Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2005, 15:43   #1
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
VE-ARSENALE, si scende, indossare muta e jacket

http://www.repubblica.it/2005/d/sezi...e/metrove.html

Non ci credo.

Il progetto, un tunnel di 8 km, inizierà l'iter tra pochi giorni
Il sindaco lo caldeggia, i due candidati alla successione frenano
Via al metrò sotto la laguna
il sogno che divide Venezia
dal nostro inviato ROBERTO BIANCHIN

VENEZIA - Attesa come la manna e temuta come la peste, amata e odiata come tutte le grandi opere progettate nella fragile città dei Dogi, la metropolitana sublagunare, "sognata sin dalla fine dell'800", come sostiene la giunta comunale uscente, finisce di essere un miraggio, una chiacchiera da bar. Il progetto, sette fermate da Tessera all'Arsenale in un tunnel di otto chilometri che corre venti metri sott'acqua, esce a sorpresa dai cassetti polverosi del Comune e comincia ufficialmente il suo viaggio burocratico per diventare realtà.

Giovedì 21 aprile, tre giorni dopo il ballottaggio che darà a Venezia un nuovo sindaco, ma dodici giorni prima del suo insediamento, il progetto del metrò, sostenuto dalla maggioranza di centrosinistra in scadenza pur tra contrasti e polemiche, verrà esposto nell'aula magna dell'università di architettura. E sarà tutt'altro che una passerella. Perché la "pubblicizzazione dell'intervento" è il primo atto ufficiale della valutazione di impatto ambientale dell'opera, che va a così a incominciare. I cittadini avranno cinquanta giorni di tempo per presentare le loro osservazioni.

Il progetto, approvato dal Comune, e caldeggiato dal sindaco uscente Paolo Costa, è sostenuto da una "associazione temporanea di imprese" capitanata dalla Actv, l'azienda di trasporto pubblico locale, e realizzato, dice l'amministrazione, con una "procedura innovativa", quella del "project financing". Il Comune, in sostanza, "non spenderà un euro". Il costo dell'opera, stimato in 340 milioni di euro, verrà sostenuto per metà da un finanziamento del governo, e per l'altra metà da fondi anticipati dalle imprese costruttrici.

Il Comune ha inviato il progetto al ministero delle infrastrutture per l'inoltro al Cipe con la richiesta del "finanziamento aggiuntivo" a integrazione degli investimenti programmati dai promotori. Questi ultimi (Actv, Bnl, Mantovani, Sacaim, Arsenale Venezia, Net Engineering, Studio Altieri, Save Engineering, Metropolitana Milanese) contano di rientrare dall'investimento con l'incasso dei biglietti.

Il metrò, per la cui costruzione sono previsti cinque anni e mezzo di lavori, dovrebbe partire da Tessera, nella terraferma veneziana, accanto al nuovo stadio e al nuovo casinò, progettati anch'essi ma entrambi ancora da costruire. Correrà fino a Venezia per 8 chilometri e 300 metri in un tunnel sottomarino a binario unico di 5,8 metri di diametro, venti metri sott'acqua. La seconda fermata dovrebbe essere all'aeroporto "Marco Polo", la terza ai bordi della terraferma, al terminal di Tessera, dove dovrebbe incontrarsi con le nuove linee della ferrovia e dei tram urbani di Mestre. Quindi attraverserà la laguna fino all'isola di Murano, quella famosa per i suoi vetri (quarta fermata) e approderà in centro storico alle Fondamente Nuove, all'altezza della Misericordia. Le ultime due fermate, sempre a Venezia, saranno all'ospedale civile (dieci minuti a piedi da piazza San marco), e quindi all'Arsenale, semiabbandonato da decenni, che si conta in questo modo di rivitalizzare.

Per collegare le stazioni alla superficie, vi saranno delle "zone di risalita" con passaggi pedonali, scale mobili, fisse e ascensori, e attività commerciali, servizi e biglietterie. Il tempo totale di percorrenza, da Tessera all'Arsenale, sarà di 14 minuti, la metà di quello impiegato oggi con i normali mezzi acquei. Si prevedono otto corse all'ora, capaci di trasportare ciascuna 300 passeggeri, con convogli lunghi trenta metri di vetture su gomma, per una capacità totale di 30-40 mila passeggeri al giorno, e di 6 milioni di passeggeri l'anno: la metà dei turisti che annualmente intasano Venezia.

