|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
casino convertitori canopus!
scusate, ma ho qualche dubbio su quale convertitore Canopus acquistare:
1) che differenza c'è tra ADVC55 e ADVC100, come qualità di conversione, usano lo stesso chip e codec? l'unica differenza che ho notato è che il primo non ha l'alimentatore (venduto separatamente) per cui alla fine costano più o meno uguali....! 2) si possono collegare anche alla DVRaptorRT o solo alla DVRaptorRT2 (sono rimasto un pò scottato dalle limitazioni della DVRaptorRT con il nuovo Adobe Premiere Pro) ? 3) se vengono collegati ad una OHCI Firewire generica, presumo che producano file video con all'interno il codec Canopus: questo file poi, può essere letto da qualunque pc o bisogna sempre installare prima il codec Canopus? 3 bis) la necessità di avere il codec canopus vale solo per i file avi o anche per gli mpeg o per tutti e due? 4) perchè nell'ADVC50 c'è scritto che è compatibile con le schede OHCI Firewire: non è lui stesso anche una scheda firewire (oltre agli ingressi analogici)? ![]() ![]() grazie
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
1) la diff tra la 55 e la 100 è qualitativa e in più con la 100 c'è un trucco per fregare il Macrovision senza scoperchiare e fare modifiche HW.
La mancanza dell' alimentatore è dovuta alla presunzione che l'hw in FW alimenti da sè . 2) Penso di sì 3) Sì e penso ci voglia codec Canopus, ma io non me ne sono mai accorto perchè io l'ho installato residentemente. Il Codec Canopus, il migliore in circolazione, lo puoi scaricare gratuitamente ed usare con periferiche FW di altri produttori. 3bis) AVI DV 4) la 50 è stata costruita per essere installata in uno slot 5 1/4 frontale da chi ha acquistato una scheda Canopus DVRaptor, Storm o ..... Per maggiori info scrivi alla assistenza di Rekeo.it Andala
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
Quote:
![]() (presumo io che il codec sia sempre lo stesso...) il problema di scrivere alla rekeo è che secondo me c'è qualche scheda di troppo: ormai le soluzioni puramente software sono a tiro.... ad es. la mia DVRaptorRT (a differenza della DVRaptorRT2) è incompatibile con Adobe Premiere Pro e quindi deve lavorare con AP6.5 che come sai usa RGB anzichè YUV.... Morale: meglio una buona scheda semplice OHCI (magari anche quella canopus con ingressi anche analogici) e lavorare poi con Adobe Premire Pro, anzichè usare la DVRaptorRT (ovviamente aggiornando il processore). Guarda questo post dove la stessa Canopus conferma la mia teoria: PP7+P4 vs P6.5+DVRaptorRT: better without Canopus! Insomma devo decidermi a buttare la DVRaptor e prendere la semplice ADVC1394; peccato che non sia compresa in questa bella tabella comparativa ... non ho capito per es se con questa ADVC1394 posso poi vedere i montaggi nel televisore da timeline... (non credo abbia l'output analogico, dovrò renderizzare e sputarlo fuori dalla scheda video...) ![]() o no? ![]()
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Il codec è sempre quello.
Ho letto il post sul forum Canopus.USA ed è proprio così niente supporto a Premiere Pro e YUV. Peccato. Prima di buttare via la scheda vedi se riesci a venderla o chiedi a Canopus se hanno in programma offerte di upgrade per passare alla Raptor RT2. Invece della ADVC1934 ti consiglio la ADVC 100 per sfruttare il traffico DV-.analogico in entrambi i sensi, macrovision off e le interferenze elettromagnetiche nulle sui ADC e DAC essendo periferica esterna e con alimentare separato. Andala
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
una in più....
l'unico problema è che se scelgo ADVC100 devo acquistare anche una scheda OHCI firewire perchè non posso entrare dalla DVRaptorRT (voglio usare Adobe Premiere Pro).
invece acquisendo solo ADVC1394 avevo tutto...cioè, spiegami meglio due cose: il fatto che sia bidirezionale a che serve? nel senso che non vedo molte occasioni di usarla per portare il digitale in analogico... cioè l'unica occasione che intravedo è quella di produrre delle VHS da timeline (di solito faccio DVD + master in DV) o di avere una preview della timeline su TV (collegata al PC): non ho capito se questo si può fare con la semplice ADVC1394 (mi pare di no), ma forse posso fare quello che mi interessa usando l'altra uscita TV del mio PC (ad esempio farei "print to video" e poi shifterei il contenuto del monitor su TV (ho una GeForce 4 con video out).... o non viene bene? (certo direttamente da timeline sarebbe meglio) ![]() il problema del macrovision e delle interferenze elettromagnetiche invece mi è sconosciuto: vuoi dire che facendo entrare un segnale analogico dalla ADVC1394 potrei avere dei disturbi? (o anche da firewire!?) ![]() oppure che non riuscirei a convertire una VHS con la protezione? ![]() ho letto che alcune schede con chipset Texas sono incompatibili con l'ADVC100: quale schedina OCHI firewire semplice mi consiglieresti in questo caso? ![]()
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Ho visto meglio il sito Canopus e devo ammettere che la ADVC1934 è davvero interessante.
