Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2003, 13:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...nti_11364.html

Altre informazioni circolano riguardo le funzionalità WiFi integrate nei prossimi chipset Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 13:39   #2
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
intel e il wireless...

scheda madre con ICH6W-Caswell: 150 euro
antennina per il wifi: 15 euro
la soddisfazione di avere comprato un inutile pezzo di ferro che non solo non ha speranza di funzionare in maniera decente con qualsiasi sistema operativo libero e che quindi costituira tanto per cambiare uno dei maggiori deterrenti per l'adozione di sistemi liberi, e ovviamente privo di qualunque tipo di specifica anche solo per tentare di scriverci un dannato driver libero: non ha prezzo....

grazie intel...
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 15:53   #3
Gundam766
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam766
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
X qweasdzxc

Vedi... sono proprio i commenti come questo che mi mandano in bestia...

Io non ho niente contro linux... anzi... ma non puoi prendertela con una casa (e caso strano proprio contro INTEL... ) solo perchè non supporta (e questo lo dici solo tu) un sistema operativo (ovviamente il tuo... (debian?) NDR) che avrà si e no il 5% del mercato...

Per quanto riguarda l'hardware... ma l'hai mai provata una scheda madre INTEL? Sai che non la fermi con niente... che è il massimo della stabilità? Che ha una qualità costruttiva quasi maniacale?

Che cosa mi rappresenta un commento come il tuo?

Sarai mica leggermente di parte? O forse hai un bel AMD e devi per forza fare del tifo da stadio?

Perchè... ASUS, ABIT, EPOX, SOLTEK, ECS, MSI, (e tutte le altre che non mi vengono in mente), invece i driver per linux (almeno per le distribuzioni più diffuse) li fanno? E per quanto riguarda tutti gli altri componenti?

Per cortesia...

Per di più c'è da dire che in realtà INTEL i driver per LINUX li sta facendo eccome...

Basta andare sul sito della Intel per venire smentito clamorosamente...

1) per quanto riguarda le schede madri, sull'URL http://developer.intel.com/design/motherbd/linux/ ci sono a disposizione driver AUDIO, VIDEO, e ETHERNET per le seguenti distribuzioni:
Red Hat 9.0
Red Hat 8.0
SuSE 8.2
Redflag 4.0

Altre notizie...
ftp://download.intel.com/design/moth...dHat9_info.pdf
ftp://download.intel.com/design/moth...dHat8_info.pdf
ftp://download.intel.com/design/moth...Se8_2_info.pdf
ftp://download.intel.com/design/moth...ag4.0_info.txt

2) Per quanto riguarda le schede di rete wireless e la tecnologia centrino, all'URL http://support.intel.com/support/net...6059-prd38.htm vengono messe in risalto le compatibilità tra Linux e tutti i prodotti non wired...

cosa vuoi di più?

Ma per cortesia....

Chico
__________________
"When in doubt, fuck!"

https://www.gallinaro.org
Gundam766 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 16:22   #4
cicastol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 544
Effettivamente Gundam 766 ha perfettamente ragione,poi che senso ha lamentarsi gia' solo all' idea di un nuovo prodotto ????
Al limite poi bastera' non comprarlo......
cicastol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 17:43   #5
Italian Stallio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
C'é della gente qui in giro che ha perso il lume della ragione.......

Ero a una conferenza della Microsoft un paio di settimane fa, e un ragazzo ha fatto una domanda del tipo:

"Perché i vostri prezzi sono cosí alti, non credete sia vostro dovere offrire un prodotto piú stabile e meno costoso?" O qualcosa del genere..

Beh il rappresentante Microsoft ha detto semplicemente:

"No, noi abbiamo un prodotto e le vendiamo al prezzo che vogliamo, poi se voi non lo comprate pazienza. Noi non vi abbiamo mai costretto a comprare un nostro prodotto".

Stesso discorso per Intel. Non li volete? Non li comprate. Poi peró non vi lamentate se non potete avere le ultime tecnologie a disposizione.

Proprio non capisco perché la gente si incazzi tanto con Microsoft ed Intel.....

Questo non é un parco giochi dove tutti devono salire sull'altalena a turno (metafora). Questa é vita, siamo qui per far soldi, se non vi piace potete fare a meno dei computer.

Buona giornata
Italian Stallio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 17:58   #6
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
"Vedi... sono proprio i commenti come questo che mi mandano in bestia... "

vedi di stare calmino e vediamo di capirci.

"Io non ho niente contro linux.."

nota che non ho nominato linux da nessuna parte.

"ma non puoi prendertela con una casa (e caso strano proprio contro INTEL... ) solo perchè non supporta (e questo lo dici solo tu) un sistema operativo (ovviamente il tuo"

e con che casa me la dovrei prendere allora? nota inoltre che non si richiede un supporto specifico per ogni sistema opearativo presente sulla faccia della terra. si chiede almeno la possibilita di far funzionare come vuoi te il pezzo di ferro che compri. ma per molti anche questo e' chiedere troppo pare.

