Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2014, 11:42   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
problema surriscaldamento motore asincrono

In cantina ho trovato un simpatico motore, presumibilmente asincrono a gabbia di scoiattolo.. con 4 fili uscenti.. una coppia nera e una rossa.
Se volete vi faccio una foto ma sembra il classico motore asincrono a 4 poli.
lo statore è dotato di vari avvolgimenti mentre il rotore è a gabbia di scoiattolo.

Ora, partendo dal presupposto che il motore non ricordo assolutamente da dove viene e perché, e che internamente sembra in buono stato...

supposto anche che l'avvolgimento rosso è quello di avvio poichè ha resistenza maggiore

mettendo un condensatore da 18 uF tra l'avvio e la rete e alimentando tutto a 220 V il motore gira ma (anche senza carico) dopo 10 secondi o più lo statore comincia a scaldare, e anche il rotore. e non poco. se lo tengo acceso più di 30 secondi raggiunge temperature piuttosto alte, emettendo anche un odore sgradevole (niente fumo comunque).

Ora... gli avvolgimenti per quel poco che si può notare sembrano integri.. ma sono per lo più chiusi dentro il traferro e dentro dell'isolante.

Secondo voi l'avvolgimento è andato o è solo un problema di condensatore o altri problemi elettrici?


PS: non conosco neanche la potenza effettiva del motore, non c'è nessuna etichetta. cmq a occhio è almeno 300-400W, pesa almeno due kili
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2014, 12:16   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1287519

ma lol.

ragazzi fate una colletta per pagarmi una visita neurologia? è mai possibile che ho una memoria così schifosa

ad ogni modo...

nel 3ad ci sono già le foto, ma nel 2006 ero nabbissimo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2014, 12:34   #3
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4041
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1287519

ma lol.

ragazzi fate una colletta per pagarmi una visita neurologia? è mai possibile che ho una memoria così schifosa

ad ogni modo...

nel 3ad ci sono già le foto, ma nel 2006 ero nabbissimo


Questo è quello che si definisce "thread ciclico"
Consiglio mio?Butta via tutto, ti togli un pensiero adesso ed eviti che ti ritorni tra qualche anno
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2014, 13:10   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi


Questo è quello che si definisce "thread ciclico"
Consiglio mio?Butta via tutto, ti togli un pensiero adesso ed eviti che ti ritorni tra qualche anno

phuauhahuahuauhahuahuahua

comunque, è davvero un bel motore... sarebbe un peccato se si fosse bruciato un avvolgimento


domandina: se inverto gli avvolgimenti e uso quello di avvio (con resistenza doppia dell'altro) e l'altra coppia la collego al condensatore?
diminuisco solo la potenza erogabile o si sfonda tutto?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2014, 16:23   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
mettendo un condensatore da 18 uF tra l'avvio e la rete e alimentando tutto a 220 V il motore gira ma (anche senza carico) dopo 10 secondi o più lo statore comincia a scaldare, e anche il rotore. e non poco. se lo tengo acceso più di 30 secondi raggiunge temperature piuttosto alte, emettendo anche un odore sgradevole (niente fumo comunque).
Dopo l'avvio, l'avvolgimento col condensatore lo stacchi? o lo lasci collegato?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2014, 22:47   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Dopo l'avvio, l'avvolgimento col condensatore lo stacchi? o lo lasci collegato?
collegato. provo a staccarlo?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 15:24   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ho provato a disconnettere il condensatore.. o meglio, l'ho proprio scollegato e ho avviato il motore a mano.

La situazione è decisamente migliorata; lo statore rimane tiepido, ma il problema sussiste ancora con il rotore... E' normale che si scaldi parecchio? dopo un minuto di corsa la temperatura dell'albero motore è salita a circa 40°C a occhio (o meglio.. a dita ), magari provo a tenerlo acceso più a lungo.

che dite?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 15:33   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
collegato. provo a staccarlo?
se è un avvolgimento di avviamento, la logica mi dice di si, e in quel caso non dovrebbe neppure servire il condensatore.

guardando ai compressori da frigo, o ad alcune mole da banco, c'è l'interruttore, ma non ricordo il condensatore.

di solito il condensatore si usa se l'avvolgimento secondario è sempre collegato, ma va dimensionato, e il secondario deve poter lavorare assieme all'avvolgimento principale.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 15:42   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
se è un avvolgimento di avviamento, la logica mi dice di si, e in quel caso non dovrebbe neppure servire il condensatore.

guardando ai compressori da frigo, o ad alcune mole da banco, c'è l'interruttore, ma non ricordo il condensatore.

di solito il condensatore si usa se l'avvolgimento secondario è sempre collegato, ma va dimensionato, e il secondario deve poter lavorare assieme all'avvolgimento principale.
in teoria sembra essere un motore bifase, però non posso esserne sicuro. nel 3ad che ho linkato ci sono ancora le vecchie foto

ad ogni modo a quanto pare staccando il condensatore si comporta meglio.. mah

si surriscalda comunque, ma ci mette molto più tempo.

