Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2004, 18:17   #1
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Creare una rete: mi spiegate come?

Ciao a tutti,
oggi vi scrivo per parlare di un argomento di cui conosco molto poco, ma spero di avere le pronte risposte professionali che ho sempre ricevuto dagli utenti di questo forum.
Ho deciso di creare una rete LAN in casa mia tra un desktop (in studio) ed un notebook (in camera). Essendo questi però molto distanti non ho la possibilità di ricorrere a cavi e dunque voglio installare una rete wireless di tipo “g” (il mio notebook ha una scheda di rete wireless con Standard “a”, “b” e “g” e il mio PC ha una scheda di rete “1394 Net Adapter, 3Com 3C920B-EMB Integrated Fast Ethernet Controller, NVIDIA nForce MCP Networking Adapter”). Vorrei perciò sapere cosa devo acquistare e come procedere per l’installazione.
Le due stanze in cui si trovano i computer sono situate sul medesimo lato della casa, lato rivolto verso l’esterno. Le stanze hanno finestre rivolte verso il medesimo lato (in pratica sporgendosi dalla camera si può parlare alla persona affacciata in studio, dico questo perché le mie poche conoscenze in materia mi permettono di sapere che il wireless risente della distanza e delle pareti che il segnale deve oltrepassare e, nel mio caso specifico, le pareti sono 4 portanti di cemento armato e le due stanze distano 17 m, ecco perciò che mi chiedevo se il segnale potesse passare dalla finestra e raggiungere la camera senza difficoltà o se c’è bisogno di qualcos’altro (ne parlerò in seguito)).
Ora vi espongo le mie altre necessità.
Quando attiverò il collegamento attiverò anche una connessione ADSL (il cui modem sarà situato in studio) e voglio che sarà utilizzabile anche dal notebook in camera a Desktop spento. Inoltre voglio che sia possibile giocare tra i due computer, scriversi e condividere e trasferire i file (dal desktop al notebook voglio però che ci sia una password per vedere i documenti del notebook e una per inviare i file al notebook).
Bene, ora sapete che cosa voglio fare, vi riassumo un po’ i miei bisogni e vi chiedo di dirmi cosa devo comprare e come configurare.
1. La connessione a Internet ADSL deve essere possibile ai due PC contemporaneamente e ad un PC qualsiasi con l’altro spento.
2. Voglio poter giocare e condividere/trasferire i file tra due PC nel modo indicato prima.
3. Non voglio che l’accesso alla rete sia possibile ad altri PC.

Credo ora che per fare quanto descritto possa bastare un model ADSL (fornito con l’abbonamento, senza router) e un kit: Trust SpeedShare Turbo Pro Router & Wireless A.P. e PC-Card oppure Netgear WGT624 e WG611T (che integrano anche un router, quale mi consigliate?).
Le mie domande sono:
1. I componenti che ho indicato bastano per soddisfare le mie tre richieste o ho dimenticato qualcosa?
2. La connessione descritta al punto “1” è realizzabile o è necessario tenere acceso il PC per connettere ad internet in notebook?
3. Come configuro le impostazioni?
4. Vista la disposizione dei locali in casa mia sono sufficienti i prodotti sopra citati o servono ulteriori Acess Point/antenne direzionali? Se sì dove li installo? Sono troppo lontani i locali?
5. Il modem e il router sopra indicati tramite quale presa si connettono al PC? Basta la scheda che ho?
Vi prego di aiutarmi e di consigliarmi e vi ringrazio per la vostra disponibilità e competenza. Ciao!
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 01:34   #2
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Re: Creare una rete: mi spiegate come?

Per tutto ( ) quello che hai scritto, ti è sufficiente collegare al modem fornito con l'abbonamento (che modem è? spero non sia USB.....) ad un router con ap integrato, come ad esempio il WGT624 da te indicato. Non ti servirà nient'altro.
Oppure, come altra soluzione, sarebbe quella di non prendere il modem fornito dall'abbonamento adsl (che comunque paghi) ed acquistare un prodotto unico, come il Netgear DG834G.
Questo ti farebbe da modem, router, switch, ed Access Point.

Quote:
Originariamente inviato da Ruin
1.La connessione a Internet ADSL deve essere possibile ai due PC contemporaneamente e ad un PC qualsiasi con l’altro spento.
Con i prodotti sopra descitti è possibile.
Quote:
Originariamente inviato da Ruin
2. Voglio poter giocare e condividere/trasferire i file tra due PC nel modo indicato prima.
Certo, è possibile.
Quote:
Originariamente inviato da Ruin
3. Non voglio che l’accesso alla rete sia possibile ad altri PC.
Crittografando le trasmissioni wireless ed autorizzando solo il pc collegato è fattibile.
Quote:
Originariamente inviato da Ruin
4. Vista la disposizione dei locali in casa mia sono sufficienti i prodotti sopra citati o servono ulteriori Acess Point/antenne direzionali? Se sì dove li installo? Sono troppo lontani i locali?
Mi spiace, ma qui nessuno te lo può dire......bisogna provare..
Quote:
Originariamente inviato da Ruin
5. Il modem e il router sopra indicati tramite quale presa si connettono al PC? Basta la scheda che ho?
Per quanto riguarda i prodotti che ti ho indicato (router con ap piuttosto che modem/router con ap), li collegherai al tuo Pc tramite un cavo di rete (alla tua scheda di rete - che hai già)
L'altro pc si collegherà con la scheda wireless integrata (il notebook).
Per come si colleghi il modem fornito dall'abbonamento non te lo posso dire, perchè non hai indicato il tipo di modem (potrebbe essere USB o Ethernet). Attento: se il modem sarà con collegamento USB, tutti questi ragionamenti NON sono validi, perchè dovrai tenere acceso sempre il pc collegato, perchè ti serviranno altri prodotti, etc. etc.