"Per quanto riguarda l'hardware... ma l'hai mai provata una scheda madre INTEL?"

ho solo chipset intel a casa in questo momento. nota che non mi sto lamentando della qualita dell'hardware, non centra proprio niente. tra l'altro qua si parla di un chipset, come poi venga costruita in maniera maniacale la scheda madre e' un altro paio di maniche e centra ancora meno.

"Che cosa mi rappresenta un commento come il tuo?"

il mio commento vuol cercare di farti capire PERCHE alcune cose non vanno bene. non ce l'ho fatta al primo colpo, ci provo di nuovo.

"Sarai mica leggermente di parte? O forse hai un bel AMD e devi per forza fare del tifo da stadio? "

ho citato da qualche parte amd? no. mi hai mai forse visto parlare bene da qualche parte di amd? no. centra in qualche modo amd nel mio discorso? no.

"Perchè... ASUS, ABIT, EPOX, SOLTEK, ECS, MSI, (e tutte le altre che non mi vengono in mente), invece i driver per linux (almeno per le distribuzioni più diffuse) li fanno?"

non solo sta accozzaglia di ditte non produce alcun chip wireless, ma non producono proprio alcun chip di nessun tipo, che driver dovrebbero mai stare a produrre? mah...

"Per di più c'è da dire che in realtà INTEL i driver per LINUX li sta facendo eccome..."

wireless, wireless, wireless... non fanno un tubo e probabilmente non faranno mai un tubo.
per quanto riguarda il resto avrei un attimino da ridire su tutto il tempo che hanno aspettato per rilasciare come gpl il driver e100 ad esempio, ma almeno alla fine ci sono arrivati...

"1) per quanto riguarda le schede madri, sull'URL http://developer.intel.com/design/motherbd/linux/ ci sono a disposizione driver AUDIO, VIDEO, e ETHERNET per le seguenti distribuzioni: "

intanto guardi nel posto sbagliato: i driver audio non devono stare sul sito intel, il primo e piu importante posto in cui devono metterli e' sul sito di alsa. i driver video non devono stare sul sito di intel, devono stare su kernel.org e sul sito di xfree. i driver ethernet devono stare tutti su kernel.org.
e mi pare che ci siano abbastanza, non mi lamento per questo..
io mi lamento dei driver per le reti wireless. la situazione per le schede di rete wireless e' assolutamente inaccettabile.

"2) Per quanto riguarda le schede di rete wireless e la tecnologia centrino, all'URL http://support.intel.com/support/network/sb/cs-006059-prd38.htm vengono messe in risalto le compatibilità tra Linux e tutti i prodotti non wired...

cosa vuoi di più? "

in risalto la compatibilita tra prodotti non wired e linux??????
di piu io vorrei che tu andassi a leggere quello che mi linki...
intel ha annunciato da non so quanti mesi, forse un anno, sto presunto driver per il wireless del centrino...
driver che tra l'altro si presume binario e quindi inaccettabile.
un anno senza rilasciare un driver per un proprio prodotto? possibile?

vediamo la situazione attuale dei chipset per l'802.11g
(tralascio l'802.11b che e' un casino anche quello ma almeno non e' cosi drammatico...).
ce ne sono 3 usati in diverse schede pci, minipci, pcmcia e con chip integrato sulle schede:

1) broadcom, non esiste alcun tipo di driver per farle funzionare, broadcom fa orecchie da mercante
2) atheros, hanno soltanto un driver binario
3) intersil, perfettamente supportate con un driver libero dal produttore. disgraziatamente tutti vanno a usare le altre...

e poi c'e il centrino con la scheda wireless integrata nel chipset, con un misterioso driver di non si sa quale natura annunciato e mai visto. e adesso salta fuori quest'altro chip per schede madri da desktop che immagino seguira pari passo le stesse orme del centrino.

per le broadcom e per il centrino ci sono progetti per usare i driver per windows con qualche tipo di wrapper, ad esempio linuxant ne vende uno, e un altro tizio ne ha fatto un altro per le broadcom. ma si tratta di accrocchi che nessuno vorrebbe mai essere costretto a usare, che possono funzionare come non funzionare, creare un sacco di rogne, ecc... non e' affatto una soluzione percorribile.

