|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 289
|
Portatile: come lo utilizzo a casa?
Si lo so, sta domanda è stata gia fatta, pero nn ho mai visto una risposta chiara.
Allora, premetto che ho a disposizione un gruppo di continuità. Come utilizzo il portatile a casa? A) Lo uso senza tenerlo alla corrente, quando la batteria è scarica la ricarico facendo cicli completi. B) Lo metto in corrente normalmente con la batterie Inserita. C) Tolgo la batteria, e lo attacco al gruppo di continuità. In che modo preservo meglio la batteria? Il negoziante mi ha detto che potevo tranquillamente fare il modo B, voi che consigliate? Grazie P.S. Nle gruppo, ho a disposizione il terzo buco, quello per capirsi che protegge dagli sbalsi, ma in caso di assenza corrente nn alimenta. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
|
una volta al mese scarichi e ricarichi la batteria e il note lo tieni a corrente senza batteria... La batteria vuole sempre carica, ma è meglio non lasciarla lunghi periodi inattiva...
quindi una volta al mese la usi. Quando ti danno il note nuovo solitamente la batteria è carica, quindi vuol dire che è meglio che ci sia un po di carica dentro. Se la batteria ti fa 500 cicli di ricarica e la carichi una volta al mese ci fai 500 mesi=41 anni, direi che il note tra 41 anni l'hai cambiato, no? io faccio così. Poi non so |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
|
una letta alle FAQ sarebbe utile ...
__________________
Lo scienziato ChaChaCha Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili Canon A610 ( |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 770
|
come lo attacchi al gruppo di continuità?Ma è un gruppo o una ciabatta con l'interruttore?foto?
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 6
|
Quote:
Perchè nell'acer 1511 la batteria è attaccata con la base che tiene il piedino del computer, quindi se la stacco, nel poggiare il computer sulla scrivania, il computer rimane sbilanciato e per di piu', i contatti della batteria restano scoperti e soggetti alla polvere e ad urti. Insomma tu come hai risolto questo inconveniente? Grazie |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
|
i contatti della batteria sul note sono l'ultimo dei problemi essendo a testa in giù non si impolverano... poi io la polvere la levo dove lavoro, xcui non ce n'è tanta.
E' più quella che viene aspirata da sotto la ventola che mi costa in aria compressa. La batteria la metto dentro alla busta verde trasparente che la conteneva quando ho acquistato il note. Per il piedino mancante noterai che è giusto lo spessore di due cd e ci metto quelli delle riviste. Li ho incollati e tagliati a quadrato. valeva lo stesso discorso anche con il vecchio asus, ma non è mai stato un problema x me. Volendo potrei con dei laminati di alluminio fare una base per il note che al contempo lo alzi un po dal legno del ripiano diciamo 1 cm, guadagnando anche nella temperatura, e tenendo conto dello spigolo senza batteria. ma x ora non ne ho necessità. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.



















