|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Ma io mi chiedo... a che serve avere F2 o meno
...su una fotocamera con obiettivo zoom (magari pure spinto) se poi vengono foto orrende in tutti i modi (sui panorami vignetta e alle corte distanze non metti mai a fuoco precisamente e/o perdi tantissimo in definizione)
Non è meglio migliorare CCD e lenti in modo da poter avere foto migliori magari a F3.2 con le medesime quantità di luce? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Cesena
Messaggi: 517
|
F2 fa fico e fa presa su chi di fotografia ne capisce un pò, senza sapere che far entrare f2 da una lente di una compatta su un sensore di una compatta è un discorso diverso dal vecchio f2 della loro vecchia reflex...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14860
|
Re: Ma io mi chiedo... a che serve avere F2 o meno
Quote:
A che ottica ti riferisci quando dici vignetta e perdi in definizione, sono tutti difetti dell'ottica, non certo del f2.0, naturalmente tutti gli obiettivi lavorano meglio alle aperture intermedie, ma se alla massima apertura diventa inservibile, ci sono evidenti carenze costruttive.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 840
|
Ma tra le ottiche che criticate, è compresa anche quella della G5 ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...non capisco bene a che obiettivi ci si sta riferendo... gli obiettivi integrati delle compatte o gli obiettivi a baionetta per reflex?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Mi sono dimenticato di specificare meglio: mi riferivo a obiettivi scarsi delle compatte. Ad esempio quello della mia G3 chiaramente potrà essere un discreto obiettivo per una compatta da 600€, ma rispetto a un qualunque obiettivo serio da reflex la qualità sotto F4.5 è veramente scarsa.
L'altro giorno provavo a fare una macro a F2.0 di un circuito, perchè non riuscivo a montare il cavalletto in modo da fotografare correttamente tutto, e mi servivano tempi attorno a 1/30 per non muovermi troppo. Però non riuscivo a leggere le serigrafie... allora pensavo che la foto venisse mossa, invece prendo il cavalletto, mi arrangio in qualche modo e riesco a fare una foto a F2.0 con l'autoscatto completamente fermo. Ok, dico: ora sarà buona!. Guardo la foto e fa pena come prima... mi viene il dubbio! Ho fatto la foto a F6.3 ed è venuta perfetta. Quello che volevo dire è quella mania di ostentare F2.0, F1.8 e F bassi, un po' come si fa con i Megapixel, uno pensa di avere una ottima fotocamera che fa foto a F2.0, ma alla fine a F2.0 fai solo alcune foto, non tutte, perchè tra difetti e basa risoluzione delle lenti ad aperture grandi ti vengono foto mediocri quasi sempre ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Quote:
bingo, hai indovinato. e io lo dico da... mhmhmh... 1 anno? si, poco meno.... alla gente piace leggere i numerini fichi per dire "io ce l'ho più lungo"
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 113
|
Il discorso è giusto e tra le altre cose mi spaventa pure perchè ho proprio intenzione di acquistare una digitale con obiettivo a f2.
Tuttavia spesso si è visto che obiettivi più luminosi danno a parità di diaframma risultati migliori rispetto a quelli meno luminosi proprio perchè è più facile ottenere qualità e minore distorsione da una lente grande poi diaframmata rispetto ad una più piccola per niente diaframmata. Quindi sono comunque propenso ad acquistare qualcosa di più luminoso magari facendo lavorare la macchina a priorità di diaframmi utilizzandola a f/2 solo quando strettamente necessario.