quindi di fatto per chi vuole usare una scheda di rete 802.11g, e cioe tutti nel prossimo futuro visto che le 802.11b spariranno, l'unica soluzione ragionevole sono le schede basate su chip intersil. tralasciando il casino determinato dal fatto che i produttori di schede cambiano il chip di un loro modello come se niente fosse senza dire niente a nessuno, resta il problema che spesso sono introvabili e che spesso non c'e alcun modo di usarle in certe situazioni. ad esempio sui portatili della apple moderni si puo mettere solo la schedina apple, che e' una broadcom minipci e nessun altra. su molti portatili si fanno piu rare le porte pcmcia, e su moltissimi viene integrato direttamente il wireless del centrino. la notizia di oggi ci fa pensare a dei desktop con un altro wireless non supportato integrato => sempre meno possibilita per l'utente di potersi comprare una scheda supportata.

perche di 4-5 chip di rete wireless solo 1 e' supportato degnamente? la motivazione sembra essere soprattutto politica. ste schede di rete wireless per legge devono stare sotto una certa potenza di trasmissione. la limitazione della potenza trasmessa puo venire implementata in hardware o in software. se viene implementata in software siamo fregati perche i produttori, per impedire utilizzi illegali dell'apparecchio non rilasciano i sorgenti dei driver. o non rilasciano niente del tutto...

la differenza rispetto ai dannati winmodem quale e'? sta nel fatto che mentre nei winmodem il risparmio nel togliere hardware dal modem e nel far fare i conti alla cpu puo essere cospicuo in un'economia di scala, nelle schede di rete wireless suppongo che la modulazione viene comunque fatta dal chip di rete, perche non sono 50kbit da far gestire alla cpu di sistema, ma sono 54 MEGAbig, e l'impatto prestazionale presumo sarebbe troppo oneroso. io ritengo che il risparmio nell'implementare la limitazione di potenza nel software sia molto piu basso, troppo piccolo per giustificare un simile disservizio nei confronti degli utenti.

ecco perche io mi lamento, perche voglio che se intel decide di fare un nuovo chip wireless ci pensi a ste robe, perche spero che l'atteggiamento di molti produttori cambi, e per fare in modo che cambi cerco di spiegare la situazione, piu se ne parla e meglio e'.

e non vedo perche tu debba andare in bestia, se non per il fatto che forse mi hai erroneamente scambiato per un AMDtroll o qualcosa del genere.
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 18:16   #7
Italian Stallio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
Se sai come sta la situazione, e sembra che tu sappia molto, non comprare Intel. Punto.

Se compri Intel, e sai benissimo che i driver non ci sono, sei uno sciocco se poi ti lamenti.

Se le altre compagnie non fanno chipset wireless, la colpa non é di Intel. Fino a prova contraria il prodotto é loro e loro se lo possono gestire come meglio volgiono. Se non ti sta bene, peggio per te.

Intel sta solo cercando di fare quello che cercano di fare tutti. Piú soldi. La differenza é che Intel ci riesce, e gli altri no.

Ma non vedo perché tu ti debba arrabbiare con Intel perché non offrono supporto per altri S.O.

Se hai delle alternative, vai da loro. Altrimenti, attieniti alle leggi di mercato.

Senza rancore

Italian Stallio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 19:25   #8
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Free o non free....

Il problema principale è che molti produttori di hardware non vogliono dare, non si sà per quale misterioso motivo, le specifiche hardware per poter scrivere i driver. Notare bene, rendere pubbliche solo le specifiche per poter scrivere dei driver, niente che sia pericoloso o sospetto di spionaggio industriale.
Per di più, riguardo al discorso di guadagnarci di più, rendere pubbliche le specifiche per poter scrivere un driver non comporterebbe nessun costo aggiuntivo per nessun produttore, quindi non è nemmeno una questione di soldi. Alla fine è solo una questione di atteggiamento verso il mercato free, loro non ci perdono niente in termini economici, potrebbero solo guadagnarci dal rendere il loro hardware compatibile con un parco software maggiore ma non lo fanno.
E a proposito di Intel, io ho un modem 56k v92 da almeno due anni e come uscita sul mercato sarà anche più vecchio, che caso strano ha un chipset intel e direi che sotto Windows funziona benissimo, peccato che sotto un qualsiasi altro sistema operativo sia impossibile da utilizzare causa la mancanza di driver, tutto ciò perchè Intel non vuole rilasciare quelle famose specifiche, e stiamo parlando di un chip che avrà ormai almeno tre anni, son riuscito a installare e configurare più facilmente il modem adsl con chipset Conexant!! Questo perchè la Conexant aveva lasciato le specifiche e quindi di driver ne avevo uno per ogni distribuzione!!
Io non ce l'ho con questo o quel produttore hardware ma con l'atteggiamento che molti hanno nei confronti dei sistemi free.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB

Ultima modifica di Serpico78 : 04-12-2003 alle 19:27.
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 19:34   #9
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
"Se sai come sta la situazione, e sembra che tu sappia molto, non comprare Intel. Punto.

