Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-01-2005, 10:19   #1
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
La conferma della conferma della conferma:in Iraq niente armi di distruzione di massa

Finito il lavoro degli ispettori, rientrati in patria prima di Natale
I democratici: Bush ora spieghi al paese il perché dell'attacco
Iraq, la Casa Bianca ammette
"Non c'erano armi proibite"
Il prossimo mese verrà pubblicato il rapporto finale di Duelfer,
il capo dei "cacciatori", i 1.200 uomini incaricati della ricerca
dal nostro inviato ALBERTO FLORES D'ARCAIS

Powell all'Onu nel 2003:
le prove Usa contro l'Iraq

SAN FRANCISCO - Anche la Casa Bianca adesso lo ammette: in Iraq non c'erano armi di distruzione di massa. La caccia alle armi proibite di Saddam è finita poco prima di Natale, quando il responsabile dell'Iraq Survey Group - la task-force di milleduecento uomini (militari, specialisti dell'intelligence e staff di supporto logistico-amministrativo) impegnati da due anni nella loro ricerca - ha fatto ritorno negli Stati Uniti senza avere trovato alcuna prova concreta della loro esistenza.

Per una parola definitiva e ufficiale occorrerà attendere la pubblicazione del rapporto finale di Charles Duelfer, il capo dei cacciatori di armi, prevista per il prossimo mese. Già ieri il portavoce della Casa Bianca, Scott McClellan, ha però anticipato che il nuovo rapporto "non cambierà le linee fondamentali di quello precedente"; rapporto in cui Duelfer e i suoi uomini avevano messo per iscritto come in due anni di lavoro meticoloso, dopo aver ispezionato decine di siti segreti, perquisito tutte le installazioni militari, le fabbriche e i laboratori del passato regime e nonostante l'arresto e gli interrogatori di decine di scienziati iracheni impegnati per anni nei diversi progetti nucleari di Saddam Hussein, non era emersa alcuna prova certa che il dittatore di Bagdad fosse in possesso di armi di distruzione di massa quando - in seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre - l'amministrazione di George W. Bush aveva deciso di attaccare l'Iraq.

Duelfer aveva precisato nel suo primo rapporto (settembre 2004) che non solo Saddam Hussein non aveva armi di sterminio e non ne aveva costruite dal 1991 (anno della prima guerra del Golfo) ma che negli ultimi anni il regime iracheno non aveva neanche la capacità tecnologica e finanziaria per costruirne di nuove. McClellan ha precisato che gli uomini dell'Iraq Survey Group non sono più impegnati "nell'attiva ricerca" delle armi: "Ne saranno rimasti un paio, forse pochi di più a occuparsene. La ricerca è praticamente conclusa. Se ci saranno nuove segnalazioni sulle armi di distruzione di massa ovviamente ne terranno conto, ma adesso la loro missione riguarda altri problemi".

Le dichiarazioni del portavoce di Bush hanno confermato quanto aveva rivelato ieri il Washington Post: la fine della caccia alle armi - dovuta oltre che alla mancanza di nuove informazioni anche al "clima di violenza" - il ritorno di Duelfer a Washington prima di Natale, il fatto che non verrà sostituito (lo ha confermato al giornale una fonte della Cia) e che gli uomini dell'Iraq Survey Group restano nel Golfo, agli ordini del Pentagono, per occuparsi della situazione attuale, in primo luogo la lotta alla guerriglia.
A meno di venti giorni dalle prime libere elezioni, quelle che dovrebbero sancire la nascita della democrazia in Iraq, si riaprono dunque le polemiche sulle motivazioni ufficiali con cui la Casa Bianca motivò la guerra.

L'amministrazione Usa difende appieno la scelta con la motivazione che - armi o non armi - il mondo è "più sicuro" dopo la caduta di Saddam, i marines hanno posto fine ad uno dei regimi dittatoriali più sanguinari dei tempi moderni, gli iracheni sono finalmente liberi e l'Iraq servirà d esempio per la democratizzazione dell'intera regione.

Motivazione che divide i democratici. Se per il senatore Lieberman "il fatto che non ci siano armi non significa che Saddam non dovesse essere cacciato", il leader democratico al Congresso Nancy Pelosi ha chiesto che Bush dia spiegazioni: "Visto che le ricerche delle armi sono finite il presidente deve spiegare al popolo americano come mai si sia sbagliato e abbia continuato a sbagliare così a lungo sulle ragioni della guerra".

Mentre la Casa Bianca, sempre per bocca di McClellan ammette che le elezioni previste per il 30 gennaio "non saranno perfette" e il generale Gary Luck parte per l'Iraq per "valutare la situazione della sicurezza alla vigilia del voto", il New York Times, uno dei giornali più critici con Bush e sulla guerra, chiede il rinvio delle elezioni.
(13 gennaio 2005)


http://www.repubblica.it/2005/a/sezi...dm/usaadm.html
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline  
Old 13-01-2005, 10:20   #2
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
ho aperto una discussione simile in contemporanea con annesso sondaggio.
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=856521
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline  
Old 13-01-2005, 10:30   #3
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
doppio, spostato nell'altro thread.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v