Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2005, 16:30   #1
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Cohen, il papà di Bit Torrent. Genio con l'ossessione del puzzle

Quote:
Grazie ad una lieve forma di autismo è riuscito a catalizzare l'attenzione di venti milioni di persone. E oggi un terzo del traffico di internet passa attraverso la sua invenzione. Lui è Bram Cohen, 29 anni, il papà di Bit Torrent, un programma che sta facendo tremare le major hollywoodiane grazie alla rapidità con cui permette di eseguire il download di file musicali, film e tutto quello che un sistema peer to peer come Napster consentiva di fare. Con un successo di utenti in crescita esponenziale - per ora se lo sono scaricato tra i 20 e i 30 milioni di persone - ma con qualcosa di diverso rispetto ai predecessori che ha fatto gridare gli esperti di tecnologie al miracolo, e al genio. Un genio molto singolare.


Bram Cohen con suo figlio

Bram soffre da sempre di disturbi comportamentali, e da piccolo, ogni giorno, doveva fare e disfare qualche decina di volte il cubo di Rubik. Una necessità. Perché, come ha scoperto qualche anno fa dopo essere stato cacciato dalla high school, licenziato dal suo lavoro di programmatore e aver militato per qualche tempo nelle fila degli hacker, è affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo che oltre ad isolarlo dagli altri, gli ha fatto sviluppare una vera e propria ossessione per i puzzle. La base del suo programma. Bit Torrent infatti, che si può scaricare gratuitamente dal sito http://bittorrent.com, sfrutta proprio la geometria dei puzzle. Come? Spezzettando i file oggetto del download tra tutti i computer che li stanno scaricando, in modo da rendere l'operazione molto più veloce. E più utenti tentano di scaricare lo stesso file, più veloce sarà l'operazione. In pratica forma una specie di circolo virtuoso dove i diversi frammenti dei file vengono acquisiti non dalla fonte, ma dagli altri 'colleghi' che li stanno scaricando, in una condivisione contemporanea che poi il software assembla ricompattando il tutto nella sua forma originale.

L'idea nasce dal superaffollamento, e successivo intasamento, dei siti internet. Esempio recente è quello di 1901 Census, un sito messo in rete dal governo inglese per facilitare ai cittadini le operazioni di recupero del proprio albero genealogico. In pochi giorni una decina di milioni di britannici si sono connessi per fare le loro ricerche. Il risultato è stata la paralisi del sistema che è stato subito chiuso. Per ora Bit Torrent può evitare disastri del genere solo a siti in cui gli utenti cerchino di accedere agli stessi file, ma tutto si può migliorare. Cosa che è nelle intenzioni del suo creatore. Cohen infatti, che vive con moglie e figli a Bellevue, a pochi chilometri da Seattle, attualmente risulta disoccupato. E si dedica alla sua attività preferita: la ricerca. Come si mantenga è presto detto: nella home page di Bit Torrent c'è un link dove chi vuole, liberamente, può fare una donazione a Mr. Cohen e alla sua famiglia, parte della quale è ritratta tra le sue braccia, nel link medesimo, in tutina a fiori. O comprare una t-shirt con il suo motto: "Give and yet shall receive", dai e ti sarà dato, un rimaneggiamento del "chiedete e vi sarà dato" evangelico.

La MPAA, Motion Picture Association of America, che si occupa di salvaguardare i diritti d'autore dei film, e che ha citato in giudizio siti come Morpheus e Grokster per aver consentito il furto di file, non è sulla stessa linea d'onda, ma non può nulla contro Bit Torrent perché si tratta solo di un software open source che chiunque può scaricare dalla rete. Il suo utilizzo dipende dal singolo, e Cohen assicura che non era nelle sue intenzioni aiutare la pirateria on line. E infatti anche siti come etree.org, che permette di scaricare gratis _ ma con il consenso degli interessati - concerti live di artisti come Pat Metheny, Sonic Youth o Pearl Jam o Red Hat, specializzato in file open source, lo utilizzano per diffondere più agilmente i loro contenuti. Pare che sul Pc di Cohen campeggi un adesivo con su scritto "Destroy capitalism", ma attaccare stickers ancora non è reato.
(22 febbraio 2005)
http://www.repubblica.it/2003/g/sezi...t/torrent.html
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v