|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 224
|
SATA ... cosa occorre per far andare tutto OK ?
Ho un forte dubbio e vorrei un parere da chi già, magari, ha fatto esperienza in merito:
Ho un nuovo PC assemblato con M/B Asus P4P800S SE 800MHz (1 giga di ram) e ho fatto mettere un nuovo Hard Disk Serial ATA Maxtor da 120 Gb (visto che la nuova scheda Asus supportava la cosa) . Datomi il Pc assemblato ma con il SO e il resto da mettere a mia cura.. mi sono messo al lavoro e ho visto che subito la Asus mi riconosceva l'HD collegato in serial ATA. Ho installato (HD inizialmente non formattato) Windows 2000 Pro che ha proceduto a fare sia la formattazione NTSF che l'installazione del S.O. che è andata liscia sino alla fine, quindi senza nessuna richiesta di drivers Sata su floppy o altro. Successivamente, a Windows già installato, ho installato varie utility e drivers che erano contenuti nel CD rom della scheda madre (non ho visto drivers SATA) e poi il SP4. Domanda fatidica: Come faccio a sapere se il collegamento serial ATA rende al meglio o non ha bisogno invece di drivers particolari di Win2k o della stessa Asus? Oppure viene tutto riconosciuto dalla scheda madre senza necessità di drivers aggiuntivi? Insomma potrebbe darsi che le prestazioni dell'HD SATA funzionano così al 50% ? Dico questo perché non mi è sembrato di notare fino ad ora differenze apprezzabili col vecchio IDE.... Che ne dite? Ultima modifica di nando59 : 20-09-2004 alle 12:45. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Infatti le differenze non ci sono, all'atto pratico
Unici driver, quelli del controller |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.



