Se compri Intel, e sai benissimo che i driver non ci sono, sei uno sciocco se poi ti lamenti."

wow, grazie del consiglio...
il punto e' che io non mi lamento perche sono stato fregato da intel. non sono stato fregato da intel. finora. mi hanno fregato in tanti altri e orrendi modi, ma per ora non da intel.
ma moltissima gente comprera un centrino senza sapere questa cosa e un giorno magari si troveranno fregati. o peggio ancora, magari qualcuno poco esperto legge sul sito che c'e un driver in lavorazione, e compra un centrino convinto di poter usare il wireless con altri sistemi operativi....
e questa stessa gente magari invece che lamentarsi con se stessi, o invece di chiedere un driver a intel, andra a lamentarsi con chi non centra niente e nulla puo fare... assurdo? no, succede tutti i giorni con diversi winmodem, winprinter, winscanner...
sarebbe bello evitare questo.

"Intel sta solo cercando di fare quello che cercano di fare tutti. Piú soldi. La differenza é che Intel ci riesce, e gli altri no."

se permetti, un bel chissenefrega ci starebbe bene. che intel faccia i soldi non e' affare che mi riguardi. che non ci siano schede di rete wireless con driver decenti e' invece affare che mi riguarda, e riguarda anche te, anche se mai avrai a che fare con driver liberi (driver libero => miglior supporto per altri sistemi operativi => meno barriere per l'utilizzo di altri sistemi operativi => piu competizione nel mercato dei sistemi operativi => migliori prodotti per TUTTI)

"Ma non vedo perché tu ti debba arrabbiare con Intel perché non offrono supporto per altri S.O.

a parte che se mi devo arrabbiare con qualcuno, con chi altro dovrei arrabbiarmi se non con chi ha o avra il quasi monopolio delle schede di rete per portatili e non?
e comunque qua non si tratta di essere arrabbiati con intel, con amd, o con cippirimerlo. questi giganti commerciali non presentano un'unica faccia, possono fare cose positive da una parte e dall'altra fare cose schifose. il supporto alle schede di rete wireless e' schifoso. va migliorato. si deve evitare che vengano progettate altre schede di rete wireless che non possano essere legalmente distribuite con il software necessario a farle funzionare correttamente. chi compra deve svegliarsi e pretenderlo, e allora intel magari si muove, ma se nessuno dice niente la situazione non cambia.

"Se hai delle alternative, vai da loro. Altrimenti, attieniti alle leggi di mercato."

questa e' una risposta che mi aspetterei da qualcuno che lavora per intel, non da qualcuno che deve comprare qualcosa da intel.
qua ti sto dicendo che c'e qualcosa che non va nel loro prodotto, ti sto mettendo in guardia nel caso tu ne sappia meno di me, e tu mi rispondi di attenermi alle leggi di mercato? ma tutti ci atteniamo per forza alle leggi di mercato, e io scrivo i miei commenti proprio perche l'unico modo di cambiare la situazione e' di attenersi alla piu importante tra le leggi di mercato: si "vota" con i soldi che si spendono. se tu ne sai meno di me ti sto dando informazioni che potrebbero esserti utili quando dovrai decidere per chi "votare". se tu ne sai piu di me mi aspetterei invece un contributo tangibile alla discussione e non un banale "attieniti alle leggi di mercato".
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 20:51   #10
cortmax
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 95
"attieniti alle leggi di mercato"

hihi la frase che mi fa più ridere.
Mi fai vedere le licenze di tutti i programmi che hai installati sul tuo pc? Non solo l'hw è un mercato, anche il software. Quindi se vuoi attenerti alle leggi di mercato tu devi fare da consumatore (o produttore). Se sei un consumatore che si attiene alle leggi di mercato, non puoi agire illegalmente, altrimenti verresti contro a questi principi!

Ciao!
cortmax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 22:01   #11
Gundam766
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam766
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
X qweasdzxc

rispondo punto per punto che mi è un pò più facile...

1) vedi di stare calmino e vediamo di capirci.

Il fatto di restare calmo o meno è solo un problema mio. Il mio "andare in bestia" non divrebbe averti causato nessun disturbo (anche perchè il mio post era civile ed educato)... perciò sullo stare (o meno) "calmino", è un "consiglio" che posso benissimo decidere di non seguire [fatti miei no?]

2) "nota che non ho nominato linux da nessuna parte."

No... e allora quando parlavi di sistemi operativi liberi (open source???), di cosa stavi parlando?

3) e con che casa me la dovrei prendere allora? nota inoltre che non si richiede un supporto specifico per ogni sistema opearativo presente sulla faccia della terra. si chiede almeno la possibilita di far funzionare come vuoi te il pezzo di ferro che compri. ma per molti anche questo e' chiedere troppo pare.

