|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 278
|
Clusters dell'hard disk danneggiati
Ciao a tutti,
da un bel pò di tempo ho un problema con il mio hard disk! Infatti, non so ancora con precisione per quale motivo, ho un bel pò di clusters danneggiati sull'HD! Questi clusters mi danno parecchie noie, dato che quando contengono parti di files a cui voglio accedere l' hard disk comincia a macinare per diversi secondi (a volte anche minuti...). Ho provato a risolvere il problema in vari modi: formattando, ma i clusters sono rimasti danneggiati; scandisk approfondito di windows, ma ne ha trovati e "ripuliti" pochissimi; Norton Utilities (l'utility Disk Doctor mi pare), stessi risultati dello scandisk. Pensate che ultimamente non riesco nemmeno più ne a deframmentare (il defrag si blocca e mi dice di eseguire lo scandisk approfondito, che si blocca pure lui) ne a masterizzare (ho un vecchissimo 8x4x32 e quando provo a masterizzare ottengo come risultato dei cd bruciati perchè quando il programma non riesce a leggere immediatamente i files, con un masterizzatore così vecchio e senza tutte le tecnologie moderne, la masterizzazione fallisce, e compare un messaggio di errore che mi dice che sto eseguendo troppi programmi contemporaneamente e ho occupato troppa memoria, quando in realta l'unico programma in funzione è Ashampoo). Come posso fare? Esiste qualche programma o qualche metodo per ripulire i clusters o, quantomeno, spostare i files contenuti al loro interno e marcare TUTTi i clusters danneggiati come inutilizzabili? Ho un P3 500, 64 Mb di Ram (lo so, lo devo cambiare, ma prima devo risolvere questo problema altrimenti non riesco a buttare su cd la roba che mi serve e che ho scaricato da internet!) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
l'unica cosa è comprare un disco nuovo, infatti quando cominci a rompere dei cluster è come una calza da donna che inizia a smagliarsi , dopo un pò la smagliatura(cluster) si estende e sei costretto a buttare tutto, consiglio: un bel bakup dei dati a cui tieni e raccolta differenziata x il disco quindi negozio e hard disck nuovo!
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Brescia City
Messaggi: 1623
|
devi fare la formattazione di basso livello
__________________
i7 920,GB X58A UD3R,G.Skill 3x2Gb Pc10666,8800gt,HX Modular PSU 620W,Tt Soprano,2x1TB WD Caviar Black (raid1),1x320GB Saegate 7200.10,Mast Samsung SH-S162L |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
dipende da quanto tempo ha il disco, ho letto su PcProfessional che con i dischi degli ultimi 2/3 anni la formattazione a basso livello non serve più a nulla
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 278
|
Hmm... il mio hard disk ce l'ho da circa quattro anni... potrei sempre provare... però... come si fa la formattazione di basso livello?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
vai sul sito del produttore del tuo disco e scarichi le utility per il disco, certamente nelle varie opzioni cè anche quella che formatta a basso livello, però se il disco è grande considera che l'operazione stressa molto la macchina....
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
Lascia perdere i giornali che ne sanno meno di te a momenti. La zero fill format rigenera i cluster in quanto li smantella alla radice. Non mi dilungo di più in quanto ne abbiamo parlato decine di volte, ma con la giusta utility si risolve tutto! |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Re: Clusters dell'hard disk danneggiati
Quote:
Marca e modello del tuo HDD? Diciamo che formattazione di basso livello è la denominazione in uso anche se non perfettamente appropriata. In ogni caso si tratta di una sovrascrittura di basso livello dei settori con dei pattern predefiniti (algoritmi binari). I cluster vengono completamente distrutti e alla successiva formattazione (con il filesystem da te preferito) i problemi non dovrebbero più ripresentarsi. Su dischi molto vecchi e mai rigenerati è consigliabile procedere allo "zero fill" più volte per eliminare ogni traccia dei dati e delle eventuali corruzioni presenti in esso. Diciamo che cmq il 90% delle volte si risolve tutto quanto con un "single pass". |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Se il danno non è di tipo fisico, con la cosiddetta formattazione a basso livello risolvi il problema
La questione della "calza" si pone invece in caso di supporto fisicamente deteriorato: in questo caso il disco è da buttare Vedi le utility in FAQ e Guide, in testa alla pagina |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Io con una formattazione a basso livello fatta con le utilities della Maxtor ho rimesso in sesto un HD maxtor per il quale cmq avevo fatto l'RMA per farmene inviare uno nuovo (giacchè era in garanzia).
Il test avanzato, prima della low-level format, mi diceva che il disco era difettoso, e consigliava di fare l'RMA per farsene inviare uno nuovo. Dopo il low-level format mi diceva che aveva passato tutti i test, perciò come è stato già detto, vai sul sito del manufacturer del tuo disco e, come si dice a Roma, vedi quello che poi fà! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:52.



















