|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
Timisoara...
Vi dice nulla?
"è famosa in tutto il mondo per essere stata la città in cui ebbe inizio la rivoluzione del 1989.." per rivoluzione del 1989 si intendono: "gli eventi che nell' autunno del 1989 portarono al crollo del regime comunista in Germania orientale e vennero definiti "rivoluzione democratica" o "rivoluzione pacifica". Si trattò infatti di una ribellione che, pur senza ricorrere alla violenza, riuscì a porre fine al regime dittatoriale." Voi lo sapevate? A me giunge nuova oggi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
La città simbolo del conflitto tra romeni ed ungheresi è Timisoara, la prima città a ribellarsi alla dittatura di Ceausescu. Timisoara si trova nella Romania occidentale, ed è il capoluogo del distretto di Timis. La città è situata ai confini del paese con l'Ungheria e vi vivono circa un milione e settecentomila ungheresi. La questione ungherese in Romania è apertissima fin dalla fine della Prima Guerra Mondiale, quando, dallo smembramento dell'Impero Austo-Ungarico, le potenze uscite vincitrici dal conflitto, decisero , a Versailles di dare una nuova faccia all'Europa, anche grazie alla creazione di nuovi stati. Per ridurre l'Ungheria a poco più di uno staterello, si pensò di "ritagliare" alcuni territori, facendoli rientrare nei confini della nuova Romania. Tra questi, appunto, la zona di Timisoara e l'intera Transilvania, abitata perlopiù da romeni, ma anche da forti minoranze di etnia ungherese, che avevano lingua, cultura, tradizioni e religioni che riflettevano la propria etnia slava, mentre quella rumena, è neolatina. I conflitti tra le due anime in Romania furono esasperate da Ceausescu , che fece del suo regime un governo non solo comunista, ma anche fortemente nazionalista, in cui chi non era rumeno era da considerarsi un pericoloso nemico: la stessa sorte toccò anche alle popolazioni ungheresi che comunque possedevano cittadinanza rumena. La situazione, con il passare degli anni si fece sempre più insostenibile e negli ambienti della borghesia ungherese di stanza in Romania, la fronda verso il regime dispotico di Ceausescu fu sempre fortissima. Nei mesi precedenti la Rivoluzione le autorità ungheresi stimolarono le dimostrazioni di massa nelle piazze di Budapest in favore dei diritti negati ai loro confratelli che vivevano in Romania, per provocare una reazione del regime di Ceausescu.
Padre Laszlo Tokes, un ungherese, pastore evangelico che da sempre era impegnato in un'opera propagandistica contro il regime di Ceausescu, aiutato dai parrocchiani della minoranza ungherese a cui era a capo, era da tempo osservato dalle autorità ungheresi che stavano pensando di farlo diventare una sorta di eroe ungherese, in una possibile rivolta della minoranza magiara contro il regime rumeno. La attività di Tokes era destinata a rimanere isolata alla minoranza ungherese , ed Tokes sarebbe diventato un punto di riferimento unicamente per gli ungheresi presenti in territorio rumeno. Ma la storia volle affidargli un ruolo ben più ampio, e, ovviamente, nessuno avrebbe potuto prevederlo. da http://www.cronologia.it/storia/mondiale/roman001.htm In http://www.rri.ro/index.php?lmb=7&art=3010 trovi anche altri link ![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
cmq in Romania fu tutt'altro che rivoluzione pacifica..
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
A Timisoara iniziò la rivoluzione, cruenta, migliaia di morti, repressi dalla Securitate e dai militari. Il culmine fu la fucilazione di Ceausescu e della moglie in diretta TV, con le immagini della TV di Stato immediatamente ribattezzata "Televiziunea Romana Libera" (me lo ricordo come se fosse ieri). La cosa grottesca fu che misurarono ad entrambi la pressione pochi istanti prima di ucciderli.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
1) l'etnia ungherese è slava come può esserlo l'etnia Watussi o Maori, andrebbe segnalato all'autore dell'articolo; 2) in Ungheria la Transilvania è vista ancora come un pezzo di terra sottratto: in ungherese esiste una parola che credo non abbia corrispondenza in nessun altra lingua, "hanfibu" che si può tradurre come "tristezza patriottica", che descrive il sentimento degli ungheresi per questa loro terra perduta.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
Grazia Northern..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
Per quanto riguarda la rivoluzione nella Germania orientale ("Rivoluzione pacifica" è il nome che le è stato attribuito), la città simbolo fu Lipsia, per questo ribattezzata Città degli Eroi, in particolare la Chiesa di S. Nicola. A seguire si aggiunsero alle manifestazioni anche Dresda (per il passaggio dei treni che trasportavano i profughi dall'ambasciata tedesco-federale di Praga alla RFT, sui quali tutti volevano salire) e Berlino (prima la manifestazione, repressa, di sostegno a Gorbaciov durante la sua visita per il 40° della fondazione della DDR, e poi quella, 500.000 persone, del 4 novembre sull'Alexanderplatz).
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() Ultima modifica di tatrat4d : 03-05-2005 alle 16:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.