Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2004, 17:53   #1
AleFra
Senior Member
 
L'Avatar di AleFra
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 446
Rhino: e adesso come faccio

Per la serie "non avevo un ca**o di meglio da fare il sabato pomeriggio" mi sono messo li è ho provato a fare un auto

Ora però ho bisogno di qualche info in più.....


1) Per adesso ho solo fatto qualche linea e polilinea, come faccio a dirgli di farmela diventare una superficie?
2) Dopo che l'ho resa una superficie, come faccio a dirgli di arrotondarmi gli spigoli?
3) Come faccio a fare il materiale nel render?


Vi allego l'immagine, a chi riesce ad indovinare la macchina regalo 1.000 € (virtuali ovviamente), e vi assicuro che non è facile
Immagini allegate
File Type: jpg prova3d.jpg (22.2 KB, 147 visite)
AleFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 18:56   #2
AleFra
Senior Member
 
L'Avatar di AleFra
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 446
Con un po' di pazienza mi sono fatto io le superfici (una ad una), ecco qua...
Immagini allegate
File Type: jpg prova3d-2.jpg (12.2 KB, 128 visite)
AleFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 20:00   #3
21-5-73
Senior Member
 
L'Avatar di 21-5-73
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vivere?
Messaggi: 3087
147 GTA?
21-5-73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 20:02   #4
Dragonx21
Senior Member
 
L'Avatar di Dragonx21
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Como
Messaggi: 5377
davanti 147

dietro clio....


cmq ottimo

puoi dirmi dove hai trovato Rhino e come hai iniziato che vorrei farlo anke io?
__________________
E8600@ 6562 Spi1Mb 6,875s
6" Club Tom's Hardware OC Team - HoF Vantage.
Dragonx21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 20:30   #5
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Guarda, l'unica cosa in quelle immagini a dirmi che si tratta di Rhino è la griglia.

Per me il tuo approccio è completamente sbagliato, se la devi modellare in questo modo tanto vale usare Max, Maya o cmq qualsiasi altro software che abbia la modellazione poligonale.

Rhino è potente per la gestione delle curve, infatti devi usare quelle.

Qui trovi un tutorial della TT con Rhino, spero che ti sia utile.

http://www.cadlink.fr/us/Rhino/AudiTT/AudiTT.htm
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 20:32   #6
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Questo è un po' più avanzato ma spiega meglio.

http://www.suurland.com/portfolio_st...e_modeling.htm
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 21:16   #7
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
tanta fatica per niente... stai cacando fuori dal secchio... quello al limite può andare per la modellazione poligonale mica per le nurbs (cosa per cui rhino ha ragion di esistere).

Per imparare a modellare con rhino ti conviene farti i due livelli di corso in pdf inclusi nella versione 3 del programma (sono pure in italiano!).


ah se vuoi sfruttare il lavoro che hai già fatto esporta le linee in max e costruiscici sopra i relativi poligoni, attacha tutto e dagli il meshsmooth.

Ultima modifica di geng@ : 13-03-2004 alle 21:19.
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 21:23   #8
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da geng@
tanta fatica per niente... stai cacando fuori dal secchio..

Come sei fine.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 11:14   #9
AleFra
Senior Member
 
L'Avatar di AleFra
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 446
Quote:
21-5-73

147 GTA?
Perbacco! persino io faccio difficoltà a vederci un alfa......
Come hai fatto a indovinare?


Quote:
Dias

Per me il tuo approccio è completamente sbagliato, se la devi modellare in questo modo tanto vale usare Max, Maya o cmq qualsiasi altro software che abbia la modellazione poligonale.
Ti ringrazio dei tutorial, vedo cosa ci capisco.
Effettivamente supponevo che fosse sbagliato il mio metodo, diciamo che io facevo una linea nella vista laterale e poi la allineavo nella vista superiore. Poi ho creato una superficie tramite punti ed è uscito questo ........ il metodo non sarà buono, ma ho fatto tutto da solo


Quote:
geng@

Per imparare a modellare con rhino ti conviene farti i due livelli di corso in pdf inclusi nella versione 3 del programma (sono pure in italiano!).
Non li ho visti, dove sono?
Io ho trovato solo i 3 corsi base di rhino (quello che alla fine ti spiegava come fare una paperella per intenderci )


Quote:
geng@

tanta fatica per niente... stai cacando fuori dal secchio...

