|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
quei millantatori della Pioneer
Desidero fare un po' di pubblicità negativa a Pioneer
![]() in data 4 marzo 2004 Pioneer comunica ai rivenditori, a mezzo fax, quanto segue: Quote:
Pioneer ha risposto picche, perchè hanno deciso che i masterizzatori DVD non rientrano nella categoria dei prodotti da utenti finali, ma in quella dei professionali. Oggi come oggi migliaia di utenti usano i masterizzatori DVD per creare album fotografici tutt'altro che professionali, backup o immagini di partizioni del disco fisso e quant'altro. Eppure niente, Pioneer non ne vuole sapere. Questo significa, ovviamente, che qualunque rivenditore applicherà la stessa politica. Ma che bei bastardi! della serie "come farla in barba alle leggi" ![]() Io sono incazzatissima in proposito, proporrei di tempestare Pioneer di mails e fare esposto al Codacons. Voi che ne dite? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
della serie
NMCN?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 69
|
che tristezza vedere un utente che apre un thrread e nessuno se lo c@c@
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5100
|
Non vorrei dire una c@gata...ma non si può ricorrere al giudice di pace?
La Pioneer non ha il potere di decidere cosa deve essere in garanzia e cosa no.........sde vuole vendere in Italia si adegua alle normative italiane che prevedono 24 mesi di garanzia.sbaglio?
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
![]() l'unica resta rivalersi sul rivenditore, ma capisco bene che ad un rivenditore stia abbastanza sul c@@@o sostituire un prodotto che lui poi deve buttare. A fare affari così è abbastanza ovvio che poi le piccole/medie imprese falliscono. Anche perchè i prodotti sono "tarati" per durare un anno o poco più. grrrr ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Un prodotto professionale in vendita a poco più di 80€ ... però... pioneer sì che sa come vendere :eheh:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Pioneer è libera di offrire la garanzia commerciale che vuole alle aziende che comprano da lei.
Sta alle aziende che comprano, note tutte le condizioni dell'offerta (tra cui la durata della garanzia), decidere se acquistare o meno i prodotti da loro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5100
|
Quote:
![]()
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
|
Ma non c'era obbligo di garanzia estesa a 2 anni per i prodotti venduti in Italia a privati?
Quale è il criterio in base al quale si discrimina la destinazione professionale o meno di un prodotto? Ho l'impressione che la cosa non sia tanto legale... Anche perchè credo che Pioneer non stia facendo un "regalo" ai suoi clienti estendendo la garanzia a 2 anni, bensì sia obbligata dalle leggi italiane.
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() in pratica "sbolognano" tutta la responsabilità sui rivenditori (gli ultimi della catena) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
la garanzia come la intende di solito la gente comune, per legge, deve essere MINIMO di 6 mesi (più due per comunicare il difetto), quindi in totale 8 mesi. qualsiasi periodo ulteriore di garanzia viene lasciato alla libera volontà della ditta produttrice, o del venditore.
in questo periodo di 8 mesi, la pioneer è tenuta a mettervi a posto il prodotto A MENO CHE NON DIMOSTRI CHE IL DANNO NON E' STATO CAUSATO DA DIFETTI DI PRODUZIONE. leggasi: o dal loro laboratorio emerge che avete fatto bollire il masterizzatore nella pentola della minestra, o te lo mettono a posto. la legge così famosa che estende a 24 mesi la """"""garanzia"""""" in realtà dice che, dopo i 6 mesi di cui sopra, si ha un'ulteriore periodo di 18mesi in cui IL VENDITORE (NON il produttore) risponde dei difetti di produzione, a patto che SIA IL CONSUMATORE CHE DIMOSTRI CHE IL MALFUNZIONAMENTO E' DOVUTO A UN DIFETTO DI PRODUZIONE. leggasi: se dopo 15 mesi il masterizzatore si rompe, il venditore o ve lo cambia senza fare storie, o, se fa storie, ha perfettamente ragione: dovete fargli causa e portare una perizia tecnica che dimostri che il malfunzionamento è dovuto a un difetto di produzione. auguri.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
La legge del febbraio 2002 ha esteso la garanzia sui difetti di conformità dei beni venduti ai consumatori a 2 anni. Le garanzie commerciali (un concetto diverso da garanzia sui difetti di conformità) sono e rimangono libere, sia nei rapporti tra aziende che tra aziende e consumatori. Pioneer alle aziende che acquistano presso di lei può proporre la garanzia commerciale che desidera. Allo stesso modo possono fare le imprese che rivendono ad altre imprese. La decisione di classificare certi prodotti "ad uso professionale" altri "per consumatori" è puramente arbitraria. Pioneer potrebbe non fare nessuna garanzia commerciale ne' sugli uni ne' sugli altri quando vende ad aziende, classificare in questo modo i prodotti e offrire garanzie diverse è una sua libera decisione commerciale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
|
Quote:
Quote:
Compro il NEC che con l'aggiornamento firmware masterizza anche dual layer. ![]()
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
In "discussioni generali" c'è un thread in rilievo che spiega bene la questione delle garanzie di conformità e commerciali nella vendita al pubblico: per chi è interessato a quello (la maggioranza, credo) consiglio di far riferimento a quella discussione.
