Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2004, 16:45   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13162.html

IBM utilizzerà i nuovi chip per la sicurezza hardware SafeKeeper Trusted I/O Device, prodotti da National Semiconductor

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 17:08   #2
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2504
AAAARGGHHHH!!!! TCPA!!!!

Mi sembrava strano , ma non sentendo più notizie pensavo che la cosa fosse caduta nel dimenticatoio

Per chi malauguratamente non sapesse cosa significa TCPA - TC / TCG / LaGrande / NGSCB / Longhorn / Palladium , suggerisco la lettura di questo breve ma eloquente documento in italiano :

http://www.complessita.it/tcpa/

Da Intel o AMD me lo sarei aspettato , ma che la prima compagnia a introdurre un Chip dedicato sia proprio IBM .....

Spero solo che non sia l'inizio della fine ....

nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 17:12   #3
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Difatti pareva pure a me strano che pure Big Blue non si imbarcasse nel Grande Fratello

Non commento oltre, è meglio.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 17:40   #4
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
AAAARGGHHHH!!!! TCPA!!!!

Mi sembrava strano , ma non sentendo più notizie pensavo che la cosa fosse caduta nel dimenticatoio

Per chi malauguratamente non sapesse cosa significa TCPA - TC / TCG / LaGrande / NGSCB / Longhorn / Palladium , suggerisco la lettura di questo breve ma eloquente documento in italiano :

http://www.complessita.it/tcpa/

Da Intel o AMD me lo sarei aspettato , ma che la prima compagnia a introdurre un Chip dedicato sia proprio IBM .....

Spero solo che non sia l'inizio della fine ....
allora:
- la cosa NON è caduta nel dimenticatoio ... chi volesse portare avanti il progetto palladium inteso come "frande fratello" vorrebbe che si pensasse altrimenti...
- TCPA, palladium, lagrande, TCG sono cose molto diverse tra di loro e da "palladium" : questo per obiettività ed evitare allarmismo
- ad ogni modo, seguendo l' ultim link dalla colonna "technical information" qui,
si notano cose molto interessanti riguardo al modulo cosiddetto TPM:
- è già previsto e quantomeno supportato su MB di produzione (questa è la intel di riferimento col 925, ma dubito che una, per dire, asus lo escluda) anche se non ci si fa caso
- IBM non è la prima a introdurlo anzi...
- il TPM in sè è un' implementazione HW di alcune simpatiche applicazioni di crittografia, transazioni sicure, che così ad occhio non mi sembrano così negative... anzi in ambito business potrebbero essere viste come una manna dal cielo
nè dovrebbe essere impossibile utilizzare software libero, anzi , direi che anche chi usa SW open source benefici dell' avere un acceleratore HW per la crittografia a doppia chiave...

correggetemi se sbaglio...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 17:47   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
correggetemi se sbaglio...
Non sbagli.

Quote:
nè dovrebbe essere impossibile utilizzare software libero, anzi , direi che anche chi usa SW open source benefici dell' avere un acceleratore HW per la crittografia a doppia chiave...
Già esistono gli acceleratori crittografici.
La peculiarità dei chip tcpa è quella di gestire in maniera sicura (o meglio, meno insicura) le chiavi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 18:08   #6
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2504
Ma sbaglio , o il chip sulla 925 è un TPM , cioè solo un acceleratore HW crittografico , mentre quello di IBM è conforme alle specifiche TCP -TCPA ..(che fra le altre cose è totalmente illegale in Europa..)
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 18:30   #7
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
uhm, nella news si parla del national instruments SafeKeeper, che dovrebbe essere questo
http://www.national.com/pf/PC/PC21100.html
...
a una prima occhiata mi pare quasi uguale all' infineon... mo' studio le specifiche in dettaglio...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 23:02   #8
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
IBM utilizzerà i nuovi chip per la sicurezza hardware SafeKeeper Trusted I/O Device, prodotti da National Semiconductor.
La nuova soluzione è pensata per fornire ancor più sicurezza e protezione del pc, infatti le nuove tecnologie di National Semiconductor permettono di gestire il riconoscimento e la crittografia a livello hardware; in tal modo vengono eliminate eventuali falle di sicurezza dovute a bug software.
perché, le bug hardware sono forse più saporite?
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 23:24   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
mentre quello di IBM è conforme alle specifiche TCP -TCPA ..(che fra le altre cose è totalmente illegale in Europa..)
In base a quale normativa?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 00:20   #10
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
In base a quale normativa?
Infatti, vorrei proprio saperlo.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 01:57   #11
Kralizek
Senior Member
 
L'Avatar di Kralizek
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
cmq non capisco perchè mettere in mezzo longhorn che, almeno per ora, non ha alcun legame ufficiale con tcpa e cose del genere...

