Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2004, 18:16   #1
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
CPU vettoriale vs CPU scalare

Qualcuno mi può precisare con esattezza la differenza tra CPU scalare e CPU vettoriale? So la differenza in fisica tra vettori e scalari, ma nella logica elettronica delle CPU come si spiega la differenza??
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 18:55   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
è lievemete complicata se intendi i processori vettoriali ke si utilizzano in determinati tipi di super-computer...
cmq in parole povere, mentre una cpu scalare può lavorare su un calcolo x volta, una cpu vettoriale può lavorare su + dati in una volta...
un esempio è la differenza tra cpu (amd o intel) e GPU (nvidia o ati). A causa dell'elevato parallelismo insito nei calcoli di natura grafica, le GPU sono processori vettoriali ke applicano + calcoli a diversi dati in una volta, mentre le cpu, essendo general purpose, sono + limitate e generalmente eseguono un'operazione x volta.
Un caso particolare è con l'applicazione di istruzioni MMX o SSE in cui un'operazione può essere eseguita x un numero elevato di dati.
Cmq mi pare ke se ti fai un giro su lithium dovresti trovare qualche articolo interessante...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 19:09   #3
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Il Velocity Engine del PowerPC G4

Istruzioni SIMD (vettoriali) su x86, altre architetture e chip 3D
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2004, 14:14   #4
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
ma quindi i PowerPC con Velocity Engine potrebbero essere considerati CPU vettoriali per quanto riguarda le istruzioni Altivec?? E idem gli x86 con le istruzioni SIMD SSE/MMX et similia?

E mi potete dare link ad articoli in italiano su CPU vettoriale per supercomputer? Ad esempio ho appena scaricato le datasheets di una CPU NEC che mi esalta un casino, vorrei saperne di più... su Lithium non dice molto sull'argomento specifico...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94

Ultima modifica di Cecco BS : 05-05-2004 alle 14:19.
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2004, 21:24   #5
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
up!
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2004, 22:45   #6
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Mah x quanto ne sò io le CPU scalari, come già detto da ^TiGeRShArK^ fanno
"in generale" un' operazione alla volta ...

Le CPU Vettoriali (che come ben saprai dalla matematica
un vettore è composto da più componenti e spesso
si ha un' identita frà vettori e matrici)
Sono Cpu in grado di operare in maniera parallela
su più dati contemporaneamente.
Ad esempio se si fà del calcolo sulle matrici, facendo una operazione alla volta, occorre troppo tempo.
Invece se un processore calcola contemporaneamente
tutti i dati di una matrice NxN in un solo ciclo di clock
si ha un salto di prestazioni veramente notevole !
ovviamente per fare calcoli vettoriali non bastano i miseri
dieci (o poco più) registri di un processore 80x86 o P4
o PowerPC o Opteron .....
okkio che vengono spacciati per processori vettoriali anche quei
processori in grado di trattare misere matrici 4x4 in un solo ciclo di clock

Per una CPU vettoriale occorrono anche 64Kbyte di registri
e un' architettura tutt'altro che semplice. (vedi i famosi computer CRAY)

Oggi sembra più conveniente fare una matrice di processori
tipo : un centinaio di Pentium4 per costruire un' unità di
calcolo vettoriale ....

ma la letteratura in materia è davvero molta .....


Cordiali Saluti.

Ultima modifica di Goldrake_xyz : 05-05-2004 alle 22:53.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 14:03   #7
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
ma quindi le unità SIMD tipo SSE o Velocity Engine sono come un piccolo processore vettoriale dentro quello che in realtà è un processore vettoriale?

E i processori vettoriali hanno bisogno di registri molto più ampi del set x86.. mmhhh... ma l'IA64 (Itanium) è un'architettura vettoriale o scalare? Per quanto ne so Itanium ha registri molto più ampi dell'x86 e può effettuare una parallelizzazione esplicita dei calcoli... no?

Mi interessa molto l'argomento...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 15:00   #8
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
uppete!
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 18:43   #9
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da Cecco BS
ma quindi le unità SIMD tipo SSE o Velocity Engine sono come un piccolo processore vettoriale dentro quello che in realtà è un processore vettoriale?

E i processori vettoriali hanno bisogno di registri molto più ampi del set x86.. mmhhh... ma l'IA64 (Itanium) è un'architettura vettoriale o scalare? Per quanto ne so Itanium ha registri molto più ampi dell'x86 e può effettuare una parallelizzazione esplicita dei calcoli... no?

