Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2004, 22:56   #1
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
minima freq centrino

Ho un centrino 1,4ghz, vorrei poterlo impostare al "minimo" per attivita' notturne leggere tipo internet, file sharing etc....come devo fare a ridurre al minimo possibile la freq?
non sono riuscito a farlo andare ameno di 600mhz...
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2004, 17:21   #2
suppostino
Senior Member
 
L'Avatar di suppostino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
Per tutti i modelli di centrino attualmente disponibili la velocità minima è proprio di 600 MHz.

Hai già toccato il fondo
__________________
La moglie al marito: "Sai, è un po' di tempo che mi frulla un'idea nella testa...". Il marito: "Non ti preoccupare, vedrai che presto o tardi morirà di solitudine".
suppostino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2004, 18:45   #3
six007
Senior Member
 
L'Avatar di six007
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: roma
Messaggi: 949
si confermo 600 mhz è il minimo, win xp a volte in modalità batteria dice anche valori tra 95 e 285 mhz...e infatti c'è gente che crede che XP riesca a girare bene con frequenze del genere....

ciao
six007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 00:24   #4
giopego2003
Senior Member
 
L'Avatar di giopego2003
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Italia-venezia-mestre
Messaggi: 349
ragazzi....il minimo raggiungibile dal mio 1.6 è 221mhz, ne sono + che sicuro!
io uso speedswitchxp e mettendo "battery optimized" il range di frequenza va da 221 a 600 mhz.

ciao
Gio
__________________
EnJoY yOuRsElF
giopego2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 07:58   #5
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da giopego2003
ragazzi....il minimo raggiungibile dal mio 1.6 è 221mhz, ne sono + che sicuro!
io uso speedswitchxp e mettendo "battery optimized" il range di frequenza va da 221 a 600 mhz.

ciao
Gio

non credo proprio....
quel programma l'ho gia' provato pure io.....
vsemplicemente per la lettura della velocita' attuale della cpu si appoggia a windows che "sballa" tutto.
MA se vai nelle opzioni puoi selezionare qualcosa tipo "real time speed calculation" che invece di chiedere a windows calcola lui la freq e vedrai che ti ritorna ad essere sempre superiore di 600mhz...
Puoi anche provare wcpuid3.3: insieme a lui esce infatti un programmino che ti visualizza in tempo reale la freq attuale della cpu, il problema è che la memorizza ogni 0.5sec minimo e non memorizza la storia....cmq basta per capire che , lameno io, non sono mai andato a meno di 600mhz.....

Cmq 600mhz FISSI almeno per ora che fa fresco bastano a non far accendere mai la ventola quindi alla fin fine potrebbero pure andare bene.....mi preoccupa l'estate....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 12:10   #6
suppostino
Senior Member
 
L'Avatar di suppostino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da dins

Cmq 600mhz FISSI almeno per ora che fa fresco bastano a non far accendere mai la ventola quindi alla fin fine potrebbero pure andare bene.....mi preoccupa l'estate....
Ho le tue stesse preoccupazioni, qui a Bologna il caldo quando arriva non scherza, io posso mettermi in mutande ma il notebook come lo spoglio
__________________
La moglie al marito: "Sai, è un po' di tempo che mi frulla un'idea nella testa...". Il marito: "Non ti preoccupare, vedrai che presto o tardi morirà di solitudine".
suppostino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 13:26   #7
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
La funzione di dowcloccarsi fino a 600mhz è una prerogativa della CPU Intel Mobile, vero? Centrino dovrebbe essere un modo per chiamare il blocco cpu mobile(non P4 mobile, ma solo mobile)+wireless+leggerezza, giusto?

Non possiedo un portatile però la funzione di ridurre la velocità del processore per consumare meno mi sembra un'ottima cosa. Mi sapete dire come si ad impostare una velocità ridotta? Oppure che la velocità si riduca automaticamente in base al carico della cpu?
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 16:13   #8
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da goblin1980
La funzione di dowcloccarsi fino a 600mhz è una prerogativa della CPU Intel Mobile, vero? Centrino dovrebbe essere un modo per chiamare il blocco cpu mobile(non P4 mobile, ma solo mobile)+wireless+leggerezza, giusto?

Non possiedo un portatile però la funzione di ridurre la velocità del processore per consumare meno mi sembra un'ottima cosa. Mi sapete dire come si ad impostare una velocità ridotta? Oppure che la velocità si riduca automaticamente in base al carico della cpu?
non è prerogativa delle cpu intel mobile.
Lo fannoanche gli AMD mobile.
Alcuni hanno questo tipo di tecnologia in versione piu' evoluta di altri...
insieme a downcloccarsi si downvoltano pure....

In teoria tu dovresti poter decidere i profili e impostare come meglio credi:
tipo: solo batteria: sempre al minimo.
normale: si regola da sola in base al carico di lavoro.
Super prestazioni: va sempre al massimo.

