Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2004, 00:10   #1
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
L'illuminismo, verso la Rivoluzione Francese

Nel 18 secolo la Rivoluzione Industriale è già inizita, questa cambia il paesaggio delle città: si crea la periferia e la fa anche popolare poichè era importante dormire vicino alla fabbrica dopo le 18 ore di lavoro.

La borghesia in Europa contende il potere con la nobiltà
In America la nobintà non esiste, con la rivovoluzione Americana ci sono quelli che si appropriano delle terre e dicono "da mi a qui è mio e la li a la è tuo".

In Europa il dispotismo illuminato si verifica in Asburgo, Federico di Prussa e Caterina di Russia con borghesia che è ebrea.
I despoti illuminati erano quelli che tenevano la loro carica dando spazio alla borghesia limitandola con leggi: Maria Teresa d'Austria inventò il Catasto che è un archivio planimetrico delle proprietà private di modo da poter fa pagare le tasse in base alla proprietà, creando una cosiddetta equità sociale.

Nel periodo del dispotismo illuminato si crea una base di legalità, il dispotista è quello che ha capito che il secolo è duro e che quindi cincischia ammortizzando le spinte della borghesia.

L' illuminismo, moda, corrente di pensiero, in cui si esalta la razionalità presente in tutti gli uomini per questo tutti gli uomini sono uguali.
Nasce il concetto di maggioranza, è vero che quello che pensa la maggioranza è giusto? No, non è sempre giusto, ma si pensava che più gente decideva più ragione c'era.
Nell'idea di uguaglianza l'illuminismo si rivelò tremendamente ippocrita, una delle tante è quella della tratta dei negri: la costituzione americana era illuminista, ma gli inglesi continuavano a importare negri.

L'illuminismo ha avuto un suo valore morale, filosofi some Kant e pensatori del livello di Montesquieu, ci credevano.
Montesquieu individua il potere come diviso in 3 parti addette a fare le leggi, farle applicare e in fine giudicare i trasgressori, che non dovevano essere concentrati su una sola persona, concetto di assolutismo, ma tripartiti a organismi diversi ma di uguale importanza.

In Italia attualmente due di questi sono praticamente unificati, Mussolini aveva inglobato anche la magistraura, Allende rimase l'unico nel paralmento con Pinochet, tutti scapparono e lui si fece ammazzare.

Sempre Montesquieu cambia il concetto di Stato, le leggi sono sopra le persone che trascendono l'organo che le ha emesse, concetto di Stato di Diritto.

L'obbiettivo della Rivoluzione Borghese è darsi delle leggi.
Diderot scrive la prima enciclopedia (periodo in cui la stampa si diffonde) "l'ignoranza della gente uccide più della fame" egli vuole concentrare tutto il sapere in ordine alfabetico, pochi sapevano leggere, poco utile per l'ignorante e superficiale per il colto.
Il re di Prussia fa delle leggi per l'obblico di istruzione elementare.

Gli intellettuali chiaccheravano nei salotti.

Nel 1780 la Franchia è lo stato più popoloso, 20 milioni di abitanti, grande numero se si conta la mostruosa mortalità infantile.
Luigi 16 Capeto-Borbone che vive a Versaille deve pagare degli appannaggi (stipendio da calciatore) ai nobili, le tasse le dovevano pagare tutti, non solo i borghesi...

Come portare in guerra una persona? Basta fargli capire che piuò essere minacciato, al contadino non gliene frega di fare la guerra ma se lo si martella con idea che più perdere quello che già ha..


Cosa ne dite? ci sono cosa che sono errate? puntualizzazioni? nulla?
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2004, 23:11   #2
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
up
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 22:14   #3
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
up
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 22:19   #4
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
ma non si capisce cos'é
roba x la scuola?
un tentativo di discussione?

così assomiglia alle risposte di "Lo sapevate che...?" della settimana enigmistica
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 22:29   #5
Paracleto
Junior Member
 
L'Avatar di Paracleto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3
Re: L'illuminismo, verso la Rivoluzione Francese

Quote:
Originariamente inviato da diafino
lui si fece ammazzare.


a parte che è tutto piuttosto idealizzato

cmq

"si fece ammazzare " è un'acrobazia linguistica che ancora non avevo sperimentato

notevole
__________________
Paracleto____ °~°The Alpha Group°~°
Paracleto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 21:54   #6
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
sono degli appunti che ho preso e volevo sapere la vostra opinione, magari c'è qualcosa di non corretto..
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 22:36   #7
Paracleto
Junior Member
 
L'Avatar di Paracleto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3
ecco un appunto: nessuno si "fa ammazzare"
uno VIENE ammazzato