Come la Raptor manca l'uscita analogica RCA e Svideo, ma comunque ovviabile con quella della scheda video. Considerache la tua Raptor RT ha il supporto HW x editing in tempo reale e alcuni filtri come il Chroma Key sono in HW. Io me ne fregherei di Premiere Pro Yuv e continuerei ad usare 6.5 piuttosto che buttare via una scheda del genere. Oltretutto considera che la ADVC1934 viene venduta con Vegas 3.0 LE, neppure il 4.0, e con WinProducer. Vegas 4 è ottimo e molto facile, al livello video di Premiere e in più supporta multicanale e 192khz/24bit, per chi li usa. Comunque tra la ADVC1934 e la Raptor RT il Codec DV è lo stesso. Ricorda che la qualità di uscita video analogica della Geforce non è al livello dei convertitori della Canopus. Quote:
Per le interferenze elettromagnetiche queste influiscono solo sul segnale analogico e non il DV sul FW . Con la scheda interna puoi ovviare sfruttando gli slot PCI sopra e sotto la Canopus, se non utilizzati; prendi due vecchie PCI, le ripulisci dagli integrati e vi fissi delle lastre di alluminio. In tal modo proteggi l'intera circuitazione dalle anomalie elettromagnetiche. Cavolo se lo fanno Denon e altri sugli ampli, perchè noi no! Riguardo al segnale Macrovision, con la ADVC1934 non è possibile scavalcare la protezione e quindi per fare copie private dovrai usare o un TBC ext, soluzio costosa, o procurarti da qualche tecnico una scatoletta con integrato posto tra ingresso e uscita video che faccia il lavoro sporco; il problema di questa ultima soluzione è un lieve deterioramento del segnale video. L'ADVC100 prevede il rispetto di questa protezione, ma è sufficiente ricordarsi il trucco di tenere schiacciato all'avvio il pulsantino per una decina di secondi e il gioco è fatto. Con la ADVC 300 non si può per via della circuitazione TBC e filtri digitali integrati. Per la schedina OCHI ti consiglio di chiedere all'assistenza di Rekeo. Se hai un ingresso 1934 su MB usa quello, altrimenti provane una con chip VIA tipo quelle della LaCie. Tieniti stretta la Raptor RT e al diavolo Premiere Pro. Andala
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
non ha futuro
Il fatto è che prima o poi cambierò pc (uno-due anni) e inevitabilmente sarà tutto in tempo reale con il solo sw e una qualunque firewire.
Adobe Premiere Pro, lavorando in YUV, dovrebbe alla fine produrre un file migliore di quello DVRaptorRT passato 2 volte per la conversione RGB (come confermato da Canopus stessa nel post di cui sopra). Usando poi una OHCI generica, non si hanno delle limitazioni proprie della mia Canopus come lo scenalyzer o tutti gli effetti speciali da terze parti. ... l'ho già messa in vendita: la vuoi tu? ![]()
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
No grazie, non potrei fare a meno della Storm2.
Comunque per ora Premiere Pro, nonostante Yuv, non è ancora stabile. A questo punto forse ti conviene la ADVC100. Andala.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 90
|
ATTENZIONE alla ADVC55 ... avrete notato che pur essendo una versione esterna della ADVC-50 costa meno...quindi molto strano
Il problema è che la 55 è l'unica della serie ADVC a non avere audio-video locked...come confermato dalla pagina http://www.canopus.it/IT/products/AD..._selection.asp Il supporto audio-video locked è ciò che, insieme al codec hardware, rende questi convertitori ottimi dispositivi... Per il resto la 55 è proprio una versione esterna della 50, quindi senza output analogici (che ha la 100)... Poi per vedere se l'assenza di audio-video locked penalizzi molto servirebbe una prova. Magari la fanno su qualche sito di videoediting ![]() Ciao Daniele
__________________
AthlonXp@1482MHz-ASUSA7V266E-Radeon 8500-512MbDDR-2xQuantumAS20Gb-SBLive!-DVD Multi Rec LG GSA4040B-19''Sampo-C.Soundwork DTT2500-Eth10/100-Ali350W 2fan PII350@466(2.0v)-AsusP2b-RadeonVE32SDR-128Mb@133-DVD Samsung-Eth10/100 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
ACEDVio
ma come ho potuto no notare questa scheda?