Comunque le mie intenzioni non sono mai state serie (non ancora). Era più una prova, per vedere se era giusto o sbagliato, e soprattutto per farmi spiegare il metodo giusto .....
AleFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 11:29   #10
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Guarda, l'unica cosa in quelle immagini a dirmi che si tratta di Rhino è la griglia.

Per me il tuo approccio è completamente sbagliato, se la devi modellare in questo modo tanto vale usare Max, Maya o cmq qualsiasi altro software che abbia la modellazione poligonale.

Rhino è potente per la gestione delle curve, infatti devi usare quelle.

Qui trovi un tutorial della TT con Rhino, spero che ti sia utile.

http://www.cadlink.fr/us/Rhino/AudiTT/AudiTT.htm

riesci a spiegarmi in modo chiaro perchè rhino è meglio con le curve e maya con i poligoni?

ps: non ho mai visto rhino in vita mia
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 12:03   #11
AleFra
Senior Member
 
L'Avatar di AleFra
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 446


Dunque, da quanto ho capito nei tutorial che mi ha dato Dias, prima mi disegno tutta la macchina nelle quattro viste, e poi in qualche modo (non ho ancora capito quale) le unisco nella vista 3d.

Giusto?

Ma le NURBS, come le faccio? Faccio le CURVE normali (tipo ellissi, circonferenze, forme libere, ... ) o devo dargli qualche cosa di particolare?

Perchè se faccio una curva tramite punti di controllo la curva non passa per i punti di controllo ma fa le curve più strette? C'è un modo di impostargli di passare SEMPRE per i punti?
AleFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 13:34   #12
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Rhino è uno strumento di modellazione NURBS, ma quello e basta, cosa che gli permette di avere maggiori funzionalità rispetto alla concorrenza "tutto-in-uno" (cmq validi). Semplicemente ci sono più strumenti, ti permette di essere più preciso (hai presente la precisione di Autocad? ecco).

Per AleFra:

Il mio problema in Rhino è l'incapacità di mettere i blueprints, non so veramente dove mettere le mani. Nel primo tutorial che ti ho passato, quello della TT, si vede che sono messi molto bene ma non spiega come ha fatto, mentre nel secondo usa un procedimento diverso, ovvero prima "ricalca" i blueprints di tutte le viste in un'unica vista, dopodichè alinea (sposta/ruota) il gruppo di linee di ogni vista per formare in vista prospettica quello che vedi.

Entrambi i metodi sono validi, ma avrei preferito il primo per una semplice questione di abitudine.


Per quanto riguarda la curva, ti consiglio di usare Control Point Curve. Se la curva non passa dove vorresti vuol dire che in quel punto ci sono pochi punti di controllo (prova a fare più di un click sullo stesso punto per definire un angolo per esempio). Cmq ti consiglio di fare inizialmente un abbozzo, e poi dopo modificare i punti di controllo manualmente per dargli la forma desiderata.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 13:48   #13
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
scusate la finezza...

Facciamo i professionali via:

vabeh innanzitutto i corsi si chiamano rhino training tutorial 1 e 2 e come detto li trovi nel cd del programma, se fai quelli vinci.

Le nurbs sono una tipologia di curve al cui interno ricadono quelle della geometria tradizionale (ellissi, cerchi, rette ecc...).
Per descriverne l'andamento si utilizzano nodi e punti di controllo.
I nodi stanno sulla curva, quindi se vuoi costringere una curva a passare da un punto dovrai regolarne i nodi (edit points).
I punti di controllo non sono vincolati a stare sopra la curva ma ne regolano l'andamento grazie a tre parametri:
-posizione in due assi: si capisce
-peso: in pratica pensa che la linea sia su un lenzuolo e il punto di controllo sia un buco dove il lenzuolo è infilato... più tiri il lenzuolo (aumenti il peso) più la linea tenderà a avvicinarsi al punto e viceversa rilassandosi.

