Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2004, 14:17   #1
dylan7679
Bannato
 
L'Avatar di dylan7679
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 2038
SOFTWARE P2P LEGALI!!!!!!!!

Colpo gobbo del file sharing
Una clamorosa sentenza di appello assesta un duro colpo alle speranze delle major di mettere a tacere i sistemi di condivisione. Produrre e distribuire quei software non è illegale. Si consolida la difesa Betamax


Passa la tesi che fu di Sony (pagina 1 di 2)

23/08/04 - News - New York (USA) - Festa grande per il mondo del file sharing: una corte d'appello americana ha confermato che chi produce e distribuisce software per la condivisione di file via internet non può essere ritenuto responsabile dell'uso che ne fanno gli utenti.

La sentenza della IX Corte federale d'Appello di Los Angeles (qui in.pdf) accoglie la cosiddetta tesi Betamax sostenuta dagli avvocati di Grokster e Morpheus, i sistemi di sharing denunciati dalle major della musica e del cinema.

Quella strategia difensiva aveva consentito alle società che producono le piattaforme di condivisione di prevalere in primo grado in base alla considerazione che la responsabilità dell'uso illegale di un sistema può non essere di chi lo produce quanto di chi eventualmente lo utilizza a fini illeciti. Se nel 1984 questa tesi difese Sony, produttore di videoregistratori, oggi quella stessa tesi protegge chi realizza software di condivisione usati da molte decine di milioni di utenti internet in tutto il mondo.

I giudici d'appello, facendo diretto riferimento alla sentenza Betamax pronunciata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, hanno ricordato come Sony non sia stata considerata responsabile neppure essendo a conoscenza del fatto che molti propri utenti facessero un uso illegale dei propri prodotti. E questo perché il sistema Betamax offriva anche molteplici e sostanziali usi legali, proprio come accade oggi con i software di sharing. In questo quadro, peraltro, non viene considerato come rilevante il fatto che l'uso prevalente di questi programmi sia illegale.

A questo proposito la corte d'appello ha citato i casi di alcune band che hanno scelto il peer-to-peer come metodo di diffusione della propria musica, alternativo a quello offerto tradizionalmente dall'industria discografica. "È dimostrato - hanno scritto i giudici - che migliaia di gruppi musicali hanno autorizzato la libera distribuzione della propria musica via Internet. Oltre alla musica, il software è stato usato per condividere migliaia di opere letterarie attraverso il Progetto Gutenberg, oppure documentari storici rilasciati dall'Archivio Prelinger. Dunque, dalle prove presentate, la corte di primo grado aveva concluso correttamente che il software è capace di sostanziali utilizzi non illegali e che, dunque, la dottrina Sony-Betamax va applicata".

I giudici di appello hanno anche stabilito che da parte dei produttori di software di condivisione non c'è istigazione all'uso illegale dei programmi di sharing. E questo perché, vista la natura del peer-to-peer e dei software in questione, le società non possono impedire l'uso illecito, ossia lo scambio di file protetti da diritto d'autore.

Ma il tribunale d'appello ha anche respinto la tesi dell'industria secondo cui il peer-to-peer provoca gravi danni al settore sentenziando che, invece, sul lungo periodo l'innovazione tecnologica apporterà benefici a tutti, compresi i produttori di contenuti. I quali, hanno spiegato i giudici, non possono dettare all'industria della tecnologia come realizzare i propri prodotti.

Una decisione storica (pagina 2 di 2)

"Viviamo - hanno scritto i giudici - in un ambiente tecnologico in velocissima evoluzione e i tribunali fanno fatica a giudicare il flusso dell'innovazione apportata da Internet. L'introduzione di nuove tecnologie è sempre distruttiva di vecchi mercati, e in particolare di quelli in cui i detentori di copyright vendono i propri prodotti attraverso sistemi ben consolidati di distribuzione. La storia ha insegnato che il tempo e gli operatori spesso portano in equilibrio i contrastanti interessi, sia che la nuova tecnologia sia un fotocopiatore, un registratore a nastro, un videoregistratore, un personal computer, una macchina per il karaoke o un player mp3".

