Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2004, 15:40   #1
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
Differenze fra formati DVD (lungo)

Visto che è una domanda che ricorre + volte, mi permetto di postare un copia-e-incolla di alcuni appunti che avevo nell'hd riguardo ai formati dvd -r/rw/+r/+rw.
Premetto non è farina del mio sacco: non ricordo tutti i link, ma quasi tutto era stato copiato da approfondimenti su ItaliaDvd e PcOpen.

Questo primo post tratta in maniera generale l'argomento, mentre nel secondo si entra in particolari + tecnici (noiosi x i +).

La maggiore capacità del DVD (Digital Versatile Disc: 4,38 GB o anche 4.700.000 byte per ogni faccia; quindi 7,95 GB nei doppio strato) è dovuta al fatto che nel DVD le tracce della spirale che contengono i dati misurano solo 0.4 micron contro 1.6 micron del CD e anche i punti incisi dal laser di scrittura (i Pit) possono avere dimensione minima di 0.74 micron contro gli 0.83 del CD. Oltre a ciò va considerata che la lunghezza d'onda del laser che nel DVD (General use) è di 650 nanometri contro i 780 del CD.

DVD –R/RW:

Il DVD-R utilizza una tecnologia di polimeri organici, come il CD-R.
All'inizio del 2000, il formato è stato diviso nelle versioni "Authoring" e "General Use". La versione general Use utilizza (come già detto) un laser di 650nm (anzichè di 635nm).

Il DVD-RW è un formato cancellabile a cambiamento di fase che è disponibile dalla fine del 1999. Sviluppato dalla Pioneer e basato sul DVD-R, usando lo stesso track pitch, mark lenght e controllo di rotazione, il DVD-RW è riproducibile sulla maggioranza dei drive e lettori DVD anche se può accadere sui lettori + vecchi che vengano tratti in inganno dalla bassa riflettività del supporto DVD-RW.

Il DVD-RW può essere registrato in RTR (Real Time Recording) comportandosi come un Hard Disk Recorder (modalità non lineare) ma, in questo caso non è compatibile con gli altri lettori.
Il DVD-RW utilizza la registrazione per mezzo di un solco con informazioni di indirizzo delle aree land per la sincronizzazione della scrittura (i dati land non sono necessari durante la lettura).
Il formato necessita di finalizzazione (TOC) e definalizzazione.

DVD +R/RW
Il formato DVD+RW, chiamato anche DVD Phase-Change Rewritable è cancellabile e riscrivibile ed è stato creato da Philips, Sony, Hewlett-Packard, basato sulla tecnologia CD-RW oggi viene supportato e distribuito da Philips, Sony, HP, Ricoh e Yamaha.
Il DVD+RW non è supportato dal Forum DVD (anche se le aziende del DVD+RW ne sono membri).

Le differenze sostanziali del DVD+RW rispetto ai DVD-R/RW e ai DVD-Ram è che il disco non necessita di finalizzazione per la lettura su drive esterni e nell'impossibilità di operare in modo non lineare.

Operare in modo lineare significa che il DVD+RW si comporta esattamente come una videocassetta VHS, non riuscendo a sfruttare al massimo i vantaggi che derivano dall'uso della natura di disco.
Se per esempio al termine di una registrazione si cancellano alcune sequenze in diversi punti del disco, si recuperano vari spezzoni di spazio disponibile e nuovamente registrabile, ma non uno solo pari alla somma delle parti cancellate, caratteristica invece possibile sui DVD-R/RW e sui DVD-Ram in modalità Video Recording (quella utilizzata dai dvd-recorder).

segue...
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2004, 15:42   #2
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
Un pò + nello specifico:

La registrazione su DVD-R e DVD-RW avviene tramite modulazione a impulsi del laser, in modo da dosare la quantità esatta di energia necessaria. In entrambi i casi viene utilizzato un impulso iniziale seguito da una serie di impulsi che controllano la distribuzione del calore generato. Il DVD-R usa due livelli di potenza, mentre il DVD-RW usa tre livelli per consentire la sovrascrittura. L’uso degli impulsi riduce inoltre l’interferenza termica fra tracce adiacenti e l’accumulo di calore sul bordo del mark di registrazione, migliorando la forma del segnale riprodotto. Le specifiche permettono inoltre di ottimizzare l’ampiezza degli impulsi in funzione di un particolare tipo di supporto.

DVD-R e DVD-RW utilizzano la tecnologia CLV (velocità lineare costante) tipica del DVD-Video, che implica la variazione di velocità di rotazione in base alla posizione della traccia. La CLV permette maggiori velocità di trasferimento e quindi si presta bene per il trasferimento di stream video; viceversa rallenta l’accesso durante la ricerca dei dati.

I formati DVD+R/RW usano il CLV sequenziale per fornire alte velocità di trasferimento e offrono il CAV (velocità angolare costante) come opzione quando è richiesto l’accesso random.