In pratica io non ho ancora trovato un software che mi permetta di configurare in maniera facile e intuitiva come vogliio io il portatile....

oltre a non essere riuscito ad andare piu' giu' di 600mhz.....
Io vorrei ad esempio variabile tra 300 e 600 in base al carico di lavoro se notte+internet dowload...
oppure variabile tra 600 e 1ghz se batteria e internet
e tra 600 e 1400 se batteria e uso intensivo etc.........

invece le possibilita' di personalizzazione sono abbstanza limitate allo stato attuale...
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 16:22   #9
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
Ma come si impostano queste cose? Da bios? Da WIndows? con delle utility apposta?
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2004, 07:39   #10
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da goblin1980
Ma come si impostano queste cose? Da bios? Da WIndows? con delle utility apposta?
per quello che ho visto io non esiste un modo unico....
da bios certamente, ma alla fine le impostazioni da bios vengono "sovrascritte" da quele in windows, nel senso che poi alla fine agiranno solo in ambiente dos( o forse in linux o altri ambienti che non possono configurare le policy della cpu in maniera autonoma, non saprei...), in ambiente windows poi non contano piu'.
In teoria la configurazione dovrebbe avvenire da alimentazione nel poannello di controllo, in pratica dove setti dopo quanti minuti si spegne il monitor, il disco rigido, va in stand by o in sospensione, il tutto doppio, nel senso che per ogni profilo si hanno le impostazioni per "rete elettrica" e quelle per "batteria"
Solo che non esiste nessuna voce apposita per la "policy" della cpu.
In realta' smanettando mi sono accorto che ognuno dei profili prememorizzati di windows ha preimpostato una policy per la cpu "adatta"...
tipo sempre attivo la mette sempre al mac, max batteria sempre al minimo e cosi' via.....ma purtroppo non sono cambiabili....
poi alcuni produttori di portatili mettono a disposizione il loro software esterno per personalizzare meglio queste cose ma su quello della asus stendiamo un velo pietoso.........
mi sembra che quello dei toshiba è parecchio piu' evoluto da questo punto di vista ma no nci giurerei....l'ho visto solo mezza volta...
su quello asus (powergear) posso confermare che fa schifo....fatto davvero con i piedi, poco configurabile, e pure pieno di bug, ha molto da migliorare....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2004, 08:06   #11
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
Quindi per i 600mhz fissi che sei riuscito a raggiungere te come hai fatto?
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2004, 08:38   #12
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
http://www.intel.com/products/servic...iumm/index.htm

Qui c'è scritto che la CPU Mobile intel arriva al min a 900mhz... ma non c'è scritto come verificare che frequenza ha la CPU in un determinato momento, se si può impostare manualmente, in che modo... mah...
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2004, 13:00   #13
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da goblin1980
Quindi per i 600mhz fissi che sei riuscito a raggiungere te come hai fatto?
o metto da windows il profilo a batteria max, o uso il software (cmq pedestre) fornito da asus
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2004, 13:04   #14
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da goblin1980
http://www.intel.com/products/servic...iumm/index.htm

Qui c'è scritto che la CPU Mobile intel arriva al min a 900mhz... ma non c'è scritto come verificare che frequenza ha la CPU in un determinato momento, se si può impostare manualmente, in che modo... mah...
stai sbagliando, li non ti dice che il centrino (ad es) 1,4ghz va al minimo a 900mhz.
Ti elenca le cpu disponibili mettendo (ovviamente) la frequenza massima.
Io ho preso un pentium M (piattaforma centrino) che va (massimo) a 1,4ghz....poi scende a 600mhz nel caso debba consumare meno batteria.....

Esiste invece il 900mhz che opltre non va.....sicuramente anche lui scende di frequenza (magari anche di molto) e ha il vantaggio che gia' alla sua freq massima (di 900mhz) ha un voltaggio molto basso....adatto per portatilli moooolto portatili con grandi autonomie.....

quindi non confondere 2 procesori diversi con la capacita' di un processore di variare la sua frequenza.
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2004, 13:08   #15
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
Quote:
Originariamente inviato da dins
stai sbagliando, li non ti dice che il centrino (ad es) 1,4ghz va al minimo a 900mhz.
Ti elenca le cpu disponibili mettendo (ovviamente) la frequenza massima.
Io ho preso un pentium M (piattaforma centrino) che va (massimo) a 1,4ghz....poi scende a 600mhz nel caso debba consumare meno batteria.....

Esiste invece il 900mhz che opltre non va.....sicuramente anche lui scende di frequenza (magari anche di molto) e ha il vantaggio che gia' alla sua freq massima (di 900mhz) ha un voltaggio molto basso....adatto per portatilli moooolto portatili con grandi autonomie.....

quindi non confondere 2 procesori diversi con la capacita' di un processore di variare la sua frequenza.
Boh... probabilmente mi sto sbagliando...
Non sono molto ferrato in materia...
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 16:16   #16
zizou79
Senior Member
 