Veramente sul sito della Intel ciò che è supportato o meno te lo dicono chiaramente. I driver per Windows (tutte le versioni) ci sono, e del fatto che quelli per Linux (su alcune piattaforme) sono in lavorazione è ampliamente documentato. Perciò il discorso relativo al "si chiede almeno la possibilita di far funzionare come vuoi te il pezzo di ferro che compri" è chiaramente risolto. [CAVEAT EMPTOR... della serie "fatti tuoi se non ti documenti" ]

4) "non solo sta accozzaglia di ditte non produce alcun chip wireless, ma non producono proprio alcun chip di nessun tipo, che driver dovrebbero mai stare a produrre? mah... "

Tanto per incominciare non esiste solo la componentistica Intel... e secondo poi è accaduto più di una volta che i produttori sviluppassero o modificassero qualche driver (loro le specifiche tecniche le hanno no??). Un esempio per tutti è la ASUS... qualche driver per linux lo mette... la ABIT no.

5) "intanto guardi nel posto sbagliato: i driver audio non devono stare sul sito intel, il primo e piu importante posto in cui devono metterli e' sul sito di alsa. i driver video non devono stare sul sito di intel, devono stare su kernel.org e sul sito di xfree. i driver ethernet devono stare tutti su kernel.org."

I driver li dovrebbe mettere il costruttore finale della scheda. Se la ASUS li mette, e la ABIT no la colpa è di Intel? Ma dai...

6) "Broadcom, non esiste alcun tipo di driver per farle funzionare, broadcom fa orecchie da mercante "
"Atheros, hanno soltanto un driver binario"
"intersil, perfettamente supportate con un driver libero dal produttore. disgraziatamente tutti vanno a usare le altre..."

Okay... e cosa c'entra questo con Intel? Ti rendi conto che sul primo post te la sei presa solo con Intel?

7) "la differenza rispetto ai dannati winmodem quale e'?"

7 BIS) "e questa stessa gente magari invece che lamentarsi con se stessi, o invece di chiedere un driver a intel, andra a lamentarsi con chi non centra niente e nulla puo fare... assurdo? no, succede tutti i giorni con diversi winmodem, winprinter, winscanner..."

La differenze più grandi che mi viengono in mente ora come ora, sono:

(A) Che tutto ciò che si chiama WINxxxxx dovrebbe (in linea di principio...) girare solo sotto WINdows, e che nel caso che non funzioni (del tutto, o male) sotto un O.S. Open Source uno non dovrebbe prendersela più di tanto

(B) che i WINmodem esistono da qualche anno (forse più di 6) e che le schede wireless da molto meno (2?)

Bò... forse sarò io che non capisco... ma te la stai prendendo per una cosa che già sapevi.

L'unica cosa che PROPRIO non capisco è però perchè te la prendi solo con Intel... non hai detto che sono in 4 a fare sti benedetti chipset? E gli altri 2? (uno pare che sia supportato... NDR)

Vabbè... io vado a dormire....!

X cortmax

Scusami se mi intrometto ma ti devo dire come la penso...

1) "Se sei un consumatore che si attiene alle leggi di mercato, non puoi agire illegalmente, altrimenti verresti contro a questi principi!"

Se sei un consumatore, puoi decidere di:
a) compilarti un driver che funziona se ne sei capace (e non è una presa in giro... visto che c'è gente che lo fa)
b) comprare un'altro prodotto (e questo lo fanno molte persone, quasi quotidianamente)
c) o utilizzare un altro sistema operativo (MAC? UNIX? LINUX? WINDOWS? BE-OS? ce ne sono tanti no?)

E tutto questo è pienamente legale.

2) "Mi fai vedere le licenze di tutti i programmi che hai installati sul tuo pc? Non solo l'hw è un mercato, anche il software."

E tu che ne sai se noi le licenze le abbiamo pagate? E tu le hai pagate proprio tutte? Anche Winzip? (noi lo abbiamo fatto NDR)

3) "Quindi se vuoi attenerti alle leggi di mercato tu devi fare da consumatore."

No, le leggi di mercato vengono fatte appunto dal mercato, che è la somma di tutti i consumatori. Adam Smit aveva ragione...
__________________
"When in doubt, fuck!"

https://www.gallinaro.org
Gundam766 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 22:37   #12
cortmax
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 95
Per Gundam766

Grazie Gundam, confermi l'arroganza di molte persone che girano su questi forum.
Rispondo anche io, vista la moda, alle tue affermazioni:

a) compilarti un driver che funziona se ne sei capace (e non è una presa in giro... visto che c'è gente che lo fa)

