Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2004, 16:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1098/index.html

L'interfaccia SCSI è andata via via scomparendo in quasi tutte le periferiche, rimenendo viva e vegeta, nonostante alcune previsioni, solo nel settore dischi. Proprio questi dischi però sono il punto di riferimento per il professionista esigente e per sistemi ad elevate prestazioni, grazie alla tecnologia raffinata e costosa, inarrivabile per i cugini EIDE e SerialATA

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 16:28   #2
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3399
Ma come si fa a non essere ottimisti???
Un transfer rate di 100Mb/sec impressiona parecchio, anche se solo nei settori più esterni!!!
Chissà tra quanti anni si avranno prestazioni simili a queste, però nel settore home-consumer?
Qualcuno si ricorda quanti anni fa gli scsi avevano le prestazioni che hanno gli attuali ata o sata?
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 16:29   #3
Vinnie
Senior Member
 
L'Avatar di Vinnie
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 3717
Sui server che monto installo solo USCSI 360 15k con configurazioni RAID 5 con minimo 4 dischi e tanto di controller con minimo 64MB di cache. Ovviamente uno o più dischi del genere per un utilizzo quotidiano all'interno di un comune PC è decisamente inutile
Cmq sono una forza, unica cosa è il rumore, hanno un sibilo in moto fastidiosissimo.
Vinnie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 16:38   #4
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
"Riportiamo questi valori (per l'ultima volta) giusto per cercare conferme anche fra i nostri lettori. A noi questi risultati sembrano francamente ridicoli. Uno SCSI da 15.000 giri ha prestazioni inferiori di molti EIDE da 7200 giri? Cosa ne pensate? "


volevo solo sottolineare che i valori non solo sono "inferiori", sono adirittura la metà se non di piu' rispetto ad altri dischi che pure un bambino sa' essere ben piu' lenti di questo "siluro".....

io sono concorde nel non utilizzarli proprio piu' e sopratutto, visto che puo' darsi che la ziff davis vi ascolterebbe, inoltrare tali risultati , in modo che corranano quantomeno ai ripari in una prossima vesione, perche' è ormai certo che quella attuale non serve assolutamente a nulla.....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 16:41   #5
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Ho aggiunto le considerazioni su temperatura e rumorosità alla fine della pagina 6, mio ero dimenticato, sorry
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 16:46   #6
ImperatoreNeo
Senior Member
 
L'Avatar di ImperatoreNeo
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
"oggetto della nostra recensione è un disco al top della gamma SCSI, ovvero il Seagate Cheetah 15K.4 nella versione da ben 146GB"

Dichiarazione, scusa, al quanto discutibile se ti riferisci anche agli altri produttori..

Il top della gamma è il Maxtor http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=751047

Guarda l'ultimo post dei confronti...

Grazie cmq. per l'ottima recensione e per lo spazio che ancora viene dedicato al mondo SCSI...
ImperatoreNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 16:51   #7
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
"oggetto della nostra recensione è un disco al top della gamma SCSI, ovvero il Seagate Cheetah 15K.4 nella versione da ben 146GB"

Dichiarazione, scusa, al quanto discutibile se ti riferisci anche agli altri produttori..

Il top della gamma è il Maxtor http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=751047

Guarda l'ultimo post dei confronti...

Grazie cmq. per l'ottima recensione e per lo spazio che ancora viene dedicato al mondo SCSI...
Si, intendevo che è al top, anche se non da solo, sorry
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 16:52   #8
ImperatoreNeo
Senior Member
 
L'Avatar di ImperatoreNeo
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
alcuni dati del nuovo Maxtor...

Maximum sustained data rate: 98MB/sec
Designed for up to 1.4 Million hours MTTF
Formatted capacity: 36GB, 73GB, 147GB
8MB cache buffer
Third-generation Ultra320 SCSI
MaxAdapt® intelligent drive technology
Enhanced S.M.A.R.T.
Thermal sensor
tempo medio di lettura/scrittura : 3.0/3.4

Costo su un rivenditore on line: € 1.342,36 per la versione da 147.1 gb..

Magari non avete ancora avuto per le mani questo disco, ma credo che il test (soprattutto l'I/O meter) avrebbe esiti diversi se si confrontasse il disco della recensione con uno della sua stessa generazione (il Maxtor nei test ha almeno 2 anni...).