ciao
__________________

Ultima modifica di MiVida : 02-09-2004 alle 01:39.
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 15:54   #3
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Ciao MiVidia, innanzi tutto grazie per la tua pronta risposta, ma avrei ancora alcuni dubbi, spero che puoi chiarirmi le idee.
Allora ti devo innanzi tutto dire che io ti ho segnalato due modelli in particolare perchè supportano la connessione wireless teorica a 108 MB/s, perciò:
1. Per sfruttare questa velocità la scheda del mio notebook non va bene vero? Devo prendere la PC-card Netgear per la connessione a 108 MB?
2. Non c'è un modo per sapere se ho bisogno di altri access point per raggiungere la mia camera?
3. Il prodotto da te segnalatomi supporta la connessione a 108 MBs? In caso di risposta affermativa basterebbe che lo collegassi alla mia scheda ethernet del mio PC e che collegassi la PC-Card al notebook (distanza permettendo) per fare quello che ho scritto nei 3 punti del mio messaggio precedente? (Ma come è possibile che posso collegarmi col notebook se il PC è spento?)
4. Se il prodotto da te indicatomi non supporta il super G per realizzare i medesimi punti devo attaccare il modem (ethernet) al mio PC, il router Netgear al modem (come?) e la PC-card al notebook e sono a posto?
5. Nel caso decidessi di prendere un modem e router/access point separati è sicuro che quelli da me segnalati sono router e access point e non solo AP come ad esempio l'U.S. Robotics USR 805450?
6. Io pensavo servissero per essere collegati ad internet ed in rete tra due PC (per giocare/condividere): una PC-card per il notebook, una scheda (con antenna, una scheda PCI) da installare nel PC e il modem/access point router: perchè la scheda non serve?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 01:39   #4
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
1. Per sfruttare questa velocità la scheda del mio notebook non va bene vero? Devo prendere la PC-card Netgear per la connessione a 108 MB?
Esatto: se hai una scheda max a 54Mb/sec, non vedo come possa "viaggiare" a velocità superiori (ammesso che il 108 Mb/sec tanto decantato, funzioni bene - parere personale). Non sei costretto ad acquistare una card Netgear: puoi comperare la marca che più ti aggrada, i prodotti da me indicati sono solo esempi.
Quote:
2. Non c'è un modo per sapere se ho bisogno di altri access point per raggiungere la mia camera?
No, nessuno ha la sfera di cristallo......
Quote:
3. Il prodotto da te segnalatomi supporta la connessione a 108 MBs? In caso di risposta affermativa basterebbe che lo collegassi alla mia scheda ethernet del mio PC e che collegassi la PC-Card al notebook (distanza permettendo) per fare quello che ho scritto nei 3 punti del mio messaggio precedente? (Ma come è possibile che posso collegarmi col notebook se il PC è spento?)
Per le descrizioni dei vari prodotti, ti consiglio di visitare i siti dei vari produttori. Io ti ho indicato due prodotti: uno che fà da modem/router/switch/access p., che è il DG 834G: è un 54Mb/sec.
Il secondo. similare al primo ma senza modem, è un 108 Mb/sec.
Per i collegamenti:
-a- con modem esterno:
linea adsl - modem - router/AP - (con cavo di rete) pc base
-b- con modem integrato:
linea adsl -mdem/router/AP - (con cavo di rete) pc base.

per entrabe le soluzioni, il portatile avrà la sua bella scheda wireless (che tu hai già).
Rispondendo alla tua domanda, il portatile si potrà collegare in internet senza che il pc "base" debba essere acceso, poichè si collegherà con l'AP del router.