Ma non mancano le polemiche, sia sull'utilità che sui costi dell'opera, come sui rischi statici e ambientali per un'opera che potrebbe mettere a repentaglio la stabilità del sottosuolo della laguna.

(13 aprile 2005)

Mi sembra di una difficoltà tecnica spropositata, oltre ad essere esageratamente fuori posto in una città come Venezia.
Voi che ne pensate?

LuVi

Ultima modifica di Lucio Virzì : 13-04-2005 alle 15:44. Motivo: Formattare meglio il testo...
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 15:47   #2
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
In poche parole ...... cagata pazzesca .....
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 16:26   #3
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da alex10
In poche parole ...... cagata pazzesca .....
qualcuno ai tempi espresse con altre parole il tuo stesso concetto per la metro di milano ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 16:34   #4
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
qualcuno ai tempi espresse con altre parole il tuo stesso concetto per la metro di milano ...
I problemi di stabilità sel sottosuolo di Milano, seppur con i suoi problemi di risalita della falda non sono assimilabili con i problemi del sottosuolo di Venezia.

La città poggia su fondazioni "problematiche" la cui subsidenza è nota .... sai non vorrei che le stazioni costruite a -20 dopo 10 anni si trovino a -21 e bisogna raccordarle con le scale mobili che sono rimaste a -20 ....
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 16:36   #5
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
fuori posto non sò, bisognerebbe chiedere quanto tornerebbe utile alla cittadinanza, di certo lo trovo ingegneristicamente difficile: a mia memoria il sottosuolo di Venezia non è proprio compatto (è questa la ragione per cui lentamente la città scende) e piazzarci una struttura come quella necessaria ad un metro penso non sia uno scherzo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 16:37   #6
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da alex10
I problemi di stabilità sel sottosuolo di Milano, seppur con i suoi problemi di risalita della falda non sono assimilabili con i problemi del sottosuolo di Venezia.

La città poggia su fondazioni "problematiche" la cui subsidenza è nota .... sai non vorrei che le stazioni costruite a -20 dopo 10 anni si trovino a -21 e bisogna raccordarle con le scale mobili che sono rimaste a -20 ....
Mi sento male al solo pensiero... veramente...

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 16:59   #7
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Vorrei far notare il "tunnel a binario unico" ..... gli incroci tra treni solo nelle stazioni quindi ..... insomma non è na gran cosa ......

Non dico che non sia fattibile ma, secondo me, il bello di venezia è che è una città "pedonale" ..... poi i vaporetti ci sono .... potenziare questo servizio forse costa meno ed è meno problematico.
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:11   #8
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
bisogna tener conto che i vaporetti funzionano veramente male... ho avuto sempre difficoltà ad arrivare in orario agli appuntamenti di lavoro a venezia.

altre soluzioni non ne vedo, tutto dipende dalla bravura degli ingegneri che metteranno in piedi questa cosa... magari potrebbero riuscirci, non so come, ma potrebbero farlo. Di sicuro sarà molto costoso.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:17   #9
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
bisogna tener conto che i vaporetti funzionano veramente male... ho avuto sempre difficoltà ad arrivare in orario agli appuntamenti di lavoro a venezia.

altre soluzioni non ne vedo, tutto dipende dalla bravura degli ingegneri che metteranno in piedi questa cosa... magari potrebbero riuscirci, non so come, ma potrebbero farlo. Di sicuro sarà molto costoso.
340 milioni di €
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:45   #10
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da alex10
340 milioni di €
bisogna quindi vedere, come ho scritto prima, se poi funzionerà.. cosa che non posso valutare.

e seconda cosa, visti i costi dei biglietti e l'uso di questo mezzo, in quanti anni pensano di ammortizzare il tutto.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 18:26   #11
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cercaleo
Non ci sono solo i turisti a Venezia, eh? C'è anche gente che ci abita e ci lavora...
Senza contare il fatto che il traffico nei canali sta pesantemente danneggiando gli edifici.
Lo trovo un progetto difficile, ma che sarebbe finalmente qualcosa di innovativo e utile in un panorama italiano dove il massimo dell'innovazione è il filobus...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 18:33   #12
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cercaleo
Infatti il moto ondoso generato dai decantati vaporetti sta letteralmente sgretolando le fondamenta dei palazzi che si affacciano sui canali...
Bisognerebbe chiedere aiuto agli olandesi!
Ma poi, tra l'altro, creare un mezzo rapido alternativo sarebbe un'ottima cosa in ogni caso.
E in una città come Venezia, qualcosa di invisibile come una metropolitana sottomarina mi sembra la cosa più adeguata.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 18:50   #13
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Non so perchè ma mi sento tirato in causa

