|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1036/index.html
L'interfaccia FireWire non ha goduto del successo meritato su soluzioni PC, offuscata dalla diva capricciosa incarnata dall'USB 1.1/2.0. Alcune periferiche mettono a disposizione entambe le soluzioni: quale delle due è la migliore? Proviamo a rispondere a questa domanda con questo breve test Click sul link per visualizzare l'articolo. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
sempre stato megli fw....piu stabilita, e alla fine è quello che fa....
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6667
|
Ieri leggevo di problemi relativi alle unità di storage esterne legati alla disconnessione "a caldo" delle stesse, problemi legati al mancato riposizionamento della testina che poteva andare a crashare sulla superficie dei dischi.
Da questo punto di vista come si comportano queste unità esterne firewire? E' cmq consigliato lo shutdown della macchina per rimuovere il disco?
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
|
penso che sia necessario come tutte le periferiche scollegabili la "rimozione sicura hardware", quella bella iconcina di 98 e 2k che in xp mi si nasconde sempre e non riesco mai a recuperare
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Mi sembra che molte soluzioni siano basate o su USB, o su USB e FireWire, quindi quest'ultima scelta è un di più rispetto alla prima. Il vantaggio dell'USB è e sarà ancora per un pò la retrocompatibilità. Io, se la differenza di prezzo non è molta, sceglierei l'accoppiata USB+FireWire, altrimenti andrebbe più che bene solo USB2.
Per quanto riguarda il problema del logorio dei CD, è comunque da considerare che se si rompe un HD di grandi dimensioni sono guai. Quindi ad oggi, come viene suggerito, la via più sicura è un backup sia su CD, o DVD che su HD. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Messaggi: n/a
|
che FW fosse migliore lo si sapeva da tempo, quello che non capisco è perchè generalmente i prodotti con interfaccia FW costano di più di quelli USB 2.0.
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 29
|
Mi domando se esistono adattatori che permettano di usare la firewire su porte usb.
In questo modo si può scegliere il meglio senza rinunciare alla compatibiltà hw per tutte quelle periferiche che non hanno la doppia porta (vedi Lacie). Nessuno ne sa niente? |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
x atomo: sicuramente questione di royalities, che su ieee1394 peseranno di più
x gizmo, credo sia impossibile la cosa che vorresti te. Un convertitore oltretutto credo che non aggiungerebbe alcuna performance, ma sarebbe non poco costoso. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
x Tasslehoff
come diceva un signore di Hitachi in un convegno qualche settimana fa, i dischi una volta spenti usano il motore per generare la corrente necessaria a rimettere a posto le testine. I dischi IBM-Hitachi hanno anche il parcheggio fuori dai dischi, tutti gli altri non è detto siano allo stesso modo, di fatto tra chi usa la molla di richiamo o parcheggio e chi fa da dinamo... secondo me se un disco lo spegni senza "buttarlo" in giro per la scrivania non dovrebbe subire danni!
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 762
|
E' una vita che uso l'HDD pocketdrive Lacie, che ha sia l'interfaccia USB 2.0 che la Firewire.
Non c'è paragone, l'USB 2.0 è una vera ciofeca a confronto. Inoltre il firewire impegna meno il processore. Poi, col firewire, il disco è alimentato dalla stessa porta, mentre con l'USB (che fornisce una alimentazione ridicola, praticamente anche alcuni modem fanno fatica) ho bisogno di un trasformatore. Anche per l'acquisizione video a livelli seri si usa l'IEEE1394. Ora mi sposterò al Firewire 800... chissà. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 42
|
Ma sbaglio o il FW ti permette anche di fare il boot all'avvio??
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
|
Firewire e' nettamente meglio su qualsiasi piano la giri. Io da quando ho messo su una Gigabyte chipset VIA con USB2.0 non riesco piu' a usare niente di esterno, con firewire mai problemi, ho detto tutto.
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Osaka / Japan
Messaggi: 201
|
Quote:
Scusa ma da quando i Drive esterni firewire non hanno bisogno dell'alimentatore???? Cmq W il FIREWIRE... con l'alimentatore pero'... altrimenti il disco non si accende!!!!
__________________
....:::: Splendido on Air ::::.... |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 762
|
Beh, i Lacie Pocketdrive non ne hanno bisogno... sono alimentati direttamente dalla porta IEEE1394, che può fornire circa 45W!
L'USB fornisce invece 2,5W, un valore 18 volte inferiore. Addirittura un altro HDD della Laci, il Databank, può riuscire a sfruttare questi miseri 2,5W USB per funzionare senza alimentatore, ma questa cosa potrebbe non valere per tutte le schede madri. |
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
x BORDIN
Quote:
Quote:
E poi fai chiaramente vincere il firewire in questa recensione ma non ti sei accorto che non le hai testate a paritàè di mezzi, perchè la versione USB2 ha un HDD meno performante con soli 2 Mb di cache, mentre la versione Firewire ha ben 8 Mb. Quindi è chiaro che uno faccia meno dell'altro, indipendentemente dall'interfaccia. Anzi, ti dirò di più..in questa maniera potresti anche montare 2 HDD USB2 facendoli andare praticamente al massimo, cosa ceh non puoi assolutamente fare con il FIrewire, nonostante montino 2 porte sul retro dell'HDD. IMHO piena vittoria dell' USB2 |
||
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
|
wonder non hai capito niente.... Ale parlava ovviamente di interfaccia, non di disco, infatti lo vedi da te che il collo di bottiglia e' sempre l'interfaccia (nel caso dell'USB2 sempre, nel FireWire quasi sempre). Questa non e' una recensione di un disco, ma di un box esterno con doppia nitefaccia, da cui ne esce, come ormai e' cosa nota a tutti, che il paragone tra usb 2.0 e FireWire non regge. FireWire e' piu' veloce, piu' stabile, fornisce piu' potenza.
Quindi penso che ti sia accorto che quello che dici riguardo alla differenza di dischi e' all'atto pratico ininfluente, dato che il disco collegato via USB 2.0 viaggia con tranfer rate costante, chiaro segno che e' li bus e non la meccanica il limite, dato che i dischi hanno rateo di trasferimento crescente col crescere della velocità lineare, ovvero dal centro verso il bordo. Il tuo esempio nul disco scsi non c'entra niente, 320 MB/s e' un dato riferito alla memoria buffer, non alla velocità di trasferimento media. Penso avrai capito dove non hai compreso l'articolo. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
|
Re: x BORDIN
Quote:
Per il resto confermo quanto detto da Benito. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Osaka / Japan
Messaggi: 201
|
Quote:
scusa non sapevo che i drive lacie non avessero bisogno dell'alimentatore.... non mi sono documentato. MEA CULPA
__________________
....:::: Splendido on Air ::::.... |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 342
|
usb vs firewire & velocità
purtoppo ci sono 6mega di cache di differenza tra le due soluzioni, e ciò, a dire la verità, non chiarisce appieno la differenza di velocità tra usb2.0 e firewire.
mi spiego: dal test risalta che c'è una differenza di 7-8 mega/sec tra le due..ok.. ma in questa differenza, quanto influisce i 2mb di cache del disco maxtor usb?!? non si può dire che le condizioni di test sono assolutamente pari per entrambe le interfaccie. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:55.



















