNEL -VGA:sapphire 5850 toxic ezcool 750watt blue led |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Che la mobo vada a massa contro al case è assodato, ora c'è da capire dove va a massa e perchè. Forse il case di non propriamente buona fattura...
Controlla che oltre i distanziali color ottone che hai avvitato sulla piastra del case non ci siano disgraziatamente altre protuberanze. Bada che le linguette della mascherina della mobo tocchino parti sicure dei connettori (in particolare quella relativa alla porta di rete deve restare all'esterno). Ciao. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
hai controllato che la mobo sia perfettamente in piano, con i distanziali ben montati?
Te lo dico perchè per un distanziale montato male, la mobo rimaneva leggermente incurvata, per cui, probabilmente per le dilatazioni termiche, mi "sputava" fuori la scheda video. Io provavo a controllare i contatti, spingevo tutto nelle rispettive sedi ed il Pc ripartiva... Però il giorno dopo ero d'accapo, finchè non ho scoperto l'arcano. Hai verificato i contatti del pulsante di accensione del nuovo case? Almeno l'alimentatore parte o silenzio assoluto?
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: rimini
Messaggi: 169
|
Ho avuto una asus che spesso non partiva ed era un problema di memoria funzionante ma incompatibile: prova la scheda fuori dal case.
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Messaggi: n/a
|
Grazie per le numerose risposte.
Allora, facciamo un po di chiarezza. I distanziali di ottone li ho montati nel case (credo di averne messi 6) e li ho montati anche in modo simmetrico, per questo escludo che la scheda madre sia curvata. L'alimentatore parte, comprese tutte le altre ventole, ma come ho detto la schermata è nera. I connettori del power (accensione) sono messi in modo corretto (anche perchè altrimenti non mi sarebbe mai funzionato). Ricordo che il problema mi è successo parecchie volte, sempre dopo aver sostituito qualche componente del case o semplicemente spostato il case stesso (magari appoggiandolo su un lato). Quindi mi confermate che il PC dovrebbe funzionare correttamente anche senza rondelline isolanti? Io comunque, se dovesse rifarmi il problema, le metto. (le faccio col cartoncino allora?) Ora mi sorgono 2 dubbi: 1. Il case è stato rivestito da materiale fonoassorbente (non da me xkè è di seconda mano). Potrebbe essere lui a creare qualche problema? Dubito... 2. Una parte che potrebbe fare contatto sono quelle alette di alluminio che ha il case vicino ai "buchi" dove vanno i connettori della scheda madre (prese USB, mouse e tastiera, ecc). Potrebbero essere quelle le colpevoli? Io le ho piegate verso la parte interna del case, ma sicuramente toccano contro la scheda madre, o meglio contro i connettori della scheda madre. Se sono quelli, provo a spezzarli. Non ho ancora capito a cosa servono!!! |
|
|
|
#15 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:36.











hai risolto?