Pensa che sono tutti compilati e funzionanti i miei driver. Tranne gli nvidia che come saprai sono binari e quindi non compilabili. Anche se tendo ad incazzarmi ad avere la macchinetta digitale a cui posso solo accedere come USB mass storage e non come videocamera, visto che, indovinato, è solo per win. pazienza
b) comprare un'altro prodotto (e questo lo fanno molte persone, quasi quotidianamente)
Compri un portatile da 2000€. Scopri che poi non è compatibile qua non è compatibile là. Non ho ancora trovato negozianti che lo cambino per questi motivi. E di certo non spendo altri 2000€ per averne un altro. Ovvio, avessi soldi da tutte la parti. Ma se fosse così non sarei qua a risponderti.

c) o utilizzare un altro sistema operativo (MAC? UNIX? LINUX? WINDOWS? BE-OS? ce ne sono tanti no?) hai ragione. volevo installare Max sul mio PC. ah non posso. bhe vorrà dire che comprerò un simpatico Apple per provarlo.


E tu che ne sai se noi le licenze le abbiamo pagate? E tu le hai pagate proprio tutte? Anche Winzip? (noi lo abbiamo fatto NDR)

ahia. arroganza. ahia non uso Winzip. ahia. non uso windows. ahia. Tu lo hai fatto? Questo è bene. dimenticavo. anche scaricare emmepitre e altre cose sono illegali e non fanno parte del mercato. ma è un altra questione..

No, le leggi di mercato vengono fatte appunto dal mercato, che è la somma di tutti i consumatori. Adam Smit aveva ragione... .
consumatori + produttori. Perchè se i produttori fanno cartello, c'è ben poco da fare.

riflettiamo
non volevo fare polemiche, capisco c'è chi pensa a fare soldi qua e soldi la, bene bravo. Ci deve essere una tutela del consumatore altrimenti ci troviamo riempiti da spam (è un mercato) e da bollette esagerate con gli amici dialer. Perfettamente legali. Moralmente discutibili.
Tornando alla discussione driver: è impossibile che un utente possa documentarsi se tutto ciò che vuole comprare sia compatibile con linux ed altro. Credo la cosa migliore sia un bel bollino rilasciato da un ente in stretto contatto con kernel.org e appiccitato sulle scatolette che compriamo nei vari negozi. Questo significherebbe aprire il mercato. Se dovessi scegliere tra una macchina digitale "Linux compatible" e una "only Windows compatible" bhe, ci penserei. invece viene solo sventolato il "windows compatible". Tralasciando dettagli implementativi, e le questioni mercato ecc.ecc. mi sembra una buona idea no?
Bollino: linux compatible (= esistono driver per linux)
e bollino: open-source driver. (=i driver sono open-source).
cortmax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 23:41   #13
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
Per qweasdzxc

Hai perfettamente ragione, sembra che un po' di gente qui abbia dimenticato gli ultimi 20 anni di storia informatica... duopolio Wintel... ricatti ai produttori di hardware ecc....

E' assurdo dire "Beh basta non comprare Intel". Stiamo parlando del più grosso produttore di microprocessori al mondo! Se Intel dice che fare driver wireless per Linux è male, stai tranquillo che nessun produttore li farà. Fare driver costa parecchio!
Infatti Asus fa qualche driver perchè è una società molto più grande di ABIT e quindi può permetterselo.
La piattaforma Centrino è ottima e sta riscuotendo un enorme successo, si parla di incrementi di vendite a due cifre da quando è uscita. Gli altri produttori (che non fanno driver Linux) sono quindi una minoranza...

Poi Gundam se vuoi fare delle critiche falle costruttive... ma che mi tocca leggere: "Se sei un consumatore, puoi decidere di compilarti un driver che funziona se ne sei capace".
MA DA QUANDO? Ci voglione le SPECIFICHE dal PRODUTTORE per sviluppare un driver. Altrimenti dovresti fare il REVERSE ENGINEERING del prodotto, che è ILLEGALE!!
Ma leggi i topic prima di scrivere, questo l'ha già detto Serpico....

Esempio semplice: ho una A7N8X e una Radeon 9500. Lo sai che sotto Linux non posso installare il driver ATI perchè il driver dell'AGP di nVidia funziona solo con schede video nVidia?
E stiamo parlando di due case che almeno i driver (closed source) li producono....