La sentenza d'appello pone un ostacolo di non poco conto nella crociata delle major contro il peer-to-peer. Sebbene rimanga evidentemente illegale la condivisione di file protetti da diritto d'autore, le società produttrici del software non potranno più essere chiamate in causa tanto facilmente. Questo significa che l'unico obiettivo perseguibile dall'industria rimangono i singoli utenti che, vuoi per il loro numero vuoi perché sono anche consumatori, difficilmente potranno essere denunciati uno ad uno. A questo punto le major probabilmente tenteranno la via del ricorso alla Corte Suprema, con tutti i rischi del caso perché, visto il richiamo diretto alla tesi Betamax varata a suo tempo dalla Corte stessa, i massimi giudici potrebbero rigettare l'istanza.

EFF, l'associazione che si batte per la libertà nella comunicazione elettronica, ha applaudito la sentenza evidenziandone i punti cardine e affermando che si tratta di un pronunciamento di "importanza incredibile per gli innovatori di ogni genere, inclusi gli sviluppatori peer-to-peer".

Non è un caso che alla sentenza d'appello abbia applaudito subito Sharman Networks, la società che produce Kazaa. I suoi dirigenti parlano di "un risultato fantastico per la comunità del peer-to-peer. Questa sentenza rafforza altre decisioni di altri tribunali nel mondo, cioè che il P2P è legale".

L'azienda ha anche rivolto un appello alle major chiedendo loro di "cessare le azioni giudiziarie e avviare collaborazioni con noi. Nuove leggi non sono una risposta, lo è invece la commercializzazione nel P2P".

Il prossimo passo di Sharman sarà quello di chiedere ad un tribunale americano di dichiarare legale Kazaa.
dylan7679 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 14:28   #2
Red-Vox
Bannato
 
L'Avatar di Red-Vox
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: irc.azzurra.org -=WGX=-
Messaggi: 1824
ciao dylan

festa grande allora è un evento per l'america una cosa del genere....chissà quando zio Urba si ricorda gli impegni presi riguardanti un decretino...
Red-Vox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 14:46   #3
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Re: SOFTWARE P2P LEGALI!!!!!!!!

Quote:
Originariamente inviato da dylan7679
...
"un risultato fantastico per la comunità del peer-to-peer. Questa sentenza rafforza altre decisioni di altri tribunali nel mondo, cioè che il P2P è legale".
...

su questo mi pare che ormai non ci fossero dubbi, e neanche il decreto urbani non centra assolutamente niente in quanto parla dello scambio di opere protette da diritti d'autore, cosa che naturalmente è e rimane illegale


una buona cosa per chi produce software di p2p che vedono confermata la legalità dei programmi, ma il decreto urbani qui non centra
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 15:09   #4
dylan7679
Bannato
 
L'Avatar di dylan7679
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 2038
Re: Re: SOFTWARE P2P LEGALI!!!!!!!!

Quote:
Originariamente inviato da Leron
su questo mi pare che ormai non ci fossero dubbi, e neanche il decreto urbani non centra assolutamente niente in quanto parla dello scambio di opere protette da diritti d'autore, cosa che naturalmente è e rimane illegale


una buona cosa per chi produce software di p2p che vedono confermata la legalità dei programmi, ma il decreto urbani qui non centra
si infatti.....

certo che una sentenza del genere avra' ripercussioni diciamo "favorevoli" anche per gli utenti fruitori in quanto pur non legalizzando l'illegalita' palese degli scambi di materiale coperto da diritto d'autore ne' blinda il mezzo ...molte piu societa' ma anche privati cominceranno a creare nuovo software e il P2P aumentera' di conseguenza....a livello legale poi credo che sara' molto piu' complesso accusare la singola persona e dimostrarne l'illecito.....
cmq a mio parere una grande sentenza degna di un paese che nonostante tutte le sue contraddizioni resta una grande democrazia
dylan7679 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v