Quote:
4. Se il prodotto da te indicatomi non supporta il super G per realizzare i medesimi punti devo attaccare il modem (ethernet) al mio PC, il router Netgear al modem (come?) e la PC-card al notebook e sono a posto?
Come scritto prima: NON devi attaccare sia il modem sia il router al pc, ma, in linea: modem (collegatoal) - router - (a sua volta collegato al) - Pc.
Quote:
5. Nel caso decidessi di prendere un modem e router/access point separati è sicuro che quelli da me segnalati sono router e access point e non solo AP come ad esempio l'U.S. Robotics USR 805450?
Del WGT624 ne abbiamo già parlato, il WG611T non sò cosa sia (non sono riuscito a trovare info),e del Trust SpeedShare Turbo Pro Router & Wireless A.P. no comment .
Quote:
6. Io pensavo servissero per essere collegati ad internet ed in rete tra due PC (per giocare/condividere): una PC-card per il notebook, una scheda (con antenna, una scheda PCI) da installare nel PC e il modem/access point router: perchè la scheda non serve?
Perchè il collegamento tra pc base e router/Ap lo fai con un normalissimo cavo di rete (la scheda di rete l'hai già).


ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 19:10   #5
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Bene ora ho capito quasi tutto, come funziona e cosa mi serve l'unico dubbio rimane la diffusione del segnale, so che non hai la sfera di cristallo, ma se ti posto una piantina della mia casa credi di potermi dire qualcosa in più?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2004, 02:32   #6
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da Ruin
Bene ora ho capito quasi tutto, come funziona e cosa mi serve l'unico dubbio rimane la diffusione del segnale, so che non hai la sfera di cristallo, ma se ti posto una piantina della mia casa credi di potermi dire qualcosa in più?
No, mi spiace ma neanche con la piantina posso dirti che qualità del segnale avrai: bisogna solo provare.
Non hai un'amico che dispone di AP e notebook/pc wireless solo per fare una prova? (non serve che si colleghi alla tua rete, basta solo per verificare il segnale).
Io, con un 54 Mbps e tre pareti (classiche divisorie- stesso piano) arrivo al max a 48 Mbps.
Se mi sposto al piano superiore (soletta in cemento armato), il segnale cala moltissimo, sempre sufficiente per navigare in internet (un pò più laborioso lo scambio di file, però).
Bisogna solo provare..... (sò che non è una risposta, ma garantirti che avrai un certo tipo di segnale piuttosto che un'altro, è cosa assai ardua....).
Una sola domanda: hai scritto che non puoi mettere cavi perchè la distanza è tanta, ma scrivi che, in fondo, sono c.a. 17 metri (probabilmente in linea d'aria). Sei proprio sicuro che non riesci a fare passare un cavo? in fondo i cavi di rete supportano metrature ben maggiori......

Ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 19:55   #7
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Ok allora avendo capito che posso solo provare per sapere dove arriva il segnale, puoi spiegarmi cosa devo fare nel caso il segnale non sia sufficiente? Devo prendere altri access point? A cosa li attacco? Devo cambiare l'antenne (vedi quelle Netgear)
...
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 23:48   #8
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Esatto, le alternative, in caso di scarso segnale sono, o l'utilizzo di antenne specifiche che aumentino il livello del segnale, oppure l'inserimento di un'ulteriore apparecchio wireless intermedio alla tratta, che funzioni da repeter.(per farli funzionare, una volta configurati, hanno bisogno solo dell'alimentazione)
Ti ricordo che, la trasmissione è effettuata da entrambe le apparecchiature (AP e Pc portatile, nel tuo caso): nel caso di utilizzo di antenne aggiuntive, non è detto (anzi, è praticamente d'obbligo in caso di scarso segnale) che le debba inserire da entrambi i lati della connessione. (se aumenti il segnale solo dal lato AP, questo arriverà pulito al tuo portatile; quest'ultimo, a sua volta, dovrà trasmettere in modo adeguato, per chiudere il collegamento).
Logicamente, stiamo facendo "il conto senza interpellare l'oste".....
può darsi che tutto questo sia superfluo.....(bisogna provare...)
Dipende anche da che utilizzo vorrai fare della tua rete wireless: se questo tipo di collegamento lo userai soprattutto per navigare, ti ricordo che non è necessario avere un collegamento a 54 Mbps: per un'ADSL da 640 K bastano 1/2 Mbps.....
Altro discorso è se tu la utilizzerai per trasferire file (magari di grosse dimensioni), o, peggio ancora, per giocare: a questo punto, secondo mè, la connessione via cavo è, praticamente, d'obbligo.

Ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 18:39   #9
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Aem ora mi è sorto un problema, devo prendere io il modem, quale mi consigli da accostare all'accespoint Netgear? (serve Ethernet)
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 00:38   #10
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da Ruin
Aem ora mi è sorto un problema, devo prendere io il modem, quale mi consigli da accostare all'accespoint Netgear? (serve Ethernet)
Se hai intenzione di prenderti un AP da 108 Mbits (teorici), puoi collegarlo ad un modem/router tipo l' DG834 della Netgear (ti ricordo che Netgear è uno dei tanti produttori: io, solitamente, segnalo questi perchè sono quelli che uso ed non ho mai avuto problemi, ma esiste anche UsRobotics, D-Link, etc. etc.).
Se invece, opti per la soluzione a 54 Mbits, sempre Netgear fà un prodotto unico, il DG834G (attenzione alle sigle: il modem/router NON wireless, non ha la "G" finale): praticamente un modem/router/AP/etc....

Ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v