Per le aziende che acquistano da altre aziende (da distributori, o direttamente dalla Pioneer) devono abituarsi a pensare alla garanzia come a una componente dell'offerta. Decidere di acquistare qualcosa che dovrete garantire per 24 mesi, e che vi viene garantito per 12 mesi, è una decisione che fa parte del rischio d'impresa come tutte le altre. Potete alzare il prezzo finale per compensare le spese aggiuntive previste, potete mantenere lo stesso prezzo e rinunciare al guadagno pari alle spese perse, potete rinunciare all'acquisto di alcuni prodotti oppure passare ad altri produttori che offrono più garanzia.. sono decisioni di acquisto che vanno fatte così come viene valutato il prezzo, la qualità dei prodotti, la richiesta che avranno.. tutto qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
ho partecipato a quella discussione e ho abbandonato. Il perchè è presto detto: gestisco resi da due anni e mezzo, ho studiato le leggi e ciò che comportano, così come le varie garanzie di tutte le principali case madri. E devo dire che in quel topic ho letto tante cose sbagliate. A contraddirle però mi sono presa solo cazziate ![]() Bisogna sempre fare i conti con come funzionano veramente le cose, invece che pensare solo a come si crede che dovrebbero essere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Ho lavorato nella tua stessa posizione per 1 anno e mezzo (gestione resi per un rivenditore informatico) e anch'io mi sono informato al meglio sulla questione.
Nella discussione in "generale" ci sono ovviamente le opinioni più disparate (molte, errate) ma alla fine il bilancio riassunto nel primo post è abbastanza aderente a come stanno le cose. Quello però è il rapporto tra cliente e rivenditore finale. Qui stiamo parlando del rapporto tra rivenditore e distributore/produttore, che segue regole diverse. In questo rapporto il distributore/produttore può proporre la garanzia commerciale che vuole (eventualmente anche nessuna). Sta al potenziale acquirente (il rivenditore finale) decidere se il livello di garanzia, il prezzo, la qualità del prodotto, la rivendibilità.. insomma, tutte le caratteristiche dell'offerta, sono tali da renderla conveniente. Eventuali differenze tra gli obblighi di legge verso il cliente finale, e la garanzia offerta dal distributore/produttore, sono a carico del rivenditore finale.. che a questo punto, può decidere di: -aumentare il prezzo al pubblico per tenerne conto -mantenere lo stesso prezzo, e rinunciare quindi a una parte di margine (quello delle spese di sostituzione dei prodotti non più in garanzia presso il rivenditore) -cambiare prodotto, acquistandone un altro che abbia maggiore garanzia o minor prezzo o migliore qualità.. cambiare scelta insomma Queste decisioni fanno parte del rischio d'impresa.. è stata solo una "coincidenza" che finora garanzia commerciale e garanzia legale coincidessero, almeno per questo genere di prodotti informatici.. in altri settori (automobili, edilizia, alimentari, etc) già da anni la garanzia finale offerta dal rivenditore è diversa da quella che il produttore offre a monte.. è una questione di abituarsi a includerla nelle proprie decisioni. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:52.