Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2004, 09:39   #1
imbranated
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
Partizione+installazione linux: problema con 'sto benedetto limite del cilindro 1024

Dopo una lunga fase di documentazione sono arrivato in prossimità delle due operazioni chiave:
partizione e installazione linux RedHat (saranno banali ma non l'ho mai fatto e sono per me un passo avanti importante!)

Ecco come appare lo spazio sul il mio disco 'visto' da Partition Magic
FAT (30 MB di cui 0,8 utilizzati) | NTFS (28 GB di cui 8 utilizzati)

Pensavo di arrivare ad una soluzione del tipo:
FAT | NTFS | Linux Ext2 (circa 3 GB) | Linux Swap (128 MB) [ho 516 MB di RAM]

Con questo tipo di configurazione però, il LILO installato sulla partizione Linux Ext2 non cadrebbe al di fuori del limite del cilindro 1024 del BIOS? Devo per caso (ora dico la mia!) ricorrere ad una soluzione del tipo:

FAT | Linux Ext2 | NTFS | Linux Swap

Grazie per le eventuali risposte
imbranated è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 09:45   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
AFAIK Lilo ha superato il problema del cilindro 1024 da parecchio tempo...

Cmq lo swap alla fine del disco è uno...swappicidio
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 09:53   #3
imbranated
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
Come organizzeresti allora lo spazio per ottimizzare la partizione?
imbranated è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 09:56   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Io normalmente metto lo swap come seconda partizione, però ho un hd senza windows (non so se mettere lo swap prima di windows gli crea problemi, a volte capita)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 10:31   #5
Caffo
Senior Member
 
L'Avatar di Caffo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Parma
Messaggi: 304
Scusate l'ignoranza, ma perché mettere la swap in una partizione "alta" è uno swappicidio?
__________________
Compaq Presario 2172ea, luglio 2003, Pentium Mobile 2.2 Ghz, 15" SXGA, 768 RAM, 40 Gb HD, Combo, IGP 340M (condivisa)
Quanto spam ricevi al giorno? Vota per questo sondaggio
Utente Debian e Ubuntu... Per adesso soddisfatto:-)
Caffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 10:33   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Perché è la parte più lenta del disco.

Cmq non ti far problemi, se non vuoi rischiare di far venire il mal di pancia a windows mettilo pure alla fine e amen.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 10:35   #7
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da Caffo
Scusate l'ignoranza, ma perché mettere la swap in una partizione "alta" è uno swappicidio?

Le prime partizioni occupano fisicamente la parte piu' esterna dei dischi (non come i cd-rom) e siccome tutti i dischi ruotano a velocita' angolare costante (7200 giri/minuto) il disco legge piu' velocemente le prime partizioni....
e quando finisci la ram, il s.o. inizia ad usare lo swap... e piu' veloce e' meglio e'!!
Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 10:53   #8
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
beh, se il file e/o partizione di swap viene utilizzato non sporadicamente significa che bisogna prepararsi aad aggiungere ram
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 11:08   #9
imbranated
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
Ma quindi ricapitoliamo: avendo a disposizione un solo disco (30 GB) dove già è presente WinXP, come si dovrebbero organizzare le partizioni per ottenere un valido compromesso?
imbranated è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 11:31   #10
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Quote:
Originariamente inviato da imbranated
Ma quindi ricapitoliamo: avendo a disposizione un solo disco (30 GB) dove già è presente WinXP, come si dovrebbero organizzare le partizioni per ottenere un valido compromesso?

Io ti consiglierei questo in funzione del fatto che da come ho capito vuoi riservare poco spazio a Linux:

27Gb per windows

3 Gb per Linux così suddivise

256Mb per lo swap

ed il resto per il sistema.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 12:09   #11
Caffo
Senior Member
 
L'Avatar di Caffo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Parma
Messaggi: 304
Purché Windows sia su FAT32, sennò dove li mette i dati?
Io stringerei un pochino Linux, creando un'altra partizione tipo da 10 Giga che usi sia per Windows sia per Linux per mettere dati...
Un'avvertenza però: io sono un gran casinista, e dopo un po' comincio a dimenticare dove ho messo la roba... Però se uno è ordinato questo sistema dovrebbe funzionare...
__________________
Compaq Presario 2172ea, luglio 2003, Pentium Mobile 2.2 Ghz, 15" SXGA, 768 RAM, 40 Gb HD, Combo, IGP 340M (condivisa)
Quanto spam ricevi al giorno? Vota per questo sondaggio
Utente Debian e Ubuntu... Per adesso soddisfatto:-)
Caffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 14:48   #12
imbranated
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
Quote:
Io ti consiglierei questo in funzione del fatto che da come ho capito vuoi riservare poco spazio a Linux:
27Gb per windows

3 Gb per Linux così suddivise

256Mb per lo swap

ed il resto per il sistema.
Va bene anche se lo spazio per lo swap è "l'ultima partizione" e quindi quella più lenta?
Prima questo problema neanche me lo ero posto, adesso mi è presa la sindrome da partizione per swap...
imbranated è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 14:51   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da imbranated
Va bene anche se lo spazio per lo swap è "l'ultima partizione" e quindi quella più lenta?
Il problema è: te la senti di mettere la partizione di swap prima di windows, col rischio che questo si faccia prendere da crisi mistiche? (è successo, e succede ancora a volte...)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 14:57   #14
imbranated
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
Quote:
Il problema è: te la senti di mettere la partizione di swap prima di windows, col rischio che questo si faccia prendere da crisi mistiche? (è successo, e succede ancora a volte...)
Ho afferrato (solo ora! ) il problema.
No, non sarei utente così esperto da risolvere gli eventuali problemi.
imbranated è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v