|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Istat: una famiglia su cinque a rischio povertà
Quote:
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Non fatico a crederlo.
Noi, due in famiglia, entrambi con contratti a tind, un buon netto mensile, dovremmo essere considerati "benestanti", ma non ci possiamo ancora permettere un mutuo e spendiamo un capitale per mangiare, mettendo ben poco da parte. Chi tira avanti con 500 euro al mese E' povero. LuVi |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Messaggi: n/a
|
ma.........da prendere con le pinze.
metà dei bambini della scuola di mia madre hanno padri e madri che risultano nullatenenti e poveri.............ma non lo sono affatto. |
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186
|
Io nel mio piccolo prendo tutto ciò che dice l'Istat con la dovuta cautela.
Del resto basta vedere quanto il costo della vita al sud sia indiscutibilmente inferiore per poter dubitare di ciò (chiaro che le grandi città sono un caso a parte...vedi Roma e Napoli). E purtroppo il livello retributivo è allineato in tutta Italia (salvo sempre le aree metropolitane di maggior rilievo). Per non parlare poi del lavoro in nero, fenomeno che al sud è sicuramente più accentuato. Ciao Ehmmm .....piccolo chiarimento: quanto scritto sopra vale per quanto riguarda il confronto nord-sud. Il fatto che la stragrande maggioranza degli italiani si sia impoverita credo sia fuori discussione. Ultima modifica di pfaff : 14-10-2004 alle 09:15. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
l'affidabilità dei dati ISTAT è pari a quella del giornalino scolastico
chissà perchè i dati ISTAT confermano sempre quanto dice il governo (attuale). Sarà perchè c'è una compartecipazione berlusconiana? EDIT: i dati reali sono molto meno confortanti di quelli riportati dall'ISTAT, per quanto riguarda il grado di povertà delle famiglie italiane. è solo che usano il trucchetto della povertà relativa, cioè, visto che siamo tutti più poveri, automaticamente siamo tutti più ricchi. si chiama prestidiribirigiritazione (come diceva il mago Oronzo) Ultima modifica di Gemma : 14-10-2004 alle 12:23. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Torino
Messaggi: 203
|
scusate, ma... dove sta la "attendibilità scientifica" di una tale rilevazione ??? dove stà scritto che se io spendo di più sono ricco ??? ... può essere vero per alcuni, per altri significa solo che più "spendono" (o meglio "consumano"), meno hanno soldi da parte... 80 % di "sicuramente non poveri" ??? ...ma per favore !!!
__________________
“Oggi ci vogliono due qualità: l’onestà e il coraggio. Quindi l’appello che faccio ai giovani è questo: cercate di essere onesti prima di tutto. La politica dev’essere fatta con le mani pulite! Se c’è qualche scandalo, se c’è qualcuno che dà scandalo, se c’è qualche uomo politico che approfitta della politica per fare i suoi sporchi interessi, deve essere denunciato” ... Sandro Pertini. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
|
Quote:
Beh anche chi tira avanti con 1000€ al mese e' povero.
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano ![]() 24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
un paio di "segnali" per capire come siamo messi:
fra il 93 e il 98 vivevo in Svizzera. Quando facevamo la spesa ingente venivamo in Italia perchè il risparmio era indubbio. Ora so che gli Italiani fanno la spesa in Svizzera per risparmiare... nel 1993 un Franco svizzero valeva circa mille lire. Il loro mercato è piuttosto stabile. Oggi un Franco svizzero vale 86 eurocent. Fatevi un paio di conti... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.





