L'Avatar di zizou79
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bologna
Messaggi: 379
Mi associo con chi sostiene che al minimo le cpu Centrino girino attorno ai 250 Mhz,anche perchè a minima potenza il mio notebook fa fatica a far girarare un divx fluidamente,cosa che non dorebbe accadere sui 600 Mhz,saluti a tutti e buona digestione Pasquale
__________________
Sly
zizou79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 23:17   #17
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da zizou79
Mi associo con chi sostiene che al minimo le cpu Centrino girino attorno ai 250 Mhz,anche perchè a minima potenza il mio notebook fa fatica a far girarare un divx fluidamente,cosa che non dorebbe accadere sui 600 Mhz,saluti a tutti e buona digestione Pasquale

credo proprio che sbagli....600mhz anche se di centrino, non sono sufficienti a far girare fluidamente un divx al max.....
tra l'altro puoi controllare le freq (se non ti fidi dei programmi che le calcolano) facendo un superPI pirma al max e poi al minimo della cpu.....fai un paragone dei risultati e ti rendi conto che la cpu non scende a meno di 600mhz......
i risultati di calcolo non possono mentire....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 00:32   #18
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
A me usato al minimo mi risulta come 221mhz o qualcosa del genere. questo quando lo uso con batteria di solito.. ma mii sembra normale se si vuole veramente risparmiare energia!
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 02:20   #19
Margherito
Senior Member
 
L'Avatar di Margherito
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 490
io ho un athlon xp-m, uso speedswitch per aiutarmi a gestire le configurazioni, scende fino a 530mhz (30% del clock reale, 1659).
beh a non so il centrino, ma tenendolo fisso a 530mhz (con speedswitch puoi farlo, e ti dice a che percentuale di velocità puoi scendere (il mio per l'appunto 30%, non di meno..) ) a me i divx vanno fluidi.
ma sinceramente non so a pari frequenza se un centrino vada più o meno di un athlon xp. comunque la gestione delle ventole, almeno sul mio hp, è mongola, tenendo il processore a 530mhz si accendono spesso, anche a velocità minima e buttano fuori aria fredda..boh, qui penso sia una questione di bios.

comunque per chi non vuole smanettare con speedswitch, da windows proprietà alimentazione, mettendo batteria max dovrebbe usare il minimo delle risorse. sempre attivo invece ovviamente il sistema va sempre al massimo delle possibilità. le altre due son vie di mezzo, più propense alle prestazioni o al risparmio energetico, ma non ho idea dei parametri che usino.

mi tengo speedswitch e gli dico io a che frequenza andare :-)
Margherito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 07:55   #20
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da Margherito
io ho un athlon xp-m, uso speedswitch per aiutarmi a gestire le configurazioni, scende fino a 530mhz (30% del clock reale, 1659).
beh a non so il centrino, ma tenendolo fisso a 530mhz (con speedswitch puoi farlo, e ti dice a che percentuale di velocità puoi scendere (il mio per l'appunto 30%, non di meno..) ) a me i divx vanno fluidi.
ma sinceramente non so a pari frequenza se un centrino vada più o meno di un athlon xp. comunque la gestione delle ventole, almeno sul mio hp, è mongola, tenendo il processore a 530mhz si accendono spesso, anche a velocità minima e buttano fuori aria fredda..boh, qui penso sia una questione di bios.

comunque per chi non vuole smanettare con speedswitch, da windows proprietà alimentazione, mettendo batteria max dovrebbe usare il minimo delle risorse. sempre attivo invece ovviamente il sistema va sempre al massimo delle possibilità. le altre due son vie di mezzo, più propense alle prestazioni o al risparmio energetico, ma non ho idea dei parametri che usino.

mi tengo speedswitch e gli dico io a che frequenza andare :-)
per il fatto dei divX dipende molto da che divX è (in particolare dalla risoluzione a cui è stato fatto) e sopratutto a che qalita' viene riprodoto (ile impostazioni di post processing nel pannello del codec divX, quelle dove c'e' full, partial etc....)
Comunque almeno il mio asus per la gestione della ventola (che sicuramente è impostata da bios) è stupido ma non stupidisimo: stupido nel senso che è sempicemente: piu' di 56 gradi si accende fino a quando non torna sotto 45 gradi. Senza piu' velocita possibili della ventola ecc...)
Cmq quando il centrino va a 600mhz la cosa buona è che praticamente non si accende mai, a meno di non mettere un programma di calcolo o un gioco per 15 o 20 minuti consecutivi....ma credo che è anche perche' siamo in inverno.....con 10 gradi in piu' di temperatura ambiente temo sia una situazione destinata a cambiare....
:-(
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
OPPO annuncia la nuova Serie Reno14 in I...
Rayman tornerà: arriva la conferm...
Stretta su YouTube Premium Family: ecco ...
Choice Day su AliExpress: sconti pazzesc...
Google Chrome non si ferma più: m...
Niente casco, niente giacca: la rivoluzi...
Volkswagen svela in anteprima lo stile d...
Volete una chitarra acustica Fender a ci...
HONOR Magic V5 integra il primo modello ...
Oggi si può comprare un Samsung Galaxy W...
AMD EPYC Venice: CPU Zen 6 fino a 256 co...
POCO svela il nuovo C85: è un ent...
Tesla pubblica finalmente il Master Plan...
Rapidus 2HP: densità da 2 nm vici...
15€ di sconto spendenone 75, ma solo per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v