la ACEDVio è la scheda che fa per me: viene proprio specificato anche audio locked e compatibile con tutto e tutti! ![]() ![]() ![]() a parte il nome orribile ho un paio di piccoli dubbi: non vorrei avere problemi di interferenze elettromagnetiche (spero eventualmente solo in analogico) e non vorrei che il real time di Adobe Premiere Pro sia inferiore al consigliato Let's EditRT.... chi sa qualcosa di questa scheda? ![]()
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
AcedVio è una bellissima sched, unica cosa è il prezzo di 349E+IVA
Vorrei ricordarti che le interferenze elettromagnetiche influiscono solo sul segnale analogico in ingresso e uscita. Let's EditRT è un ottimo soft, ma non al livello di Premiere. Il soft di punta di editing non lineare della Canopus è Edius che per la fine di gennaio verrà rilasciato nella versione 2.0 e funziona solo con HW Canopus. Sicuramente l'AcedVio ha la protezione Macrovision. La ADVC-100 costa 299+IVA Andala
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Su http://www.videomakers.net/modules.p...ws&new_topic=6
di Paolo "Paoric", trovi le rece di AcedVio, ADVC-100, Let's Edit m ADVC 50 , RaptorRT2 e molto altro. Andala
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
no macrovision
ho letto su quelle recensioni che spostanto un jumper si può disabilitare il macrovision anche nella AcedVio!
![]() il prezzo è giusto perchè somma quello di una scheda firewire + il convertitore analogico/digitale con ingressi e uscite, praticamente una firewire + ADVC-100. sinceramente preferisco non avere box esterni, ma avere una macchina "compatta", comunque mi rimane il dubbio delle interferenze elettromagnetiche: ![]() non ho trovato però menzione di questi disturbi nelle ampie recensioni (forse sono un pò di parte?) ![]() non posso "schermarla" perchè ho un pc molto pieno di periferiche e vorrei sapere se ci saranno per forza o non è detto... insomma ditemi qualcosa di più sull'elettromagnetismo... ![]() grazie
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
DVStorm2 ancora attuale?
e se mi facessi la DVStorm2?
secondo te è ancora attuale come scheda visto che è uscita da un bel pò di tempo... avrei anche l'mpeg 1 e 2 in acquisizione: tu come ti trovi a lavore direttamente in mpeg2? riesci bene a fare il montaggio in mpeg o ci sono delle limitazioni? grazie
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Ciao Ughi,
scusa se ti rispondo in ritardo, ma il mio tempo libero è limitato. Quote:
Le Canopus interne sono ottime perchè hanno una circuitazione che mantiene il segnale pulito a discapito delle interferenze. Una soluzione è usare la stessa dei costruttori di sinto ampli e che ho scoperto leggendo un articolo su AFDigitale: usare fogli di alluminio Quote:
La DVstorm2 Pro è attualissima essendo l'evoluzione della DVStorm e mi sà che hanno rivisto anche alcuni integrati oltre ad aggiungere il motore di Codifica/Transcodifica HW Mpeg1 e 2 e DV25. Io mi trovo benissimo. La potenza è notevole e una delle caratteristica del encoder HW è quella di effettuare una ricompressione di un file Mpeg1 o 2 ad una differente risoluzione. Io non la uso per fare montaggi di film, dato che è quello il suo reale scopo, ma piuttosto per il backup di Svhs di eco e per micro video di ricostruzione di chirurgia virtuale da inserire nelle presentazioni per le mie lezioni universitarie e per i congressi. Anche se l'uso che ne faccio può apparire inadeguato per un hw di tale livello, in realtà i maggiori banefici li ricavo dai filtri in hw per migliorare definizione e particolari. Sulle immagini in gradazioni di grigio è eccezionale , per non parlare sugli ecocolordoppler dove riesco a trarre dei particolari per la diagnosi che non avevo colto l'ecografo Hewlett che pur ha una circuitazione ad altissima definizione. Tutto questo viene svolto in tempo reale, attese nulle. Io non ho tempo da buttare e per me questa scheda e il soft incluso è una benedizione. Riguardo al montaggio in Mpeg, all'inizio non ero molto esperto e poi per la fretta facevo dei pasticci. Ora è una pacchia anche perchè tutto avviene in accelerazione HW. Io francamente non capisco chi usa Dvix e Mpeg4, Mpeg 1 e 2 sono flessibili e facili da usare. Io per acquisire le Svhs uso un VCR JVC con TBC e filtri hw integrati.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
e se prendessi matrox?
accidenti, ma allora siamo colleghi!