mi sa che c'è qualche instabilità nel rotore o qualche problema su una barra.. visivamente sembra integro, ma il motore vibra parecchio a vuoto, non penso sia tanto normale.. ed è il rotore a scaldarsi pesantemente.

il rotore è molto simile a questo:

xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 15:50   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
in teoria sembra essere un motore bifase, però non posso esserne sicuro. nel 3ad che ho linkato ci sono ancora le vecchie foto

ad ogni modo a quanto pare staccando il condensatore si comporta meglio.. mah

si surriscalda comunque, ma ci mette molto più tempo.

mi sa che c'è qualche instabilità nel rotore o qualche problema su una barra.. visivamente sembra integro, ma il motore vibra parecchio a vuoto, non penso sia tanto normale.. ed è il rotore a scaldarsi pesantemente.

il rotore è molto simile a questo:

Mi sono reso conto che nel mio post non mi sono espresso in modo chiaro. Mea culpa. Prova a lasciare scollegato tutto l'avvolgimento di avviamento, o meglio scollegalo una volta che il motore è partito.

Piuttosto il motore a mano gira bene? Non è che per caso sono i cuscinetti a scaldare?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2014, 10:35   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Mi sono reso conto che nel mio post non mi sono espresso in modo chiaro. Mea culpa. Prova a lasciare scollegato tutto l'avvolgimento di avviamento, o meglio scollegalo una volta che il motore è partito.

Piuttosto il motore a mano gira bene? Non è che per caso sono i cuscinetti a scaldare?
si avevo capito bene ed è quello che ho fatto... se ho ben capito l'avvolgimento di avvio serve per sfasare di 90° la fase e far partire il motore, quindi quando il motore è partito non serve più.

Anziché scollegare il condensatore dopo l'avvio, ho direttamente disconnesso l'avvolgimento di avvio/seconda fase.
Il motore gira se gli si da una spinta in una o l'altra direzione, quindi suppongo che l'avvolgimento sia a tutti gli effetti un avvolgimento di avvio...

a mano gira abbastanza bene si, l'ho anche ingrassato, non penso siano i cuscinetti il problema
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2014, 16:46   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
si avevo capito bene ed è quello che ho fatto... se ho ben capito l'avvolgimento di avvio serve per sfasare di 90° la fase e far partire il motore, quindi quando il motore è partito non serve più.

Anziché scollegare il condensatore dopo l'avvio, ho direttamente disconnesso l'avvolgimento di avvio/seconda fase.
Il motore gira se gli si da una spinta in una o l'altra direzione, quindi suppongo che l'avvolgimento sia a tutti gli effetti un avvolgimento di avvio...

a mano gira abbastanza bene si, l'ho anche ingrassato, non penso siano i cuscinetti il problema
se non ricordo male i due avvolgimenti sono collegati, in serie all'interno del motore (hanno un terminale comune), gusto?

io ho pensato che in una configurazione del genere, supponendo che debbano lavorare insieme, dovrebbero avere la stessa resistenza/numero di spire, altrimenti la loro azione non sarebbe bilanciata, e sono giunto alla tua stessa conclusione.

Resta da capire se quello che usi come avvolgimento principale sia quello di avvio o viceversa, e se il motore è fatto per una tensione di rete a 50hz.
Di solito i motori si scaldano quando vengono applicate frequenza e/o tensione diverse da quelle previste. Non c'è una targa un numero di serie sopra?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 10-04-2014 alle 17:01.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2014, 20:20   #13
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
Ho trovato questo schema, magari può servire:



Hai verificato se il motore, quando gira a regime, ha coppia? Ovvero, riesci a frenarlo? Perchè a me è capitato alcune volte che il problema fosse proprio nel rotore. Mi fu spiegato in parole povere che è come se ci fosse un'interruzione che blocca il passaggio del campo elettromagnetico in una parte della gabbia di scoiattolo...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2014, 18:43   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
sto motore non lo riesco proprio a capire. mi s tanto che c'è un guasto da qualche parte.

ho provato a disconnettere il condensatore dopo l'avvio.. sebbene all'inizio sembrasse funzionare meglio, non ha coppia. applicando un carico pesante senza condensatore collegato il motore si ferma... mentre con il condensatore continua con una bella coppia.

però non capisco il perché la resistenza degli avvolgimenti sia diversa.. non vorrei che un avvolgimento ofosse effettivamente in corto parziale...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2014, 18:52   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
sto motore non lo riesco proprio a capire. mi s tanto che c'è un guasto da qualche parte.

ho provato a disconnettere il condensatore dopo l'avvio.. sebbene all'inizio sembrasse funzionare meglio, non ha coppia. applicando un carico pesante senza condensatore collegato il motore si ferma... mentre con il condensatore continua con una bella coppia.

però non capisco il perché la resistenza degli avvolgimenti sia diversa.. non vorrei che un avvolgimento ofosse effettivamente in corto parziale...

http://www.elektro.it/motore_monofas...nofase_01.html
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v