Le curve presentano diversi gradi di continuità:
0: le curve sono staccate
1: le curve hanno un punto di contatto > linee spezzate
2: le curve passano da una all'altra in tangenza > raccordi
3: le curve passano da una all'altra mantenendo la curvatura
N: le curve hanno più di tre punti di controllo allineati, in teoria si può avere una continuità di grado infinito ma in realtà si usano quelle base e poco più.

Le superfici sono descritte da curve ortogonali tra loro attraverso le quali il foglio passa, una superficie interpolerà quindi le curve in ragione del loro andamento spaziale.

Come vedi la sostanziale differenza coi poligoni è che in questi ultimi la superficie viene definita per punti, con le nurbs per curve.

Le nurbs vengono visualizzate tramite la conversione in poligoni e questo permette di avere modelli ad alta o bassa densità di poligoni semplicemente regolando il campionamento della superficie.

DIXI
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 14:26   #14
AleFra
Senior Member
 
L'Avatar di AleFra
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 446
Grazie,

Adesso devo uscire e non continuerò il lavoro fino a domani, però vi faccio vedere un'immagine di quello che ho fatto.

In pratica ho ricalcato le blueprints con curve -> forme libere -> punti di controllo oppure con cerchi e segmenti.



Ora come faccio a creare una superficie??
Immagini allegate
File Type: jpg prova3d-3.jpg (14.7 KB, 67 visite)
AleFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 14:51   #15
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
non so come dirtelo ma hai fatto un altro lavoro inutile

funziona così... non devi ragionare più in bidimensionale ma in tre dimensioni.

Ad esempio: devi fare un piano? dovrai dire quali sono le linee che lo delimitano, non devi ricreare altri blueprints bidimensionali, ma le linee vere e proprie che si muovono nello spazio 3d e poi farci passare la superficie dentro.
Poi ci vuoi fare un buco dentro? prendi la sezione del buco della forma che ti pare, la estrudi nella superficie di prima e splitti la superficie con quella dell'estruso, poi butti quello che non serve.

fai i training sennò lavori per niente!!
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 16:54   #16
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Nono, è su una buona strada.

Hai seguito il metodo della Cooper, continua con il tutorial.

Il fatto che abbia ricalcato i blueprints anzichè usare quelli "cartacei" (il setup dei quali per me resta ancora ignoto) secondo me è solo un vantaggio: il lavoro viene più preciso e le linee che ha appena fatto non verranno buttate via, potrà duplicarli e usarli nella modellazione in seguito.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 16:56   #17
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Ho notato che manca la vista dall'alto, come mai?

In giro si trovano dei blueprints con sole tre viste (side, front, back) che sinceramente non saprei come sfruttare, per me fare senza la top è uno scleramento inutile.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 17:19   #18
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Nono, è su una buona strada.

Hai seguito il metodo della Cooper, continua con il tutorial.

Il fatto che abbia ricalcato i blueprints anzichè usare quelli "cartacei" (il setup dei quali per me resta ancora ignoto) secondo me è solo un vantaggio: il lavoro viene più preciso e le linee che ha appena fatto non verranno buttate via, potrà duplicarli e usarli nella modellazione in seguito.
che possa in qualche modo usarli ormai che li ha fatti va bene ma non mi sembra un granchè come metodo...
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 17:29   #19
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Te sai come impostare correttamente i blueprints in Rhino?

Tempo fa l'avevo chiesto qui ma non mi rispose nessuno.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 17:55   #20
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
ti fai dei rettangoli della dimensione giusta nelle tre viste come al solito, poi fatti i blueprints decenti con le medesime proporzioni dei rettangoli vai nella vista dove vuoi mettere il bp e poi in view>background bitmap>place e snappi gli end opposti del rettangolo corrispondente.

fine.
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
007 Firs Light torna a mostrarsi all'eve...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v