Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2004, 14:03   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
[H.U.A.Team] "Ho un cancro al rene: ho guidato una Lancia"

Quote:
CRONACA VERA – “HO UN CANCRO AL RENE: HO GUIDATO UNA LANCIA…”

Continua la battaglia che vede contrapposti l'associazione "Altoconsumo" e la Fiat Auto. Ieri, a Torino, nella sede del gruppo, agenti di polizia giudiziaria hanno sequestrato documenti riguardanti la produzione delle vetture Lancia Dedra. Su disposizione della procura di Bari che sta indagando sull'esistenza di difetti di produzione in alcuni modelli Fiat, sono stati anche ascoltati dirigenti e funzionari del gruppo. L'inchiesta, diretta dal sostituto procuratore Renato Nitti, ha preso le mosse da una denuncia del Codacons e di un ex funzionario della Fiat Lancia barese, Sergio Albrizio che, pur non avendo mai acceso una sigaretta in vita sua, si è ammalato di carcinoma al rene.

L'unico suo errore è stato quello di guidare dal 1983 fino al 1996 solo macchine aziendali: due Lancia Delta, cinque Lancia Prisma, due Lancia Delta turbo diesel e cinque Lancia Dedra. Il difetto di produzione, riscontrato su 40mila modelli Lancia, permetterebbe al monossido di carbonio liberato dal tubo di scarico di venire risucchiato attraverso il paraurti posteriore all'interno dell'abitacolo. Ma il 17 maggio scorso una ordinanza del Tribunale di Milano ha imposto alla Fiat di avviare una campagna di richiamo delle 40mila Lancia Dedra a benzina sotto accusa, per sanare il difetto di fabbricazione. Altroconsumo ha inchiodato il gruppo Fiat grazie ad un documento che Albrizio ha portato con sé quando ha abbandonato il suo posto di lavoro: si tratta di una circolare della direzione area Lancia di Napoli del 10 aprile 1991.

Leggiamo: «Commessa 2304 Dedra benzina. Infiltrazioni gas di scarico nell'abitacolo. In relazione a casi segnalati di infiltrazioni di gas di scarico all'interno dell'abitacolo della vettura è stata avviata una specifica campagna di risanamento che prevede il montaggio di un codolino curvo da applicare, orientato verso il basso, sul terminale della tubazione di scarico. Evidenziamo che l'inconveniente può essere esaltato dal fatto che in produzione, su un'isola vetture comprese dal telaio 68285 al telaio 135605, è stata eliminata la sigillatura dell'unione parafango fiancata posteriore».

Quindi già nel 1991 la Lancia era consapevole di aver immesso sul mercato modelli con un difetto di fabbricazione dovuto alla decisione di non sigillare il paraurti posteriore alla fiancata. Proprio in questo spazio si incanalano i gas di scarico. Gli interventi non mancano, ma, se per le auto ancora invendute si raccomandano controlli ed eventuali sigillature dell'unione parafango posteriore fiancata, per le auto già in circolazione si prevedono, leggiamo ancora nella circolare del '91, «interventi come sopra, ma solo in caso di segnalazione da parte del cliente». Insomma, una campagna di risanamento al posto di una più giusta e corretta campagna di ritiro.

Fonte dagospia.com 3 Luglio 2002
Quote:
Si indaga sui gas nell'abitacolo

Dalla radio ho appreso che un ex dipendente Fiat ha denunciato la Casa per un difetto della "Dedra": l'entrata nell'abitacolo dei gas di scarico, che può provocare tumori. Sebbene il difetto fosse conosciuto, non è mai stato fatto un richiamo. Ci sarebbero 40 mila vetture difettose. È vero?
LUCAGIULIANELLI
Chiaravalle (AN)

Guido da 6 anni una "Dedra 2000". Ho letto su "La Repubblica" che un ex funzionario Fìat si è ammalato di tumore guidando una "Dedra". Ho due bambine e sono atterrito al pensiero di andare in giro avvelenando la mia famiglia.
ANDREA CORREALE
Castellammare di Stabia (MA)

Dall'articolo su "La Repubblica" non si capisce quali modelli abbiano le infiltrazioni. Mio padre ha una "Dedra 1.6" del '94. Cosa consigliate?
ANDREA VALERIANO
Roma

Vorrei sapere se state seguendo il caso della Lancia "Dedra" e che cosa ne pensate.
MICHELE TAJANI
Roma

Le Lancia "Dedra" prodotte all'incirca dal 1989 alla metà del 1992 possono effettivamente avere infiltrazioni anomale di gas di scarico nell'abitacolo, ma non è certo che ciò abbia conseguenze sulla salute: al momento in cui questo articolo viene scritto, non è ancora stato condotto un test da un ente indipendente. Inoltre, non è chiaro se il difetto possa essere risolto con un richiamo: potrebbe anche non essere eliminabile. Sulla vicenda sono in corso tré procedimenti giudiziari contro la Fiat Auto, a Torino, Napoli e Bari: il primo potrebbe essersi concluso proprio mentre questo fascicolo di "Quattroruote" va in edicola, ma non fornirà molti elementi. Per ora, ci sono solo le prove eseguite dalla Fiat sulle "Dedra" di tre clienti allarmati dalle notizie dei giornali: la Casa ha dichiarato al giudice di Torino che gli esiti sono tranquillizzanti, ma per ragioni processuali non ha specificato come gli esami sono stati condotti.

