|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
problema surriscaldamento motore asincrono
In cantina ho trovato un simpatico motore, presumibilmente asincrono a gabbia di scoiattolo.. con 4 fili uscenti.. una coppia nera e una rossa.
Se volete vi faccio una foto ma sembra il classico motore asincrono a 4 poli. lo statore è dotato di vari avvolgimenti mentre il rotore è a gabbia di scoiattolo. Ora, partendo dal presupposto che il motore non ricordo assolutamente da dove viene e perché, e che internamente sembra in buono stato... supposto anche che l'avvolgimento rosso è quello di avvio poichè ha resistenza maggiore mettendo un condensatore da 18 uF tra l'avvio e la rete e alimentando tutto a 220 V il motore gira ma (anche senza carico) dopo 10 secondi o più lo statore comincia a scaldare, e anche il rotore. e non poco. se lo tengo acceso più di 30 secondi raggiunge temperature piuttosto alte, emettendo anche un odore sgradevole (niente fumo comunque). Ora... gli avvolgimenti per quel poco che si può notare sembrano integri.. ma sono per lo più chiusi dentro il traferro e dentro dell'isolante. Secondo voi l'avvolgimento è andato o è solo un problema di condensatore o altri problemi elettrici? PS: non conosco neanche la potenza effettiva del motore, non c'è nessuna etichetta. cmq a occhio è almeno 300-400W, pesa almeno due kili |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1287519
ma lol. ragazzi fate una colletta per pagarmi una visita neurologia? è mai possibile che ho una memoria così schifosa ![]() ad ogni modo... nel 3ad ci sono già le foto, ma nel 2006 ero nabbissimo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4041
|
Quote:
![]() Questo è quello che si definisce "thread ciclico" ![]() Consiglio mio?Butta via tutto, ti togli un pensiero adesso ed eviti che ti ritorni tra qualche anno ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
phuauhahuahuauhahuahuahua ![]() comunque, è davvero un bel motore... sarebbe un peccato se si fosse bruciato un avvolgimento ![]() domandina: se inverto gli avvolgimenti e uso quello di avvio (con resistenza doppia dell'altro) e l'altra coppia la collego al condensatore? diminuisco solo la potenza erogabile o si sfonda tutto? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Ho provato a disconnettere il condensatore.. o meglio, l'ho proprio scollegato e ho avviato il motore a mano.
La situazione è decisamente migliorata; lo statore rimane tiepido, ma il problema sussiste ancora con il rotore... E' normale che si scaldi parecchio? dopo un minuto di corsa la temperatura dell'albero motore è salita a circa 40°C a occhio (o meglio.. a dita ![]() che dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
se è un avvolgimento di avviamento, la logica mi dice di si, e in quel caso non dovrebbe neppure servire il condensatore.
guardando ai compressori da frigo, o ad alcune mole da banco, c'è l'interruttore, ma non ricordo il condensatore. di solito il condensatore si usa se l'avvolgimento secondario è sempre collegato, ma va dimensionato, e il secondario deve poter lavorare assieme all'avvolgimento principale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() ad ogni modo a quanto pare staccando il condensatore si comporta meglio.. mah ![]() si surriscalda comunque, ma ci mette molto più tempo. mi sa che c'è qualche instabilità nel rotore o qualche problema su una barra.. visivamente sembra integro, ma il motore vibra parecchio a vuoto, non penso sia tanto normale.. ed è il rotore a scaldarsi pesantemente. il rotore è molto simile a questo: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Piuttosto il motore a mano gira bene? Non è che per caso sono i cuscinetti a scaldare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Anziché scollegare il condensatore dopo l'avvio, ho direttamente disconnesso l'avvolgimento di avvio/seconda fase. Il motore gira se gli si da una spinta in una o l'altra direzione, quindi suppongo che l'avvolgimento sia a tutti gli effetti un avvolgimento di avvio... a mano gira abbastanza bene si, l'ho anche ingrassato, non penso siano i cuscinetti il problema |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
io ho pensato che in una configurazione del genere, supponendo che debbano lavorare insieme, dovrebbero avere la stessa resistenza/numero di spire, altrimenti la loro azione non sarebbe bilanciata, e sono giunto alla tua stessa conclusione. Resta da capire se quello che usi come avvolgimento principale sia quello di avvio o viceversa, e se il motore è fatto per una tensione di rete a 50hz. Di solito i motori si scaldano quando vengono applicate frequenza e/o tensione diverse da quelle previste. Non c'è una targa un numero di serie sopra? Ultima modifica di hibone : 10-04-2014 alle 17:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
Ho trovato questo schema, magari può servire:
![]() Hai verificato se il motore, quando gira a regime, ha coppia? Ovvero, riesci a frenarlo? Perchè a me è capitato alcune volte che il problema fosse proprio nel rotore. Mi fu spiegato in parole povere che è come se ci fosse un'interruzione che blocca il passaggio del campo elettromagnetico in una parte della gabbia di scoiattolo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
sto motore non lo riesco proprio a capire. mi s tanto che c'è un guasto da qualche parte.
ho provato a disconnettere il condensatore dopo l'avvio.. sebbene all'inizio sembrasse funzionare meglio, non ha coppia. applicando un carico pesante senza condensatore collegato il motore si ferma... mentre con il condensatore continua con una bella coppia. però non capisco il perché la resistenza degli avvolgimenti sia diversa.. non vorrei che un avvolgimento ofosse effettivamente in corto parziale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
http://www.elektro.it/motore_monofas...nofase_01.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.