Inizio rispondendo a Cercaleo:
non è che con la sublagunare chi andava al lavoro a piedi adesso ci va in metro
Un pendolare che parte da piazzale Roma ci mette 15 minuti c.a. per raggiungere piazza S.Marco. Se vogliamo attribuire una qualsiasi utilità a quest'opera la possiamo attribuire ai turisti che arrivati all'aeroporto prendono la metro e via nel loro albergo in piazza

Gpc: giustamente c'è troppo traffico navale. Si calcolava che sul Canal Grande passavano dalle 4000 alle 5000 imbarcazioni/ora e quindi è logico che le fondazioni non riuscissero a sopportare sollecitazioni di un simile traffico. C'è da dire che l'età media di quelle fondazioni è di 500/600 anni se tutto va bene Si stanno facendo lavori di restauro delle fondazioni lungo i canali veneziani già da tre anni a questa parte. Non è che con la sublagunare il traffico si smaltisce, perchè per lo più è costituito da imbarcazioni di trasporto merci (senza contare le navi turistiche).
E' vero che sarebbe finalmente un'opera degna di essere l'erede del filobus ma secondo me, non hanno fatto bene bene i calcoli se effettivamente è necessaria un'opera simile o meno (senza contare poi tutti gli interessi che ci girano intorno, perchè rivaluterebbe in meglio tutti i terreni di Tessera che attraversa, ma questo è un altro discorso )
Sinceramente non so quale opera sia più utile tra il passante, la sublagunare, il Mose o il quarto ponte sul canal Grande di Calatrava.
Sono tutte opere partite con grande entusiasmo, ma il ponte adesso è fermo (dopo che sono state costruite le spalle) perchè sembra abbiano sbagliato i calcoli strutturali.... e doveva essere finito a settembre dell'anno scorso.
Il passante è solo un cartellone lungo l'autostrada, ed il Mose per adesso sono solo un paio di strutture sulla bocca di porto..
Fortunatamente/sfortunatamente Venezia non è una città come tutte le altre. Prima di metterci mano bisogna conoscerla a fondo.
Mi viene in mente le nuove sedi dell'università di architettura (Magazzini Miralles (fatti dall'omonimo architetto)) che adesso, dopo aver fatto gli scavi per le fondazioni, e dopo aver speso soldi e tempo, il progetto è annullato perchè hanno trovato vecchie fondazioni veneziane.
La sublagunare non è una panacea di tutti i mali, io non mi sono fatto prendere da facili entusiasmi, perchè c'è il grosso rischio che si trasformi nell'ennesima cazzata e nell'ennesimo spreco di soldi.

Ciauz!!!

Ultima modifica di Gnappoide : 13-04-2005 alle 18:53.
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 19:12   #14
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
No beh, panacea no sicuramente, però secondo me nemmeno da scartare a priori per le difficoltà che presenta.
Innanzitutto perchè è un progetto estremamente innovativo, e già questo lo rende degno di nota nel nostro squallido panorama; in secondo luogo, perchè è un mezzo di trasporto pubblico che risulterebbe estremamente poco invasivo anche dal punto di vista visivo, almeno come idea, e quindi sarebbe ottimo per una città importante come Venezia, e girando sul fondo non ci sarebbero nemmeno problemi con gli edifici esistenti. Inoltre, io più che ai trasferimenti all'interno della città, pensavo a quelli tra la città e l'esterno, o tra la stazione e altre parti della città: un mezzo di trasporto rapido che ti porta dal centro alla stazione o sulla terra ferma direttamente mi sembra che possa comunque alleggerire il traffico su quelle che dovrebbero essere le maggiori direttrici poi dei traghetti, no?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 20:28   #15
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Che sia un progetto innovativo non si discute, così come non si discute che se venisse realizzato diventerebbe un vanto per l'Italia
E' la sua utilità che mi mette molta perplessità addosso..
La sublagunare trasporterebbe le persone da Tessera --> Murano --> Ospedale --> Arsenale. Sono tutte fermate che si affacciano sulla laguna.
Per adesso un vaporetto che fa questo tragitto non c'è.
Però se effettivamente c'è un flusso di persone che garantisce un certo ritorno economico su questa tratta il vaporetto rimane sempre la soluzione più valida.
Prima che diciate che non va bene c'è da fare un paio di considerazioni.
1) La flotta Actv è abbastanza vecchiotta con mezzi addirittura degli anni '80.
2) Nel tratto di laguna interessato non c'è pericolo di moto ondoso, per cui il limite di velocità lo si può alzare.
Quindi i soldi destinati alla sublagunare, si possono utilizzare per il completo rinnovamento della flotta con mezzi più capienti, e con maggior rendimento, quello che sta succedendo con i mezzi di terra.
Queste sono due considerazioni molto spicciole.
Quando ci sarà la presentazione di questo progetto alla cittadinanza poi vi riferirò quali considerazioni avranno fatto coloro che promuovono questa cosa.

