|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Funzioni inietive e suriettive e biettive help....
ciao, non riesco a risolvere questo esercizio di logica matematica (anche chiamata matematica discreta)....
Sia a un parametro reale; si consideri l'insieme D = {x € R: x^2 <= 1} Per quali valori di a la funzione f: D--->R definita da Per ogni x € D f(x) = (6-5a+a^2)(x+1) è iniettiva? e per quali valori di a è biettiva? Grazie Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Alessandria
Messaggi: 97
|
Re: Funzioni inietive e suriettive e biettive help....
Quote:
Ricapitolando: - f(x) è iniettiva per i valori di a tali che (a^2-5a+6)=0 (cioè a=2, a=3) - f(x) è biettiva per ogni valore di a € R-{2,3} Spero sia giusto il mio ragionamento... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
parzialmente falso
questo sarebbe vero SE E SOLO SE il dominio coincidesse con R. Ma come si può vedere dal testo: D = {x € R | -1 <= x <= 1} e a occhio direi che sta cosa suriettiva non lo è mai. x l'iniettività il ragionamento di RBlade è ovviamente corretto
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Alessandria
Messaggi: 97
|
Quote:
Quindi, una retta (che non sia // agli assi x o y) è una funzione biettiva qualunque sia il dominio, in quanto ad ogni elemento del dominio è possibile associare un solo elemento del codominio e viceversa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
quella è la definizione di funzione.
Una funzione è una relazione univoca: quindi a ogni elemento di D è assegnato uno e un solo elemento di C. Una funzione è invece biettiva quando è iniettiva e suriettiva. Sia f: D --> C Iniettività: f(x) = f(y) <==> x = y Suriettività: \forall y € C \exists x € D | y = f(x) quella funzione non è suriettiva. Quindi non è nemmeno biettiva (per qualsiasi a)
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." Ultima modifica di AleX_ZeTa : 17-01-2005 alle 10:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.