Mi interessa molto l'argomento...


ciao!

prova a spulciare qui:
http://www.lithium.it/articoli.asp?p=2&arg=processori
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:15   #10
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
grazie ma ce li ho già tutti stampati in versione cartacea quegli articoli, ma su lithium si parlà perlopiù di processori non propriamente vettoriale o di istruzioni SIMD, io vorrei un approfondimento su processori vettoriale per supercomputer...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 15:20   #11
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
up!
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 11:06   #12
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Per Quello che ne sò io Itanium 2 ha 128 Registri in
Floating point e 64 Registri per uso generale (da 64 bit)
Probabilmente sui registri float qualche istruzione di calcolo
vettoriale c'è. (non ho l'istruction set di Itanium 2)

Effettivamente per fare un calcolo vettoriale di una
matrice 50x50 in un solo ciclo di clock si ha bisogno
almeno di .... 2500 registri ( floating point )
e se si vuole sommare 2 matrici allora ....

Se non ricordo male, molto tempo fà venne realizzato
in italia dall' istituto di Fisica dell' università di Roma
un calcolatore parallelo formato da 1000 piccole CPU
in grado di eseguire calcoli vettoriali, ma poi non nè ho
saputo più nulla...

Cordiali Saluti
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 14:22   #13
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2588
Provato a leggere su Lithium articolo sul Cray ?
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 20:55   #14
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
sì, grazie, è molto interessante... ma ho già detto che quelli di lithium li ho già letti tutti, non avete altre fonti da propormi?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 21:00   #15
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2588
In Italiano no
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 15:48   #16
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
evvabbè, va bene anche in inglese...??
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 21:40   #17
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Ciao, ho trovato questo :

AltiVec technology is a short vector parallel architecture. Depending on data size, vectors are 4, 8 or 16 elements long. This can be contrasted with the long vector architectures of supercomputers that were popular in the 1980s.

dal sito ... http://e-www.motorola.com/webapp/sps...67mKqW5Nf2hG12

come si vede il processore può trattare un vettore formato
da N numeri che vengono calcolati in un solo ciclo di clock.
Il vantaggio di una CPU vettoriale è solo questo.

Il supercomputer CRAY fà la stessa cosa... cpu che "lavorano"
a 1.0 GHz ma in grado di trattare matrici e vettori di dimensioni
molto grandi, e anche in floating point.
Sicuramente ci saranno molte istruzioni per trattare matrici
e allora fondamentalmente il discorso è questo :

un processore scalare fà operazioni solo su numeri singoli
quindi se funziona a 1GHz può arrivare (teoricamente) a
1 GFLOPS (Giga FLoating Operation Per Second)
Invece un processore vettoriale che funziona a 1 GHz
calcola vettori, che tu saprai certamente meglio di mè,
sono formati da più numeri, e quindi se il vettore è
formato da 4 numeri è possibile arrivare (teoricamente) a
4 GFLOPS limitatamente però ai soli vettori.
e questo discorso è ancora più valido per le matrici.
In sintesi il processore vettoriale ha una architettura
di tipo "rigido" cioè rende molto solo per quello per cui
è stato proggettato.
Viceversa il processore scalare è più flessibile, ma se
per caso deve eseguire calcoli matriciali o vettoriali
diventa molto lento .....


Saluti.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2004, 13:19   #18
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
uh, grazie, molto esaustivo! Quindi delle CPU scalari hanno un'architettura altamente parallela, in grado di operare velocemente su matrici, mentre quelle scalari operano velocemente solo su numeri singoli e hanno bisogno di molti cicli di clock per operare su matrici...
....
...quindi una cpu vettoriale ha bisogno di software che utilizzi prevalentemente matrici di più numeri, giusto?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2004, 21:01   #19
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Penso proprio di si,
una famosa dimostrazione della potenza di questi processori
è nella fluidodinamica dove bisogna approssimare il
comportamento di un fluido mediante dei calcoli molto impegnativi
su grosse matrici floating point.
cioè si approssima ogni "molecola" con un numero della marice....

Cordiali saluti.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2004, 13:33   #20
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
wow... figata!!

Grazie delle informazioni!!

Non è che mi potete indicare link ad approfondimenti anche in inglese sulle CPU vettoriali per supercomputer??
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v