Ultima modifica di ImperatoreNeo : 13-10-2004 alle 16:56.
ImperatoreNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 17:00   #9
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Re: alcuni dati del nuovo Maxtor...

Quote:
Originariamente inviato da ImperatoreNeo

Magari non avete ancora avuto per le mani questo disco, ma credo che il test (soprattutto l'I/O meter) avrebbe esiti diversi se si confrontasse il disco della recensione con uno della sua stessa generazione (il Maxtor nei test ha almeno 2 anni...).
Quando e se arriverà tranquillo che testeremo il 15k II messo a confronto con questo, a me non interessa se va più forte Seagate o Maxtor, io testo i prodotti, fine
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 17:06   #10
ImperatoreNeo
Senior Member
 
L'Avatar di ImperatoreNeo
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
Non capisco se te la sei presa.. non era mia intenzione..

Ma se non ti interessa chi va più forte, cosa li si testa a fare? Un test del genere comporta che chi ne fa un uso professionale, guardando le tue OTTIME recensioni, può capire quale prodotto scegliere al momento dell'acquisto..

Il sito credo che offra un ottimo servizio anche da questo punto di vista e il confronto dei vari produttori non mi sembra affatto un aspetto secondario..

"Riportiamo questi valori (per l'ultima volta) giusto per cercare conferme anche fra i nostri lettori. A noi questi risultati sembrano francamente ridicoli. Uno SCSI da 15.000 giri ha prestazioni inferiori di molti EIDE da 7200 giri? Cosa ne pensate?"

Penso che Winbench sia da abbandonare, dato che in tutte le ultime recensioni sono sorte dubbi sull'affidabilità di questo test..
ImperatoreNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 17:30   #11
Mattlab
Senior Member
 
L'Avatar di Mattlab
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia VR
Messaggi: 1281
molto buono

Lo conosco bene, ne ho uno sulla mia stazione di grafica 3d in ufficio ed è davvero eccezionale.
Mattlab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 17:37   #12
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
"Il grande pubblico con la passione per l'informatica avrà notato come il SerialATA abbia assunto negli ultimi mesi il ruolo di "prima donna" del settore hard disk (dischi rigidi per chi proprio non tollera i termini anglo-statunitensi)

Ma allora qualcuno C'E' che non è insensibile all'argomento "decomposizione e morte della lingua italiana" !!!!!

Benino.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 18:18   #13
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11136
belli come dischi fissi
ovviamente non si potranno montare su pc casalinghi atraverso controller pci a 133 mb\s perche parte della velocita svanirebbe.
magari se si fosse usato un controller integrato nella scheda madre o uno pci-x (se esiste) si avrebbero avute prestazioni migliori(almeno in teoria)
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 18:22   #14
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
imbarazzante..
prodotti del genere mi mettono in reale imbarazzo!

55°C di temperatura d'esercizio:
se i miei maxtor dp9 sfiorano i 50 mi tocca imprecare in aramaico per ritirargli fuori la FAT corrotta o rivolgermi verso l'islanda, genuflesso, pregando di trovare un disco uguale con lo stesso firmware (e ne hanno fatti tanti!) per tirargli fuori i dati imprigionati dalla schedina con controller in fumo.

tempo medio di accesso 5.78 ms
transferrate massimo 100MB/s
meglio di cosi' solo i ramdisk!

impressionante il diametro del piatto..
sapevo che erano piu' piccoli, ma vederli a confronto e' tutto un'altro discorso..

ultima cosa che impressiona: allucinante il prezzo, anche se in parte giustificato.

un ulteriore passo della tecnologia si otterra' solo cambiando radicalmente la struttura dell'intero disco, e tornando alle origini.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 18:55   #15
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 546
Prezzo esagerato !!!