da quello che dice il consorzio, tcpa entrerà in funzione nel 2007/2008 (non ricordo link, scusate se non riporto fonte) quindi ben 2 anni dopo l'ingresso di Win LH
Kralizek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 03:57   #12
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
nè dovrebbe essere impossibile utilizzare software libero, anzi , direi che anche chi usa SW open source benefici dell' avere un acceleratore HW per la crittografia a doppia chiave...
Finche si tratta del solo acceleratore HW, siamo daccordo, pero, considerando che chip di questo tipo sono alla base del complesso meccanismo denominato "palladium". D'altra parte, sarebbe controproducente per le aziende del consorzio per il tcpa pigiare sull'acceleratore e tirare fuori tutto in una volta, meglio far "digerire" un componente alla volta per poi assemblare i pezzi. Se a questi chip affianchi processori con tecnologia lagrange, o simile, bios che gestiscono la decrittografia del so all'avvio (solo se certificato) e che da un certo momento non dovrebbero più consentire la disattivazione di questa modalità, sistemi operativi e applicativi compatibili, certificati e puntualmente cifrati, come i file prodotti (per cui dovrebbe essere impossibile, ad esempio, leggere i .doc creati da un word tcpa con un editor non tcpa), la frittata è fatta.

Certo non si può rigettare ogni tecnologia di questo tipo solo per la paura che possa avere uno stretto legame con palladium, in ambiente business questa tecnologia potrebbe essere molto utile, lo stesso palladium, se mantenesse la promessa di rendere praticamente impossibile lo spionaggio, lo sarebbe. Il problema nasce se si pretende di affermare palladium come standard in tutti gli ambiti, e questo tipo di chip sembra rientrare proprio negli schemi del progetto palladium.


Quote:
- TCPA, palladium, lagrande, TCG sono cose molto diverse tra di loro e da "palladium" : questo per obiettività ed evitare allarmismo
Non esattamente. Sul sito www.trustedcomputinggroup.org, nella sezione "about us" e in particolare nelle f.a.q. e nel pdf "Backgrounder" si fa riferimento alla derivazione dal TCPA (con lo scopo di estenderne le specifiche pur mantenendo una retrocompatibilità), all'utilizzo del TPM principalmente nella fase di avvio, con stretta interazione con il bios (ed eventualmente il loader), formalmente per verificare l'integrità (una sorta di controllo sull'attività di eventuali virus) dello stesso bios, ma anche del s.o. e dei dati, con possibilità di utilizzo per ulteriori verifiche sul software e sul s.o. per meglio garantirne la sicurezza e l'uso corretto. Si parla anche dei certificati sul sw, precisando che non sono richiesti dalle specifiche, poichè la tecnologia tcg effettua un controllo passivo, fortemente dipendente dai programmi, finalizzato alla memorizzazione e recupero sicuro di dati e chiavi digitali; il sistema può però gestire e creare certificati sulla sicurezza delle chiavi, la cui provenienza può non essere unica, nè legata ad un pagamento. La necessità dei certificati è comunque suggerita in alcuni punti:

"How does a TCG-enabled system protect against malicious and unknown use of its functions by an unauthorized user?
The TPM capabilities that deal with sensitive or private information require the presentation of authorization data. Authorization data adds a layer of protection to sensitive or private information."


"What effect will the TSS specification have on applications development?
The TSS [TCG Software Stack] specification ensures application execution will provide a level of confidence that the appropriate keys (cryptographic) have been generated and used in a more secure environment."

Ora, poichè tutto si basa sulla crittografia, poichè i dati "sensibili" da trattare solo previa autorizzazione potrebbero essere anche dei programmi, come programmi possono essere gli utenti autorizzati o non autorizzati, essendo il meccanismo hardware "slave" del layer software, poichè le applicazioni devono comunque "dimostrare" di essere sicure, ovvero che lo sono le loro chiavi digitali, ed essendo l'implementazione delle specifiche sulla sicurezza del tutto libera, purchè la sicurezza stessa sia comprovata, io ritengo che parlare di palladium, o di una sua descrizione formalmente meno restrittiva (ovvero di un modo per confondere un po' le acque), sia del tutto lecito. Insomma, il passo è breve.

Ciao a tutti.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 01:13   #13
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
io resto un purista del pc , ho l'idea che il pc non debbainterpretare ciò che voglio, ma debba eseguire cosa gli comando .

Poi ben venga anche questi chip per controllare l'elaborazione , però sarebbe buona cosa se fosse attivabile dall'utente magari non via software .
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 21:34   #14
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
x kaioh

Inizialmente dovrebbe essere così, però col tempo i software compatibili potrebbero "decidere" di dover criptare i file prodotti, con la scusa di proteggerli da virus e/o accessi non autorizzati, in maniera trasparente per l'utente (e con l'effetto di impedire l'interpretazione dei dati ad un software concorrente - in senso lato - compatibile con il formato), e rifiutarsi di funzionare se non è attivata la "modalità" corretta da bios, per passare ai s.o. e alla scomparsa dell'opzione da bios, con l'introduzione della necessità di espore un certificato sulla sicurezza dei dati e delle chiavi, ed ecco la fine di freeware, opensource et similia...
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1