Come ci si può accorgere del difetto ?

Dipende dalla sensibilità di ciascuno: come "Quattroruote" dimostrò con un'inchiesta sul fascicolo di febbraio '96, spesso i gas di scarico sono percepibili solo da persone con olfatto particolare. Alcuni, però, potrebbero risentire di una concentrazione di gas nocivi più alta dell'usuale con mal di testa, nausea, vomito e altri sintomi. Ciò sarebbe accaduto ad alcuni proprietari di "Dedra" e di altri modelli Lancia più
anziani, come risulta negli atti dei processi in corso.
Tutto ciò non va confuso con i di gas di scarico presenti nell'abitacolo di qualsiasi automobile con traffico intenso: in tali condizioni, i gas sono soprattutto quelli degli altri veicoli e, come "Quattroruote" stabilì nell'inchiesta di febbraio 1996. spesso non serve neanche azionare il ricircolo per tenerli fuori.

Come avvengono le infiltrazioni ?

Nei pressi del terminale di scarico si creano anomali vortici d'aria (dovuti probabilmente all'aerodinamica del modello) che fanno tornare verso il paraurti posteriore i gas appena espulsi. Sotto il paraurti c'è la parte terminale dei parafanghi, che ospita le bocchette di sfiato dell'aria viziata dell'abitacolo. Secondo l'ipotesi per ora più verosimile, i gas di scarico passano sotto il paraurti, transitano per le bocchette e giungono nel bagagliaio e poi nell'abitacolo, un po' attraverso lo schienale posteriore (che non ha un fissaggio a tenuta stagna) e un po' attraverso le lamiere della carrozzeria (che sono scatolate e quindi hanno spazi vuoti in cui entra aria). In una vettura senza vortici anomali ciò non potrebbe mai accadere: anzi, normalmente durante la marcia si crea dietro il paraurti una depressione che risucchia l'aria dall'abitacolo verso l'esterno.

Quanto gas s'infiltra ?

Sembra che in condizioni normali l'infiltrazione sia ridotta. Ma le cose peggiorerebbero quando si viaggia con i finestrini leggermente aperti: nell'abitacolo si forma infatti una depressione, che tende ad aspirare i gas presenti nella zona del bagagliaio. Purtroppo su molte "Dedra" di una decina d'anni si viaggia a vetri aperti: il climatizzatore era solo un optional e molti automobilisti non lo richiedevano. Il problema può probabilmente considerarsi risolto sulle versioni catalitiche. commercializzate su larga scala dalla seconda metà del 1992: i gas di scarico, se anche dovessero infiltrarsi, sarebbero molto meno nocivi (a patto che il catalizzatore sia ancora in piena efficienza).
Le infiltrazioni potrebbero essere maggiori per un lotto di circa 70mila vetture (con i numeri di telaio compresi tra 68285 e 135605), sulle quali il costruttore aveva deciso di eliminare una sigillatura vicino alla saldatura tra il parafango e la fiancata posteriore: i gas di scarico potevano passare anche tra queste due parti. Ciò si desume da una circolare inviata ai titolari delle concessionarie nell'aprile 1991 e costituisce la questione principale del procedimento di Torino: l'associazione di consumatori Altroconsumo ha chiesto al Tribunale di obbligare la Casa a sigillare la saldatura e otturare la bocchetta di sfiato sinistra, visto che quella circolare ordinava di risanare solo gli esemplari dei clienti che si lamentavano (appena 5000, secondo quanto dichiarato dalla Fiat auto al giudice).

Il problema può essere risolto ?

Inizialmente i tecnici della Casa erano convinti che la soluzione fosse complicata: secondo la nostra ricostruzione, si occuparono del difetto già a fine '89, pochi mesi dopo il lancio della "Dedra", e ipotizzarono la necessità di ridisegnare il fondoscocca della vettura, per cui gli esemplari già costruiti sarebbero stati difficili da risanare. Così ricorda Rosario Abronzino, all'epoca responsabile dell'assistenza tecnica dell'area Lancia di Napoli. Poi non si seppe nulla fino alla circolare dell'aprile '91, che parla solo dei modelli a benzina e afferma che la chiusura della bocchetta e di altri piccoli fori, più il ripristino della sigillatura sul parafango, potevano essere risolutivi. Sembra però che in alcuni casi non sia stato così.

Il consiglio di "Quattroruote". Per ora, l'unica cosa che i proprietari delle "Dedra" coinvolte possono chiedere è un controllo dell'auto in un'officina Lancia, per far misurare la concentrazione di CO (monossido di carbonio) nell'abitacolo. Purtroppo non si sa se i meccanici autorizzati siano in grado di eseguirlo: nel marzo 1992 la Casa aveva elaborato un ciclo di prova proprio per le "Dedra" affette dalle infiltrazioni, ma sembra che fino all'aprile 2002 non abbia fornito gli apparecchi necessari. L'altra verifica possibile riguarda la sigillatura del parafango. È consigliabile farsi rilasciare dall'officina un referto scritto, che riporti il difetto lamentato e l'esito di tutti i controlli eseguiti.

