|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
|
Partizione+installazione linux: problema con 'sto benedetto limite del cilindro 1024
Dopo una lunga fase di documentazione sono arrivato in prossimità delle due operazioni chiave:
partizione e installazione linux RedHat (saranno banali ma non l'ho mai fatto e sono per me un passo avanti importante!) Ecco come appare lo spazio sul il mio disco 'visto' da Partition Magic FAT (30 MB di cui 0,8 utilizzati) | NTFS (28 GB di cui 8 utilizzati) Pensavo di arrivare ad una soluzione del tipo: FAT | NTFS | Linux Ext2 (circa 3 GB) | Linux Swap (128 MB) [ho 516 MB di RAM] Con questo tipo di configurazione però, il LILO installato sulla partizione Linux Ext2 non cadrebbe al di fuori del limite del cilindro 1024 del BIOS? Devo per caso (ora dico la mia!) ricorrere ad una soluzione del tipo: FAT | Linux Ext2 | NTFS | Linux Swap Grazie per le eventuali risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
AFAIK Lilo ha superato il problema del cilindro 1024 da parecchio tempo...
Cmq lo swap alla fine del disco è uno...swappicidio ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
|
Come organizzeresti allora lo spazio per ottimizzare la partizione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Io normalmente metto lo swap come seconda partizione, però ho un hd senza windows (non so se mettere lo swap prima di windows gli crea problemi, a volte capita)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Parma
Messaggi: 304
|
Scusate l'ignoranza, ma perché mettere la swap in una partizione "alta" è uno swappicidio?
__________________
Compaq Presario 2172ea, luglio 2003, Pentium Mobile 2.2 Ghz, 15" SXGA, 768 RAM, 40 Gb HD, Combo, IGP 340M (condivisa) Quanto spam ricevi al giorno? Vota per questo sondaggio Utente Debian e Ubuntu... Per adesso soddisfatto:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Perché è la parte più lenta del disco.
Cmq non ti far problemi, se non vuoi rischiare di far venire il mal di pancia a windows mettilo pure alla fine e amen.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
Le prime partizioni occupano fisicamente la parte piu' esterna dei dischi (non come i cd-rom) e siccome tutti i dischi ruotano a velocita' angolare costante (7200 giri/minuto) il disco legge piu' velocemente le prime partizioni.... e quando finisci la ram, il s.o. inizia ad usare lo swap... e piu' veloce e' meglio e'!! Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
beh, se il file e/o partizione di swap viene utilizzato non sporadicamente significa che bisogna prepararsi aad aggiungere ram
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
|
Ma quindi ricapitoliamo: avendo a disposizione un solo disco (30 GB) dove già è presente WinXP, come si dovrebbero organizzare le partizioni per ottenere un valido compromesso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
Io ti consiglierei questo in funzione del fatto che da come ho capito vuoi riservare poco spazio a Linux: 27Gb per windows 3 Gb per Linux così suddivise 256Mb per lo swap ed il resto per il sistema.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Parma
Messaggi: 304
|
Purché Windows sia su FAT32, sennò dove li mette i dati?
Io stringerei un pochino Linux, creando un'altra partizione tipo da 10 Giga che usi sia per Windows sia per Linux per mettere dati... Un'avvertenza però: io sono un gran casinista, e dopo un po' comincio a dimenticare dove ho messo la roba... Però se uno è ordinato questo sistema dovrebbe funzionare...
__________________
Compaq Presario 2172ea, luglio 2003, Pentium Mobile 2.2 Ghz, 15" SXGA, 768 RAM, 40 Gb HD, Combo, IGP 340M (condivisa) Quanto spam ricevi al giorno? Vota per questo sondaggio Utente Debian e Ubuntu... Per adesso soddisfatto:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
|
Quote:
Prima questo problema neanche me lo ero posto, adesso mi è presa la sindrome da partizione per swap... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
|
Quote:
![]() No, non sarei utente così esperto da risolvere gli eventuali problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.