__________________
KT133A - AMD Duron 1200 - 512 MB Sdram - CREATIVE GEFORCE4 Ti 64DDR - LG 915FT+ .........tutto d'epoca e ben conservato |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Esatto, vedo che la pensi come me (io ho dovuto provare la fotocamera 8 mesi per capirlo, te ci sei già arrivato
![]() Il fatto è che più prendo esperienza e più capisco che a F2: - fare macro è improponibile: la profondità di campo è più o meno 3-4mm a 5cm dalla macchina e 10mm a 20cm dalla macchina -> risultato metà oggetto spesso fuorifuoco - fare foto dettagliate non è il massimo visto che tutta l'immagine viene poco definita in generale - per fare i panorami spesso mi è capitato di avere leggero vignetting, anche se quello è correggibile - a F2.0 ci son pure più chromatic abberrations e difetti di immagine. Io pensavo che una apertura molto ampia come F2 fosse una caratteristica importante, ma evidentemente lo è solo se F2 riesci a sfruttarlo, come su un 50mm normale. Invece per obiettivi zoom e piccoli come quelli sulle compatte o semicompatte è una caratteristica al pari dei 5mpix al posto dei 4 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...tutti i punti che hai citato (tranne quello del vignettamento) valgono anche per le ottiche con i contro-cojoni delle reflex... è normale che sia così...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Quote:
un 100/2 se lo usi per un particolare di un panorama è tutt'altro che poco definito, anche a tutta apertura. non parliamo poi di usarlo per i ritratti (:sbaaaaav ![]() ![]()
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...è tutto relativo... paragonato alle prestazioni che offre a F8, quando è a F2, si comporterà peggio... ovvio che sia a F8 che a F2 si comporterà meglio dell'obiettivo di una compatta (che oltretutto è pure zoom)...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
inzomma inzomma... il 100/2 decade del niente % anche a tutta apertura
![]() un po' come il 24/2.8
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...vabbè... senza andare a cercare le ottiche ottimizzate per aperture massime (o comunque ottiche particolarmente ben riuscite, non dirmi che il tuo 50/1.8 a F1.8 è come a F8
![]() Ultima modifica di aaron80 : 02-03-2004 alle 13:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Si, ok, ma un 50 non è uno zoom
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Sesto Calende Feedback ebay 49
Messaggi: 632
|
io vi dico che se avessi f2 sarei contento.
qu'estinverno ho fatto foto a gare di atletica indoor, quindi devo avere scatti veloci su 1/250. e con f2.8 le foto sono scure ache a iso 400 , penso che se avessi f2 potrebbe risolvermi in parte il problema.
__________________
athlon xp 2600+ Mhz----160Gb maxtor + 200 Gb maxtor---sonic tower ---ABIT NF7----1024 mb ddr 333mhz ----Geforce 6800GT 256mb gainward --DVDRw pioneer 8x8x24----dvd lg 16x40x---Aliceadsl Flat---Case Antec 1080 --- SKYSTAR2---Canon EOS 300D. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
beh con F2 avresti scattato a 1/500, peccato che poi con la profondità di campo ridotta ti ritrovi ad avere messe a fuoco scarse, sia in automatico che in manuale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Dipende da quello che uno deve fare (come sempre...).
Per un ritratto "artistico" si usa f2.0 (o meno) sia per sfocare lo sfondo che per rendere l'immagine più morbida. Se invece su ogni altra cosa si ricerca la nitidezza e la definizione, allora si selezionano aperture piu piccole. rikyxxx |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14860
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Mha... indipendentemente dal fatto che sia utile o meno avere a disposizioni aperture estreme, indipendentemente dal fatto che faccia fico o meno, posso affermare che in genere un'ottica, a parità di focale, ha una qualità più elevata se presenta apertura maggiore rispetto alla stessa con apertura minore.
Riporto un'esempio vissuto sulla mia pelle. Attualmente, tra le varie ottiche, possiedo un Nikkor 80-200 2,8 che fui costretto ad acquistare vista la "penosa" resa del Nikkor 80-200 4,5. Il 4,5 non conosceva il significato di "definizione ai bordi" e questa era la cosa più evidente. Poi, una stessa foto, stessa macchina, pellicola, esposizione, tempo, diaframma, etc. etc., scattata in primis con il 4,5 e poi con il 2,8, dimostrarono l'enorme differenza qualitativa tra le due ottiche. Alla massima apertura il mio 2,8 lo uso raramente (anche se quel raramente ben mi ripaga di quello che costa), ma comunque ho un'ottica di qualità superiore. E' più grande, è più pesante, è moooolto più costoso.... ma è notevolmente migliore. Stessa cosa con il 50, o con altri zoom Nikkor che ho/ho avuto. Quindi, in linea di principio, posso affermare che un'ottica più luminosa presenta una maggiore qualità. Qui parliamo di ottiche per reflex; sulle compatte non so se vale lo stesso principio. Sulle compatte probabilmente il grosso limite è dato dalle dimensioni minime che può avere l'ottica. Sempre meglio 3mpixel con un'Ottica che una 6mpixel con un fondo di bottoglia. (e qui Achille scatenò l'ira funesta). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.