![]() io faccio montaggi video, DVD e siti web (www.radiologiacremona.it) con video in stream... ![]() stavo pensando anche alla Matrox RTX100 perchè incredibilmente ti prendono indietro anche la DVRaptorRT e di fanno un bello sconto... ![]() sai niente di questa scheda che sebbene sulla carta sia massacrata dalla Canopus, mentre nel loro sito trovi ben altre critiche ? ![]()
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Il Problema delle schede Matrox RT sono le sue strane necessità di compatibilità Hw e per questo ti consiglio di andare vedere la lista sul sito di MGA.
Altro problema è l'aver mantenuto la stessa circuitazione ADC delle RT2000 con chip Samsung e per l'audio, invece di mantenere il bel chip Crystal della RT2000 , hanno messo qualcos'altro. La qualità di cattura analogica non è ai livelli di DVStorm2 che dispone di una serie di chip SpartanXL che fanno un ottimo lavoro, oltre ad una circuitazione che mantiene il segnale pulito e insensibile ad interferenze. Per il DV c'è il codec Canopus in HW che non teme confronti e gestisce più flussi della Matrox. La Matrox ha un bel chip di codifica HW DV- Mpeg2 DV-Explore che gestisce due flussi a 25MBit max sia Mpeg2 IFrame che DV ed effettua solo transcodifica DV-MPEG2, Mpeg2 IF- Mpeg2 MP@ML e cattura Mpeg2. Il Panasonic sulla Canopus gestisce più flussi e in aggiunta offre transcodifiche DV to Mpeg1 e 2 in tutti i loto sottoformati e Mpeg1 to Mpeg2, Mpeg 2 to Mpeg1 con tutte le possibilità che possono passare per la mente. La Canopus non ha un Chip audio come la Matrox, ma è meglio dato che così è possibile usare un hw Ext più performante e di qualità tipo Audigy 2 e così scaricare parte del carico di lavoro. Dal canto mio sfrutto questa possibilità insieme all'uso dei filtri di CoolEdit per ottenere toni più puliti con tutto vantaggio nelle mie diagnosi. La Storm2 permette di catturare anche da ingressi di altre schede, quindi di sfruttare ad esempio gli ingressi digitali audio di una Audigy o quelli video SD della Holo3D, ma io non ho mai sfruttato una possibilità del genere limitandomi alla sola acqui nastri SVHS. Ci saranno moltre altre cose ma io non le so. Io ho usato la RT 2500 ma alla fine sono finito tra le braccia di Canopus proprio per la flessibilità del motore HW Mpeg2,la generale efficenza della circuitazione per avere un segnale pulito e la mancanza di tutti i problemi di compatibilità che affliggevano la Matrox. Se stai cercado una scheda con questo genere di caratteristiche la Storm fà per te. Comunque per avere maggiori info ti consiglio di guardare sul sito Rekeo e chiedere all'assistenza tecnica, perchè io non sono un tecnico, ma un medico che grazie alla mia passione per i PC fin da piccolo si è dovuto arrangiare, dato che in giro quelli che si occupano di queste cose sono pochi e non penso che accetterebbero il magro stipendio della Facoltà di Medicina. In definitiva, il mio uso è limitato a pochissime delle vaste possibilità di questo HW che mi permette di ottenere risultati senza alcuna attesa. Io non ho molta pazienza e tempo per queste cose, quindi dal mio punto di vista la scelta è ottima.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
750 euro
...con questa cifra posso rottamare la mia DVRaptorRT e prendere una RTX100 anzichè spendere 1600 euro per la DVStorm2.
![]() anche a me Canopus piace per la sua maggior "purezza", ma per l'uso che ne faccio io (1-2 film familiari l'anno) mi sembra anche troppo... ![]() di cosa ti occupi esattamente? in quale facoltà lavori? ![]()
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 661
|
recensioni di parte ?
intervengo solo per dire che non abbiamo nessuna recensione di parte che riguarda alcun prodotto
![]() chi ha fatto le recensioni (paoric e ave_55) è utente anche di questo forum e molto apprezzato ..... chiusa parentesi, scusate l'intervento ![]() vighi
__________________
Regala un sorriso .. non ti costa niente ----------------------------------------- tutorial per videoediting ?? : vai su http://www.videomakers.net |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.