è diverso
__________________
Paracleto____ °~°The Alpha Group°~°
Paracleto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2004, 00:26   #8
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da diafino
sono degli appunti che ho preso e volevo sapere la vostra opinione, magari c'è qualcosa di non corretto..
mah, non è che si possa dire che non è corretto, solo che è talmente stringato rispetto alla complessità di quel periodo che certi passaggi sono un po' caricaturali
pero' dipende anche dall'uso che ne fai; se è relativa ad una lezione a scuola puo' essere utile così stringato
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2004, 17:15   #9
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quote:
Originariamente inviato da Bet
mah, non è che si possa dire che non è corretto
ok, praticamente è questo che mi serviva
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2004, 23:11   #10
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: L'illuminismo, verso la Rivoluzione Francese

Quote:
Originariamente inviato da diafino
Nel 18 secolo la Rivoluzione Industriale è già inizita, questa cambia il paesaggio delle città: si crea la periferia e la fa anche popolare poichè era importante dormire vicino alla fabbrica dopo le 18 ore di lavoro.

La borghesia in Europa contende il potere con la nobiltà
In America la nobintà non esiste, con la rivovoluzione Americana ci sono quelli che si appropriano delle terre e dicono "da mi a qui è mio e la li a la è tuo".

In Europa il dispotismo illuminato si verifica in Asburgo, Federico di Prussa e Caterina di Russia con borghesia che è ebrea.
I despoti illuminati erano quelli che tenevano la loro carica dando spazio alla borghesia limitandola con leggi: Maria Teresa d'Austria inventò il Catasto che è un archivio planimetrico delle proprietà private di modo da poter fa pagare le tasse in base alla proprietà, creando una cosiddetta equità sociale.

Nel periodo del dispotismo illuminato si crea una base di legalità, il dispotista è quello che ha capito che il secolo è duro e che quindi cincischia ammortizzando le spinte della borghesia.

L' illuminismo, moda, corrente di pensiero, in cui si esalta la razionalità presente in tutti gli uomini per questo tutti gli uomini sono uguali.
Nasce il concetto di maggioranza, è vero che quello che pensa la maggioranza è giusto? No, non è sempre giusto, ma si pensava che più gente decideva più ragione c'era.
Nell'idea di uguaglianza l'illuminismo si rivelò tremendamente ippocrita, una delle tante è quella della tratta dei negri: la costituzione americana era illuminista, ma gli inglesi continuavano a importare negri.

L'illuminismo ha avuto un suo valore morale, filosofi some Kant e pensatori del livello di Montesquieu, ci credevano.
Montesquieu individua il potere come diviso in 3 parti addette a fare le leggi, farle applicare e in fine giudicare i trasgressori, che non dovevano essere concentrati su una sola persona, concetto di assolutismo, ma tripartiti a organismi diversi ma di uguale importanza.

In Italia attualmente due di questi sono praticamente unificati, Mussolini aveva inglobato anche la magistraura, Allende rimase l'unico nel paralmento con Pinochet, tutti scapparono e lui si fece ammazzare.

Sempre Montesquieu cambia il concetto di Stato, le leggi sono sopra le persone che trascendono l'organo che le ha emesse, concetto di Stato di Diritto.

L'obbiettivo della Rivoluzione Borghese è darsi delle leggi.
Diderot scrive la prima enciclopedia (periodo in cui la stampa si diffonde) "l'ignoranza della gente uccide più della fame" egli vuole concentrare tutto il sapere in ordine alfabetico, pochi sapevano leggere, poco utile per l'ignorante e superficiale per il colto.
Il re di Prussia fa delle leggi per l'obblico di istruzione elementare.

Gli intellettuali chiaccheravano nei salotti.

Nel 1780 la Franchia è lo stato più popoloso, 20 milioni di abitanti, grande numero se si conta la mostruosa mortalità infantile.
Luigi 16 Capeto-Borbone che vive a Versaille deve pagare degli appannaggi (stipendio da calciatore) ai nobili, le tasse le dovevano pagare tutti, non solo i borghesi...

Come portare in guerra una persona? Basta fargli capire che piuò essere minacciato, al contadino non gliene frega di fare la guerra ma se lo si martella con idea che più perdere quello che già ha..


Cosa ne dite? ci sono cosa che sono errate? puntualizzazioni? nulla?
IMHO ci sn pensieri così stringati che finiscono col cambiare abb radicalmente alcuni eventi storici...

se hai già risolto amen, altrimenti ti dico la mia su quali aggiustamenti potresti dare
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2004, 13:07   #11
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Re: Re: L'illuminismo, verso la Rivoluzione Francese

Quote:
Originariamente inviato da DioBrando

se hai già risolto amen, altrimenti ti dico la mia su quali aggiustamenti potresti dare
no no dimmi dimmi
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v