|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
[php] crypt di password
stavo provando a cryptare le password nel mio forum in php
il problema è che usando la stessa funzione, il crypt viene diverso ogni volta cioè per esempio $password = "prova"; $prova = crypt($password); echo "crypting $prova <br>"; $prova = crypt($password); echo "crypting $prova <br>"; $prova = crypt($password); echo "crypting $prova <br>"; in teoria dovrebbero venire 3 righe uguali.... invece vegono diverse..... qual'è la funzione che crypta sempre nello stesso modo? (oppure dov'è che sbaglio io?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 959
|
Re: [php] crypt di password
Quote:
ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
thank you
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Attenzione...md5 non cripta (nasconde) la password...ma ne fa un fingerprint...ovvero a partire da una stringa arbitraria colcola una stringa di lunghezza sempre costante (128 bit se non sbaglio)... Il risultato non è univoco (in teoria + stringhe possono portare allo stesso md5, ma è altamente improbabile trovarne due uguali)... Di conseguenza il rpocesso non invertibile... Cioè partendo dal md5 non si può tornare alla stringa originale...
Anche la stessa crypt è one-way....il problema per cui ti rende stringhe sempre diverse non lo conosco, ma credo dipenda dal salt (il parametro opzionale della crypt... Lo puoi specificare te oppure ne viene creato uno automaticamente è viene ritornato come i primi due caratteri della stringa del risutlato... Prova ad usare i due caratteri della prima stringa generata come salt delle chiamate successive... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Confermo....è per quello...
Codice PHP:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
credo di aver capito, danke
![]() mentre che lavoravo (si fa x dire ovviamente ![]() allora praticamente sto lavorando su un mio vecchio forum, ecco stavo sistemando la pagina di amministrazione per adattarla al php4 e al problema del passaggio delle variabili con $_GET e $_POST semplificando la cosa vi espongo il problema (vi risparmio il codice x come l'ho scritto io, è un classico esempio di codice organizzato pessimamente ![]() la "prima pagina è questa" Codice PHP:
l'id è una chiave univoca di riferimento il nome e il commento penso lo capiate la posizione serve x ordinare le stanze questa "sezione" della pagina di amministrazione serve x cambiare gli ordini (appunto il parametro "posizione") con il while che controlla l'esistenza dell'ultimo record vengono create tante caselle di testo quante sono le stanze, e ogni variabile (ogni casella di testo insomma) ha come nome variabile $id_di_riferimento_del_forum ora devo portare queste variabili nell'altra "pagina", cioè devo leggerle con $_POST ecco l'altra "pagina" Codice PHP:
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo Ultima modifica di Python : 08-07-2004 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
uhm credo di aver risolto
ho tolto gli apici da questo Codice PHP:
ora provo x bene edit: funziona che è una meraviglia... mi stupisco anch'io del codice-spazzatura che genero ![]()
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo Ultima modifica di Python : 08-07-2004 alle 15:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
In questo modo indicizzi il vettore...
Puoi usare un foreach e verificare la chiave... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Se funziona va bene anche così...
No...foreach è un costrutto generico... Si può usare su qualsiasi vettore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
no funziona bene il fetch_array, l'ho sempre usato
ah mi è spuntato un'altro problema (e quando mai, ne spuntano sempre) in pratica non riesco a far funzionare il controllo di stringhe mi spiego Codice PHP:
edit: niente, ho risolto. piccolo errore di distrazione (in questo script sul quale sto reiniziando a lavorare l'ultima modifica l'avevo fatta circa 2 anni fa, non potevo ricordarmi come l'avevo disorganizzato ![]()
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo Ultima modifica di Python : 08-07-2004 alle 16:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.