|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Creare icona d'avvio comando sul desktop - Gnome
Salve a tutti.
Per connettermi devo dare questo comando da root: /etc/init.d/speedtouch start . Volevo creare un'icona sul desktop sulla quale pigiare come i comuni utonti... Su kde nessun problema, clic col destro, crea collegamento ad un'applicazione, e sotto avvia come altro utente mettevo root. Mi chiedeva la password e poi lanciava il comando, esattamente quello che mi serve. Ma con gnome (che mi piace molto di più di kde), come si fa? Clic col destro, "crea icona d'avvio", ma poi non so come fare a dirgli che lo deve eseguire come root (non c'è l'opzione). Inizialmente ho pensato a creare le icone loggandomi prima da root, ma facendo così ovviamente loggandomi poi da utente non me le fa neanche avvicinare. Ora pensavo a 3 soluzioni: 1 - modificare il codice del file .desktop :già, ma qual'è il codice per dirgli di eseguirlo come altro utente? Dato che i .desktop di gnome e kde dovrebbero essere uguali, non è che qualcuno può postare il codice di un link fatto con la procedura che ho descritto prima in kde? (ci mettete 15 secondi!) 2 - fare in modo che lo script diventi eseguibile da tutti ......... ma come? il codice è un casino, credo che dopo una serie di controlli lanci prima un modem_run e poi un ppp call adsl, ma come potrei fare a far diventare questi ultimi 2 comandi eseguibili da tutti (ammesso che serva a qualcosa)? 3 - tornare a kde ![]() Grazie e scusate la lunghezza del post. Cià! ps.: Gnome 2.6 su mandrake 10.1 official
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Veramente basta avere GkSu installato e premettere "gksu " al comando da eseguire.
![]() Bye!
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
![]() Provato, così funziona, ce l'ho fatta...anche se è "macchinosa" come soluzione. Rinnovo cmq la richiesta di un file .desktop preso da kde con le caratteristiche del primo post, per capirci qualcosa di più ed evitare di installare software (magari) non necessario!
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Intendi "scegliere di avviare come root durante la creazione del collegamento"? Credo non si possa fare.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
![]() In kde si può: clic col destro su un punto a caso del desktop, nuovo collegamento ad una applicazione poi inserisci i vari dati, il comando da eseguire, spunti (abiliti) esegui in un terminale poi cambi linguetta (in alto per intenderci), c'è la voce "avvia come altro utente" (non ricordo se è subito lì o prima bisogna pigiare qualche bottone, come avanzate), e lì scrivi root, fatto. Facendo così dopo il doppio clic si apre una shell con scritto "Password: ", e dopo averla digitata parte il comando vero e proprio. Ecco, mi servirebbe il "codice" di un file creato così! Basta aprire Kate o equivalenti e trascinarci sopra il file....dopodichè fare copia e incolla e postarlo qui ![]() Grazie! ps.: grazie ancora DanieleC88 per la dritta sul gksu.
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Hmm... credo che quel prompt di password che dici non sia altro che KdeSu, in pratica l'equivalente di GkSu
![]() Cmq, vorrei aiutarti ancora, ma non ho KDE e quindi non saprei come passarti il codice che chiedi.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.