Poi AMD non c'entra nulla. Ma sono fiero di acquistare prodotti AMD perchè è una piccola azienda che dà del filo da torcere all'ex-monopolista. Ma volete tornare tutti all'epoca dei Pentium che costavano qualche milione di lire solo la CPU? Tutto questo accadeva solo 10 anni fa!!!!
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 23:43   #14
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
Ah... e anche Cortmax ha detto parecchie cose giuste, che anche io condivido e che in parte le ho riscritte nel mio post. Ma la stessa situazione dei driver vi è anche con il Macintosh... molte periferiche USB che potrebbero funzionare perfettamente sono inutilizzabili per questo motivo.
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 23:46   #15
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
onestamente ho perso un pò le fila della discussione...

però mi viene da pensare che se una grande azienda come Intel che soprattutto ha difeso in questi anni ( ovviamente n per beneficienza ma per esigenze appunto di mercato, come è logico che sia) proprio Linux ( vedi SCO, vedi le migliaia di licenze in fatto di OS proprietari/Unix derivati ecc) e ora n compila dei benedetti drivers per far sì che un portatile si posa collegare in wi-fi anche senza usare Windows nn è nè una mossa molto saggia nè molto coerente

Spendi mld in battaglie legali acquisizioni e poi n compili per mesi/anni dei driver che con tutte le risorse a tua disposizione potresti rendere pubblici in davvero poco tempo?

Nn ha senso.

E sn d'accordo anche su un altro punto con gundam, al di là di quello che si dice sule logiche di mercato che vanno messe in discussione SEMPRE se nn stanno bene ( altrimenti nn saremmo in un paese a regime democratico) e quindi nn semplicemente comprare un prodotto diverso; anche perchè allora ad es al tempo della Telecom unico ISP di banda larga, quando ci sn voluti 5 mesi per attivarmi la linea cosa dovevo fare? Attenermi alle leggi di mercato senza incaxxarmi come una bestia per il ritardo? Nn credo proprio...

Al di là di questo, come è stato scritto proprio su queste pagine l'utenza pinguino sarà una percentuale ridotta rispetto a quella win ma è pur sempre una % di tutto rispetto e che andrà in crescendo nei prox anni, basti vedere quanta attenzione viene data al movimento open src dai paesi che stanno solo ora compiendo davvero la loro terza rivoluzione (quella informatica, dei mezzi di comunicazione ecc) vedi Cina.
O tutti i progetti anche in Italia della stessa Pubblica Amministrazione di voler adottare questa diversa filosofia e offerta del mercato ( Linux appunto); quindi nn vedo ripeto un ragionamento corretto alla base di queste decisioni

Il Wi-fi insieme all'UMTS dovrebbe essere la tecnologia che probabilmente ci metterà sul serio in comunicazione col resto del mondo da qls parte del mondo: un vero villaggio globale alla portata di tutti quelli che avranno un palmare, un portatile, un cellulare e via discorrendo; ma se mi sfornate dei driver ogni 3 anni n andiamo granchè avanti

DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 23:48   #16
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
E sn d'accordo anche su un altro punto con gundam,
gò sbajà volevo dire cortmax
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2003, 00:01   #17
Gundam766
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam766
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
Ma è mai possibile che non riesca a farmi capire?

Perchè se si fanno delle affermazioni (che io non condivido) è tutto OK, e se io invece rispondo punto per punto mi si da dell'arrogante?

Vabbè... torniamo al discorso...

1) Io non so compilare un driver, non so come sia fatto, non so come funzioni, e non mi sono mai vantato di saperlo fare. Ho solo detto che ci sono molte persone che lo sanno fare (tu per esempio... ), e molto probabilmente tali persone userano per l'appunto LINUX. Punto.

2) Quando ti compri un PC (leggi come: "quando ti STAI PER COMPRARE un PC, cioè PRIMA, a PRIORI) puoi scegliere tra vari modelli, o fartene assemblare uno con componentistica di tuo gradimento (leggi come: "se vuoi installare LINUX sceglitene uno che sia compatibile al 100% in quel momento... e non in un prossimo futuro").

Se scopri che poi non è compatibile è un problema solo tuo.

Del resto se decidi di usare LINUX qualche domanda te la dovrai fare no? Nè più e nè meno come quando ti stai per comperare un gioco di ultima generazione e ti chiedi se la tua scheda video ce la fara, o se il quantitativo di RAM che hai installato è sufficente...

E' come comperare un paio di scarpe senza averle prima provate... se le prendi di una misura sbagliata (o giusta ma con una forma che non si adatta bene al tuo piede) di chi è la colpa?

Anche io volevo tenermi uno scanner che ha sempre funzionato sul mio nuovo PC, ma ovviamente non c'erano più le porte ISA e tale scanner funzionava solo con un controller propietario su porta ISA... appunto. Di chi è la colpa? Di chi ha levato le porte ISA, o mia perchè all'epoca non sapevo nemmeno dell'esistenza di tali porte?

3) Io personalmente le ho pagate regolarmente tutte (anche WINZIP, visto che lo uso spesso e ho una soscietà), perciò sono in regola, e non sono assolutamente arrogante.
Per il discorso MP3, vale la situazione sopracitata... semplicemente non le scarico perchè non mi servono... ascolto solo JAZZ e mi compro i CD (odio la qualità dell'mp3, visto che ascolto la musica con componentistica particolare). Sono d'accordo che i CD costino troppo, ma non violo la legge per questioni di principio. (Sono arrogante anche adesso che ti dico che mi compro i CD?)

