|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Forlimpopoli FC
Messaggi: 658
|
devo auto costruire unalimentatore ma non sono capace....
salve ragazzi dovrei costruire un alimentatore
Lo schema è quello riportato sul datasheet del LM1084 http://www.national.com/ds/LM/LM1084.pdf 1 toroidale 220v - 15v 120VA (ma va bene anche un 80VA) 1 ponte a diodi KBU8B da 8 amper ma va bene anche da 6A 1 LM1084IT-ADJ Regolatore di tensione 1 cond elettrolitico da 10000uF 40v 2 cond elettrolitici da 4700uF 40v 2 cond elettr. da 10uF 40v 1 cond elett tantalio da 22uF 40v (da montare rigorosamente vicino al LM) 1 res 121ohm 1% (insieme alla res sotto indicata fissano la tensione di uscita su 13,8v) 1 res 1221 ohm 1% 1 diodo 1N4007 (per protezione del LM1084 contro eventuali cortocircuiti in uscita) 1 interruttore bipolare da 220v 1A 1 res da 500ohm 1 diodo blu (per segnalare lo stato di accensione dell'alimentatore) 1 basetta preforata 1 dissipatore per TO220 1 connettori PCB da 2 poli (ingresso trasf e uscita 12v stabilizzata) chi se ne intende quanto verrebbe a costare?c'è qualc'uno ceh è capace di farlo? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Perdonami ma sul datasheet dell'integrato non noto lo schema con i componenti che hai elencato
cmq, il prezzo, secondo la mia stima, è sui 10-15 euro non ivati + il prezzo dell'alimentatore (un toroidiale sui 100 VA costerà 8-10 euro penso, ma non ci metterei la mano sul fuoco...). |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Forlimpopoli FC
Messaggi: 658
|
cioè a me han dato questo pdf e la lista ....ma quanto ci si impiega a costruirlo?
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
cmq per costruirlo, se hai la vetronite già forata e con le piste già fatte, devi solo infilare i componenti (correttamente) e stagnare... |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Quote:
Ad occhio, mi rivolgerei al circuito di figura due, ove non sono indicati trasformatore, ponte e capacita' di filtro, diodo di protezione (ma piu' avanti e' indicato come collegarlo), il led di presenza tensione lo si mette in serie alla giusta resistenza ...et voila'. Certo, sempre che uno sappia cosa fare |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
usa anche dei condensatori ceramici di piccolo valore da mettere in parallelo a quell idi filtraggio poiché servono per filtrare meglio i disturbi ad alta frequenza .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33.











Since Nov-2003








