|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Re: Fosset che fine ha fatto?
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Chi è Fosset???
![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
il miliardario che sta provando a fare il giro del mondo in solitario con un aeromobile in circa 80 ore
L'ultima posizione di cui sono a conoscenza è cieli della cina ma è una notizia di ieri pomeriggio, e sospetti di problemi col carburante, con ancora tutto il pacifico da sorvolare |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
I problemi del carburante sono dovuti al un difetto dell' impianto di alimentazione del motore che ha causato la perdita ci circa 1 tonnellata di carburante, con il livello attuale di carburante puo' farcela SOLO se trova le migliori condizioni .. se solo qualcosina non va in maniera piu' che perfetta rischia di finire il carburante e precipitare.
alle 15:00 era su Los Angeles in teoria tentera' di finire il percorso senza motore planando come un aliante http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../fossett.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Ora che ne parliamo, mi sovviene una domanda: nessuno ha mai provato il giro del mondo in senso inverso, ossia da est a ovest?
LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
non penso ci sia una tecnologia sufficiente per andare contro i jet stream , si tratta di costruire un apparecchio con prestazione ALMENO DOPPIE rispetto agli attuali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Ce l'ha fatta!
![]() http://www.repubblica.it/2005/b/sezi...vo/arrivo.html Il pilota americano ha vinto la sfida completando la prima trasvolata solitaria senza sosta: ha volato per circa 66 ore Il giro del mondo del GlobalFlyer Fossett è riuscito nell'impresa di GAIA GIULIANI NEW YORK - Steve Fossett ce l'ha fatta: alle 20:48 di oggi - ora italiana - è diventato il primo uomo al mondo ad aver compiuto la trasvolata del globo terrestre in solitaria senza scali né rifornimenti, battendo anche il record di 80 ore che si era prefisso all'inizio atterrando dopo solo 66. Un'impresa che entrerà nella storia dell'umanità riuscita al primo colpo, e che nelle scorse ore aveva rischiato di fallire a causa di un problema di carburante. Mentre sorvolava il Giappone infatti gli strumenti avevano registrato un livello pericolosamente basso di kerosene, e si era temuto il peggio. Ma il miliardario in pensione non si era spaventato e aveva voluto continuare il volo nonostante i pericoli, mettendo a repentaglio la sua vita. Il Global Flyer, l'apparecchio ultraleggero in fibra di carbonio e grafite progettato e costruito appositamente per lui dalla Virgin di Sir Richard Branson, patron dell'omonima multinazionale impegnata in settori che vanno dalla musica alle navette spaziali, non era mai stato guidato prima da nessun altro pilota. Un rischio nel rischio che non ha fermato l'indomabile sessantenne già recordman del giro del mondo in pallone e in barca a vela. "C'è un sacco di lavoro da fare per una persona sola" ha detto nel pomeriggio al centro aereo di Salina in Kansas da cui era partito lunedì scorso, e con cui era in contatto costante. Si era anche lamentato di aver avuto forti emicranie ma Sir Branson, per infondergli coraggio, gli aveva subito replicato che "anche Charles Lindbergh, che si vantava di riuscire a dormire pochissimo, aveva cominciato ad avere allucinazioni durante le 33 ore della sua storica trasvolata atlantica del 1927". Fossett, grazie alle nuove tecnologie, si è potuto concedere qualche breve pisolino con l'aiuto di un sistema di pilotaggio automatico e della costante attenzione del centro di controllo della missione pronto a dargli la sveglia via radio in caso di bisogno. Unico cibo possibile per lui dei milkshake energetici che sorseggiava tra i 10 e i 14mila metri di altitudine. L'impresa era seguita in diretta sul sito della Virgin - www. virginatlanticglobalflyer. com- che ha avuto 76 milioni di visite in sole 24 ore. Una grande pubblicità per la multinazionale che l'anno scorso ha costruito e messo in orbita lo SpaceShipOne, la prima navetta spaziale privata. "E' grazie ad imprese come questa che l'umanità ha potuto imboccare la strada del progresso", ha commentato Branson entusiasta. Perché il primato venisse riconosciuto, la Federazione internazionale dell'aeronautica, che ha sede a Parigi, ha richiesto che fossero attraversati tutti i meridiani del pianeta percorrendo non meno di 36.788 chilometri ovvero l'intero Tropico del Cancro. E così, il nuovo Magellano dell'era contemporanea, ha fatto. (3 marzo 2005) E' una impresa di una portata storica difficilmente avvertibile... ma reale! ![]() LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.