|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Dimensione cluster
![]() Mi sono letto un po' di faq ed informazioni in giro, ma non sono riuscito ancora a togliermi una piccola curiosità: formattando un HD in ntfs (win xp) è possibile scegliere la dimensione dell'unità di allocazione (dimensione dei cluster) tra 512, 1024, 2048 o 4096 byte. Mi sembra che Win XP di default assegni 4096 byte di dimensione ad ogni cluster; correggetemi se sbaglio ![]() Per quale ragione avviene ciò? Non sarebbe più conveniente, ergo meno dispendioso in termini di spreco di spazio assegnare ad ogni cluster una dimensione + piccola, ad esempio 512 byte? Qualcuno può spiegarmi qualcosa in merito? Provo a fare un esempio pratico: io sono abituato da sempre a partizionare i miei HD in 3 parti, assegnando il SisOp ed i programmi a C, i dati a D ed il file di scambio ad E. Sul portatile da cui sto scrivendo ho un HD da 60 GB. Ho assegnato 14,8 GB a C, 37,3 GB al disco D e 3,71 GB ad E. Tutte le partizioni sono NTFS con cluster da 4096 byte. Non sarebbe forse più conveniente utilizzare 512 byte almeno per la partizione C? Cosa ne pensate? Grazie a chi mi vorrà rispondere Wally |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
In Win XP Professional ad esempio 4096 è la dimensione max. per potere utilizzare la compressione dei files.
Comunque con una dimensione pari alla dimensione "elementare" dei settori sull'hard disk che è di 512 Bytes, secondo me, aumenta troppo la frammentazione dei files; è anche vero che con 512 Bytes di dimensione-clusters puoi utilizzare in modo più efficiente lo spazio disponibile (io la utilizzo su un gioiello Hitachi da 2.5" del mio p.c portatile). E' questione di bilaciamento tra costi-benefici... Marco. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.