DA TAPPARE

I cerchietti evidenziano i quattro fori della traversa posteriore che. secondo la circolare emanata dalla Lancia nell'aprile '91, vanno tappati per limitare le infiltrazioni dei gas di scarico nell'abitacolo.



PASSANO DI LÍ

gas di scarico entrano dalle patelle mobili di gomma della bocchetta sinistra di sfiato dell'abitacolo che fu eliminata sulle Dedra prodotte dal 91.



La zona della sigillatura del parafango e il terminale di scarico originale: su alcune Dedra le officine applicavano una prolunga orientata verso il basso per cercare di "deviare" i gas di.



Fonte drmauroalbrizio.it
Uno schifo !! una vergogna !! altro che casa automobilistica, manipolo di buffoni !!!
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:06   #2
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Non so se è veramente quello che a causato la malattia al pover'uomo, ma in ogni caso è un difetto di progettazione veramente scandaloso.
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:06   #3
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
non è una cosa da poco, direi!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:08   #4
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Incredibile e vergognoso , poi la lancia Dedra dovrebbe essere una macchina di qualita' diciamo buona......
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:12   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
personalmente non mi sembra nulla di che visto che non cambia nulla a livello di inquinamento.

Se dipendesse da me obbligherei le case a far terminare i tubi di scarico DENTRO l'abitacolo in modo che ciascuno si respiri SOLO ed ESCLUSIVAMENTE l'inquinamento che lui stesso produce.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:15   #6
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Quote:
Originariamente inviato da Athlon


Se dipendesse da me obbligherei le case a far terminare i tubi di scarico DENTRO l'abitacolo in modo che ciascuno si respiri SOLO ed ESCLUSIVAMENTE l'inquinamento che lui stesso produce.

Scusami ma non l'ho capita.
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:16   #7
bananarama
Senior Member
 
L'Avatar di bananarama
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Romano de ROMA e pure Romanista!!!
Messaggi: 1754
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Incredibile e vergognoso , poi la lancia Dedra dovrebbe essere una macchina di qualita' diciamo buona......
Si,buona per i becchini!

Ciao
__________________
W a sorca, l'arcobaleno, er bucio der culo, er fischio der treno; si te la rompo nun te la pago ma te la cucio cor filo e coll'ago!
Nobody likes me, but that's okay, cause I don't like y'all anyway... Io sono la gomma, tu la colla!
Luogotenente dell'Hardware Upgrade Automotive Team --- Gioco cor tridente: Lui, Lei & Gli Altri! Fanno miracoli!
bananarama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:20   #8
Quincy_it
Senior Member
 
L'Avatar di Quincy_it
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9146


Finchè si tratta di un modello che non vende passi..
Finchè si tratta di auto con relativa affidabilità passi..
Ma quando in ballo c'è la salute delle persone, questo NO!

Oltretutto questo difetto di fabbricazione quanto è perdurato? Anni..
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 *
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750
Quincy_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:21   #9
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
A me sembra una bufala, come fanno i gas di scarico a rientrare! (per giunta contro marcia e quindi controvento! )

E poi il cancro gli sarebbe venuto ai polmoni, non ai reni!
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 20-01-2004 alle 14:30.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 14:32   #10
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Se dipendesse da me obbligherei le case a far terminare i tubi di scarico DENTRO l'abitacolo in modo che ciascuno si respiri SOLO ed ESCLUSIVAMENTE l'inquinamento che lui stesso produce.
Queste cose le dici perchè hai anche tu una macchina che tira dentro i gas o perchè le pensi veramente?? No perchè non mi pare una bella cosa...
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 15:03   #11
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
A me sembra una bufala, come fanno i gas di scarico a rientrare! (per giunta contro marcia e quindi controvento! )

E poi il cancro gli sarebbe venuto ai polmoni, non ai reni!
Se leggi c'è scritto
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2004, 15:13   #12
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
Quote:
Originariamente inviato da BadMirror
Non so se è veramente quello che a causato la malattia al pover'uomo, ma in ogni caso è un difetto di progettazione veramente scandaloso.
fosse solo quello.. difetti di progettazione possono capitare in qualunque cosa, (nella auto- vedi pure la Classe A, come nel in un palazzo o in un SW...)
la cosa davvero scandalosa è stata il comportamento tenuto da fiat-lancia DOPO .... da dopo le lamentele dei possessori di dedra riguardanti cattivi odori nell' abitacolo e perfino DOPO che il problema era emerso come effettivamente dovuto a errori progettuali...

cioè ... delle circolari di fiat riguardo al problema avvertivano le concessionarie delle riparazioni, da fare SOLO in caso il cliente si fosse lamentato proprio di questo problema...
Se non erro, lancia ha richiamato ufficilamente tutte le dedra coinvolte (dell' ordine delle 100.000 unità se non di più) solo dopo l' interessamento di Altroconsumo...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v