4) Concordo solo parzialmente con il fatto che il mercato sia fatto da consumatori e produttori. Il grosso del "lavoro" lo fanno i consumatori, che con le loro scelte modificano le leggi del mercato, e questo è un fatto. I produttori possono scegliere una linea politica (giusta o sbagliata, etica o non etica) ma alla fine sono i consumatori che decidono cosa coprare, visto che nel 90% dei casi (gli home user), l'informatica è fatta da beni (sia SW che HW) che non sono fondamentali (o vitali se preferisci).

Vedi i vari FLOP che ci sono stati nel corso degli ultimi anni....
ID dei processori P3 e WAP credo che calzino bene come esempi...

Adam Smith, diceva che in una situazione "potenzialmente libera" di mercato (e con 4 produttori di chip wireless direi che ci siamo) l'economia si muove come se una mano invisibile la guidasse attraverso le sue scelte. Una domanda ed una offerta... e viceversa.

Probabilmente quando Intel vedrà che molti più utenti gli scasseranno le balle per avere qualche driver per linux (o incominceranno a comprare altro pur di installare tale OS) alla fine li farà, pur di non perdere mercato, ne più e ne meno come ATI che solo recentemente ha incominciato a fornire tali drivers.

Riguardo l'idea del bollino invece trovo che sia una idea geniale, e che tuttosommato non sia neanche troppo dispendiosa per i produttori di HW...

Chico

P.S. io non voglio fare polemiche... solo che a volte mi sembra che i messaggi siano solo a senso unico. Spero con questo post di averti fatto capire le mie idee... se non ci sono riuscito pazienza... soltanto non prenderla come cosa personale...
__________________
"When in doubt, fuck!"

https://www.gallinaro.org

Ultima modifica di Gundam766 : 05-12-2003 alle 13:32.
Gundam766 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2003, 10:42   #18
Italian Stallio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
Troppa roba!!

Che casino.... vedo di rispondere punto per punto.

"Mi fai vedere le licenze di tutti i programmi che hai installati sul tuo pc"

A casa ho Linux e a lavoro Unix e Windows. Tutti con licenze regolari, altrimenti mi licenziano.

Sull'attenersi alle leggi di mercato, forse non mi sono spiegato bene. Intel ha investito tanti (o pochi) soldi nel wireless, sicuramente molto piú di tante altre aziende che il wireless non lo offrono. Allora, come possiamo noi dire a Intel cosa fare con i driver, visto che hanno investito i loro soldi (che hanno guadagnato da noi per altri motivi)? Tutto qua. Loro fanno il prodotto, loro fanno le regole.

Mi sembra un concetto abbastanza semplice, niente di complicato. Se poi c'é gente che vuole fregare a destra e manca questa é un'altra cosa..... Intel fa alleanze con Microsoft, che ci possiamo fare? Tutti, e dico tutti, vorrebbero avere (e lavorano verso) il monopolio di mercato. Lavorano sodo per arrivarci, e una volta arrivati voglio trarne i dovuti vantaggi.

In riguardo al dover rendere pubblici i dirver, ti dico solo che c'é gente (tra cui anche me, in parte) che da i driver ti puó risalire al circuito.

Allora, se tu sei uno di tanti che fanno un circuito del genere, che te ne frega, dai i driver a tutti, magari riesci ad attirare qualche consumatore a comprare il tuo prodotto.

Ma se sei l'unico a fare un circuito del genere, col cavolo che vai a dire a tutti com'é fatto!!

C'é qualcuno che é d'accordo con me su questo punto o no? Perché se non siete d'accordo, é inutile che discutiamo, tanto le basi per una comunicazione non ci sono.

Buona giornata a tutti.
Italian Stallio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2003, 13:36   #19
Gundam766
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam766
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
Pienamente d'accordo...
Gundam766 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2003, 15:56   #20
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
X Italian Stallio

Hai sparato una ca***ta grossa come una casa!!
Dalle specifiche per scrivere un driver risalire a un circuito elettronico (altamente integrato) è praticamente IMPOSSIBILE , se poi tu ci riesci allora vuol dire che sei un genio meglio di tanti ingegneri elettronici sul mercato........

Al massimo dalle specifiche per i driver puoi risalire ad un rudimentale schema a blocchi dove ci sono i collegamenti e i registri visibili al programmatore, quindi ben lungi dal capire come è fatto il circuito in sé, o come funziona.
Se poi avessi le conoscenze per fare ciò, con il tempo che ci perdi per fare tutto questo sei già riusciuto a crearne uno ex-novo e magari che funziona anche meglio!!!!


P.S. Cmq ti consiglierei di ragionare un pochino di più prima di postare certe affermazioni.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1