|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Crema
Messaggi: 2040
|
Xserver, Xclient, DirectFB, SDL...boh?
Ciao a tutti, è da tempo che seguo l'evolversi di alternative ad XFree86 come abiente grafico per Linux, tuttavia francamente non sono riuscito a trovare da nessuna parte come sia effettivamente strutturato un software di questo tipo. Sono riuscito solo a comprendere che segue il modello client-server, con un server grafico che si interfaccia con l'hw e dei client che rappresentano i programmi.
Tuttavia leggo un po' ovunque di DirectFB, SDL, Y-window, BeFree...e non sono ancora riuscito a capire come collocarli. DirectFB e SDL dovrebbero essere librerie utilizzate dal server grafico per usare l'hardware. Y-Window, BeFree dei server grafici veri e propri. Il kernel poi, per conto suo, fornisce il framebuffer, anch'essa un'interfaccia diretta ai dispositivi fisici. Tuttavia da questo a conoscere esattamente cosa serve per far funzionare un ambiente grafico e i vari strati che lo compongono ne passa...qualcuno che abbia le idee più chiare mi vuole illuminare? Anche, ovviamente, fornendomi dei link da cui imparare. Grazie e ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.