Ribasco cmq che non discuto sull'opera in se. Rimango dubbioso sull'effettiva utilità.

Ciauz!!!
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 23:17   #16
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Marcè... con tutta la buona volontà.. io non vivo a venezia, ma come sai ci ho passato un po di tempo.... a me questo progetto sembra veramente un modo pazzesco per buttare soldi e per rovinare l'equilibrio di una città e della laguna già duramente compromesso da tutto il resto.
Rabbrividisco soltanto all'idea dei cantieri per 3 (TRE) fermate in centro!
E questa volta non ne faccio un discorso politico solo perchè i due (2) candidati del centrosx al ballottaggio per la poltrona di sindaco non sono d'accordo con quest'opera.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 23:38   #17
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Raga mi spiace ma la penso come Gnappoide.
l'opera anche se tecnicamente all'avanguardia ed in grado di costituire vanto per l'italia mi sembra inutile.

come dice Lucio le fermate sarebbero solo 3 ed al di là di quelli che provengono dall'aeroporto Marco Polo(ora il collegamento è bus o mare diretto) tutte le altre persone nn ne beneficerebbero xchè singolo binario magari un solo treno quindi 0 capillarità del servizio x gli spostamenti cittadini.... e poi perche' Venezia e tutto sommato troppo piccola per necessitare di una metro.

- per andare a murano .burano,torcello ci son diverse possibilità gia' ora
- chi viaggia in treno scende alla staz santa lucia(10/15min da san marco)

insomma x me son soldi buttati in quanto la difficolta' del progetto forse è troppo alta rispetto al reale beneficio.Meglio rinnovare la flotta vaporetti e per le tratte tra isole o lido (ora anche di 40min minimo ) si potrebbe pansare che so ad una flotta di hovercraft dhe farebbero lo stesso la loro porca figura...
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 23:40   #18
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Marcè... con tutta la buona volontà.. io non vivo a venezia, ma come sai ci ho passato un po di tempo.... a me questo progetto sembra veramente un modo pazzesco per buttare soldi e per rovinare l'equilibrio di una città e della laguna già duramente compromesso da tutto il resto.
Rabbrividisco soltanto all'idea dei cantieri per 3 (TRE) fermate in centro!
E questa volta non ne faccio un discorso politico solo perchè i due (2) candidati del centrosx al ballottaggio per la poltrona di sindaco non sono d'accordo con quest'opera.

LuVi

Ma infatti, io non sono per niente fiducioso su sta cosa.
Da un lato sarebbe interessante vedere come verrebbe sviluppata un'impresa simile, ma solo dal lato puramente "scientifico".
Sono il primo a dire che è una grossa cavolata. E' più utile usare i 340 milioni e passa di euro come carbonella per una grigliata piuttosto che mettersi a scavare sto tunnel
Quei soldi farebbero comodo per altre cose. Questi capricci di qualche amministratore è meglio lasciarli nel cassetto

Ciauz!!!
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 23:49   #19
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Raga mi spiace ma la penso come Gnappoide.
Non è punibile dalla legge darmi ragione

Ciauz!!!
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 23:55   #20
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Gnappoide
Non è punibile dalla legge darmi ragione

Ciauz!!!
ah no????uff!!!!l'ho scampata bella allora

era solo per raffreddare un po' gli entusiasti
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v