1.342,36 per un HD !!! ma scherziamo !??!?!?!
Torniamo con i piedi x terra ! è cmq un HD mica una navicella spaziale !! Se poi si tiene conto che gli HD scsi sono destinati all'uso nei Server e quindi ne servono 3 o 4 senza contare il costo del controller RAID.. un sistema del genere costerebbe uno sproposito, per avere poi qualche centinaio di GB disponibili !!! A 'sto punto compro 5 HD SATA da 200 GB + controller SATA RAID e configuro in raid 5. Risparmierei una cifra notevole, ne guadagnerei in spazio, sacrificando "forse" (ma non credo) un pò le prestazioni. Secondo me, quello dell'articolo non è il prezzo di mercato, cioè quello è il prezzo per un singolo HD, ma un' azienda interessata ad un disco del genere.. ne comprerà a lotti, quindi ad un prezzo + basso. Complimenti per l'articolo, ottimo come al solito
Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 19:18   #16
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
X alessandro:
nella jpg dei tranfer l'indicazione e' in MB non in KB
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 19:31   #17
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Klontz:
sacrificheresti le prestazioni, lo spazio, ma soprattutto l'affidabilita'..
un disco del genere viene usato generalmente in raid 10, insieme ad altri 5.
per avere le stesse prestazioni/affidabilita' dovresti mettere 8 raid 10 serialata, ma 5X8=40 dischi sata non e' pratico disporli in un rack, oltre al fatto che ne dovresti mettere almeno altrettanti, e cambiarli molto spesso, visto che in un rack temperature oltrei 50° sono d'esercizio, e non massime, e a queste temperature un normale disco ha seri problemi di affidabilita'.

non sono dischi per uso desktop, ma principalmente per mainframe su network o webserver ad alta capacita'.
il fattore spazio e' determinante in questo settore, ecco perche' esistono anche SCSI da 2.5".
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 23:16   #18
the.smoothie
Senior Member
 
L'Avatar di the.smoothie
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
Incredibile! Prestazioni triple rispetto al miglior SATA con NCQ in commercio! Io sinceramente non riesco a farmene una ragione! (non avevo mai visto dei dischi del genere all'atto pratico e pertanto non sapevo di cosa erano veramente in grado di fare)

Per il prezzo, cosa volete farci. qui stiamo parlando di meccaniche completamente differenti rispetto ad un SATA (l'avete ammesso anche voi che questo disco opera a temperature di esercizio tali da fondere un comune SATA), oltre che di elettroniche più raffinate ed algoritmi di gestione delle code molto differenti. Pertanto il prezzo così alto si giustifica pienamente.

In più gingilli del genere (in numero di 4 o anche più) si trovano in server dal costo di 10.000 o più euri, insomma parliamo di roba che generalmente solo le aziende si possono permettere e a loro 1000 o 2000 euri in più o in meno non cambia più di quel tanto.

Molto più semplicemente questi dischi hanno un target decisamente differente dall'home consumer!

Ciauz!
the.smoothie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 00:34   #19
EskevarMkDrake
Senior Member
 
L'Avatar di EskevarMkDrake
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Tradate (Varese)
Messaggi: 741
Belli!!!

Questi dischi solo in un server di possono usare al massimo! Nella mia sala macchine in ufficio ho un Quad Xeon 1900MHz 1MB con 4x1GB DDR con 12 Dischi 36/72GB 15K in Raid1 (6 su 6) con un Ctrl Scsi con 256 di cache e rulla di brutto!!!
C'e' costato 32K carte!!!!!!!! 8)
EskevarMkDrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 07:29   #20
mstella
Senior Member
 
L'Avatar di mstella
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 9586
La qualità si paga.

Basta tenerne uno in mano per rendersi conto che sono su un altro livello!
Sono indirizzati ad utenti "particolari".
L'unico dubbio sulla recensione, giusto un particolare minimo, è l'utilizzo di un 29160 su un disco da 320.
Lo so che il PCI è ancor più limitato ma 'sti dischi sono indirizzati a sistemi con controller almeno a 64 bit.
Il guadagno sarebbe stato minimo ma ci sarebbe stato, qualche "pelino" in più quando lavora in cache.

Per carità, niente polemica e una bella recensione come sempre e soprattutto per "noi poveri mortali" che i 64bit di controller li sognamo di notte quando non abbiamo digerito bene.

Ciao a tutti.
mstella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Huawei rinnova la sua gamma di cuffie: e...
La connettività satellitare di Am...
MOVA ha presentato un robot aspirapolver...
Super e-bike con telaio in carbonio e se...
Tineco porta molte novità per la ...
Dreame conquista l’IFA 2025: nuovi V30 e...
BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
X Money in stallo: bloccati i piani di E...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Amazon Warehouse Seconda Mano: ultime or...
Spielberg voleva dirigere il film di Cal...
Amazon trova il suo primo cliente per Ku...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1