Il DVD-R/RW utilizza il wobbled groove (solco ondulato) per la registrazione, con alcuni aspetti specifici. La scrittura dei dati avviene solo nel groove; le informazioni di posizionamento e indirizzo sono contenute nei cosiddetti land pre-pit, dei pit scavati nel land tra i solchi a intervalli regolari.
Perciò la pre-formattazione del disco sfrutta due meccanismi; l’ondulazione del solco genera il segnale di controllo per il motore di rotazione del disco e un segnale usato per il rilevamento dei land pre-pit; i land pre-pit vengono usati per il posizionamento in fase di scrittura e per fornire gli indirizzi di registrazione e altri dati.
In pratica il wobble viene rilevato come segnale sinusoidale e il segnale del land pre-pit coincide con i primi tre picchi del wobble per ogni frame (la zona tra i land pre-pit).

Il DVD-RW utilizza il cambiamento di fase per la scrittura e riscrittura, come DVD-RAM e DVD+RW.
I dati vengono scritti come mark amorfi che possono essere riportati allo stato cristallino. La riflettività è del 45-85% per i DVD-R e del 18-30% per i DVD-RW.

A differenza dei formati DVD-RAM e DVD+RW, la riscrittura tramite DVD-RW è sequenziale, come se si trattasse di un nastro.

I DVD+R/RW apparsi per ultimi sul mercato, offrono ulteriori funzionalità rispetto ai DVD-R/RW, pur mantenendo un alto livello di compatibilità fisica, logica e applicativa con i riproduttori DVD e i DVD-ROM.

La compatibilità è (secondo le statistiche), molto alta per DVD-R e DVD+R e abbastanza buona per DVD+RW (leggermente migliore rispetto al DVD-RW);

Un'altra delle caratteristiche che distinguono il DVD+RW dal DVD-RW è chiamata lossless linking (collegamento senza perdita) permette di sospendere e riprendere il processo di scrittura senza perdita del collegamento nella sequenza di registrazione e permette la precisa scrittura e sostituzione ad accesso casuale di blocchi anche singoli di almeno 32 KB.

Il meccanismo che permette un accesso random così preciso sta nel particolare sistema di sincronismo e indirizzamento del DVD+RW, che utilizza un solco ondulato ad alta frequenza modulato in modo da contenere tutte le informazioni necessarie, senza l’uso dei land pre-pit utilizzati da DVD-R/RW. Un’alta frequenza di wobble permette un migliore tracking dell’errore di posizionamento della testina rispetto alla linea centrale della traccia, quindi è stata scelta la frequenza più alta che non interferisse con i dati registrati (questa frequenza è superiore rispetto a quelle di DVD-R/RW e DVD-RAM).
Le informazioni di indirizzamento dei dati sono incorporate nell’ondulazione del solco tramite la modulazione del wobble. Ogni traccia (un giro della spirale) è suddiviso in 8 segmenti, in corrispondenza dei quali il wobble viene modulato le informazioni di posizionamento, chiamate ADIP (Address-in-Pre-groove, 48 bit tra cui i numeri di strato, traccia e segmento e il codice CRC per il rilevamento di errori).

Il wobble di un disco DVD+RW include un fine clock (clock fine) presente 12 volte per segmento, il che porta a 30 MHz il clock complessivo fornito dal wobble più la sua modulazione; questa frequenza consente un posizionamento angolare entro 0,0004 gradi, circa 0,4 micron, più che sufficiente per riscrivere al volo un segmento di dati.
Molte caratteristiche del disco DVD+RW sono simili a quelle del disco DVD-RW, come ad esempio i parametri fisici, il materiale a cambiamento di fase e i vari sistemi di protezione anti-copia. A differenza del DVD+RW, il formato DVD+R richiede la finalizzazione del disco prima dell’utilizzo di un disco in un lettore DVD (come per DVD-R/RW). La registrazione può essere sequenziale o incrementale e un disco può contenere fino a 191 sessioni, con circa 4 MB di “spreco” per sessione. Una delle caratteristiche del DVD+RW è la formattazione automatica in background anche parziale (se il disco viene estratto prima che termini), con proseguimento al successivo reinserimento.

Compatibilità formati dvd lettori stand-alone fonte: CdrInfo:

DVD-R=96.74%

DVD+R=87.32%


Visto che il tutto non è tratto dalla Bibbia qualsiasi precisazione, correzione o aggiunta è ben accetta.

Ciao
Y4mon

Ultima modifica di y4mon : 26-01-2004 alle 17:02.
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2004, 16:20   #3
Paki
Senior Member
 
L'Avatar di Paki
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Calabria
Messaggi: 817
complimenti
__________________
P.IV 3.2 Ghz. - Asus P5GDC Deluxe - DDR2 1GB - nVidia GeForce 6600 128MB - Canopus ADVC100
P.IV 2.2 Ghz. - Asus P4 B533/E - DDR 1GB - nVidia Quadro4 900 XGL 128MB - Maxtor 250GB - WD Caviar SE 250GB - Hitachi 400GB
Paki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v